Opportunità per volontari sani

Contribuisci alla ricerca medica partecipando a studi pensati per partecipanti sani nella tua area selezionata.

Healthy Volunteer Studies in Germania

Research opportunities for healthy participants in your area

Not sure how to use our search system?

🌍 Cerca studi per paese

📍 Showing trials in: Germania

Set up your location

Trials found in Germania

Found 28 clinical trials

Studio di izalontamab brengitecan confrontato con la chemioterapia standard in pazienti con cancro al seno triplo negativo o con bassa espressione di ER, HER2-negativo, non trattati in precedenza

Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato izalontamab brengitecan (iza-bren) per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo o…

Read more →

Studio di fase 1/2 sulla terapia genica ALXN2350 in adulti con cardiomiopatia dilatativa associata a mutazione del gene BAG3

Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la cardiomiopatia dilatativa associata a mutazioni del gene BAG3, una condizione che…

Read more →

Studio sulla sicurezza ed efficacia del vosoritide in bambini da 0 a 36 mesi con ipocondroplasia

Questo studio clinico esamina il trattamento dell’ipocondrodisplasia, una condizione genetica che influisce sulla crescita ossea nei bambini molto piccoli. La…

Read more →

Studio clinico di combinazione di farmaci per il neuroblastoma recidivante ad alto rischio: valutazione di temozolomide, topotecan, bevacizumab, irinotecan e dinutuximab beta

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del neuroblastoma ad alto rischio recidivato, un tipo di tumore che si ripresenta…

Read more →

Studio sull'efficacia e la sicurezza di IMVT-1402 in pazienti con Miastenia Gravis generalizzata da lieve a grave

Lo studio esamina un nuovo trattamento per la Miastenia Gravis Generalizzata, una malattia autoimmune che causa debolezza muscolare e affaticamento.…

Read more →

Studio sull'efficacia e la sicurezza di ASP5541 confrontato con abiraterone acetato in pazienti con tumore della prostata avanzato

Questo studio riguarda il tumore della prostata in fase avanzata. Le persone che partecipano riceveranno diversi trattamenti a seconda del…

Read more →

Studio sul trattamento con IMVT-1402 in pazienti adulti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

Questo studio riguarda la polinevrite infiammatoria demielinizzante cronica, una malattia che colpisce i nervi periferici del corpo causando infiammazione e…

Read more →

Studio sulla tenecteplasi somministrata localmente dopo ricanalizzazione endovascolare in pazienti con ictus ischemico della circolazione anteriore

Questo studio riguarda pazienti che hanno avuto un ictus ischemico acuto, una condizione che si verifica quando un vaso sanguigno…

Read more →

Studio sull'acoramidis per pazienti con cardiomiopatia amiloide da transtiretina variante diagnosticata di recente

Questo studio riguarda la amiloidosi da transtiretina, una malattia rara in cui una proteina chiamata transtiretina si accumula in modo…

Read more →

Studio sul BNT323/DB-1303 rispetto alla chemioterapia per pazienti con tumore dell'endometrio ricorrente che esprime HER2

Questo studio clinico riguarda il tumore dell’endometrio, che è una forma di tumore che colpisce l’utero, in particolare il rivestimento…

Read more →

Studio clinico di BNT326 da solo o in combinazione con BNT327 per pazienti con tumori solidi avanzati

Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per i tumori solidi avanzati. La ricerca valuta due farmaci sperimentali: il BNT326…

Read more →

Studio clinico con blinatumomab per il trattamento di pazienti con lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica o granulomatosi con poliangite: valutazione della sicurezza ed efficacia

Questo studio clinico esamina l’uso del farmaco blinatumomab per il trattamento di tre malattie autoimmuni: il Lupus Eritematoso Sistemico (una…

Read more →

Studio di confronto tra mirikizumab e azatioprina in pazienti con nuova diagnosi di colite ulcerosa da moderata a grave

Questo studio clinico esamina il trattamento della colite ulcerosa moderata-grave di nuova diagnosi. La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria…

Read more →

Studio sull'effetto del depemokimab sulla struttura e funzione delle vie aeree in pazienti con asma di tipo 2 con infiammazione eosinofila

Questo studio clinico esamina il trattamento della asma di tipo 2 caratterizzata da un fenotipo eosinofilico, una forma di asma…

Read more →

Studio sull'efficacia e la sicurezza di alpelisib in pazienti pediatrici e adulti con sindrome da iperaccrescimento correlata a PIK3CA (PROS)

Questo studio clinico esamina il trattamento della sindrome da iperaccrescimento correlata a PIK3CA (PROS), una condizione caratterizzata da una crescita…

Read more →

Studio sul tulisokibart per pazienti con artrite reumatoide che valuta efficacia e sicurezza rispetto al placebo

Questo studio clinico riguarda l’artrite reumatoide, una malattia che causa infiammazione delle articolazioni con dolore, gonfiore e rigidità. Durante lo…

Read more →

Studio sulla terapia Allo-QuadCAR01-T per pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B o leucemia linfocitica cronica ricaduti o resistenti

Questo studio riguarda pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B recidivante o refrattario oppure leucemia linfocitica cronica. Queste malattie fanno…

Read more →

Studio clinico con pomata a base di tuvatexib per pazienti con cheratosi attinica a rapida proliferazione

Questo studio clinico riguarda la cheratosi attinica, una condizione della pelle che si manifesta con aree ruvide e squamose che…

Read more →

Studio sulla combinazione di trifluridina, tipiracil e fruquintinib per pazienti con adenocarcinoma gastrico ed esofageo metastatico

Questo studio riguarda persone con adenocarcinoma gastro-esofageo metastatico, che è un tipo di tumore che colpisce lo stomaco, la giunzione…

Read more →

Studio sulla sicurezza e tollerabilità del brexanolone caprilcerbate in adulti con disturbo depressivo maggiore con o senza ansia

Questo studio riguarda il disturbo depressivo maggiore, una condizione che causa sentimenti persistenti di tristezza e perdita di interesse nelle…

Read more →

Studio sul farmaco WIN378 in adulti con asma moderata o grave per valutare sicurezza, efficacia e risposta immunitaria

Questo studio clinico riguarda l’asma di grado moderato o severo negli adulti. L’asma è una malattia delle vie respiratorie che…

Read more →

Studio sul farmaco LAD191 confrontato con adalimumab e placebo in adulti con idrosadenite suppurativa da moderata a grave

Questo studio riguarda l’idrosadenite suppurativa da moderata a grave, una malattia della pelle che causa noduli infiammati e ascessi dolorosi…

Read more →

Studio sul dapagliflozin per rallentare il declino della funzione renale in pazienti con malattia policistica renale autosomica dominante

Questo studio clinico riguarda la malattia renale policistica autosomica dominante, una condizione in cui si formano numerose cisti nei reni…

Read more →

Studio sulla sicurezza e l'efficacia a lungo termine di afimkibart in pazienti con dermatite atopica che hanno partecipato a studi precedenti

Questo studio riguarda la dermatite atopica, una malattia della pelle che causa infiammazione, prurito e arrossamento. Durante lo studio verrà…

Read more →

Studio sul saruparib con radioterapia e terapia di deprivazione androgenica in uomini con tumore alla prostata ad alto rischio con mutazione BRCA

Questo studio riguarda il cancro alla prostata ad alto rischio localizzato o localmente avanzato in persone che presentano una mutazione…

Read more →

Studio con sirolimus per pazienti con poliposi adenomatosa familiare per rallentare la progressione della malattia

Questo studio clinico riguarda la poliposi adenomatosa familiare, una malattia ereditaria in cui si formano numerosi polipi nel colon e…

Read more →

Studio sul farmaco TGD001 per pazienti adulti con ictus ischemico acuto per valutarne la sicurezza e l'efficacia

Questo studio riguarda l’ictus ischemico acuto, una condizione che si verifica quando il flusso di sangue verso una parte del…

Read more →

Studio sul tarlatamab per pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso e condizioni generali compromesse

Questo studio clinico riguarda il carcinoma polmonare a piccole cellule, un tipo di tumore del polmone che si è diffuso…

Read more →

Country:

City:

Latitude:

Longitude:

Full Address:

Studi clinici compatibili

  • Data di inizio: 2025-06-26

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di IMVT-1402 nei Pazienti Adulti con Malattia di Graves

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla malattia di Graves, una condizione che colpisce la tiroide, una ghiandola situata nel collo che produce ormoni importanti per il metabolismo. La ricerca esamina l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato IMVT-1402, somministrato come soluzione iniettabile. Questo trattamento viene confrontato con un placebo, che è una sostanza…

    Farmaci studiati:
    Spagna Ungheria Germania Italia Belgio Polonia
  • Data di inizio: 2025-07-03

    Studio sulla terapia TCR-T per il trattamento del carcinoma pancreatico avanzato o metastatico con ANOC-001, ANOC-002 e ANOC-003 in pazienti adulti.

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma Duttale Pancreatico (PDAC), una forma di cancro al pancreas che può essere metastatico o localmente avanzato. Il trattamento in esame utilizza una terapia innovativa chiamata TCR-T, che coinvolge l’uso di cellule T modificate per riconoscere e attaccare specifiche mutazioni nel gene KRAS, una proteina spesso alterata…

    Farmaci studiati:
    Germania Danimarca Paesi Bassi Svezia
  • Data di inizio: 2025-07-09

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di GLM101 in Pazienti con PMM2-CDG

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata PMM2-CDG, che è un disturbo genetico che colpisce il metabolismo. I partecipanti a questo studio riceveranno un trattamento sperimentale chiamato GLM101, somministrato tramite infusione endovenosa. Questo trattamento sarà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza. L’obiettivo principale dello studio è osservare…

    Italia Polonia Repubblica Ceca Francia Spagna Portogallo +2
  • Data di inizio: 2025-07-30

    Studio sul trattamento del cancro gastrico HER2-positivo con rilvegostomig, fluoropirimidina e trastuzumab deruxtecan per pazienti con cancro gastrico avanzato.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico HER2-positivo, una forma di tumore che colpisce lo stomaco e la giunzione gastroesofagea. Il trattamento sperimentale utilizza un farmaco chiamato rilvegostomig, noto anche come AZD2936, in combinazione con fluoropirimidina e trastuzumab deruxtecan. Questi farmaci saranno confrontati con il trattamento standard che include trastuzumab, chemioterapia e…

    Paesi Bassi Ungheria Spagna Germania Francia Austria +3
  • Data di inizio: 2025-07-01

    Studio clinico sull’efficacia di Tulisokibart per il trattamento della colite ulcerosa in pazienti con attività moderata o severa

    Reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. La ricerca esamina l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato tulisokibart. Questo farmaco viene somministrato in due forme: una soluzione per iniezione iniettata sotto la pelle e un concentrato per infusione endovenosa, entrambi con il codice MK-7240.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Lettonia Belgio Finlandia Francia Lituania Norvegia +15
  • Data di inizio: 2025-06-17

    Studio sull’efficacia di IPN10200 per il trattamento della distonia cervicale negli adulti

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della distonia cervicale, una condizione che provoca movimenti involontari e dolorosi del collo e della testa. Il farmaco in esame è chiamato IPN10200, una soluzione per iniezione che contiene una sostanza attiva nota come clostridium botulinum, neurotossina sierotipo A/B. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza…

    Malattie studiate:
    Repubblica Ceca Germania Polonia Francia Italia Spagna
  • Data di inizio: 2025-05-30

    Studio sull’uso di Relacorilant, Paclitaxel Albumin-Bound e Bevacizumab nel trattamento del cancro ovarico avanzato e simili

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico epiteliale avanzato, del cancro peritoneale primario e del cancro della tuba di Falloppio. Queste sono forme di cancro che colpiscono le ovaie, il rivestimento dell’addome e le tube di Falloppio. Lo studio utilizza una combinazione di tre trattamenti: relacorilant, bevacizumab e paclitaxel legato all’albumina. Relacorilant…

    Italia Germania Francia Polonia Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2025-07-23

    Studio sull’efficacia di Tobevibart ed Elebsiran rispetto a Bulevirtide in pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite D (HDV)

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’infezione cronica da virus dell’epatite D (HDV), una malattia del fegato causata da un virus che può portare a gravi complicazioni epatiche. Il trattamento in esame prevede l’uso di tre farmaci: Tobevibart, Elebsiran e Bulevirtide. Tobevibart è un anticorpo monoclonale, una proteina progettata per riconoscere e legarsi a specifiche sostanze…

    Malattie studiate:
    Bulgaria Italia Paesi Bassi Germania Belgio Spagna +2
  • Data di inizio: 2025-07-18

    Studio sull’efficacia di Visugromab con Pembrolizumab, Pemetrexed e Carboplatino nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule non squamoso metastatico, una forma di tumore polmonare che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include l’uso di un farmaco chiamato Visugromab (CTL-002), che è un tipo di anticorpo monoclonale, in combinazione con altri…

    Farmaci studiati:
    Bulgaria Spagna Romania Polonia Germania Italia
  • Data di inizio: 2025-09-18

    Studio sull’Efficacia di Rilvegostomig o Pembrolizumab per il Trattamento del Cancro al Polmone Metastatico con Alto Livello di PD-L1

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico, una forma avanzata di tumore polmonare. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: Rilvegostomig e Pembrolizumab. Rilvegostomig, noto anche con il codice AZD2936, è un anticorpo monoclonale bispecifico, mentre Pembrolizumab è un altro tipo di anticorpo monoclonale. Entrambi i…

    Romania Bulgaria Irlanda Portogallo Grecia Germania +2
  • Data di inizio: 2025-07-01

    Studio clinico su patritumab deruxtecan per bambini con tumori solidi recidivanti o refrattari

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su bambini con tumori solidi che sono tornati o non hanno risposto ai trattamenti precedenti. I tumori solidi studiati includono epatoblastoma e rabdomiosarcoma. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato patritumab deruxtecan, noto anche con il codice MK-1022. Questo farmaco viene somministrato come polvere per soluzione per infusione, il…

    Malattie studiate:
    Svezia Francia Germania Spagna Belgio Repubblica Ceca +6
  • Data di inizio: 2025-10-02

    Studio sull’efficacia di Rinatabart Sesutecan rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con cancro ovarico resistente al platino

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico resistente al platino, una forma di cancro che non risponde più ai trattamenti standard a base di platino. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato rinatabart sesutecan (Rina-S), che verrà confrontato con altre terapie scelte dai medici partecipanti allo studio. L’obiettivo è valutare…

    Malattie studiate:
    Spagna Norvegia Repubblica Ceca Paesi Bassi Germania Belgio +6