Opportunità per volontari sani

Contribuisci alla ricerca medica partecipando a studi pensati per partecipanti sani nella tua area selezionata.

Healthy Volunteer Studies in Grecia

Research opportunities for healthy participants in your area

Not sure how to use our search system?

🌍 Cerca studi per paese

📍 Showing trials in: Grecia

Set up your location

Trials found in Grecia

Found 8 clinical trials

Studio di izalontamab brengitecan confrontato con la chemioterapia standard in pazienti con cancro al seno triplo negativo o con bassa espressione di ER, HER2-negativo, non trattati in precedenza

Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato izalontamab brengitecan (iza-bren) per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo o…

Read more →

Studio sull'efficacia e la sicurezza di IMVT-1402 in pazienti con Miastenia Gravis generalizzata da lieve a grave

Lo studio esamina un nuovo trattamento per la Miastenia Gravis Generalizzata, una malattia autoimmune che causa debolezza muscolare e affaticamento.…

Read more →

Studio sul trattamento con IMVT-1402 in pazienti adulti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

Questo studio riguarda la polinevrite infiammatoria demielinizzante cronica, una malattia che colpisce i nervi periferici del corpo causando infiammazione e…

Read more →

Studio sul BNT323/DB-1303 rispetto alla chemioterapia per pazienti con tumore dell'endometrio ricorrente che esprime HER2

Questo studio clinico riguarda il tumore dell’endometrio, che è una forma di tumore che colpisce l’utero, in particolare il rivestimento…

Read more →

Studio sull'effetto del depemokimab sulla struttura e funzione delle vie aeree in pazienti con asma di tipo 2 con infiammazione eosinofila

Questo studio clinico esamina il trattamento della asma di tipo 2 caratterizzata da un fenotipo eosinofilico, una forma di asma…

Read more →

Studio sull'efficacia e la sicurezza del tacrolimus rispetto alla ciclosporina in pazienti con cheratocongiuntivite primaverile da moderata a grave

Questo studio clinico riguarda la cheratocongiuntivite primaverile da moderata a grave, una malattia degli occhi che causa infiammazione della superficie…

Read more →

Studio sugli anticorpi SPY001-001 e SPY002 da soli e in combinazione per pazienti con colite ulcerosa da moderata a grave

Questo studio clinico riguarda la colite ulcerosa da moderata a grave, una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che causa infiammazione e…

Read more →

Studio sull'uso del magnesio aspartato per prevenire l'ipoparatiroidismo cronico dopo intervento chirurgico alla tiroide in pazienti operati

Questo studio riguarda l’ipoparatiroidismo postoperatorio che può verificarsi dopo un intervento chirurgico alla tiroide. L’ipoparatiroidismo è una condizione in cui…

Read more →

Country:

City:

Latitude:

Longitude:

Full Address:

Studi clinici compatibili

  • Data di inizio: 2025-11-11

    Studio di izalontamab brengitecan confrontato con la chemioterapia standard in pazienti con cancro al seno triplo negativo o con bassa espressione di ER, HER2-negativo, non trattati in precedenza

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato izalontamab brengitecan (iza-bren) per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo o del carcinoma mammario ER-basso HER2-negativo in fase avanzata, che non può essere rimosso chirurgicamente o si è diffuso ad altre parti del corpo. Il farmaco viene confrontato con altri trattamenti chemioterapici standard come paclitaxel, nab-paclitaxel,…

    Francia Portogallo Romania Grecia Italia Spagna +4
  • Data di inizio: 2025-11-13

    Studio sull’efficacia e la sicurezza di IMVT-1402 in pazienti con Miastenia Gravis generalizzata da lieve a grave

    Reclutamento

    1

    Lo studio esamina un nuovo trattamento per la Miastenia Gravis Generalizzata, una malattia autoimmune che causa debolezza muscolare e affaticamento. La condizione si verifica quando il sistema immunitario attacca erroneamente i recettori nelle giunzioni tra nervi e muscoli, compromettendo la normale trasmissione dei segnali nervosi ai muscoli. Il farmaco in studio si chiama IMVT-1402 e…

    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Grecia Spagna Italia Danimarca Germania +3
  • Data di inizio: 2025-10-28

    Studio di confronto tra divarasib e pembrolizumab versus pembrolizumab con pemetrexed e carboplatino/cisplatino in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatico con mutazione KRAS G12C non trattati in precedenza

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso in stadio avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C, in pazienti che non hanno ricevuto precedenti trattamenti. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di due diversi approcci terapeutici: la combinazione di divarasib e pembrolizumab confrontata con la combinazione di…

    Irlanda Grecia Ungheria Paesi Bassi Francia Danimarca +6
  • Data di inizio: 2025-04-22

    Studio clinico di AMG 193 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC) con delezione del gene MTAP precedentemente trattati

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato. In particolare, lo studio si concentra sui pazienti il cui tumore presenta una specifica caratteristica genetica chiamata delezione MTAP, che significa che manca un particolare gene nelle cellule tumorali. Il farmaco in studio, chiamato AMG 193,…

    Farmaci studiati:
    Portogallo Italia Ungheria Belgio Spagna Lettonia +6
  • Data di inizio: 2025-07-31

    Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di empasiprubart confrontato con immunoglobulina endovenosa in adulti con neuropatia motoria multifocale

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della Neuropatia Motoria Multifocale, una malattia neurologica rara che colpisce i nervi motori causando debolezza muscolare progressiva. La ricerca confronta l’efficacia di due trattamenti: un nuovo farmaco chiamato empasiprubart e la terapia standard con immunoglobulina endovenosa (IVIg). Lo studio è diviso in due parti e utilizza sia il farmaco…

    Slovenia Estonia Grecia Portogallo Slovacchia Repubblica Ceca +13
  • Data di inizio: 2023-05-09

    Studio su ziltivekimab rispetto a placebo in pazienti con insufficienza cardiaca e infiammazione per ridurre mortalità ed eventi cardiaci

    Reclutamento

    1

    Questo studio riguarda persone che soffrono di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata accompagnata da infiammazione nel corpo. L’insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace come dovrebbe, causando sintomi come stanchezza, mancanza di respiro e gonfiore. La frazione di eiezione…

    Farmaci studiati:
    Danimarca Francia Irlanda Italia Croazia Slovenia +18
  • Data di inizio: 2024-08-01

    Studio su ziltivekimab rispetto a placebo per pazienti che hanno avuto un infarto del miocardio acuto

    Reclutamento

    1

    Questo studio riguarda persone che hanno avuto un infarto miocardico acuto di tipo 1, che include sia l’infarto con sopraslivellamento del tratto ST (chiamato STEMI) sia l’infarto senza sopraslivellamento del tratto ST (chiamato NSTEMI). L’infarto miocardico si verifica quando il flusso di sangue al cuore viene bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Durante lo studio…

    Farmaci studiati:
    Grecia Bulgaria Germania Polonia Paesi Bassi Italia +4
  • Data di inizio: 2025-11-10

    Studio di PF-07248144 in combinazione con fulvestrant in pazienti adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico HR-positivo/HER2-negativo dopo progressione della malattia con terapia a base di inibitori CDK4/6

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il carcinoma mammario avanzato o metastatico che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore HER2 (HER2-negativo). Lo studio valuta l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato PF-07248144 in combinazione con fulvestrant in pazienti la cui malattia è progredita dopo una precedente terapia con inibitori CDK4/6.…

    Ungheria Bulgaria Repubblica Ceca Slovacchia Paesi Bassi Spagna +8
  • Data di inizio: 2025-11-13

    Studio sull’efficacia di KarXT e KarX-EC nel trattamento dell’agitazione associata alla malattia di Alzheimer

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico valuta un trattamento per l’agitazione associata alla malattia di Alzheimer. La ricerca testerà l’efficacia e la sicurezza di due medicinali: KarXT e KarX-EC, che contengono le sostanze attive cloruro di trospio e tartrato di xanomelina. Lo scopo è verificare se questi farmaci possono aiutare a controllare i sintomi di agitazione che spesso…

    Portogallo Croazia Bulgaria Grecia Spagna Romania
  • Data di inizio: 2025-10-29

    Studio di KarXT e KarX-EC per il trattamento del deterioramento cognitivo in pazienti con malattia di Alzheimer da lieve a moderata

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento per le persone affette da malattia di Alzheimer da lieve a moderata. Il farmaco in studio, chiamato KarXT in combinazione con KarX-EC, è costituito da due principi attivi: cloruro di trospio e tartrato di xanomelina. Lo scopo principale dello studio è verificare se…

    Germania Paesi Bassi Portogallo Francia Spagna Polonia +4
  • Data di inizio: 2025-09-19

    Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con colite ulcerosa da moderata a grave e sovrappeso o obesità per valutare la remissione clinica e la riduzione del peso

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della colite ulcerosa in persone che soffrono anche di obesità o sovrappeso. La ricerca valuterà l’efficacia di due farmaci somministrati insieme: il mirikizumab, un anticorpo monoclonale, e il tirzepatide. Lo scopo è verificare se l’uso combinato di questi medicinali possa aiutare i pazienti a raggiungere sia il controllo dell’infiammazione…

    Grecia Austria Slovacchia Spagna Bulgaria Francia +9
  • Data di inizio: 2025-09-19

    Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con malattia di Crohn da moderata a grave e sovrappeso o obesità

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della malattia di Crohn in persone che soffrono anche di obesità o sovrappeso. La ricerca valuterà l’efficacia di due medicinali utilizzati insieme: il mirikizumab, un anticorpo monoclonale, e il tirzepatide, un peptide iniettabile. Lo scopo è verificare se l’uso combinato di questi farmaci sia più efficace rispetto all’utilizzo del…

    Danimarca Ungheria Grecia Germania Austria Italia +9