Sclerosi laterale amiotrofica

Sclerosi Laterale Amiotrofica

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurologica progressiva che colpisce le cellule nervose che controllano il movimento muscolare volontario, causando una debolezza muscolare che peggiora nel tempo e alla fine compromette la capacità di muoversi, parlare, mangiare e respirare.

Indice dei contenuti

Epidemiologia

La sclerosi laterale amiotrofica è una condizione relativamente rara, anche se colpisce migliaia di persone in tutto il mondo. Secondo i dati disponibili, ogni anno circa 5.000 persone negli Stati Uniti ricevono una diagnosi di SLA[1]. In qualsiasi momento, ci sono circa 30.000 persone che convivono con la SLA negli Stati Uniti[1]. Il rischio di sviluppare questa malattia nel corso della vita è di circa 1 su 400 individui[1], il che significa che, pur rimanendo poco comune, non è così rara come molti potrebbero pensare.

Quando i ricercatori esaminano la frequenza con cui la SLA compare in diverse popolazioni, trovano tassi di incidenza che vanno da 0,6 a 3,8 per 100.000 persone all’anno. È interessante notare che tassi più elevati sono stati osservati in Europa rispetto ai paesi asiatici[1]. La prevalenza, che misura quante persone convivono con la malattia in un dato momento, varia tra 4,1 e 8,4 per 100.000 persone[1]. Queste differenze geografiche possono derivare in parte da fattori genetici e da quanto accuratamente i casi vengono identificati e segnalati nelle diverse regioni.

La SLA è leggermente più comune negli uomini rispetto alle donne, anche se studi recenti suggeriscono che questa differenza potrebbe diminuire nel tempo[1]. La malattia è correlata all’età, e la maggior parte delle persone scopre di averla quando ha tra i 55 e i 75 anni[1]. Esistono anche alcune variazioni demografiche. Negli Stati Uniti, gli americani di origine europea mostrano una prevalenza più che doppia rispetto agli afroamericani[1].

Il numero di casi di SLA dovrebbe aumentare in modo significativo nei prossimi decenni. Le proiezioni suggeriscono che i casi aumenteranno da 80.162 nel 2015 a 105.693 nel 2040 in dieci paesi e regioni studiati. Questo rappresenta un aumento del 31% che non può essere spiegato solo dalla crescita della popolazione, poiché la popolazione adulta in queste aree dovrebbe crescere solo del 7,7%. Al contrario, l’invecchiamento della popolazione, in particolare l’espansione della fascia di età 60-79 anni più a rischio di SLA, sta probabilmente guidando questa tendenza[1].

Cause

La causa esatta della sclerosi laterale amiotrofica rimane in gran parte sconosciuta, il che può essere frustrante per i pazienti e le famiglie che cercano risposte. Quello che i ricercatori sanno è che la malattia colpisce i motoneuroni, che sono cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale che controllano il movimento muscolare volontario e la respirazione[1]. Man mano che questi motoneuroni degenerano e muoiono, smettono di inviare messaggi ai muscoli, causando l’indebolimento, le contrazioni e infine il deperimento dei muscoli.

Circa l’85% di tutti i casi di SLA sono classificati come SLA sporadica, il che significa che si verificano in modo casuale senza una storia familiare nota della malattia[1]. Il restante 15% dei casi è noto come SLA familiare, che può essere ereditata e si trasmette nelle famiglie[1]. Anche se i casi sporadici non sembrano essere ereditari, i fattori genetici possono comunque avere un ruolo in alcuni casi.

Quando la SLA è ereditata, coinvolge specifici cambiamenti genetici. Circa il 70% dei casi familiari e dal 5 al 10% dei casi sporadici coinvolgono alterazioni genetiche[1]. Più di 40 geni sono stati associati alla SLA familiare. La mutazione genetica più comune nota nella SLA è nel gene C9orf72, che rappresenta circa il 30-40% di tutti i casi di SLA familiare[1]. Queste mutazioni sono anche note per causare la demenza frontotemporale (DFT), un’altra malattia neurodegenerativa che colpisce principalmente il comportamento e la capacità di pensare e ragionare. Le mutazioni nel gene SOD1 rappresentano circa il 20% della SLA familiare, mentre le mutazioni dei geni TARDBP e FUS rappresentano ciascuna circa il cinque per cento dei casi familiari[1].

I ricercatori ritengono che la SLA derivi probabilmente da una combinazione di fattori genetici e ambientali. Esistono molte teorie che delineano possibili cause, tra cui lo stress ossidativo, la disfunzione mitocondriale, l’iperattività del sistema immunitario, la tossicità del glutammato e l’esposizione a sostanze tossiche[1]. Alcuni studi hanno suggerito possibili collegamenti con l’esposizione a metalli pesanti come piombo e mercurio, nonché oligoelementi, solventi, radiazioni e sostanze chimiche agricole, anche se non è stato definitivamente stabilito alcun collegamento confermato[1]. Anche l’esposizione a tossine come piombo o mercurio, virus o traumi potrebbe avere un ruolo[1].

⚠️ Importante
È importante notare che la SLA familiare e la SLA sporadica sembrano essere clinicamente indistinguibili l’una dall’altra[1]. Ciò significa che, indipendentemente dalla causa sottostante, la malattia si manifesta in modi simili e presenta sfide simili per le persone colpite.

Fattori di Rischio

Diversi fattori possono aumentare la probabilità di sviluppare la sclerosi laterale amiotrofica, anche se avere un fattore di rischio non garantisce che qualcuno svilupperà la malattia. L’età è uno dei fattori di rischio più significativi. Le persone hanno maggiori probabilità di sviluppare sintomi tra i 45 e i 75 anni[1], con il rischio più elevato che si verifica tra i 55 e i 75 anni[1].

Anche il sesso ha un ruolo nel rischio di SLA, anche se questo sembra stia cambiando. Storicamente, la SLA è stata leggermente più comune negli uomini rispetto alle donne, ma studi recenti suggeriscono che questa differenza sta diminuendo nel tempo[1]. Per quanto riguarda specificamente la SLA familiare, la malattia si trova in egual misura tra uomini e donne[1].

Avere una storia familiare di SLA aumenta significativamente il rischio. Circa il 5-10% dei casi di SLA si verifica all’interno delle famiglie, il che significa che due o più persone in una famiglia hanno la SLA[1]. Questi casi sono causati da fattori genetici ereditari. Se qualcuno ha una causa genetica per la SLA, in particolare una variante patogena nel gene SOD1, ci sono implicazioni per i membri della famiglia che potrebbero anche portare il cambiamento genetico.

Il servizio militare è emerso come un notevole fattore di rischio per la SLA. Gli studi hanno dimostrato che le persone che hanno prestato servizio nelle forze armate hanno quasi il doppio delle probabilità di sviluppare la SLA rispetto alla popolazione generale[1]. Questo rischio elevato si applica ai veterani, rendendo particolarmente importante per questo gruppo essere consapevoli dei primi sintomi e cercare assistenza medica se notano cambiamenti preoccupanti.

Mentre i ricercatori hanno studiato molti altri potenziali fattori di rischio, inclusi dieta, attività fisica e lesioni, nessun fattore ambientale definitivo è stato confermato come direttamente collegato alla SLA[1]. Alcuni studi hanno suggerito possibili connessioni con l’esposizione a metalli pesanti, sostanze chimiche organiche, fumo, scosse elettriche, esercizio fisico e traumi cranici[1], ma sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere chiaramente queste relazioni.

Sintomi

I sintomi della sclerosi laterale amiotrofica variano considerevolmente da persona a persona e dipendono da quali cellule nervose sono colpite dalla malattia. La SLA generalmente inizia con debolezza muscolare che si diffonde e peggiora nel tempo[1]. I primi sintomi possono essere sottili e facili da trascurare, il che a volte ritarda la diagnosi.

I primi sintomi comuni includono contrazioni muscolari nel braccio, nella gamba, nella spalla o nella lingua. Le persone possono avvertire crampi muscolari e notare che i loro muscoli si sentono tesi e rigidi, una condizione chiamata spasticità[1]. La debolezza muscolare che colpisce un braccio, una gamba o il collo è un altro tipico segno precoce. Alcune persone sviluppano un linguaggio indistinto e nasale, mentre altre notano per la prima volta difficoltà a masticare o deglutire[1].

La SLA spesso inizia nelle mani, nei piedi, nelle braccia o nelle gambe, per poi diffondersi ad altre parti del corpo[1]. Questo schema di progressione significa che i sintomi che colpiscono un’area del corpo alla fine colpiranno anche altre aree. I primi sintomi potrebbero includere difficoltà a camminare o a svolgere le normali attività quotidiane, inciampare e cadere, debolezza nelle gambe, nei piedi o nelle caviglie e debolezza o goffaggine della mano[1].

Man mano che il disturbo progredisce, la debolezza muscolare e l’atrofia (deperimento del muscolo) si diffondono ad altre parti del corpo. Le persone con SLA possono sviluppare problemi con la masticazione del cibo e la deglutizione, una condizione chiamata disfagia. Può verificarsi salivazione eccessiva, nota medicalmente come scialorrea. Parlare o formare parole diventa difficile, chiamato disartria. Si sviluppano problemi respiratori, chiamati dispnea, man mano che i muscoli necessari per respirare si indeboliscono[1].

Alcune persone con SLA sperimentano pianto, risate o altre manifestazioni emotive involontarie, note come sintomi pseudobulbari[1]. Questi scoppi emotivi non riflettono necessariamente come si sente effettivamente la persona e possono essere angoscianti sia per l’individuo che per i suoi cari. Altri sintomi che possono svilupparsi includono stitichezza, difficoltà a mantenere un peso sano e ottenere abbastanza nutrienti, e affaticamento significativo[1].

Alla fine, le persone con SLA diventano incapaci di stare in piedi o camminare, entrare o uscire dal letto da sole, usare le mani e le braccia o respirare autonomamente[1]. Poiché di solito mantengono la capacità di ragionare, ricordare e comprendere, sono consapevoli della loro progressiva perdita di funzione. Questa consapevolezza può causare ansia e depressione nella persona con SLA e nei suoi cari.

Generalmente non c’è dolore nelle prime fasi della SLA, e il dolore non è comune nemmeno nelle fasi successive[1]. La SLA di solito non influisce sul controllo della vescica[1], il che la differenzia da alcune altre condizioni neurologiche. I sensi, tra cui udito, vista, olfatto, gusto e tatto, non sono influenzati dalla SLA. Nella maggior parte dei casi, nemmeno la memoria e il pensiero sono influenzati[1], anche se alcune persone possono sperimentare problemi con il linguaggio o il processo decisionale, e alcune sviluppano una forma di demenza nota come DFT-SLA[1].

La velocità con cui i sintomi progrediscono varia considerevolmente da persona a persona. La maggior parte delle persone vive da 2 a 5 anni dopo la comparsa dei sintomi[1]. La maggior parte delle persone con SLA muore per l’incapacità di respirare autonomamente, nota come insufficienza respiratoria, di solito entro tre-cinque anni dalla prima comparsa dei sintomi. Tuttavia, circa 1 persona su 10 sopravvive per 10 anni o più[1].

Prevenzione

Sfortunatamente, poiché le cause esatte della sclerosi laterale amiotrofica rimangono in gran parte sconosciute, non esistono strategie comprovate per prevenire completamente la malattia. I ricercatori non hanno identificato specifici cambiamenti nello stile di vita, vaccinazioni o integratori che possano prevenire in modo affidabile lo sviluppo della SLA. Questa mancanza di misure preventive riflette la complessità della malattia e la continua necessità di ulteriori ricerche sulle sue cause sottostanti.

Per le persone con una storia familiare nota di SLA, possono essere disponibili test genetici e consulenza. Circa il 10% dei casi di SLA sono familiari, il che significa che possono essere ereditati[1]. Per le persone con una variante patogena nel gene SOD1, esiste un farmaco approvato che ha dimostrato di rallentare la progressione della malattia. I test genetici possono aiutare a identificare gli individui che portano specifiche mutazioni genetiche associate alla SLA, il che può consentire un monitoraggio più precoce e un intervento se i sintomi iniziano a comparire.

Mentre la prevenzione primaria rimane sfuggente, il rilevamento precoce e la tempestiva attenzione medica quando i sintomi compaiono per la prima volta possono potenzialmente migliorare i risultati. Riconoscere i primi sintomi come debolezza muscolare, contrazioni o difficoltà con il linguaggio e la deglutizione, e cercare una valutazione medica rapidamente, consente una diagnosi più precoce e la possibilità di iniziare trattamenti che possono rallentare la progressione della malattia.

Per i veterani, che affrontano un rischio elevato di sviluppare la SLA, la consapevolezza di questo aumento del rischio e il monitoraggio sanitario regolare possono aiutare a individuare la malattia nelle sue fasi iniziali. Anche se questo non previene la malattia, può portare a interventi più precoci e all’accesso ai servizi di supporto.

Fisiopatologia

La fisiopatologia della sclerosi laterale amiotrofica coinvolge cambiamenti complessi nel normale funzionamento del sistema nervoso. Al centro della malattia c’è la progressiva degenerazione e morte dei motoneuroni. Queste cellule nervose specializzate sono responsabili del controllo dei movimenti muscolari volontari, inclusi camminare, parlare, masticare e respirare.

I motoneuroni comunicano con i muscoli inviando messaggi elettrici e chimici. Pensate a questo sistema di comunicazione come una linea telefonica che collega il cervello ai muscoli. Nella SLA, questo sistema di comunicazione si interrompe. La malattia disturba la comunicazione, come una cattiva ricezione telefonica. I messaggi inviati dai neuroni ai muscoli si spezzano e non arrivano chiaramente. Questo alla fine fa terminare la chiamata, e i neuroni non possono ricevere nuove chiamate, causando la comparsa dei sintomi[1].

Man mano che i motoneuroni degenerano e muoiono, smettono di inviare messaggi ai muscoli. Senza questi segnali, i muscoli non possono funzionare correttamente. Questo causa l’indebolimento dei muscoli e l’inizio di contrazioni, un fenomeno chiamato fascicolazioni. Nel tempo, i muscoli si consumano in un processo chiamato atrofia[1]. Alla fine, il cervello perde la sua capacità di avviare e controllare i movimenti volontari.

La progressione della SLA coinvolge meccanismi neurologici complessi che i ricercatori stanno ancora cercando di comprendere appieno. I fattori chiave che sembrano avere un ruolo includono lo stress ossidativo, che comporta profili alterati di biomarcatori dello stress ossidativo che sono stati osservati nei modelli di SLA e nei campioni dei pazienti[1]. Un altro fattore è l’eccitotossicità, dove i motoneuroni sono particolarmente vulnerabili ai danni causati da un’eccessiva stimolazione da parte di alcuni messaggeri chimici nel cervello.

La malattia colpisce sia i motoneuroni superiori, che si trovano nel cervello, sia i motoneuroni inferiori, che si trovano nel midollo spinale. Il coinvolgimento del motoneurone superiore causa iperreflessia (riflessi esagerati), spasticità (rigidità muscolare) e scarsa destrezza. La degenerazione del motoneurone inferiore provoca atrofia muscolare e fascicolazioni[1]. La combinazione di degenerazione sia del motoneurone superiore che inferiore è ciò che distingue la SLA da altre malattie del motoneurone.

⚠️ Importante
La SLA è progressiva, il che significa che i sintomi peggiorano nel tempo[1]. Attualmente non esiste un trattamento noto che fermi o inverta la progressione della SLA, anche se la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato diversi farmaci che possono prolungare la sopravvivenza, ridurre il tasso di declino o aiutare a gestire i sintomi[1].

La fisiopatologia comporta anche cambiamenti a livello molecolare e cellulare. Le mutazioni genetiche in geni come C9orf72, SOD1, TARDBP e FUS possono portare a una produzione o funzione anormale delle proteine, che può contribuire alla morte dei motoneuroni. Queste proteine possono accumularsi nelle cellule e interrompere i normali processi cellulari. Anche la disfunzione mitocondriale, problemi con le strutture cellulari che producono energia, sembra avere un ruolo nella degenerazione dei motoneuroni.

L’iperattività del sistema immunitario e l’infiammazione nel sistema nervoso possono contribuire alla progressione della SLA. Inoltre, la tossicità del glutammato, dove quantità eccessive del neurotrasmettitore glutammato sovrastimolano i neuroni e portano alla loro morte, è un altro meccanismo in fase di studio[1].

Il sistema respiratorio alla fine viene colpito man mano che i muscoli necessari per respirare si indeboliscono. Questo coinvolgimento respiratorio è ciò che alla fine porta all’insufficienza respiratoria, la causa più comune di morte nelle persone con SLA. Comprendere questi meccanismi fisiopatologici è fondamentale per sviluppare nuovi trattamenti e interventi che potrebbero rallentare o arrestare la progressione di questa devastante malattia.

Diagnosi

Diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica è un processo accurato che richiede pazienza e completezza. Poiché la SLA condivide sintomi con molte altre condizioni che colpiscono nervi e muscoli, i medici devono escludere altre possibilità prima di confermare questa diagnosi. Comprendere quali esami sono necessari e perché sono importanti può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare questo momento difficile con maggiore fiducia.

Quando Richiedere una Valutazione Diagnostica

Se notate certi segnali d’allarme nel vostro corpo, potrebbe essere il momento di consultare un medico riguardo alla possibilità di SLA. La malattia non si manifesta improvvisamente. Invece, inizia in modo silenzioso, spesso con sintomi che all’inizio possono sembrare lievi ma che gradualmente diventano più evidenti e preoccupanti[1].

Dovreste considerare di richiedere una valutazione medica se sperimentate una debolezza muscolare persistente che si diffonde e peggiora nel tempo. Questa debolezza potrebbe iniziare nelle mani, nei piedi, nelle braccia o nelle gambe, rendendo le attività quotidiane sempre più difficili. Forse fate fatica ad afferrare gli oggetti, inciampate più frequentemente o notate che le gambe si sentono pesanti quando salite le scale. Questi non sono normali segni di invecchiamento o semplice stanchezza—meritano attenzione medica[1].

Altri sintomi importanti che giustificano una visita dal medico includono contrazioni muscolari, chiamate anche fascicolazioni, che non scompaiono, specialmente nelle braccia, nelle spalle o nella lingua. Potreste notare che i vostri muscoli hanno crampi più del solito o sentire una rigidità insolita quando cercate di muovervi. Alcune persone si accorgono per la prima volta che qualcosa non va quando il loro eloquio diventa confuso o quando hanno difficoltà a deglutire il cibo in modo sicuro. Questi cambiamenti possono essere spaventosi, ma una valutazione precoce aiuta a garantire che riceviate le cure appropriate[2].

Metodi Diagnostici Standard

Diagnosticare la SLA può essere impegnativo perché nessun singolo esame conferma definitivamente la malattia. Invece, i medici utilizzano una combinazione di esami e test per costruire un quadro completo. Il processo si concentra sull’identificazione di specifici schemi di danno nervoso escludendo attentamente altre condizioni che potrebbero causare sintomi simili[8].

Il percorso diagnostico tipicamente inizia con un’anamnesi approfondita e un esame fisico completo. Il vostro medico vi farà domande dettagliate su quando sono iniziati i sintomi, come sono progrediti e se qualcuno nella vostra famiglia ha avuto problemi simili. Questa conversazione aiuta a identificare schemi coerenti con la SLA, come la debolezza muscolare che si diffonde nel tempo o colpisce più regioni del corpo[3].

Uno degli strumenti diagnostici più importanti è l’elettromiografia, o EMG. Durante questo esame, un sottile elettrodo ad ago viene inserito attraverso la pelle in vari muscoli. Anche se questo potrebbe sembrare scomodo, fornisce informazioni cruciali sull’attività elettrica nei muscoli sia quando si contraggono sia quando sono a riposo. L’esame aiuta a determinare se i problemi hanno origine nei muscoli stessi o nei nervi che li controllano[8].

L’EMG viene quasi sempre eseguita insieme a uno studio della conduzione nervosa. Questo esame complementare misura quanto bene i vostri nervi possono inviare impulsi elettrici ai muscoli in tutto il corpo. Testando la funzione nervosa in diverse aree, i medici possono identificare schemi di danno nervoso caratteristici della SLA. Insieme, questi test elettrici rivelano se sono colpiti sia i neuroni motori superiori nel cervello sia i neuroni motori inferiori nel midollo spinale—uno schema distintivo visto nella SLA[8].

La risonanza magnetica, o RM, svolge un ruolo vitale nel processo diagnostico. Utilizzando potenti magneti e onde radio, una RM crea immagini dettagliate del cervello e del midollo spinale senza utilizzare radiazioni. Questo tipo di imaging può rivelare altre condizioni che potrebbero spiegare i vostri sintomi, come tumori del midollo spinale, ernie discali nel collo o sclerosi multipla. Escludendo queste altre possibilità, i medici si avvicinano a una diagnosi di SLA[8].

I campioni di sangue e urina forniscono un altro pezzo importante del puzzle diagnostico. L’analisi di laboratorio di questi campioni aiuta a eliminare altre possibili cause di debolezza muscolare e sintomi neurologici. Un esame del sangue particolarmente prezioso misura i livelli di neurofilamenti leggeri nel siero. Questi livelli sono generalmente alti nelle persone con SLA. Questo biomarcatore ematico può aiutare i medici a fare una diagnosi più precocemente nel processo della malattia, consentendo potenzialmente un avvio più rapido del trattamento e dei servizi di supporto[8].

Una puntura lombare, chiamata anche rachicentesi, comporta la rimozione di un piccolo campione del fluido che circonda il cervello e il midollo spinale. Utilizzando un ago sottile inserito tra due ossa nella parte bassa della schiena, i medici raccolgono questo fluido per l’analisi di laboratorio. Nelle persone con SLA, il liquido spinale appare tipicamente normale, il che in realtà aiuta con la diagnosi—suggerisce che altre condizioni che colpiscono il liquido spinale non sono responsabili dei sintomi[8].

In alcuni casi, quando il medico sospetta che possiate avere una malattia muscolare piuttosto che una malattia nervosa, potrebbe essere raccomandata una biopsia muscolare. Questa procedura comporta la rimozione di un piccolo campione di tessuto muscolare per l’esame al microscopio. La biopsia può rivelare se le cellule muscolari stesse sono malate o se il problema ha origine nei nervi che controllano quei muscoli[8].

⚠️ Importante
La diagnosi di SLA si basa sull’osservazione clinica e sui sintomi progressivi che mostrano sia la degenerazione dei neuroni motori superiori che inferiori, senza altre spiegazioni trovate attraverso i test. Poiché i sintomi si sviluppano gradualmente e devono diffondersi a più regioni del corpo prima che la diagnosi possa essere confermata, ricevere una risposta definitiva spesso richiede diversi mesi[4].

Trattamento

Quando ci si trova di fronte alla sclerosi laterale amiotrofica, comprendere le opzioni di trattamento disponibili diventa una parte cruciale del percorso. Sebbene attualmente non esista una cura in grado di fermare o invertire questa malattia progressiva, la scienza medica ha compiuto progressi significativi nello sviluppo di terapie che possono aiutare a gestire i sintomi, rallentare il tasso di declino e potenzialmente prolungare la sopravvivenza.

Obiettivi del Trattamento

Gli obiettivi principali nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica si concentrano sul mantenimento della qualità della vita, sulla preservazione dell’indipendenza il più a lungo possibile, sulla gestione dei sintomi fastidiosi e sul supporto sia ai pazienti che alle loro famiglie durante il percorso della malattia. Poiché la SLA colpisce ogni persona in modo diverso, il trattamento deve essere attentamente personalizzato per rispondere alle esigenze individuali[1][2].

Il trattamento della SLA richiede un approccio di squadra. Questo tipicamente include neurologi specializzati in SLA, fisioterapisti che aiutano a mantenere mobilità e forza, terapisti occupazionali che assistono nelle attività quotidiane, logopedisti che affrontano le difficoltà di comunicazione e deglutizione, terapisti respiratori che gestiscono i problemi respiratori, nutrizionisti che assicurano un’alimentazione adeguata e professionisti della salute mentale che supportano il benessere emotivo. Questo approccio di cura multidisciplinare ha dimostrato di migliorare la qualità della vita e può persino prolungare la sopravvivenza[11].

Farmaci Approvati

Il primo farmaco approvato specificamente per la SLA è stato il riluzolo, diventato disponibile nel dicembre 1995. Questo farmaco orale funziona riducendo i livelli di glutammato, una molecola che svolge un ruolo nella comunicazione tra le cellule nervose e i motoneuroni. Gli studi clinici hanno dimostrato che il riluzolo può prolungare la sopravvivenza nelle persone con SLA di circa tre-sei mesi. Il farmaco è generalmente sicuro ma può causare effetti collaterali tra cui affaticamento, nausea e potenziale danno epatico[11].

Un altro importante farmaco approvato dalla Food and Drug Administration statunitense è l’edaravone. Questo farmaco ha dimostrato di ridurre il tasso di declino funzionale in alcune persone con SLA. L’edaravone agisce come antiossidante che può proteggere le cellule nervose dai danni dello stress ossidativo. Inizialmente veniva somministrato come infusione endovenosa, ma è diventata disponibile una formulazione orale, rendendo il trattamento più conveniente[9].

Un farmaco combinato chiamato fenilbutirrato di sodio/ursodoxicoltaurina ha anche ricevuto l’approvazione della FDA per il trattamento della SLA. Questa terapia affronta le vie dello stress cellulare che possono contribuire alla morte dei motoneuroni[9].

Per le persone con SLA causata da mutazioni nel gene SOD1, è stato approvato un farmaco specifico chiamato tofersen. Questo rappresenta un importante progresso perché prende di mira la causa genetica sottostante della malattia in questa specifica popolazione di pazienti. Il tofersen funziona riducendo la produzione della proteina SOD1 anomala che contribuisce al danno dei motoneuroni[9].

Gestione dei Sintomi

Oltre ai farmaci che rallentano la malattia, molti altri trattamenti aiutano a gestire i diversi sintomi causati dalla SLA. Il destrometorfano/chinidina è approvato per trattare l’affetto pseudobulbare, una condizione che causa episodi incontrollabili di riso o pianto[9].

La rigidità muscolare e gli spasmi, noti come spasticità, colpiscono molte persone con SLA. Diversi farmaci possono aiutare a rilassare i muscoli e ridurre i crampi, tra cui baclofene e tizanidina. Quando la deglutizione diventa difficile, i logopedisti possono insegnare tecniche di deglutizione sicure e raccomandare modifiche dietetiche. Molti pazienti alla fine necessitano di un sondino per l’alimentazione, tipicamente posizionato attraverso la parete addominale direttamente nello stomaco in una procedura chiamata PEG (gastrostomia endoscopica percutanea)[2].

⚠️ Importante
I problemi respiratori sono tra le complicanze più gravi della SLA. Man mano che i muscoli respiratori si indeboliscono, i pazienti possono aver bisogno di supporto respiratorio utilizzando una macchina chiamata BiPAP o dispositivo di ventilazione non invasiva, che aiuta a spingere l’aria nei polmoni attraverso una maschera. Alla fine, alcune persone scelgono di sottoporsi a una tracheostomia, un’apertura chirurgica nella trachea che consente il collegamento a un ventilatore per un supporto respiratorio completo[11].

Prognosi e Vita con la Malattia

Prospettive e Sopravvivenza

Ricevere una diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica porta con sé domande profonde su cosa riserverà il futuro. La progressione della SLA viene generalmente misurata dal momento in cui compaiono i primi sintomi. La maggior parte delle persone con SLA vive tra i due e i cinque anni dopo l’inizio dei sintomi, anche se il tempo varia ampiamente tra gli individui[6].

Tuttavia, questi numeri raccontano solo una parte della storia. Circa una persona su dieci con SLA sopravvive per dieci anni o più dopo la comparsa dei primi sintomi. Questa variabilità significa che mentre le medie statistiche forniscono una guida, non possono prevedere con certezza l’esperienza di nessuna singola persona[2][9].

La causa più comune di morte nella SLA è l’insufficienza respiratoria, che si verifica quando i muscoli necessari per respirare diventano troppo deboli per funzionare correttamente. Questo accade solitamente entro tre-cinque anni dall’inizio dei sintomi[2][9].

Impatto sulla Vita Quotidiana

Vivere con la SLA significa adattarsi a capacità in costante cambiamento e trovare nuovi modi per svolgere compiti che una volta non richiedevano alcun pensiero. La malattia tocca ogni aspetto della vita quotidiana, dalle attività di cura personale più basilari al lavoro, agli hobby e alle relazioni sociali[3][16].

Le attività fisiche diventano progressivamente più impegnative. Movimenti semplici come abbottonare una camicia, allacciare le scarpe o usare le posate richiedono uno sforzo crescente e possono alla fine diventare impossibili senza attrezzature adattive o assistenza. Camminare inizia a richiedere concentrazione e cautela per evitare di inciampare o cadere[3][16].

Mangiare e bere, attività centrali sia per la nutrizione che per l’interazione sociale, si trasformano da piaceri in sfide. Le mani deboli rendono difficile tenere tazze o posate. Masticare richiede più sforzo man mano che i muscoli della mascella si indeboliscono. Il semplice atto di deglutire, normalmente automatico, diventa un compito consapevole che richiede un’attenzione particolare per evitare il soffocamento[16].

Le difficoltà di comunicazione influenzano profondamente le interazioni quotidiane. Man mano che il linguaggio diventa confuso e alla fine incomprensibile, esprimere bisogni, partecipare alle conversazioni e mantenere connessioni sociali richiedono tutti nuovi approcci. Molte persone con SLA alla fine hanno bisogno di dispositivi di comunicazione o metodi alternativi per farsi capire[16].

⚠️ Importante
Le persone con SLA mantengono tipicamente le loro capacità mentali, la memoria e la comprensione durante tutta la malattia. Anche i loro sensi dell’udito, della vista, dell’olfatto, del gusto e del tatto rimangono intatti. Questo significa che rimangono pienamente consapevoli del loro ambiente e della progressione della loro condizione, rendendo il supporto emotivo e psicologico importante quanto le cure fisiche.

Studi Clinici

La sclerosi laterale amiotrofica rappresenta una sfida importante per la medicina moderna. Gli studi clinici attualmente in corso stanno esplorando diverse strategie terapeutiche, da nuovi farmaci neuroprotettivi a terapie mirate su specifiche mutazioni genetiche. Attualmente sono in corso 23 studi clinici in tutto il mondo per questa patologia.

Esempi di Studi in Corso

Diversi studi promettenti stanno valutando nuovi approcci terapeutici. Alcuni confrontano l’efficacia di nuovi farmaci con il riluzolo, mentre altri si concentrano su forme specifiche di SLA causate da mutazioni genetiche particolari, come quelle nel gene FUS (Fused in Sarcoma). Altri studi ancora valutano farmaci somministrati per via endovenosa o il riutilizzo di farmaci esistenti per l’HIV per il loro potenziale utilizzo nella SLA.

Gli studi clinici utilizzano valutazioni standardizzate come la Scala di Valutazione Funzionale della SLA-Rivista (ALSFRS-R) per monitorare la progressione della malattia. Questo questionario valuta quanto bene i pazienti possono eseguire attività quotidiane in più domini, tra cui eloquio, deglutizione, scrittura a mano, vestirsi, camminare, salire le scale e respirare[7].

I criteri di idoneità per gli studi clinici variano, ma tipicamente includono requisiti relativi all’età, allo stadio della malattia, al tasso di progressione e alla capacità respiratoria. Alcuni studi richiedono test genetici per identificare mutazioni specifiche, mentre altri sono aperti a pazienti con SLA sporadica[6].

Benefici della Partecipazione

La partecipazione agli studi clinici può fornire accesso a nuovi trattamenti potenzialmente promettenti contribuendo allo stesso tempo alla ricerca che potrebbe aiutare i futuri pazienti. Tuttavia, gli studi clinici hanno criteri di idoneità specifici e la partecipazione richiede di recarsi presso centri di ricerca designati per le visite di studio. Le persone interessate dovrebbero discutere le opzioni con il loro neurologo[12].

Domande Frequenti

Quanto può vivere una persona dopo essere stata diagnosticata con la SLA?

La maggior parte delle persone vive da 2 a 5 anni dopo la comparsa dei sintomi, anche se questo varia considerevolmente da persona a persona. Circa 1 persona su 10 sopravvive per 10 anni o più dopo la diagnosi. La durata della vita con la SLA sembra essere correlata all’età, con le persone che sono più giovani quando la malattia inizia che vivono leggermente più a lungo[1].

La SLA è genetica e può essere trasmessa ai figli?

Circa l’85% di tutti i casi di SLA sono sporadici, si verificano casualmente senza una storia familiare nota. Il restante 15% sono SLA familiari, che possono essere ereditate e trasmesse di generazione in generazione. Più di 40 geni sono stati associati alla SLA familiare, con il gene C9orf72 che è il più comune[1].

La SLA causa dolore?

Generalmente non c’è dolore nelle prime fasi della SLA, e il dolore non è comune nemmeno nelle fasi successive della malattia. Questo differisce da molte altre condizioni progressive, dove il dolore diventa un sintomo significativo man mano che la malattia avanza[1].

La SLA influisce sulla memoria e sul pensiero?

Nella maggior parte dei casi di SLA, la memoria e il pensiero non sono influenzati. Le persone con SLA di solito mantengono la capacità di ragionare, ricordare e comprendere. Tuttavia, alcune persone possono sperimentare problemi con il linguaggio o il processo decisionale, e alcune sviluppano una forma di demenza nota come DFT-SLA[1].

Esiste una cura per la SLA?

Attualmente non esiste una cura per la SLA. I farmaci approvati disponibili, tra cui riluzolo, edaravone, fenilbutirrato di sodio/ursodoxicoltaurina e tofersen, possono aiutare a rallentare la progressione della malattia, ridurre il tasso di declino o gestire i sintomi, ma non possono fermare o invertire la malattia. La ricerca continua in tutto il mondo per trovare trattamenti più efficaci.

🎯 Punti Chiave

  • La SLA è una malattia progressiva che colpisce i motoneuroni che controllano il movimento muscolare volontario, con circa 5.000 nuove diagnosi negli Stati Uniti ogni anno.
  • Il rischio di sviluppare la SLA nel corso della vita è di circa 1 su 400 individui, rendendola meno rara di quanto molte persone presumano.
  • I veterani militari affrontano quasi il doppio del rischio di sviluppare la SLA rispetto alla popolazione generale, per ragioni che rimangono poco chiare.
  • Circa l’85% dei casi di SLA si verifica casualmente senza storia familiare, mentre il 15% è ereditato attraverso mutazioni genetiche in oltre 40 geni noti.
  • La malattia colpisce tipicamente le persone di età compresa tra 55 e 75 anni ed è leggermente più comune negli uomini rispetto alle donne.
  • I primi sintomi includono contrazioni muscolari, debolezza e difficoltà con il linguaggio o la deglutizione, che peggiorano progressivamente nel tempo.
  • La SLA non influisce sui sensi o tipicamente causa dolore, e la maggior parte delle persone mantiene la capacità di pensare, ragionare e ricordare durante tutta la malattia.
  • Sebbene non esista una cura, farmaci approvati dalla FDA possono prolungare la sopravvivenza, ridurre il tasso di declino o aiutare a gestire i sintomi della SLA.
  • L’assistenza multidisciplinare che coinvolge un team di specialisti migliora la qualità della vita e può prolungare la sopravvivenza rispetto all’assistenza da parte di un singolo medico.
  • Circa il 10% delle persone con SLA sopravvive per 10 anni o più, dimostrando una notevole variazione individuale nel modo in cui la malattia progredisce.

Studi clinici in corso su Sclerosi laterale amiotrofica

  • Data di inizio: 2025-02-24

    Studio sull’efficacia dell’acetil-L-carnitina nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) per pazienti con disabilità funzionale.

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, portando a una progressiva perdita di funzione muscolare. Il trattamento in esame è l’acetil-L-carnitina, una sostanza chimica che si trova naturalmente nel corpo e che può avere effetti benefici sulla funzione…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2025-03-03

    Studio sulla sicurezza ed efficacia esplorativa di AMT-162 per adulti con SOD1 SLA

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale. In particolare, si studia una forma specifica chiamata SOD1-ALS, che è legata a una mutazione genetica. Il trattamento in esame è una terapia genica chiamata AMT-162, somministrata tramite iniezione nel liquido…

    Malattie studiate:
    Svezia
  • Data di inizio: 2025-02-28

    Studio clinico sugli effetti di VHB937 nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    Reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, portando a una progressiva perdita di controllo muscolare. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato VHB937, somministrato come concentrato per soluzione per infusione. Lo studio prevede anche l’uso di…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia Francia Germania Danimarca Italia Polonia +5
  • Data di inizio: 2021-05-24

    Studio sull’efficacia di masitinib e riluzolo per i pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, portando a una progressiva perdita di controllo muscolare. Il trattamento in esame è una combinazione di masitinib, un inibitore della tirosina chinasi, e Riluzolo, un farmaco già utilizzato per rallentare la…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia Norvegia Francia Danimarca Grecia
  • Data di inizio: 2024-10-25

    Studio su NX210c per pazienti adulti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    Reclutamento

    2 1 1

    La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia che colpisce i nervi nel cervello e nel midollo spinale, portando a una progressiva perdita di forza muscolare. Questo studio clinico si concentra su adulti affetti da SLA e mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato NX210c. NX210c è un…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-07-03

    Studio sulla terapia con psilocibina per il disagio psicologico in pazienti con BPCO, SLA, sclerosi multipla o parkinsonismi atipici in cure palliative

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina l’uso della psilocibina nel trattamento del disagio psicologico in pazienti con gravi malattie croniche. Le condizioni specifiche incluse sono la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la sclerosi multipla (SM) e i disturbi atipici parkinsoniani. Lo scopo è valutare l’efficacia della psilocibina nel ridurre i sintomi depressivi in…

    Farmaci studiati:
    Portogallo Repubblica Ceca Paesi Bassi Danimarca
  • Data di inizio: 2024-01-24

    Trattamento con Cellule Staminali Neurali per la Sclerosi Laterale Amiotrofica in Pazienti Adulti

    Reclutamento

    2 1 1

    La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una grave malattia che colpisce le cellule nervose del cervello e del midollo spinale, portando alla perdita del controllo muscolare. Questo studio è incentrato sulla sperimentazione di un nuovo trattamento per la SLA utilizzando cellule staminali neurali umane. Si tratta di cellule speciali che hanno il potenziale per svilupparsi…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2024-10-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di ARGX-119 in pazienti adulti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

    Reclutamento

    2 1

    La ricerca riguarda la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia che colpisce i nervi nel cervello e nel midollo spinale, causando debolezza muscolare e difficoltà nei movimenti. Lo studio esamina un nuovo trattamento chiamato ARGX-119, un tipo di anticorpo progettato per agire su una proteina specifica nei muscoli. Questo trattamento viene somministrato attraverso un’infusione endovenosa,…

    Malattie studiate:
    Danimarca Francia Paesi Bassi Svezia Belgio
  • Data di inizio: 2024-04-22

    Studio sull’efficacia e sicurezza del Rituximab nei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

    Reclutamento

    2 1 1

    La ricerca si concentra sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia che colpisce i nervi e i muscoli, portando a una progressiva perdita di forza e movimento. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento aggiuntivo con Rituximab, un farmaco che agisce riducendo un tipo specifico di cellule del sistema immunitario…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Efficacia di ILB e Riluzolo per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Pazienti Adulti

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, portando a una progressiva perdita di controllo muscolare. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ILB, che viene somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea. Questo farmaco contiene una sostanza attiva…

    Malattie studiate:
    Norvegia

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/amyotrophic-lateral-sclerosis/symptoms-causes/syc-20354022

https://www.ninds.nih.gov/health-information/disorders/amyotrophic-lateral-sclerosis-als

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/16729-amyotrophic-lateral-sclerosis-als

https://en.wikipedia.org/wiki/ALS

https://www.als.net/what-is-als/

https://www.cdc.gov/als/abouttheregistrymain/about-amyotrophic-lateral-sclerosis-als.html

https://alsnc.org/als-comprehensive-overview-and-essential-facts/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/amyotrophic-lateral-sclerosis/diagnosis-treatment/drc-20354027

https://www.ninds.nih.gov/health-information/disorders/amyotrophic-lateral-sclerosis-als

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/16729-amyotrophic-lateral-sclerosis-als

https://www.mda.org/disease/amyotrophic-lateral-sclerosis/medical-management

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10585945/

https://www.youralsguide.com/

https://www.alspathways.com/living-with-als/

https://www.caregiver.va.gov/Tips_by_Diagnosis/ALS.asp

https://www.bannerhealth.com/services/neurology/diseases/als/living-with-als

https://carefor.com/the-5-als-care-tips-you-need-to-know/