#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Varna

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia e Ematologia

Studi clinici incentrati sul trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule e delle sindromi mielodisplastiche. Le ricerche valutano nuove terapie combinate e trattamenti innovativi per migliorare l'efficacia delle cure.

  • Terapie immunologiche combinate
  • Trattamento dell'anemia trasfusione-dipendente
  • Tumori della vescica non muscolo-invasivi

Malattie Respiratorie

Ricerche approfondite sull'asma, con particolare attenzione a nuovi trattamenti per pazienti con controllo inadeguato della malattia. Gli studi valutano diverse formulazioni e dosaggi di farmaci innovativi.

  • Asma moderata-severa
  • Nuove formulazioni inalatorie
  • Terapie biologiche mirate

Disturbi Metabolici e Cardiovascolari

Studi su obesità, malattie renali croniche e disturbi cardiovascolari. Le ricerche si concentrano su nuovi approcci terapeutici per il controllo del peso e la gestione delle complicanze cardiovascolari.

  • Gestione del peso corporeo
  • Ipertensione e malattia renale
  • Prevenzione eventi cardiovascolari
  • Data di inizio: 2023-02-06

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di THIO e Cemiplimab in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia in fase avanzata. Lo scopo è valutare la sicurezza e l’efficacia di due trattamenti somministrati in sequenza: THIO e cemiplimab (noto anche come LIBTAYO). THIO è un composto…

    Bulgaria Ungheria Polonia Romania
  • Data di inizio: 2024-09-30

    Studio a lungo termine sulla sicurezza ed efficacia di NMRA-335140 per pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore

    Reclutamento

    3 1 1

    La ricerca si concentra sul trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore, una condizione caratterizzata da sentimenti persistenti di tristezza e perdita di interesse per le attività quotidiane. Il farmaco in studio è chiamato NMRA-335140, somministrato sotto forma di compresse rivestite. Questo studio mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di NMRA-335140, assunto…

    Malattie studiate:
    Bulgaria Repubblica Ceca Svezia Polonia Germania Finlandia +1
  • Data di inizio: 2024-07-18

    Studio sull’efficacia di NMRA-335140 nei pazienti adulti con disturbo depressivo maggiore

    Reclutamento

    3 1

    La ricerca si concentra sul Disturbo Depressivo Maggiore, una condizione caratterizzata da sentimenti persistenti di tristezza e perdita di interesse per le attività quotidiane. Lo studio esamina l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato NMRA-335140, che è un antagonista del recettore oppioide kappa. Questo farmaco viene somministrato in compresse rivestite da 80 mg al giorno. Per…

    Germania Bulgaria Repubblica Ceca Francia Finlandia Svezia +1
  • Data di inizio: 2022-07-01

    Studio sull’efficacia di concizumab nei bambini sotto i 12 anni con emofilia A o B con o senza inibitori

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda bambini con meno di 12 anni affetti da emofilia A o B, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, con o senza inibitori. Gli inibitori sono sostanze che possono interferire con i trattamenti standard per l’emofilia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato concizumab, somministrato…

    Farmaci studiati:
    Francia Bulgaria Lituania Italia Romania Spagna +4
  • Data di inizio: 2024-07-04

    Studio sull’Efficacia di Budesonide, Glycopyrronium e Formoterolo in Pazienti con BPCO

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia polmonare che rende difficile respirare. Lo studio esamina l’efficacia di un trattamento combinato con tre farmaci: budesonide, glicopirronio bromuro e formoterolo fumarato diidrato, somministrati tramite un inalatore. Questo trattamento sarà confrontato con un altro che utilizza solo due dei tre farmaci, glicopirronio bromuro e…

    Ungheria Norvegia Spagna Danimarca Slovacchia Bulgaria +10
  • Data di inizio: 2024-08-01

    Studio sull’efficacia di Lisaftoclax e Acalabrutinib in pazienti con leucemia linfatica cronica/linfoma linfocitico piccolo già trattati

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie: la Leucemia Linfatica Cronica (CLL) e il Linfoma Linfocitico a Piccole Cellule (SLL). Queste sono malattie del sangue che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame include due farmaci: Lisaftoclax e Acalabrutinib. Lisaftoclax, noto anche come APG-2575, è un farmaco che agisce…

    Italia Germania Polonia Ungheria Repubblica Ceca Romania +5

Trova studi clinici nella regione e città selezionate


Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

AnemiaAnemia da malattia cronicaArteriosclerosiArtrite reumatoideArtropatia psoriasicaAsmaAttacco ischemico transitorioBassa staturaCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule stadio IIICancro del polmone non a piccole cellule stadio IVCancro della tuba di FalloppioCancro della vescicaCancro epiteliale dell'ovaioCarcinoma a cellule squamose del polmoneCardiomiopatia dilatativaColite ulcerativaCongiuntivite allergicaDeficit di fattore IXDeficit di fattore VIIIDegenerazione maculare neovascolare correlata all'etàDemenza tipo AlzheimerDepressione maggioreDiabete mellito di tipo 2Disturbo cognitivoDisturbo d'ansia generalizzataDisturbo del sistema nervosoDisturbo mentaleEdema maculareEndometriosiEpatite B cronicaFibrillazione atrialeGlaucoma ad angolo apertoIctus ischemicoImaging a risonanza magneticaInfezione da virus respiratorio sincizialeInsonniaInsufficienza cardiacaIperchilomicronemiaIpercolesterolemiaIperinsulinismoIperparatiroidismo secondarioIpertensioneIpertrigliceridemiaIpertrigliceridemia familiareIpoglicemia iperinsulinemicaLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloide cronicaLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma linfocitico a piccole cellule BLupus eritematoso sistemicoMalattia di TouretteMalattia polmonare ostruttiva cronicaMalattia renale cronicaMielofibrosiMielofibrosi primariaMorbo di CrohnMutazione del gene EGFRObesitàOcclusione della vena retinicaOftalmopatia endocrinaOrticaria cronica spontaneaOsteoartriteOsteoporosiProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolareRetinopatia da prematuritàSchizofreniaSclerosi multiplaSclerosi multipla progressivaSclerosi multipla recidivanteSclerosi multipla recidivante-remittenteSindrome di NoonanSindrome di SjögrenSindrome di TurnerSindrome mielodisplasticaSinusite cronicaStipsiTrombocitopenia immunologica