OZANIMOD: Una Guida Completa per i Pazienti

L’ozanimod è un farmaco emergente che viene studiato in studi clinici per i suoi potenziali benefici nel trattamento di condizioni come la sclerosi multipla (SM) e la colite ulcerosa (CU). Questo articolo esplora la ricerca in corso sull’efficacia dell’ozanimod, il profilo di sicurezza e l’impatto sulla qualità della vita dei pazienti attraverso vari studi clinici. Esamineremo come l’ozanimod viene valutato in diverse popolazioni di pazienti e forme di dosaggio per comprendere meglio il suo potenziale terapeutico.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Ozanimod?

    L’Ozanimod è un farmaco sviluppato per trattare determinate condizioni autoimmuni. È noto anche con il nome commerciale Zeposia® e nella ricerca è stato indicato come RPC1063 o BMS-986374[1]. L’Ozanimod appartiene a una classe di farmaci chiamati modulatori del recettore della sfingosina 1-fosfato (S1P), che agiscono influenzando il sistema immunitario[2].

    Quali Condizioni Tratta l’Ozanimod?

    L’Ozanimod è stato studiato e approvato per il trattamento di due condizioni principali:

    • Sclerosi Multipla (SM): In particolare, l’ozanimod viene utilizzato per le forme recidivanti di SM, inclusa la sindrome clinicamente isolata, la malattia recidivante-remittente e la malattia secondaria progressiva attiva[3].
    • Colite Ulcerosa (CU): L’ozanimod viene anche utilizzato per trattare la colite ulcerosa attiva da moderata a grave negli adulti[4].

    Entrambe queste condizioni sono malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i tessuti sani.

    Come Funziona l’Ozanimod?

    L’Ozanimod funziona modulando il sistema immunitario. Si lega a specifici recettori (recettori S1P) sulle cellule immunitarie, impedendo a queste cellule di lasciare i linfonodi. Questa azione riduce il numero di cellule immunitarie circolanti nel sangue e che entrano nel sistema nervoso centrale (nella SM) o nell’intestino (nella CU). Così facendo, l’ozanimod aiuta a diminuire la risposta infiammatoria che causa danni in queste condizioni[2].

    Come si Somministra l’Ozanimod?

    L’Ozanimod viene assunto per via orale sotto forma di capsule. Il tipico schema di dosaggio prevede un aumento graduale della dose nel tempo:

    • Giorni 1-4: 0,23 mg una volta al giorno
    • Giorni 5-7: 0,46 mg una volta al giorno
    • Dal giorno 8 in poi: 0,92 mg una volta al giorno[5]

    Questo aumento graduale aiuta a ridurre il rischio di certi effetti collaterali. È importante assumere l’ozanimod esattamente come prescritto dal proprio medico curante.

    Efficacia dell’Ozanimod

    Gli studi clinici hanno mostrato risultati promettenti per l’ozanimod sia nella SM che nella CU:

    • Nella SM, si è scoperto che l’ozanimod riduce il tasso di recidive e rallenta la progressione della disabilità[3].
    • Per la CU, gli studi hanno dimostrato che l’ozanimod può aiutare a raggiungere e mantenere la remissione clinica nei pazienti con malattia attiva da moderata a grave[4].

    I ricercatori stanno anche indagando se l’ozanimod possa avere effetti positivi sulla fatica e sulla funzione cognitiva nei pazienti con SM[6].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, l’ozanimod può causare effetti collaterali. Alcuni dei più comuni includono:

    • Infezioni delle vie respiratorie superiori
    • Aumento degli enzimi epatici
    • Bassa pressione sanguigna
    • Mal di schiena
    • Mal di testa

    Effetti collaterali più gravi ma meno comuni possono includere un aumento del rischio di infezioni, cambiamenti nel ritmo cardiaco e problemi alla vista. È importante discutere tutti i potenziali rischi con il proprio medico curante[1].

    Ricerca in Corso

    I ricercatori continuano a studiare l’ozanimod per comprendere meglio i suoi effetti e i potenziali utilizzi. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • Uso in pazienti pediatrici con colite ulcerosa[4]
    • Effetti sulla fatica e sulla funzione cognitiva nei pazienti con SM[6]
    • Sviluppo di nuove formulazioni, come una formulazione granulare per i pazienti che hanno difficoltà a deglutire le capsule[2]
    • Sicurezza ed efficacia a lungo termine nella pratica clinica reale[1]

    Questi studi in corso aiuteranno ad approfondire la nostra comprensione dell’ozanimod e potenzialmente ad espandere il suo uso per beneficiare un maggior numero di pazienti.

    Aspetto Dettagli
    Condizioni Studiate Sclerosi Multipla (SM), Colite Ulcerosa (CU)
    Formulazioni Capsule orali, granuli (pediatrici)
    Principali Risultati Misurati Remissione clinica, benefici cognitivi, riduzione della fatica, farmacocinetica
    Popolazioni Speciali Pazienti pediatrici, soggetti cinesi, pazienti con compromissione epatica
    Monitoraggio della Sicurezza Eventi avversi, infezioni, funzionalità epatica, ritmo cardiaco
    Biomarcatori Studiati Cambiamenti del volume cerebrale, neurofilamento leggero (NfL), proteina acida fibrillare gliale (GFAP)
    Misure della Qualità della Vita Impatto della fatica, funzione cognitiva, depressione, ansia

    Studi in corso con Ozanimod

    • Data di inizio: 2022-03-11

      Studio sull’efficacia di Ozanimod nei bambini con colite ulcerosa moderata o grave non rispondente alla terapia convenzionale

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla colite ulcerosa moderata o grave, una malattia che provoca infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. Questa condizione può causare sintomi come dolore addominale, diarrea e sanguinamento rettale. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Ozanimod, somministrato sotto forma di capsule rigide. Ozanimod è un composto chimico progettato…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia Germania Spagna Belgio Polonia
    • Data di inizio: 2023-07-06

      Studio sull’effetto di ozanimod sull’infiammazione meningea nella Sclerosi Multipla Recidivante per pazienti con forme recidivanti-remittenti e recidivanti-progressive

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante (SMR), una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando infiammazione e danni ai nervi. Questo studio esamina l’effetto di un farmaco chiamato ozanimod, noto anche come Zeposia, che viene somministrato in capsule rigide da 0,92 mg. L’obiettivo principale è capire come…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio per valutare l’efficacia di Trilac e Lacidofil in pazienti con sclerosi multipla: confronto tra probiotici per ridurre l’attività della malattia

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia dei probiotici in pazienti con Sclerosi Multipla. La ricerca valuterà l’uso di due diversi probiotici (Lacidofil e Lactobacillales) in pazienti che stanno già ricevendo un trattamento con i farmaci ofatumumab o ozanimod per la sclerosi multipla. La sclerosi multipla è una malattia del sistema nervoso centrale che colpisce il cervello…

      Polonia
    • Data di inizio: 2018-10-05

      Studio sull’uso di Ozanimod per il trattamento del Morbo di Crohn da moderato a severo

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La ricerca clinica si concentra sulla Malattia di Crohn moderata o grave, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato Ozanimod, somministrato sotto forma di capsule rigide. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza a lungo termine e l’efficacia di Ozanimod nel trattamento di questa malattia. Durante lo studio,…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania Ungheria Slovacchia Italia Paesi Bassi Irlanda +9
    • Data di inizio: 2018-09-27

      Studio dell’ozanimod orale come terapia di mantenimento in pazienti con malattia di Crohn da moderata a grave

      Non in reclutamento

      3 1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato Ozanimod nel trattamento della Malattia di Crohn da moderata a grave. La Malattia di Crohn è una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino, causando dolore addominale, diarrea e altri sintomi digestivi. Lo studio ha lo scopo di valutare se l’Ozanimod, somministrato sotto forma di capsule per…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia Bulgaria Repubblica Ceca Croazia Slovacchia Lettonia +8
    • Data di inizio: 2023-05-16

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Ozanimod nei bambini con malattia di Crohn moderata o grave con risposta inadeguata alla terapia convenzionale

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca clinica si concentra sulla Malattia di Crohn moderata o grave, una condizione che causa infiammazione nel tratto digestivo, portando a sintomi come dolore addominale e diarrea. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato ozanimod, somministrato in capsule rigide. Questo farmaco è un agente immunosoppressore selettivo, il che significa che…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia Polonia Spagna Germania Ungheria Belgio
    • Data di inizio: 2015-07-16

      Studio sull’efficacia e sicurezza a lungo termine di Ozanimod per pazienti adulti con colite ulcerosa moderata o grave

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia che provoca infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. Questo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di un farmaco chiamato Ozanimod. Ozanimod è somministrato sotto forma di capsule rigide e viene assunto per via orale. Il farmaco è stato sviluppato per…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Belgio Romania Polonia Repubblica Ceca Ungheria Italia +1
    • Data di inizio: 2023-11-23

      Studio sull’uso di Metformina per rallentare la progressione della sclerosi multipla progressiva non attiva

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La Sclerosi Multipla Progressiva è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento e altre funzioni corporee. Questo studio clinico si concentra su persone con questa condizione e mira a valutare se il trattamento con metformina, un farmaco comunemente usato per il diabete, possa rallentare la progressione della malattia rispetto a…

      Belgio

    Glossario

    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, incluso come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato. Questo aiuta i ricercatori a capire come il corpo processa il medicinale.
    • Clinical remission: Uno stato in cui i segni e i sintomi di una malattia sono ridotti o scomparsi. Nella colite ulcerosa, questo spesso significa una significativa riduzione dell'infiammazione e dei sintomi.
    • Bioavailability: La proporzione di un farmaco che entra nella circolazione quando viene introdotto nel corpo ed è in grado di avere un effetto attivo.
    • Adverse Event (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica, indipendentemente dal fatto che sia considerato correlato al trattamento o alla procedura medica.
    • Expanded Disability Status Scale (EDSS): Un metodo per quantificare la disabilità nella sclerosi multipla e monitorare i cambiamenti nel livello di disabilità nel tempo.
    • Relapsing-Remitting MS: Un tipo di sclerosi multipla caratterizzata da attacchi chiaramente definiti di sintomi neurologici nuovi o in aumento, seguiti da periodi di recupero parziale o completo.
    • Hepatic impairment: Una condizione in cui il fegato non funziona come dovrebbe, che può influenzare il modo in cui i farmaci vengono processati nel corpo.
    • Biomarker: Un indicatore misurabile di uno stato o condizione biologica, spesso utilizzato per prevedere o monitorare la progressione della malattia o la risposta al trattamento.