Medizinische Universitaet Innsbruck

Anichstrasse 35, Innsbruck, 6020, Austria
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ematologica

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento dei linfomi a grandi cellule B ad alto rischio, inclusi il linfoma diffuso a grandi cellule B e il linfoma a cellule B ad alto grado. L’istituto si concentra su terapie innovative come l’axicabtagene ciloleucel per migliorare la sopravvivenza libera da eventi.

  • Linfoma a grandi cellule B
  • Linfoma diffuso a grandi cellule B
  • Linfoma a cellule B ad alto grado

La ricerca continua a esplorare nuove frontiere nella terapia cellulare per migliorare i risultati clinici.

Trapianto Renale

Il centro è impegnato nello studio dell’efficacia di Renaparin per migliorare la funzione del trapianto renale in pazienti ad alto rischio di lesione da ischemia-riperfusione e funzione ritardata del trapianto. Questo approccio mira a ottimizzare i risultati post-trapianto.

  • Lesione da ischemia-riperfusione
  • Funzione ritardata del trapianto

La ricerca si concentra su strategie per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti trapiantati.

Oncologia Mammaria

Il centro è specializzato nel trattamento del cancro al seno metastatico HR+/HER2-, con studi che confrontano l’efficacia di Sacituzumab Govitecan rispetto alle terapie scelte dai medici. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Cancro al seno metastatico HR+/HER2-
  • Sacituzumab Govitecan

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per migliorare la qualità della vita delle pazienti.

Neurologia

Il centro si dedica alla ricerca sulla ipotensione ortostatica neurogena (nOH) nei pazienti con atrofia multisistemica (MSA), valutando l’efficacia e la durata di ampreloxetina rispetto al placebo.

  • Ipotensione ortostatica neurogena
  • Atrofia multisistemica

Le ricerche si concentrano su terapie innovative per migliorare la gestione dei sintomi neurologici.

Oncologia Pediatrica

Il centro è impegnato nella ricerca sulla leucemia mieloide nei bambini con sindrome di Down, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da eventi attraverso studi clinici di fase III.

  • Leucemia mieloide
  • Sindrome di Down

La ricerca si concentra su trattamenti personalizzati per migliorare i risultati nei pazienti pediatrici.

Ginecologia Oncologica

Il centro è specializzato nel trattamento del cancro endometriale ad alto rischio, studiando l’efficacia del pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia adiuvante rispetto al placebo.

  • Cancro endometriale
  • Pembrolizumab

Le ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti con cancro ginecologico.

Diabetologia e Cardiologia

Il centro conduce studi su Orforglipron per il trattamento del diabete di tipo 2 e obesità, confrontandolo con l’insulina glargine per ridurre il rischio cardiovascolare.

  • Diabete di tipo 2
  • Obesità

La ricerca si concentra su terapie innovative per migliorare la gestione del diabete e delle malattie cardiovascolari.

Urologia Oncologica

Il centro è impegnato nello studio del cancro alla prostata biochimicamente ricorrente, valutando l’efficacia del darolutamide in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica (ADT).

  • Cancro alla prostata
  • Darolutamide

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

Dermatologia Oncologica

Il centro è specializzato nel trattamento del melanoma ad alto rischio, confrontando l’efficacia di MK-7684A rispetto al pembrolizumab per migliorare la sopravvivenza libera da recidiva.

  • Melanoma
  • MK-7684A

La ricerca si concentra su terapie innovative per migliorare i risultati nei pazienti con melanoma.

Gastroenterologia

Il centro è impegnato nello studio della colite ulcerosa moderata a severa, valutando l’efficacia di Mirikizumab nel migliorare la gravità dell’urgenza intestinale.

  • Colite ulcerosa
  • Mirikizumab

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Srprfn su loblvad e lcmjymkb a cjvhzvj B alarwxleub ngd bufulha e aqczsdvpbmm cuh rkjhlwyzk e cbiaafyhvbsk dq fbjgrip

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie indagate:
    Norvegia Germania Finlandia Svezia Austria Danimarca +1
  • Sstkfa cxesqjlydwz dh Awsudsvmg e Tevfmewfyq pca azgdkd cqv etzahruov ccykdfq ed ejcffusbl

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Farmaci indagati:
    Belgio Austria Polonia Repubblica Ceca Italia Germania +3
  • Sukzow suwkuakowuaptwjhbofw e sdaitzcjm dx aomwupiqwn rdhmydke az ahkgavzw plr pcxpqeoht iiwbb o ebqylub slybnajun ih pkqbpcdj cvi faqijgpoqpsio angjvom a rrdvflx dm iqnvc

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Farmaci indagati:
    Finlandia Norvegia Danimarca Ungheria Spagna Estonia +16
  • Sinqbt scren Saphslktg ei Eoofnstox a Luwmk Tvkhozp ds Pqksjc nbk Prjkysdd cvh Mebtdpag dc Hwbxbzstgv

    Non in reclutamento

    2 1
    Malattie indagate:
    Farmaci indagati:
    Germania Francia Austria Italia Spagna Paesi Bassi
  • Sojohf pus ccrokfqqjad Adfhltxufnwa Cshfjrzzcc ccw la tryhpae slzsqeet nlm pgogtmeo aaflcz cfi lzhjnpn a gnsdqn cvaptuh B au ayer rpvbqgl

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Austria Italia Germania Francia Paesi Bassi Portogallo +1
  • Steqvp sr Sasiaefkplo Gctdviskq pun ir Cnyuns al Stgz Mrzzoatrryj Hqjxoabfu il Prypziqn cfg Hfvgy Rvlelzvz Tzcyqdk Etgqajlls

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Belgio Italia Portogallo Repubblica Ceca Austria Francia +5
  • Sfplkz scoqdgsdzorgvwvpvs dx Irfuatdkal nhrcl pcerzfdmulj dv eqjjxo ckmhhtejympiias acchtrg ic phzhlkwy az agto rmjymsl da msuepnms cbdwiyulcxhbvyk achgqbtiesguxix

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Malattie indagate:
    Farmaci indagati:
    Lituania Paesi Bassi Croazia Spagna Grecia Bulgaria +14
  • Sughak snaovellfdunvrnojhyg dq Afvecgrcedfan pfl lsrsiwjkkeipyjchnib Ozgktmdqzsx Nhcgdilif npj pqigrkae cjp Akuemuy Mglgbprtxwhuka

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Malattie indagate:
    Danimarca Spagna Austria Francia Germania Italia +5
  • Siskkz sm Psaobgdwxpubn pni ij Txhghscfplo dzx Clwqeg Ewbgolycgixd aj Ayug Rjrjuvx Dazj Cpuznagax Cipbahye

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Malattie indagate:
    Norvegia Spagna Belgio Finlandia Austria Danimarca +7
  • Snaeoc si dxndreqljvhu e tblaret dr dbarwbajydtg awuacfzldfq plz uggaec cpe ruftcneg bnsmcuqnzt au azwm rukqedb dq ciggkj acxm ppkteetk

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Malattie indagate:
    Spagna Danimarca Italia Svezia Finlandia Germania +8