ADAGRASIB: Un Trattamento Promettente per i Tumori con Mutazione KRAS G12C

Adagrasib è un farmaco innovativo in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tumori, in particolare quelli con mutazioni KRAS G12C. Questo articolo esplora la ricerca in corso sull’efficacia di adagrasib, la sicurezza e le potenziali combinazioni con altre terapie nel trattamento dei tumori solidi avanzati, con particolare attenzione al cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e al cancro del colon-retto.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è ADAGRASIB?

    ADAGRASIB è un nuovo farmaco antitumorale in fase di studio per il trattamento di vari tipi di cancro avanzato. È noto anche con altri nomi come MRTX849 e Krazati[1][2]. Questo medicinale appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori di KRAS G12C, che prendono di mira una specifica mutazione genetica presente in alcune cellule tumorali[3].

    Come Funziona ADAGRASIB?

    ADAGRASIB agisce mirando a una specifica mutazione nel gene KRAS chiamata G12C. Questa mutazione si trova in alcune cellule tumorali e le aiuta a crescere e diffondersi. Bloccando gli effetti di questo gene mutato, ADAGRASIB può aiutare a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali[3].

    Il gene KRAS è come un interruttore che controlla la crescita cellulare. Quando ha la mutazione G12C, è come se l’interruttore fosse bloccato in posizione “accesa”, causando una crescita incontrollata delle cellule. ADAGRASIB agisce come uno strumento specializzato che può spegnere questo interruttore difettoso, potenzialmente fermando o rallentando la crescita del tumore[4].

    Quali Tumori Tratta ADAGRASIB?

    ADAGRASIB è studiato principalmente per il trattamento di:

    • Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule (NSCLC): Questo è il tipo più comune di cancro ai polmoni. ADAGRASIB è in fase di sperimentazione in pazienti con NSCLC avanzato o metastatico che presenta la mutazione KRAS G12C[3][4].
    • Cancro Colorettale: Alcuni studi stanno esaminando l’efficacia di ADAGRASIB nei pazienti con cancro colorettale con la mutazione KRAS G12C[5].
    • Altri Tumori Solidi: I ricercatori stanno anche investigando l’efficacia di ADAGRASIB in altri tipi di cancro che presentano la mutazione KRAS G12C[6].

    Studi Clinici e Ricerca

    ADAGRASIB è attualmente oggetto di diversi studi clinici. Questi studi stanno aiutando i ricercatori a comprendere quanto sia efficace il farmaco, quale sia la dose migliore e quali effetti collaterali potrebbe causare. Alcuni studi chiave includono:

    • Un ampio studio chiamato KRYSTAL-7, che sta esaminando ADAGRASIB da solo e in combinazione con un altro farmaco chiamato pembrolizumab per il trattamento del NSCLC avanzato[3].
    • Uno studio chiamato Neo-KAN, che sta testando ADAGRASIB in pazienti con NSCLC prima che si sottopongano a un intervento chirurgico per rimuovere il tumore[4].
    • Uno studio per pazienti più anziani o con uno stato di salute generale più precario affetti da NSCLC[7].
    • Ricerche su come ADAGRASIB potrebbe funzionare in combinazione con altri trattamenti antitumorali[8][9].

    Dosaggio e Somministrazione

    ADAGRASIB viene assunto per via orale, solitamente due volte al giorno. Le dosi più comuni in fase di studio sono:

    • 600 mg due volte al giorno[1][7]
    • 400 mg due volte al giorno[3]

    La dose esatta può variare a seconda dello studio specifico o del piano di trattamento. È importante assumere ADAGRASIB esattamente come prescritto dal medico[8].

    Effetti Collaterali e Sicurezza

    Come tutti i farmaci, ADAGRASIB può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni riportati negli studi clinici includono:

    • Diarrea
    • Nausea e vomito
    • Affaticamento
    • Alterazioni della funzionalità epatica

    I ricercatori stanno monitorando attentamente i pazienti negli studi clinici per comprendere l’intera gamma di potenziali effetti collaterali. La sicurezza e la tollerabilità di ADAGRASIB sono obiettivi chiave degli studi in corso[7][5].

    Terapie Combinate

    I ricercatori stanno esplorando come ADAGRASIB potrebbe funzionare se combinato con altri trattamenti antitumorali. Alcune combinazioni in fase di studio includono:

    • ADAGRASIB con pembrolizumab (un farmaco immunoterapico)[3]
    • ADAGRASIB con nivolumab (un altro farmaco immunoterapico)[4]
    • ADAGRASIB con olaparib (un inibitore PARP)[8]
    • ADAGRASIB con durvalumab (un farmaco immunoterapico)[9]
    • ADAGRASIB con radiochirurgia stereotassica (un tipo di radioterapia di precisione) per le metastasi cerebrali[2]

    Questi approcci combinati mirano a potenziare l’efficacia del trattamento antitumorale attaccando il cancro in modi diversi.

    Direzioni Future

    ADAGRASIB è ancora in fase di studio e i ricercatori stanno lavorando per comprendere meglio come possa essere utilizzato in modo più efficace. La ricerca futura potrebbe concentrarsi su:

    • Identificare quali pazienti hanno maggiori probabilità di beneficiare di ADAGRASIB
    • Comprendere e gestire gli effetti collaterali
    • Esplorare nuove terapie combinate
    • Investigare l’efficacia di ADAGRASIB in altri tipi di cancro con la mutazione KRAS G12C

    Con il progredire della ricerca, potremmo apprendere di più su come ADAGRASIB possa essere utilizzato per aiutare i pazienti affetti da cancro. Se sei interessato a saperne di più su ADAGRASIB o a partecipare a uno studio clinico, parla con il tuo medico per capire se potrebbe essere un’opzione per te[6].

    Aspect Details
    Main Cancer Types NSCLC, Cancro Colorettale, altri tumori solidi avanzati con mutazione KRAS G12C
    Common Dosages 400 mg o 600 mg due volte al giorno, per via orale
    Combination Therapies Pembrolizumab, Nivolumab, Durvalumab, Olaparib
    Key Outcome Measures ORR, PFS, OS, DOR, Sicurezza e Tollerabilità
    Trial Phases Fase 1, Fase 2, Fase 3
    Special Populations Anziani (≥70 anni), Pazienti con Performance Status scarso
    Biomarker Studies Mutazione KRAS G12C, espressione PD-L1, altri biomarcatori genomici

    Studi in corso con Adagrasib

    • Data di inizio: 2025-06-12

      Studio su Adagrasib e Pembrolizumab con chemioterapia in pazienti con cancro ai polmoni non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica, una forma di tumore che si è diffusa oltre il polmone. In particolare, si studia una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Il trattamento in esame combina un nuovo farmaco chiamato Adagrasib con Pembrolizumab e chemioterapia.…

      Ungheria Romania Paesi Bassi Austria Croazia Francia +9
    • Data di inizio: 2021-03-17

      Studio su Adagrasib e Pembrolizumab per Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato con Mutazione KRAS G12C

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore che colpisce i polmoni e che può essere difficile da trattare. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. La ricerca esamina l’efficacia di due farmaci: Adagrasib e…

      Portogallo Germania Bulgaria Irlanda Polonia Italia +13
    • Data di inizio: 2024-02-29

      Studio su Adagrasib per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule con Mutazione KRAS G12C in Pazienti Già Trattati

      Reclutamento

      2 1 1

      Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che inizia nei polmoni e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con una specifica mutazione chiamata KRAS G12C. I pazienti coinvolti hanno già ricevuto trattamenti precedenti, inclusi farmaci a base di platino e inibitori del…

      Farmaci studiati:
      Francia Ungheria Spagna Croazia Grecia Polonia +3
    • Data di inizio: 2024-05-07

      Studio sull’uso di INCB099280 e Adagrasib in pazienti adulti con tumori solidi avanzati con mutazione KRASG12C

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che presentano una mutazione chiamata KRASG12C. Questa mutazione è una variazione genetica che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame combina due farmaci: INCB099280 e Adagrasib. Entrambi i farmaci sono somministrati sotto forma di compresse rivestite e vengono assunti per via orale.…

      Farmaci studiati:
      Italia Francia Spagna
    • Data di inizio: 2021-11-30

      Studio sull’efficacia di adagrasib e cetuximab in pazienti con cancro del colon-retto avanzato con mutazione KRAS G12C

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro del colon-retto avanzato è una malattia in cui le cellule tumorali si sviluppano nel colon o nel retto e si diffondono ad altre parti del corpo. In alcuni casi, questo tipo di cancro presenta una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa mutazione che hanno già…

      Danimarca Italia Irlanda Repubblica Ceca Spagna Belgio +9
    • Data di inizio: 2024-10-01

      Studio sull’efficacia di Adagrasib in combinazione con pembrolizumab e chemioterapia per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazione KRAS G12C

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule avanzato è una forma di tumore che colpisce i polmoni e può essere difficile da trattare, specialmente quando presenta una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa mutazione e mira a valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti. I trattamenti…

      Ungheria Polonia Spagna Francia Italia Grecia
    • Data di inizio: 2020-12-23

      Studio di Fase 3 su Adagrasib vs Docetaxel in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato con Mutazione KRAS G12C

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il cancro del polmone non a piccole cellule in fase avanzata, una forma di tumore polmonare che si sviluppa nelle cellule epiteliali dei polmoni. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. La ricerca si concentra su pazienti che hanno già ricevuto trattamenti precedenti per…

      Farmaci studiati:
      Germania Romania Ungheria Italia Repubblica Ceca Francia +8
    • Data di inizio: 2023-04-26

      Studio dell’adagrasib in pazienti anziani (≥70 anni) o con basso stato funzionale affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione KRASG12C

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico esamina un trattamento per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule che presenta una specifica alterazione genetica chiamata mutazione KRASG12C. Lo studio si concentra in particolare su pazienti anziani (di età pari o superiore a 70 anni) o su pazienti che si sentono particolarmente deboli a causa della malattia. Il farmaco…

      Farmaci studiati:
      Spagna Francia Irlanda Belgio Italia
    • Data di inizio: 2024-08-28

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Divarasib rispetto a Sotorasib o Adagrasib in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico positivo a KRAS G12C già trattati

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico, caratterizzato dalla mutazione KRAS G12C. Questa mutazione è una variazione genetica che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame include tre farmaci: divarasib, sotorasib e adagrasib. Questi farmaci sono somministrati sotto forma di…

      Francia Spagna Portogallo Germania Polonia Grecia +7
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su BMS-986466 e Adagrasib con o senza Cetuximab in Tumori Solidi Mutanti KRAS G12C Avanzati

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati con una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Questi tumori possono includere il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), il cancro del colon-retto (CRC), l’adenocarcinoma del dotto pancreatico e il cancro delle vie biliari. La ricerca mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un…

      Malattie studiate:
      Spagna Finlandia Francia Italia Belgio

    Glossario

    • KRAS G12C mutation: Una specifica mutazione genetica nel gene KRAS, dove la glicina viene sostituita dalla cisteina nella posizione 12. Questa mutazione è comune in alcuni tipi di cancro e porta a una crescita cellulare incontrollata.
    • Non-small cell lung cancer (NSCLC): Un tipo di cancro ai polmoni che rappresenta circa l'80-85% di tutti i tumori polmonari. Include sottotipi come l'adenocarcinoma, il carcinoma a cellule squamose e il carcinoma a grandi cellule.
    • Objective Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento. Include sia le risposte complete che quelle parziali.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento o dalla diagnosi in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Duration of Response (DOR): Il periodo di tempo in cui un tumore continua a rispondere al trattamento senza crescere o diffondersi.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • RECIST v1.1: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi versione 1.1, un metodo standardizzato per misurare la risposta tumorale negli studi clinici sul cancro.
    • Neoadjuvant therapy: Trattamento somministrato prima del trattamento principale, solitamente per ridurre le dimensioni di un tumore prima dell'intervento chirurgico.
    • Pathologic complete response (pCR): L'assenza di tutti i segni di cancro nei campioni di tessuto prelevati durante l'intervento chirurgico o la biopsia dopo il trattamento.