Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di HORA-PDE6B in Pazienti con Retinite Pigmentosa e Mutazioni nel Gene PDE6B

2 1 1 1

Sponsor

  • eyeDNA Therapeutics

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla retinite pigmentosa, una malattia genetica che colpisce la retina dell’occhio, causando una progressiva perdita della vista. Questa condizione รจ legata a mutazioni nel gene PDE6B, che portano a un difetto nell’espressione di una proteina essenziale per la visione. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza di una somministrazione unilaterale sotto la retina di un trattamento sperimentale chiamato HORA-PDE6B. Questo trattamento utilizza un vettore virale associato all’adenovirus di tipo 5, che contiene il gene umano PDE6B.

Il trattamento viene somministrato tramite un’iniezione sotto la retina, un’area dell’occhio responsabile della percezione della luce. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento in un solo occhio per valutare la sicurezza e l’efficacia. Verranno effettuati esami oftalmici di routine per monitorare eventuali infiammazioni intraoculari e la tolleranza del trattamento. Inoltre, saranno raccolti dati attraverso questionari, segni vitali e analisi di laboratorio.

Oltre alla valutazione della sicurezza, lo studio esaminerร  anche la funzionalitร  visiva dei partecipanti attraverso test come l’acuitร  visiva, la visione dei colori e i campi visivi. Saranno utilizzati strumenti avanzati come lERG (elettroretinogramma) per misurare le risposte della retina alla luce e la tomografia a coerenza ottica per esaminare la struttura della retina. Lo studio mira a fornire informazioni preziose sulla possibilitร  di migliorare la vista nei pazienti con retinite pigmentosa causata da mutazioni nel gene PDE6B.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato. Per i pazienti minorenni, รจ necessario il consenso dei genitori o dei rappresentanti legali.

Viene effettuato un test di gravidanza per le donne in etร  fertile e viene richiesto l’uso di metodi contraccettivi efficaci per sei mesi dopo l’intervento.

2screening

Il paziente viene sottoposto a una serie di esami per confermare la diagnosi di retinite pigmentosa causata da mutazioni nel gene PDE6B.

Vengono valutate la storia clinica, le caratteristiche della malattia e la funzionalitร  visiva residua.

3somministrazione del trattamento

Il trattamento prevede la somministrazione unilaterale subretinica di un vettore virale associato ad adenovirus di sierotipo 5 contenente il gene umano PDE6B.

La somministrazione avviene tramite iniezione sotto la retina.

4monitoraggio post-trattamento

Il paziente viene monitorato attraverso esami oftalmici di routine per valutare la sicurezza del trattamento.

Vengono effettuati test funzionali come l’acuitร  visiva, la visione dei colori, i campi visivi e l’elettroretinogramma (ERG).

5valutazioni periodiche

Il paziente partecipa a visite periodiche per valutare la tolleranza e l’efficacia del trattamento.

Vengono eseguiti test morfologici come l’autofluorescenza del fondo oculare e la tomografia a coerenza ottica (SD-OCT).

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale della sicurezza e dell’efficacia del trattamento.

Il paziente riceve un questionario per valutare la qualitร  della vita e viene informato sui risultati dello studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un paziente, maschio o femmina, con retinite pigmentosa causata da un difetto nel gene PDE6B senza altre manifestazioni sindromiche.
  • Avere una condizione clinica stabilita da: storia della malattia, presenza di caratteristiche tipiche della retinite pigmentosa nell’esame del fondo oculare, riduzione delle risposte ERG (elettroretinogramma) sia dei bastoncelli che dei coni, con predominanza del coinvolgimento dei bastoncelli.
  • Avere almeno un allele mutante patogeno PDE6B su ciascun cromosoma confermato da analisi genetica diretta e analisi di co-segregazione all’interno della famiglia del paziente in un laboratorio certificato.
  • Essere un paziente adulto che ha dato il consenso informato, o un paziente sotto i 18 anni che ha dato il proprio assenso e i cui genitori o rappresentanti legali hanno fornito il consenso informato.
  • Avere almeno 18 anni per i Cohort #1 a #3; almeno 13 anni per il Cohort #4.
  • Avere ancora una funzione retinica centrale residua che consente la deambulazione.
  • Per le femmine in etร  fertile, avere un test di gravidanza urinario negativo e utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace, continuando la contraccezione per sei mesi dopo l’intervento.
  • Per i maschi con potenziale riproduttivo, accordo di utilizzare una contraccezione efficace per 6 mesi dopo la somministrazione del farmaco sperimentale.
  • Essere affiliati al sistema di sicurezza sanitaria o coperti dal sistema di assicurazione sanitaria nazionale, se non cittadini francesi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la condizione medica chiamata retinite pigmentosa.
  • Non possono partecipare bambini di etร  inferiore a 2 anni.
  • Non possono partecipare persone di etร  superiore a 18 anni.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere e dare il loro consenso informato.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Czeimt Hpqsrglitsb Ugzsnppfxbzhz Dz Nmytmd Nantes Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
06.11.2017

Luoghi dello studio

HORA-PDE6B รจ un trattamento sperimentale progettato per essere somministrato sotto la retina. รˆ studiato per pazienti con Retinite Pigmentosa che presentano mutazioni nel gene PDE6B, che causano un difetto nell’espressione della proteina PDE6รŸ. L’obiettivo principale del trattamento รจ valutare la sua sicurezza.

Malattie investigate:

Retinite pigmentosa โ€“ รˆ una malattia genetica che colpisce la retina, la parte dell’occhio responsabile della percezione della luce. La condizione porta a una progressiva perdita della visione, iniziando spesso con difficoltร  a vedere in condizioni di scarsa illuminazione o di notte. Con il tempo, la visione periferica si riduce, portando a una visione a tunnel. In alcuni casi, la malattia puรฒ anche influenzare la percezione dei colori. La progressione della malattia varia da persona a persona, ma generalmente peggiora nel corso degli anni. La retinite pigmentosa รจ considerata una malattia rara.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:13

Trial ID:
2024-511687-90-00
Numero di protocollo
HORA-PDE6B-001
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia