Hospital Santa Maria Della Misericordia

Piazzale Giorgio Menghini 1, Perugia, 06129, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su terapie innovative che combinano anticorpi monoclonali e inibitori del checkpoint immunitario.

  • Anticorpi anti-TIGIT e anti-PD-L1
  • Inibitori della tirosina chinasi
  • Terapie personalizzate per mutazioni specifiche

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale nei pazienti con NSCLC avanzato.

Ematologia e Oncologia Ematologica

Il centro è un pioniere nella gestione dei linfomi e delle leucemie, con studi che esplorano nuove combinazioni di farmaci e terapie cellulari avanzate.

  • Trattamenti con CAR-T per linfomi a grandi cellule B
  • Combinazioni di inibitori Bcl-2 e anticorpi monoclonali
  • Terapie mirate per mutazioni FLT3 e NPM1

Queste iniziative sono volte a migliorare la risposta clinica e la sopravvivenza nei pazienti con malattie ematologiche complesse.

Malattie Neurodegenerative

Il centro si dedica alla ricerca avanzata sull’Alzheimer, con studi che valutano nuovi farmaci per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Inibitori dell’accumulo di amiloide cerebrale
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine di nuovi trattamenti
  • Strategie personalizzate basate su biomarcatori

Questi studi mirano a fornire nuove opzioni terapeutiche per le fasi iniziali della malattia di Alzheimer.

Malattie Autoimmuni e Infiammatorie

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e la dermatite atopica, con un focus su terapie biologiche avanzate.

  • Confronto tra abatacept e adalimumab
  • Nuove terapie per la dermatite atopica
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine di nuovi farmaci

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione dei sintomi e la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie autoimmuni.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è leader nella ricerca cardiovascolare, con studi che esplorano nuove strategie per la gestione della fibrillazione atriale e delle sindromi coronariche.

  • Valutazione del rischio emorragico e ischemico
  • Nuove terapie per la sindrome coronarica acuta
  • Strategie di trattamento personalizzate

Queste iniziative sono progettate per migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie cardiovascolari.

  • Studio dell’adagrasib in pazienti anziani (≥70 anni) o con basso stato funzionale affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione KRASG12C

    2 1 1
    Questo studio clinico esamina un trattamento per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule che presenta una specifica alterazione genetica chiamata mutazione KRASG12C. Lo studio si concentra in particolare su pazienti anziani (di età pari o superiore a 70 anni) o su pazienti che si sentono particolarmente deboli a causa della malattia. Il farmaco […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule
    • Mutazione del gene K-ras

    Farmaci studiati:

    • Adagrasib

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Irlanda Belgio Italia
    Start Date: 2023-04-26
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Centre Hospitalier D Avignon
    Avignon Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, France
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spain
    Hospital General Universitario Dr. Balmis
    Alicante, Spain
    Hospital Germans Trias I Pujol
    Badalona, Spain
    Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda
    Majadahonda, Spain
    Hospital Universitario Basurto
    Bilbao, Spain
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di GSK4527226 nei pazienti con Alzheimer precoce

    2 1 1
    La ricerca si concentra sulla Malattia di Alzheimer, una condizione che colpisce la memoria e altre funzioni mentali. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco sperimentale chiamato GSK4527226 (noto anche come AL101), somministrato tramite infusione endovenosa, rispetto a un placebo. Questo farmaco è stato sviluppato per trattare le persone nelle […]

    Malattia:

    • Demenza tipo Alzheimer

    Farmaci studiati:

    • Gsk4527226
    • Florquinitau (18F)
    • Florbetaben (18F)
    • Florbetapir (18F)
    • Flutemetamol (18F)

    Studio disponibile in:

    Germania Paesi Bassi Finlandia Francia Italia Norvegia Spagna Svezia
    Start Date: 2024-05-07
    Brain Research Center Den Bosch B.V.
    s-Hertogenbosch, Netherlands
    Brain Research Center Amsterdam B.V.
    Amsterdam, Netherlands
    Brain Research Center Zwolle B.V.
    Zwolle, Netherlands
    IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
    Milan, Italia
    Fondazione Santa Lucia
    Rome, Italy
    Fondazione Istituto G. Giglio Di Cafalu
    Cefalu’, Italy
    Fundacion CITA Alzheimer
    Donostia, Spain
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    Fundacio Ace Institut Catala De Neurociencies Aplicades
    Barcelona, Spain
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
  • Studio sull’Efficacia di Cobolimab, Dostarlimab e Docetaxel in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato

    2 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni e può essere difficile da trattare, specialmente quando la malattia progredisce dopo terapie precedenti. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno già ricevuto trattamenti come la chemioterapia e terapie anti-PD-1 o […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Docetaxel
    • Cobolimab
    • Dostarlimab

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Grecia Italia Finlandia Paesi Bassi Svezia Spagna Polonia Germania Romania
    Start Date: 2021-01-18
    Onze-Lieve-Vrouwziekenhuis
    Aalst, Belgium
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germany
    Algemeen Ziekenhuis Groeninge
    Kortrijk, Belgium
    Jessa Ziekenhuis
    Hasselt, Belgium
    Pius-Hospital Oldenburg
    Oldenburg, Germany
    Pohjois-Savon hyvinvointialue
    Kuopio, Finland
    Johanniter GmbH
    Bonn, Germany
    Kliniken der Stadt Koeln gGmbH
    Cologne, Germany
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Universitaetsklinikum Augsburg
    Augsburg, Germany
  • Studio sull’efficacia di belumosudil e corticosteroidi in pazienti con malattia cronica da trapianto contro l’ospite di età pari o superiore a 12 anni

    3 1 1
    La malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD) è una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali, in cui le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente. Questo studio clinico si concentra su persone di almeno 12 anni con una nuova diagnosi di cGVHD. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di […]

    Malattia:

    • Malattia cronica del trapianto contro l'ospite

    Farmaci studiati:

    • Prednisolone
    • Abiraterone
    • Belumosudil Mesilate

    Studio disponibile in:

    Belgio Svezia Paesi Bassi Germania Danimarca Spagna Austria Polonia Portogallo Grecia Francia Italia Repubblica Ceca
    Start Date: 2025-02-06
    St. Anna Kinderspital GmbH
    Vienna, Austria
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII
    Bergamo, Italy
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 Im. Prof. Tadeusza Sokolowskiego Pum W Szczecinie
    Szczecin, Poland
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Czechia
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Czechia
    Institute Of Hematology And Blood Transfusion
    Prague 2, Czechia
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Czechia
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
  • Studio sull’efficacia di Abatacept vs Adalimumab in pazienti adulti con artrite reumatoide precoce e risposta inadeguata al metotrexato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda lArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Vengono esaminati due trattamenti: Abatacept e Adalimumab, entrambi somministrati come soluzione per iniezione. Abatacept è noto anche con il codice BMS188667, mentre Adalimumab è commercialmente conosciuto come Humira. Entrambi i farmaci sono utilizzati in combinazione […]

    Malattia:

    • Artrite reumatoide

    Farmaci studiati:

    • Abatacept
    • Adalimumab

    Studio disponibile in:

    Francia Polonia Italia Spagna Repubblica Ceca Germania
    Start Date: 2021-11-05
    Revmatologicky Ustav
    Prague 2, Czechia
    Klinische Forschung Im Medizinischen Versorgungsalltag GbR
    Planegg, Germany
    MVZ Rheumatologie und Autoimmunmedizin Hamburg GmbH
    Hamburg, Germany
    Revmatologie s.r.o.
    Brno-Sever, Czechia
    MICS Centrum Medyczne Torun
    Torun, Poland
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, France
    Medical Center – University Of Freiburg
    Freiburg Im Breisgau, Germany
    Universitaetsklinikum Bonn AöR
    Bonn, Germany
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
  • Studio su Carboplatino, Paclitaxel, Bevacizumab e Rucaparib per il cancro ovarico avanzato in pazienti selezionati per stato HRD

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro ovarico avanzato, cancro peritoneale primario e cancro delle tube di Falloppio in stadio III B-C-IV. Queste condizioni sono forme di cancro che colpiscono le ovaie, il peritoneo (la membrana che riveste l’addome) e le tube di Falloppio. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci: […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio
    • Cancro della tuba di Falloppio
    • Tumore maligno del peritoneo

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Rucaparib
    • Bevacizumab
    • Paclitaxel

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-03-17
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italy
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Biella
    Ponderano, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    University Of Bari Aldo Moro
    Bari, Italy
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
  • Studio sull’uso di Prednisolone e Colecalciferolo in pazienti anziani con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL)

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti anziani affetti da Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL) e Linfoma Follicolare di grado IIIb. Queste sono forme di cancro che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame prevede l’uso di prednisone, un farmaco corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione e a […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Colecalciferol
    • Prednisolone
    • Glycerol

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-03-23
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Barletta Andria Trani
    Andria, Italy
    Ssd Ematologia ASLTO4
    Chivasso, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Biella
    Ponderano, Italy
    ASL Roma1
    Roma, Italy
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italy
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italy
    ARNAS G. Brotzu
    Cagliari, Italy
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
  • Studio su Pembrolizumab per pazienti con cancro ovarico, tubarico e peritoneale primario ricorrente e resistente al platino

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento di alcuni tipi di tumori che colpiscono le donne, come il cancro ovarico, il cancro delle tube di Falloppio e il cancro peritoneale primario. Questi tumori sono definiti “resistenti al platino”, il che significa che non rispondono più a un tipo comune di trattamento che utilizza farmaci a base di […]

    Malattia:

    • Cancro della tuba di Falloppio
    • Cancro epiteliale dell'ovaio

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-06-24
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italy
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
  • Studio sull’efficacia di Ponatinib e Blinatumomab in adulti con Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+ rispetto a chemioterapia e Imatinib

    3 1 1 1
    La Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, la forma Philadelphia Cromosoma-Positiva (Ph+) è una variante di questa malattia. Questo studio si concentra su adulti con questa specifica forma di leucemia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due diversi trattamenti. Il primo trattamento utilizza una […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Ponatinib
    • Blinatumomab
    • Imatinib
    • Levetiracetam
    • Methotrexate
    • Idarubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-09-08
    Azienda Ospedaliera Papardo
    Messina, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italy
    ASSL Nuoro – Ospedale San Francesco
    Nuoro, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Ospedale Valduce
    , Italy
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Ospedaliera S Giovanni Addolorata
    Rome, Italy
  • Studio su Capecitabina e Oxaliplatino per il Cancro del Retto ad Alto Rischio

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del retto ad alto rischio. Questo tipo di cancro colpisce la parte finale dell’intestino crasso e può essere particolarmente difficile da trattare. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti che includono la chemioterapia e la radioterapia prima dell’intervento chirurgico. La chemioterapia utilizza […]

    Malattia:

    • Cancro del retto

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Oxaliplatin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-11-18
    Universita’ Degli Studi G. D’Annunzio Di Chieti
    Chieti Scalo, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    roma, Italy
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy