Fludarabina: Una Guida Completa per i Pazienti

La fludarabina è un farmaco chemioterapico che ha mostrato risultati promettenti nel trattamento di vari tumori del sangue e altre condizioni. Questo articolo esplora i recenti studi clinici che indagano l’uso della fludarabina in malattie come la leucemia, il linfoma, il mieloma multiplo e l’anemia falciforme. Esamineremo come la fludarabina viene testata in combinazione con altri trattamenti e come parte delle procedure di trapianto di cellule staminali.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la Fludarabina?

    La Fludarabina è un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare vari tumori del sangue e disturbi ematologici. È conosciuta anche con altri nomi come Fludara, 2-Fluoro-ara-A Monofosfato, 2-Fluoro-ara AMP, o FAMP[1]. Questo medicinale appartiene a una classe di farmaci chiamati analoghi purinici, che agiscono interferendo con la crescita delle cellule tumorali[2].

    Quali Condizioni Tratta la Fludarabina?

    La Fludarabina viene utilizzata per trattare diversi tumori e disturbi del sangue, tra cui:

    • Leucemia Linfatica Cronica (LLC): Un cancro a crescita lenta del sangue e del midollo osseo[3]
    • Leucemia Mieloide Acuta (LMA): Un cancro a rapida crescita del sangue e del midollo osseo[4]
    • Linfoma Non-Hodgkin: Un gruppo di tumori del sangue che iniziano nel sistema linfatico[5]
    • Sindrome Mielodisplastica (MDS): Un gruppo di disturbi in cui le cellule del sangue non maturano correttamente nel midollo osseo[6]

    Come Funziona la Fludarabina?

    La Fludarabina agisce interferendo con la sintesi del DNA delle cellule tumorali. Lo fa:

    • Inibendo un enzima chiamato DNA polimerasi, cruciale per la replicazione del DNA
    • Incorporandosi nel DNA delle cellule tumorali, causando l’arresto della loro divisione
    • Innescando la morte cellulare (apoptosi) nelle cellule tumorali
    Questo meccanismo d’azione aiuta a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali nel corpo[2].

    Come Viene Somministrata la Fludarabina?

    La Fludarabina viene tipicamente somministrata nei seguenti modi:

    • Infusione endovenosa (EV): Il farmaco viene somministrato direttamente in vena per un periodo di 30 minuti fino a un’ora[7]
    • Compresse orali: In alcuni casi, la fludarabina può essere somministrata sotto forma di pillole da assumere per via orale

    Il dosaggio e la programmazione possono variare a seconda della specifica condizione trattata, dello stato di salute generale del paziente e di altri fattori. Ad esempio, in uno studio, i pazienti hanno ricevuto fludarabina a una dose di 25 mg/m² nei giorni 1-3 del loro ciclo di trattamento[8].

    La Fludarabina nelle Terapie Combinate

    La Fludarabina viene spesso utilizzata in combinazione con altri farmaci per aumentarne l’efficacia. Alcune comuni terapie combinate includono:

    • Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab (FCR): Questa combinazione è comunemente utilizzata per il trattamento della leucemia linfatica cronica[3]
    • Fludarabina e Busulfano: Utilizzata nella preparazione per i trapianti di cellule staminali in pazienti con tumori del sangue[9]
    • Fludarabina e Citarabina: Questa combinazione viene talvolta utilizzata per trattare la leucemia mieloide acuta, specialmente nei pazienti più anziani[4]

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci chemioterapici, la fludarabina può causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Riduzione della conta ematica: Questo può aumentare il rischio di infezioni, anemia e sanguinamento
    • Nausea e vomito
    • Affaticamento
    • Indebolimento del sistema immunitario

    Il tuo team sanitario ti monitorerà attentamente per questi e altri effetti collaterali durante il trattamento[7].

    Studi Clinici in Corso

    I ricercatori continuano a studiare la fludarabina per migliorarne l’efficacia ed esplorare nuovi usi. Alcuni studi clinici in corso stanno investigando:

    • L’uso della fludarabina in combinazione con altri farmaci per vari tumori del sangue[8]
    • La fludarabina come parte dei regimi di condizionamento per i trapianti di cellule staminali[9]
    • L’efficacia delle terapie basate sulla fludarabina rispetto ai trattamenti più recenti[4]

    Questi studi mirano a trovare modi migliori per utilizzare la fludarabina e migliorare i risultati per i pazienti con tumori del sangue e disturbi ematologici.

    Condition Trial Type Fludarabine Use Key Findings/Objectives
    Anemia falciforme Fase II Parte del regime di condizionamento per trapianto di cellule staminali Valutazione della sicurezza ed efficacia del condizionamento a intensità ridotta
    Linfoma indolente Fase II Fludarabina orale come agente singolo Valutazione dell’effetto antitumorale e della sicurezza
    Linfoma Non-Hodgkin Fase II Fludarabina orale con mitoxantrone Valutazione dell’efficacia e sicurezza come trattamento di prima linea
    Leucemia linfatica cronica Confermativo Fludarabina endovenosa Conferma dell’efficacia e sicurezza in pazienti non trattati
    Mieloma multiplo Fase II Parte del regime di condizionamento per trapianto di cellule staminali Test della fludarabina con melfalano e bortezomib

    Studi in corso con Fludarabine

    • Data di inizio: 2025-10-22

      Studio delle cellule CAR T CD19 (CC-97540) in pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico attivo che non hanno risposto adeguatamente ai glucocorticoidi e ad almeno due immunosoppressori

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e la Nefrite Lupica, una malattia autoimmune che può colpire vari organi del corpo, inclusi i reni. Il trattamento principale utilizzato nello studio è chiamato CC-97540 (noto anche come BMS-986353), che è una terapia cellulare personalizzata che utilizza i linfociti T del…

      Francia Spagna Portogallo Germania Belgio Polonia +3
    • Data di inizio: 2025-06-30

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Anitocabtagene Autoleucel e combinazione di farmaci in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi, una forma di cancro che colpisce le cellule del plasma nel midollo osseo. Il trattamento principale in esame è l’anitocabtagene autoleucel, noto anche con il codice KITE-772, che è un tipo di terapia cellulare geneticamente modificata. Questo trattamento mira a migliorare la…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2025-04-30

      Studio clinico su ARI0002h per il trattamento iniziale della leucemia a cellule plasmatiche primaria nei pazienti appena diagnosticati

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla leucemia a cellule plasmatiche, una forma rara di cancro del sangue. Il trattamento in esame utilizza una terapia innovativa chiamata ARI0002h, nota anche come Cesnicabtagene autoleucel. Questo trattamento coinvolge l’uso di cellule T geneticamente modificate, un tipo di globuli bianchi, che vengono programmate per riconoscere e attaccare le cellule…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2020-09-24

      Studio dell’efficacia di gemtuzumab ozogamicin in combinazione con chemioterapia standard nei pazienti adulti (18-60 anni) con leucemia mieloide acuta non trattata a rischio favorevole-intermedio

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Acuta a rischio favorevole-intermedio, una malattia caratterizzata dalla proliferazione anomala di cellule del sangue immature nel midollo osseo. Il trattamento principale oggetto dello studio è il gemtuzumab ozogamicin, che viene somministrato in combinazione con la chemioterapia standard che include diversi farmaci: daunorubicina, fludarabina, busulfan, citarabina,…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2024-01-22

      Studio sull’efficacia di lifileucel e pembrolizumab in pazienti con melanoma avanzato non trattato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su persone con melanoma avanzato, che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre aree. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di un trattamento combinato con lifileucel e…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Italia Paesi Bassi Spagna Belgio +6
    • Data di inizio: 2024-04-08

      Studio sull’efficacia del trattamento con Brexucabtagene Autoleucel per pazienti con Linfoma Mantellare ad alto rischio non trattato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il linfoma a cellule del mantello è un tipo di tumore del sistema linfatico che può essere particolarmente aggressivo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma a cellule del mantello ad alto rischio che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un trattamento innovativo con cellule CAR-T, noto come KTE-X19,…

      Germania Spagna Repubblica Ceca Francia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-11-28

      Studio su timoglobulina e grafalon per prevenire la malattia del trapianto contro l’ospite in pazienti anziani con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la leucemia mieloide acuta (LMA) e la sindrome mielodisplastica (SMD). Queste condizioni possono richiedere un trapianto di cellule staminali da un donatore non imparentato. Il trapianto è preceduto da un trattamento di preparazione meno intenso, chiamato “condizionamento a intensità ridotta”, che utilizza i farmaci fludarabina…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-07-18

      Studio su pazienti adulti con malattie ematologiche: ciclofosfamide e metotrexato per prevenire la malattia del trapianto contro l’ospite

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con malattie ematologiche come leucemie o linfomi, che necessitano di un trapianto di cellule staminali ematopoietiche da un donatore compatibile. L’obiettivo principale è valutare l’incidenza di una complicanza chiamata malattia del trapianto contro l’ospite (GVHD) di grado 3-4, resistente ai corticosteroidi, dopo il trapianto. Questa condizione si…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2021-12-08

      Studio clinico di linfociti infiltranti il tumore (LN-145) per il trattamento di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico esamina l’uso di linfociti infiltranti il tumore (LN-145) in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico. Il trattamento prevede l’utilizzo di cellule immunitarie prelevate dal tumore del paziente stesso, che vengono poi modificate e reinfuse per combattere la malattia. Prima della terapia con LN-145, i pazienti riceveranno una preparazione con…

      Germania Paesi Bassi Francia Italia Spagna Belgio
    • Data di inizio: 2024-04-12

      Studio sulla sicurezza e fattibilità di GD2IL18CART in pazienti con tumori solidi positivi a GD2 recidivanti o refrattari

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori solidi che sono difficili da trattare, come l’osteosarcoma, il sindrome di Ewing, il neuroblastoma e il cancro al seno avanzato. Questi tumori sono caratterizzati dalla presenza di una proteina chiamata GD2. Il trattamento in esame è un nuovo tipo di terapia cellulare chiamata GD2IL18CART, che…

      Germania
    • Data di inizio: 2025-07-22

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di Zamtocabtagene Autoleucel in bambini e adolescenti con neoplasie a cellule B mature recidivanti/refrattarie

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra su bambini e adolescenti con neoplasie a cellule B mature che sono ricadute o non hanno risposto ai trattamenti precedenti. Queste neoplasie sono un tipo di tumore che colpisce le cellule B, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento principale in esame è MB-CART2019.1, una terapia cellulare avanzata che utilizza cellule…

      Germania Francia Italia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-11-20

      Studio sull’efficacia di Axicabtagene Ciloleucel in pazienti con recidiva tardiva di Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B è una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti che hanno avuto una ricaduta tardiva di questa malattia, cioè tra 1 e 5 anni dopo il trattamento iniziale. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento chiamato axicabtagene…

      Spagna
    • Data di inizio: 2023-12-28

      Studio sull’efficacia della terapia con cellule CAR-T KTE-X19 nel linfoma mantellare recidivante o refrattario in pazienti in risposta parziale durante la terapia con Ibrutinib

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma a Cellule Mantellari che è ricaduto o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Questo tipo di linfoma è un tumore del sistema linfatico, che è parte del sistema immunitario. Il trattamento in esame utilizza una terapia innovativa chiamata KTE-X19, che è una forma di terapia cellulare…

      Italia
    • Data di inizio: 2023-09-14

      Studio sull’efficacia di clofarabina e busulfan in adulti con leucemia mieloide acuta candidati a trapianto di cellule staminali allogeniche

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due diversi trattamenti di condizionamento a intensità ridotta per i pazienti adulti affetti da questa malattia e idonei al trapianto di cellule staminali allogeniche. I trattamenti in esame utilizzano combinazioni…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul lisocabtagene maraleucel come prima terapia per adulti con linfoma primario del sistema nervoso centrale non idonei al trapianto

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico riguarda il linfoma primitivo del sistema nervoso centrale, un tipo di tumore che colpisce il cervello o il midollo spinale. Lo studio esamina un trattamento chiamato lisocabtagene maraleucel (noto anche con il codice BMS-986387/JCAR017), che è una terapia che utilizza cellule immunitarie del paziente modificate in laboratorio per riconoscere e attaccare le…

      Francia Germania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Efficacia di Fludarabina, Treosulfano e Melphalan in Pazienti con Leucemia Mieloide Acuta e Sindrome Mielodisplastica per Trapianto Allogenico

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la leucemia mieloide acuta (AML) e la sindrome mielodisplastica (MDS). Entrambe queste condizioni possono richiedere un trapianto di cellule staminali da un donatore, noto come trapianto allogenico. Lo studio esamina l’efficacia di due trattamenti di preparazione al trapianto: Treosulfan e Melphalan, entrambi somministrati insieme a…

      Germania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Infusione di Varnimcabtagene Autoleucel in Pazienti con Leucemia Linfoblastica Acuta CD19+ Resistente o Refrattaria

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda la leucemia linfoblastica acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo tipo di leucemia è caratterizzato dalla crescita rapida di cellule immature nel sangue e nel midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza cellule chiamate ARI-0001, che sono cellule T del paziente stesso, modificate in laboratorio per…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2024-10-03

      Studio di ciltacabtagene autoleucel in combinazione con farmaci in pazienti con mieloma multiplo smoldering ad alto rischio

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo smoldering ad alto rischio, una condizione precancerosa che può evolvere in mieloma multiplo attivo. Il trattamento principale prevede l’uso di ciltacabtagene autoleucel, una terapia innovativa che utilizza cellule immunitarie del paziente modificate geneticamente per combattere le cellule del mieloma. Prima di questa terapia, i pazienti…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2019-01-25

      Studio su tisagenlecleucel per pazienti adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo recidivante o refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Questo tipo di linfoma è un tumore che colpisce i linfociti B, un tipo di cellula del sistema immunitario. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di un trattamento innovativo…

      Paesi Bassi Spagna Norvegia Italia Germania Francia +1
    • Data di inizio: 2019-03-13

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di midostaurin in combinazione con chemioterapia in bambini con leucemia mieloide acuta FLT3-mutata non trattata

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA) con mutazione FLT3 nei bambini. Questa è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento in esame utilizza il farmaco midostaurina, noto anche come PKC412, in combinazione con la chemioterapia standard. La midostaurina è un farmaco somministrato per via orale…

      Malattie studiate:
      Germania Polonia Slovenia Repubblica Ceca Austria Italia
    • Data di inizio: 2024-09-20

      Studio sull’efficacia e sicurezza di OTL-203 in pazienti con mucopolisaccaridosi tipo I, sindrome di Hurler (MPS-IH) rispetto al trattamento standard con trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca clinica si concentra sulla Mucopolisaccaridosi di tipo I, Sindrome di Hurler (MPS-IH), una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo e porta a gravi problemi fisici e mentali. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato OTL-203 rispetto al trattamento standard con trapianto di cellule staminali ematopoietiche…

      Malattie studiate:
      Italia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2021-08-05

      Studio su mieloma multiplo con bortezomib, lenalidomide, desametasone e ciltacabtagene autoleucel per pazienti senza trapianto di cellule staminali pianificato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con diagnosi recente di mieloma multiplo per le quali non è previsto un trapianto di cellule staminali come terapia iniziale. Lo scopo dello studio è confrontare due diversi approcci terapeutici per vedere quale…

      Malattie studiate:
      Svezia Finlandia Germania Austria Norvegia Repubblica Ceca +10
    • Data di inizio: 2020-06-12

      Studio su ciltacabtagene autoleucel per pazienti con mieloma multiplo recidivante e refrattario a lenalidomide

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo recidivante e resistente alla lenalidomide. Questo tipo di cancro colpisce le cellule del midollo osseo, che sono responsabili della produzione di cellule del sangue. Il trattamento in esame include una terapia innovativa chiamata JNJ-68284528, nota anche come terapia CAR-T, che utilizza cellule T modificate per…

      Malattie studiate:
      Francia Belgio Grecia Italia Spagna Polonia +4
    • Data di inizio: 2020-01-30

      Studio su JNJ-68284528 per pazienti con mieloma multiplo

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su un trattamento innovativo chiamato JNJ-68284528, una terapia con cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR-T) diretta contro una proteina specifica chiamata BCMA, presente sulle cellule del mieloma multiplo. L’obiettivo principale dello studio è valutare…

      Malattie studiate:
      Spagna Paesi Bassi Germania Francia Belgio
    • Data di inizio: 2021-07-27

      Studio sull’efficacia di MB-CART2019.1 in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante/refrattario non idonei a chemioterapia ad alte dosi e trapianto di cellule staminali

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante/refrattario (R-R DLBCL) è una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con R-R DLBCL che non possono ricevere chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia e la…

      Belgio Lituania Polonia Ungheria Repubblica Ceca Italia +6
    • Data di inizio: 2018-05-14

      Studio di terapia genica con OTL-203 per bambini con Mucopolisaccaridosi di tipo I Hurler

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla Mucopolisaccaridosi di tipo I, variante Hurler, una malattia genetica rara che colpisce i bambini. Questa condizione è causata dalla mancanza di un enzima specifico, lalfa-L-iduronidasi, che porta all’accumulo di sostanze nocive nel corpo. Il trattamento in studio utilizza una terapia genica innovativa con cellule staminali ematopoietiche autologhe, cioè cellule prelevate…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2024-07-22

      Studio di fase 2 su varnimcabtagene autoleucel per leucemia linfoblastica acuta CD19+ resistente nei bambini e adolescenti

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      La leucemia linfoblastica acuta è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio si concentra su bambini e adolescenti di età compresa tra 0 e 18 anni che hanno una forma di leucemia resistente o che non risponde ai trattamenti standard. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento innovativo…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2019-03-22

      Studio sull’efficacia di Acalabrutinib, Venetoclax e Obinutuzumab per la leucemia linfatica cronica non trattata in precedenza

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La Leucemia Linfatica Cronica è una malattia del sangue in cui i globuli bianchi si accumulano nel sangue e nel midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che non sono stati trattati in precedenza e non presentano specifiche mutazioni genetiche come del(17p) o mutazione TP53. L’obiettivo è valutare l’efficacia e…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Slovacchia Ungheria Svezia Bulgaria Paesi Bassi +7
    • Data di inizio: 2025-03-28

      Studio per confrontare Axicabtagene Ciloleucel con la terapia standard nei pazienti adulti con linfoma a grandi cellule B ad alto rischio

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma a grandi cellule B ad alto rischio, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio confronta l’efficacia di un trattamento innovativo chiamato axicabtagene ciloleucel con le terapie standard attualmente utilizzate. Laxicabtagene ciloleucel è una terapia cellulare avanzata che utilizza…

      Austria Italia Germania Francia Paesi Bassi Portogallo +1
    • Data di inizio: 2023-04-14

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Brexucabtagene Autoleucel in Adulti con Trasformazione di Richter Recidivante/Refrattaria

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata Richter Transformation (RT), che è una forma di linfoma a grandi cellule B che si sviluppa in alcuni pazienti con leucemia linfatica cronica. Il trattamento in esame è il brexucabtagene autoleucel, un tipo di terapia cellulare avanzata che utilizza cellule T modificate geneticamente per attaccare…

      Malattie studiate:
      Francia Germania Spagna Svezia Italia Paesi Bassi +1

    Glossario

    • Hematopoietic Stem Cell Transplant (HSCT): Una procedura in cui le cellule staminali sane che formano il sangue vengono trapiantate in un paziente per sostituire il midollo osseo danneggiato o malato.
    • Graft-versus-Host Disease (GVHD): Una complicanza che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali o di midollo osseo in cui le cellule del donatore attaccano il corpo del ricevente.
    • Conditioning Regimen: Una combinazione di chemioterapia e/o radioterapia somministrata prima di un trapianto di cellule staminali per preparare il corpo del paziente alle nuove cellule.
    • Chimerism: La presenza di popolazioni di cellule geneticamente distinte provenienti da individui diversi in una persona, spesso come risultato di un trapianto di cellule staminali.
    • Relapsed/Refractory: Descrive un cancro che è tornato dopo il trattamento o non ha risposto ai primi tentativi di trattamento.
    • Non-myeloablative: Una forma meno intensa di condizionamento prima di un trapianto di cellule staminali che non distrugge completamente il midollo osseo del paziente.
    • Engraftment: Il processo in cui le cellule staminali trapiantate iniziano a crescere e produrre nuove cellule del sangue nel corpo del ricevente.