Medizinische Universitaet Innsbruck

Anichstrasse 35, Innsbruck, 6020, Austria
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ematologica

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento dei linfomi a grandi cellule B ad alto rischio, inclusi il linfoma diffuso a grandi cellule B e il linfoma a cellule B ad alto grado. L’istituto si concentra su terapie innovative come l’axicabtagene ciloleucel per migliorare la sopravvivenza libera da eventi.

  • Linfoma a grandi cellule B
  • Linfoma diffuso a grandi cellule B
  • Linfoma a cellule B ad alto grado

La ricerca continua a esplorare nuove frontiere nella terapia cellulare per migliorare i risultati clinici.

Trapianto Renale

Il centro è impegnato nello studio dell’efficacia di Renaparin per migliorare la funzione del trapianto renale in pazienti ad alto rischio di lesione da ischemia-riperfusione e funzione ritardata del trapianto. Questo approccio mira a ottimizzare i risultati post-trapianto.

  • Lesione da ischemia-riperfusione
  • Funzione ritardata del trapianto

La ricerca si concentra su strategie per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti trapiantati.

Oncologia Mammaria

Il centro è specializzato nel trattamento del cancro al seno metastatico HR+/HER2-, con studi che confrontano l’efficacia di Sacituzumab Govitecan rispetto alle terapie scelte dai medici. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Cancro al seno metastatico HR+/HER2-
  • Sacituzumab Govitecan

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per migliorare la qualità della vita delle pazienti.

Neurologia

Il centro si dedica alla ricerca sulla ipotensione ortostatica neurogena (nOH) nei pazienti con atrofia multisistemica (MSA), valutando l’efficacia e la durata di ampreloxetina rispetto al placebo.

  • Ipotensione ortostatica neurogena
  • Atrofia multisistemica

Le ricerche si concentrano su terapie innovative per migliorare la gestione dei sintomi neurologici.

Oncologia Pediatrica

Il centro è impegnato nella ricerca sulla leucemia mieloide nei bambini con sindrome di Down, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da eventi attraverso studi clinici di fase III.

  • Leucemia mieloide
  • Sindrome di Down

La ricerca si concentra su trattamenti personalizzati per migliorare i risultati nei pazienti pediatrici.

Ginecologia Oncologica

Il centro è specializzato nel trattamento del cancro endometriale ad alto rischio, studiando l’efficacia del pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia adiuvante rispetto al placebo.

  • Cancro endometriale
  • Pembrolizumab

Le ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti con cancro ginecologico.

Diabetologia e Cardiologia

Il centro conduce studi su Orforglipron per il trattamento del diabete di tipo 2 e obesità, confrontandolo con l’insulina glargine per ridurre il rischio cardiovascolare.

  • Diabete di tipo 2
  • Obesità

La ricerca si concentra su terapie innovative per migliorare la gestione del diabete e delle malattie cardiovascolari.

Urologia Oncologica

Il centro è impegnato nello studio del cancro alla prostata biochimicamente ricorrente, valutando l’efficacia del darolutamide in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica (ADT).

  • Cancro alla prostata
  • Darolutamide

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

Dermatologia Oncologica

Il centro è specializzato nel trattamento del melanoma ad alto rischio, confrontando l’efficacia di MK-7684A rispetto al pembrolizumab per migliorare la sopravvivenza libera da recidiva.

  • Melanoma
  • MK-7684A

La ricerca si concentra su terapie innovative per migliorare i risultati nei pazienti con melanoma.

Gastroenterologia

Il centro è impegnato nello studio della colite ulcerosa moderata a severa, valutando l’efficacia di Mirikizumab nel migliorare la gravità dell’urgenza intestinale.

  • Colite ulcerosa
  • Mirikizumab

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Studio clinico su pembrolizumab e vibostolimab in pazienti adulti e pediatrici con melanoma ad alto rischio

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma, un tipo di cancro della pelle. Viene esaminato l’uso di due trattamenti: MK-7684A, che combina le sostanze attive pembrolizumab e vibostolimab, e il solo pembrolizumab, noto anche come Keytruda. Il melanoma è una forma di cancro che si sviluppa nei melanociti, le cellule che producono il […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno

    Farmaci studiati:

    • Vibostolimab
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Austria Francia Spagna Italia Belgio Svezia Germania Irlanda Polonia
    Start Date: 2023-08-01
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germany
    European Institute Of Oncology S.r.l.
    Milan, Italy
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germany
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
  • Studio su Navtemadlin come Terapia di Mantenimento per il Cancro Endometriale Avanzato o Ricorrente TP53WT

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro endometriale avanzato o ricorrente, una forma di tumore che colpisce l’utero e che può ripresentarsi o progredire dopo il trattamento iniziale. Il farmaco principale in esame è il Navtemadlin, noto anche con il codice KRT-232, che viene somministrato in forma di compresse. Questo farmaco è un […]

    Malattia:

    • Cancro endometriale

    Farmaci studiati:

    • Loperamide
    • Navtemadlin
    • Ondansetron
    • Loperamide Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Lituania Estonia Danimarca Norvegia Ungheria Spagna Polonia Slovenia Romania Italia Svezia Austria Repubblica Ceca Finlandia Francia
    Start Date: 2023-08-21
    HUS Helsinki University Hospital
    Helsinki, Finland
    Kuopio University Hospital
    Kuopio, Finland
    Vilnius University Hospital
    Vilnius, Lithuania
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Poruba, Czechia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
  • Studio sull’Urgenza Intestinale in Adulti con Colite Ulcerosa Moderata o Grave Trattati con Mirikizumab

    3 1 1
    Lo studio si concentra sulla Colite Ulcerosa moderata o grave, una malattia che provoca infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. I partecipanti riceveranno un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. L’obiettivo principale dello studio è valutare il miglioramento della gravità dell’urgenza intestinale dopo 12 settimane di trattamento. Mirikizumab è un […]

    Malattia:

    • Colite ulcerativa

    Farmaci studiati:

    • Mirikizumab

    Studio disponibile in:

    Austria Slovacchia Repubblica Ceca Francia Germania Ungheria Belgio Polonia Italia
    Start Date: 2023-09-06
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Poruba, Czechia
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italy
    Humanitas Research Hospital
    Rozzano, Italy
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    University Of Debrecen
    Debrecen, Hungary
    Besancon University Hospital Center
    Besancon Cedex, France
    Semmelweis University
    Budapest VIII, Hungary
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
  • Studio sull’efficacia del semaglutide per la gestione del peso in bambini e adolescenti con obesità o sovrappeso

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con obesità o sovrappeso. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine di un farmaco chiamato semaglutide, somministrato una volta alla settimana tramite iniezione sottocutanea. Il semaglutide è una sostanza che aiuta a gestire il peso corporeo e viene utilizzata in combinazione con una […]

    Malattia:

    • Obesità
    • Sovrappeso

    Farmaci studiati:

    • Semaglutide

    Studio disponibile in:

    Belgio Portogallo Svezia Germania Austria Danimarca
    Start Date: 2023-07-03
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Queen Silvia Childrens Hospital – Sahlgrenska University Hospital – Vastra Gotalandsregionen
    Gothenburg, Sweden
    UZ Brussel
    Jette, Belgium
    Region Midtjylland
    Aarhus N, Denmark
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Centro Hospitalar Universitario Do Porto E.P.E.
    Porto, Portugal
    Gemeinnutzige Salzburger Landes kliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Universitatsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germany
    Region Halland
    Halmstad, Sweden
  • Studio sull’efficacia di obefazimod per il trattamento della colite ulcerosa moderata o grave

    La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Questo studio clinico si concentra su persone con colite ulcerosa da moderata a grave. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato obefazimod, noto anche come ABX464, somministrato una volta al […]

    Malattia:

    • Colite ulcerativa

    Farmaci studiati:

    • Obefazimod

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Germania Italia Polonia Belgio Austria Bulgaria Repubblica Ceca Grecia Ungheria Portogallo Paesi Bassi
    Start Date: 2023-06-12
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Hopital Erasme
    Anderlecht, Belgium
    Stichting Radboud University Medical Center
    Nijmegen, Netherlands
    Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italy
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germany
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    Besancon University Hospital Center
    Besancon Cedex, France
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
  • Studio sull’efficacia di Nivolumab rispetto al placebo nella prevenzione della recidiva del melanoma in pazienti con melanoma di stadio IIB/C completamente asportato

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma in stadio IIB/C, una forma di cancro della pelle che è stata completamente rimossa chirurgicamente. Il trattamento in esame è il nivolumab, noto anche con il nome commerciale Opdivo, che è un tipo di terapia immunitaria. Questo farmaco viene confrontato con un placebo per valutare la […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno

    Farmaci studiati:

    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Belgio Repubblica Ceca Germania Italia Paesi Bassi Finlandia Spagna Norvegia Romania Svezia Danimarca Austria Grecia Francia Polonia
    Start Date: 2019-10-28
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Poruba, Czechia
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germany
    Universitaetsmedizin Goettingen
    Goettingen, Germany
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    European Institute Of Oncology S.r.l.
    Milan, Italy
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
  • Studio sull’uso di somatropina nei bambini con deficit dell’ormone della crescita in pubertà

    3 1 1 1
    La carenza di ormone della crescita, nota come Growth Hormone Deficiency (GHD), è una condizione in cui il corpo non produce abbastanza ormone della crescita, essenziale per lo sviluppo e la crescita nei bambini. Questo studio si concentra sui bambini in pubertà con GHD isolata, una forma di carenza che non è associata ad altre […]

    Malattia:

    • Deficit di ormone somatotropo

    Farmaci studiati:

    • Somatropin

    Studio disponibile in:

    Austria
    Start Date: 2023-05-17
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
    Johannes Kepler University
    Linz, Austria
    Eb-Haus Austria Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
  • Studio di fase 3 su SBRT e pembrolizumab per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio I o II non operabile

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio I o II, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è una forma comune di tumore polmonare che si sviluppa nelle cellule dei polmoni. Il trattamento in esame include l’uso della radioterapia stereotassica corporea […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio I
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio II

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Germania Paesi Bassi Norvegia Spagna Ungheria Italia Francia Austria Polonia Romania
    Start Date: 2019-06-17
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Institut Curie
    Paris, France
    University Of Debrecen
    Debrecen, Hungary
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    University Of Pecs
    Pecs, Hungary
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
  • Studio sull’Uso di Bulevirtide per i Pazienti con Epatite D Cronica

    3 1 1 1
    La ricerca riguarda il trattamento dellEpatite D Cronica, una malattia del fegato causata dal virus dell’epatite D. Questo studio si concentra sull’uso di un farmaco chiamato Bulevirtide, noto anche come HEPCLUDEX, che viene somministrato come soluzione per iniezione. L’obiettivo principale è valutare gli effetti a lungo termine del trattamento con bulevirtide sulla progressione della malattia […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Bulevirtide

    Studio disponibile in:

    Francia Austria Germania Romania Belgio Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2023-02-06
    Hopital Erasme
    Anderlecht, Belgium
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germany
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
    Institutul Clinic Fundeni
    Bucharest, Romania
    CHU Saint Pierre
    Brussels, Belgium
    Medizinische Hochschule Hannover Service GmbH
    Hanover, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Pessac, France
    Hopital Saint Eloi
    Montpellier Cedex 5, France
    Hopital Beaujon
    Clichy, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France