Hospital Santa Maria Della Misericordia

Piazzale Giorgio Menghini 1, Perugia, 06129, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su terapie innovative che combinano anticorpi monoclonali e inibitori del checkpoint immunitario.

  • Anticorpi anti-TIGIT e anti-PD-L1
  • Inibitori della tirosina chinasi
  • Terapie personalizzate per mutazioni specifiche

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale nei pazienti con NSCLC avanzato.

Ematologia e Oncologia Ematologica

Il centro è un pioniere nella gestione dei linfomi e delle leucemie, con studi che esplorano nuove combinazioni di farmaci e terapie cellulari avanzate.

  • Trattamenti con CAR-T per linfomi a grandi cellule B
  • Combinazioni di inibitori Bcl-2 e anticorpi monoclonali
  • Terapie mirate per mutazioni FLT3 e NPM1

Queste iniziative sono volte a migliorare la risposta clinica e la sopravvivenza nei pazienti con malattie ematologiche complesse.

Malattie Neurodegenerative

Il centro si dedica alla ricerca avanzata sull’Alzheimer, con studi che valutano nuovi farmaci per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Inibitori dell’accumulo di amiloide cerebrale
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine di nuovi trattamenti
  • Strategie personalizzate basate su biomarcatori

Questi studi mirano a fornire nuove opzioni terapeutiche per le fasi iniziali della malattia di Alzheimer.

Malattie Autoimmuni e Infiammatorie

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e la dermatite atopica, con un focus su terapie biologiche avanzate.

  • Confronto tra abatacept e adalimumab
  • Nuove terapie per la dermatite atopica
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine di nuovi farmaci

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione dei sintomi e la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie autoimmuni.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è leader nella ricerca cardiovascolare, con studi che esplorano nuove strategie per la gestione della fibrillazione atriale e delle sindromi coronariche.

  • Valutazione del rischio emorragico e ischemico
  • Nuove terapie per la sindrome coronarica acuta
  • Strategie di trattamento personalizzate

Queste iniziative sono progettate per migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie cardiovascolari.

  • Studio sull’efficacia di Tafasitamab e Lenalidomide con Rituximab in pazienti con linfoma follicolare o linfoma della zona marginale recidivante/refrattario

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori del sistema linfatico: il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale. Questi tumori possono ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti precedenti, una condizione nota come “recidivante/refrattario”. L’obiettivo dello studio è confrontare l’efficacia di una combinazione di farmaci nel trattamento di questi linfomi. I farmaci […]

    Malattia:

    • Linfoma della zona marginale
    • Linfoma follicolare

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Tafasitamab
    • Lenalidomide

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Norvegia Paesi Bassi Svezia Francia Belgio Irlanda Ungheria Danimarca Spagna Polonia Austria Italia Germania Finlandia Grecia
    Start Date: 2021-06-05
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    251 Air Force General Hospital
    Athens, Greece
    Haaglanden Medisch Centrum Stichting
    S-Gravenhage, Netherlands
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 W Lublinie
    Lublin, Poland
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    Medisch Centrum Leeuwarden B.V.
    Leeuwarden, Netherlands
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Rijnstate Ziekenhuis Stichting
    Arnhem, Netherlands
    Ospedale S. Eugenio
    ROMA, Italy
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Denmark
  • Studio clinico per valutare l’efficacia di lecanemab (BAN2401) in pazienti con malattia di Alzheimer in fase iniziale

    3 1 1
    Questo studio clinico esamina un farmaco chiamato lecanemab (conosciuto anche come BAN2401) per il trattamento della malattia di Alzheimer in fase iniziale. La malattia di Alzheimer è una condizione che colpisce la memoria e le capacità cognitive, causando un declino progressivo delle funzioni mentali. Lo studio si concentra su persone con deterioramento cognitivo lieve dovuto […]

    Malattia:

    • Demenza tipo Alzheimer
    • Malattia di Alzheimer prodromica

    Farmaci studiati:

    • Lecanemab

    Studio disponibile in:

    Svezia Spagna Italia Germania Francia
    Start Date: 2019-09-30
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, France
    Psychiatry of TU Munich
    München, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Bezirkskrankenhaus Giuenzburg
    Guenzburg, Germany
    Hopitaux Universitaires Pitie Salpetriere
    Paris Cedex 13, France
    Neuro Centrum Science GmbH
    Erbach, Germany
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, France
    Fundacio Ace Institut Catala De Neurociencies Aplicades
    Barcelona, Spain
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Fundacion CITA Alzheimer
    Donostia, Spain
  • Studio sull’efficacia di decitabina e venetoclax in pazienti con leucemia mieloide acuta secondaria a neoplasie mieloproliferative non idonei alla chemioterapia intensiva

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra su una malattia chiamata Leucemia Mieloide Acuta (LMA), che può svilupparsi in persone con un altro gruppo di malattie del sangue note come neoplasie mieloproliferative. Queste condizioni possono rendere i pazienti non idonei a ricevere trattamenti chemioterapici intensivi. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di una combinazione di due farmaci, […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta (in remissione)

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Decitabine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-12-03
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica
    Vicenza, Italy
    ASP Caltanissetta – P.O. Sant’Elia
    Caltanissetta, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Di Salerno
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Azienda Ospedaliera Di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italy
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italy
  • Studio dell’efficacia di Venetoclax e Azacitidina in pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1 in recidiva molecolare

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1, un tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il venetoclax, somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale, e l’azacitidina, somministrata tramite iniezione […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Azacitidine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-03-01
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    Istituto Europeo di Oncologia – Milano
    Milano, Italy
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italy
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italy
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    , Italy
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italy
  • Studio su daratumumab e combinazione di farmaci per giovani pazienti con mieloma multiplo candidati a trapianto di cellule staminali autologhe

    2 1 1 1
    Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti giovani con diagnosi recente di mieloma multiplo, che sono idonei per un trapianto autologo di cellule staminali. L’obiettivo è confrontare due combinazioni di farmaci per il trattamento del mieloma multiplo: una combinazione di […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Ixazomib Citrate
    • Cyclophosphamide Monohydrate
    • Bortezomib
    • Dexamethasone
    • Thalidomide
    • Daratumumab

    Studio disponibile in:

    Grecia Repubblica Ceca Italia
    Start Date: 2019-04-16
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Czechia
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Czechia
    Fakultni Nemocnice Plzen
    Plzen 23, Czechia
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Czechia
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Czechia
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Czechia
    Alexandra Hospital
    Athens, Greece
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Greece
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
  • Studio sull’attività antitumorale e sicurezza di Odronextamab in pazienti adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B trattati in precedenza

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma non-Hodgkin a cellule B, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può essere difficile da trattare, specialmente quando ritorna o non risponde ai trattamenti precedenti. Il farmaco in esame è Odronextamab, noto anche con il codice […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule B
    • Linfoma a cellule mantellari
    • Linfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, III
    • Linfoma della zona marginale
    • Linfoma diffuso a grandi cellule B
    • Linfoma non-Hodgkin ad istologia non specificata aggressivo

    Farmaci studiati:

    • Odronextamab

    Studio disponibile in:

    Spagna Germania Italia Francia Polonia
    Start Date: 2019-12-23
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italy
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Azienda Ulss 3 Serenissima
    Venice, Italy
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Alma Mater Studiorum Universita Di Bologna
    Bologna, Italy
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
  • Studio di Fase 3 su Pirtobrutinib rispetto a Bendamustina e Rituximab in Pazienti con Leucemia Linfatica Cronica/Linfoma Linfocitico Piccolo Non Trattati

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con Leucemia Linfatica Cronica (CLL) o Linfoma Linfocitico a Piccole Cellule (SLL), due tipi di tumori del sangue che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Queste malattie possono causare sintomi come ingrossamento dei linfonodi, stanchezza e infezioni frequenti. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Bendamustine Hydrochloride
    • Pirtobrutinib
    • Rituximab

    Studio disponibile in:

    Francia Bulgaria Repubblica Ceca Italia Polonia Ungheria Austria Spagna Romania Portogallo
    Start Date: 2021-12-22
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italy
    SCRI CCCIT Ges.m.b.H.
    Salzburg, Austria
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Hematological Diseases EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Spitalul Clinic Municipal Filantropia Craiova
    Craiova, Romania
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment St. Ivan Rilski EAD
    Sofia, Bulgaria
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Saint Georgi EAD
    Plovdiv, Bulgaria
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Alectinib rispetto alla chemioterapia a base di platino in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo completamente asportato

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio Ib a IIIa, che è positivo per una mutazione chiamata chinasi del linfoma anaplastico (ALK). Questo tipo di cancro è stato completamente rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame è Alectinib, un farmaco somministrato in capsule, confrontato con la chemioterapia a base […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Alectinib
    • Pemetrexed
    • Cisplatin
    • Gemcitabine Hydrochloride
    • Vinorelbine

    Studio disponibile in:

    Romania Danimarca Spagna Austria Ungheria Francia Germania Polonia Italia Grecia
    Start Date: 2018-08-09
    Krankenhaus Nord Klinik Floridsdorf
    Vienna, Austria
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italy
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Wielkopolskie Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii Im. Eugenii I Janusza Zeylandow
    Poznan, Poland
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Lungenfachklinik Immenhausen
    Immenhausen, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
    Theageneio Cancer Hospital
    Thessaloniki, Greece
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germany
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Atezolizumab in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule

    3 1 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore e che hanno ricevuto una chemioterapia a base di cisplatino. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Vinorelbine
    • Atezolizumab
    • Cisplatin
    • Docetaxel
    • Gemcitabine Hydrochloride
    • Pemetrexed Disodium

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Spagna Polonia Italia Germania Francia Ungheria Romania Portogallo
    Start Date: 2015-11-20
    St. Antonius Ziekenhuis
    Utrecht, Netherlands
    Wielkopolskie Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii Im. Eugenii I Janusza Zeylandow
    Poznan, Poland
    Jeroen Bosch Ziekenhuis Stichting
    S-Hertogenbosch, Netherlands
    Stichting Martini Ziekenhuis
    Groningen, Netherlands
    Mazowieckie Centrum Leczenia Chorób Płuc i Gruźlicy
    Otwock, Poland
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germany
    Ospedale Garibaldi
    Catania, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italy
  • Studio sull’efficacia di eptinezumab nel trattamento preventivo dell’emicrania in pazienti con diagnosi combinata di emicrania e cefalea da uso eccessivo di farmaci

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento di persone che soffrono di emicrania cronica e cefalea da uso eccessivo di farmaci. L’emicrania cronica è una condizione caratterizzata da frequenti mal di testa che si verificano per più di 15 giorni al mese, mentre la cefalea da uso eccessivo di farmaci si sviluppa quando si utilizzano […]

    Malattia:

    • Cefalea causata da uso eccessivo di farmaco
    • Emicrania

    Farmaci studiati:

    • Eptinezumab

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Norvegia Germania Italia Spagna Danimarca Svezia Francia
    Start Date: 2022-09-01
    Esbjerg Og Grindsted Sygehus
    Esbjerg, Denmark
    Kopfschmerzzentrum
    Frankfurt am Main, Germany
    Region Halland
    Halmstad, Sweden
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Dr. med. Joachim Springub Facharzt fuer Neurologie u. Psychiatrie Zusatzbezeichnung Psychotherapie Wolfgang Schwarz Facharzt fuer Neurologie Zusatzbezeichnung Psychotherapie Partnerschaft
    Westerstede, Germany
    Akershus University Hospital
    Lorenskog, Norway
    Skaneuro AB
    Lund, Sweden
    St. Olavs Hospital HF
    Trondheim, Norway
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norway