Cancro della mammella della donna – Informazioni di base

Torna indietro

Il cancro della mammella è una malattia in cui le cellule del tessuto mammario crescono in modo incontrollato e formano tumori. Dopo il cancro della pelle, rappresenta il tumore più comunemente diagnosticato tra le donne negli Stati Uniti, anche se può colpire chiunque, indipendentemente dal sesso. Sebbene una diagnosi di cancro al seno possa sembrare travolgente, i progressi nello screening e nel trattamento hanno portato a tassi di sopravvivenza in costante miglioramento, offrendo speranza a milioni di persone in tutto il mondo.

Chi Sviluppa il Cancro al Seno: Comprendere i Numeri

Il cancro della mammella tocca le vite di milioni di persone in tutto il mondo. Solo nel 2022, circa 2,3 milioni di donne hanno ricevuto una diagnosi di cancro al seno a livello globale, e la malattia ha causato circa 670.000 morti nello stesso anno.[5] La condizione si verifica in ogni paese del mondo, colpendo donne di qualsiasi età dopo il raggiungimento della pubertà, anche se i tassi tendono ad aumentare con l’avanzare dell’età.[5]

Negli Stati Uniti, il cancro della mammella è il tumore più comunemente diagnosticato nelle donne, rappresentando più di una su dieci nuove diagnosi di cancro ogni anno.[6] È la seconda causa più comune di morte per cancro tra le donne americane, superata solo dal cancro ai polmoni.[1] Ogni anno, circa 316.000 pazienti negli Stati Uniti ricevono questa diagnosi.[6]

Quello che molte persone non sanno è che il cancro al seno non colpisce solo le donne. Sebbene circa il 99% dei casi di cancro della mammella si verifichi nelle donne, tra lo 0,5% e l’1% si verifica negli uomini.[5] Tutti nascono con del tessuto mammario, il che significa che chiunque può potenzialmente sviluppare il cancro al seno, anche se rimane molto più comune nelle donne.[1]

Il rischio di sviluppare il cancro della mammella varia in modo significativo in base al luogo in cui si vive e all’accesso all’assistenza sanitaria. Nei paesi con livelli molto elevati di sviluppo umano, una donna su dodici sarà diagnosticata con il cancro al seno durante la sua vita, e una su 71 morirà a causa di esso. Al contrario, nei paesi con bassi livelli di sviluppo umano, mentre solo una donna su 27 riceve una diagnosi di cancro al seno, una su 48 morirà a causa della malattia.[5] Questa netta differenza riflette l’importanza della diagnosi precoce e dell’accesso a trattamenti di qualità.

Le Cause del Cancro della Mammella

Il cancro al seno inizia quando le cellule del tessuto mammario subiscono cambiamenti nel loro materiale genetico e iniziano a crescere e dividersi in modo incontrollato. Queste cellule anomale si accumulano e formano tumori che possono essere percepiti come noduli o visti negli esami di imaging.[5] La malattia inizia più comunemente nei dotti, che sono i piccoli canali che trasportano il latte al capezzolo, o nei lobuli, le ghiandole che producono il latte.[2]

Comprendere come si diffonde il cancro al seno aiuta a spiegare perché la diagnosi precoce è così importante. Le cellule tumorali che rimangono all’interno dei dotti o dei lobuli senza diffondersi sono considerate non invasive. Tuttavia, quando le cellule tumorali rompono le pareti dei dotti o dei lobuli e crescono nel tessuto mammario circostante, il cancro diventa invasivo.[5] Da lì, le cellule tumorali possono viaggiare attraverso i vasi sanguigni e i vasi linfatici, che sono piccoli canali che trasportano un fluido chiaro chiamato linfa in tutto il corpo. Quando il cancro al seno si diffonde ad altre parti del corpo attraverso questi percorsi, i medici dicono che il cancro ha metastatizzato.[2]

Nonostante le ricerche approfondite, gli scienziati non hanno identificato una singola causa del cancro della mammella. La malattia sembra essere il risultato di una complessa interazione di fattori genetici, ormonali e ambientali. In alcuni casi, le mutazioni genetiche ereditarie giocano un ruolo. I cambiamenti nei geni chiamati BRCA1 e BRCA2 sono tra i fattori genetici più conosciuti che aumentano il rischio di cancro al seno, ma molti altri geni possono contribuire.[6]

La maggior parte delle persone che sviluppano il cancro della mammella, tuttavia, non hanno una mutazione genetica ereditaria evidente. Invece, il loro cancro sembra derivare da cambiamenti genetici che avvengono durante la loro vita, combinati con altri fattori di rischio. Poiché non esiste una singola causa chiara, le strategie di prevenzione si concentrano sulla riduzione dei fattori di rischio noti piuttosto che sull’eliminazione di una causa specifica.[6]

Fattori Che Aumentano il Rischio di Cancro al Seno

Diversi fattori possono aumentare la probabilità di una persona di sviluppare il cancro della mammella. Essere di sesso femminile è il fattore di rischio più forte, poiché la malattia è molto più comune nelle donne che negli uomini.[5] Anche l’età gioca un ruolo significativo. Con l’invecchiamento, il rischio aumenta. Il cancro al seno colpisce tipicamente le donne di età pari o superiore ai 50 anni, anche se le donne più giovani possono certamente sviluppare la malattia.[17]

La storia riproduttiva e ormonale di una persona influenza il rischio di cancro al seno in vari modi. Le donne che hanno iniziato ad avere le mestruazioni in giovane età, quelle che sono entrate in menopausa più tardi nella vita, le donne che non hanno mai avuto figli e quelle che hanno avuto il loro primo figlio in età avanzata affrontano tutte un rischio leggermente più elevato.[6] Tutti questi fattori sono correlati all’esposizione durante la vita agli ormoni estrogeni e progesterone, che possono alimentare la crescita di alcuni tumori al seno.

Anche la storia familiare è importante. Avere parenti stretti di sangue, come una madre, una sorella o una figlia, che hanno avuto il cancro al seno aumenta il rischio di una persona, specialmente se il parente è stato diagnosticato in giovane età o se più membri della famiglia sono stati colpiti.[6] Tuttavia, è importante sapere che circa la metà di tutti i casi di cancro al seno si verifica in donne che non hanno fattori di rischio specifici oltre all’essere di sesso femminile e all’invecchiamento.[5]

Anche i fattori legati allo stile di vita contribuiscono al rischio di cancro della mammella. La mancanza di attività fisica, il sovrappeso o l’obesità (in particolare dopo la menopausa) e il consumo di alcol aumentano tutti il rischio.[6] Anche piccole quantità di consumo di alcol aumentano il rischio di cancro al seno, quindi limitare o evitare l’alcol è uno dei pochi passi concreti che le persone possono fare per ridurre le loro possibilità di sviluppare la malattia.[22]

La precedente radioterapia nella zona del torace, come il trattamento per un altro cancro durante l’infanzia o la giovane età adulta, può aumentare il rischio di cancro al seno più avanti nella vita.[6] Le donne che sono state trattate con terapia ormonale sostitutiva o determinati tipi di contraccettivi orali possono anche affrontare un rischio leggermente elevato, anche se la relazione tra ormoni e rischio di cancro al seno è complessa e dipende da molti fattori.[6]

Avere tessuto mammario denso è un altro fattore di rischio. I seni densi hanno più tessuto connettivo e meno tessuto grasso, il che non solo aumenta leggermente il rischio di cancro, ma rende anche più difficile rilevare i tumori nelle mammografie.[6]

Riconoscere i Segni e i Sintomi

In molti casi, specialmente nei paesi con programmi di screening stabiliti, il cancro al seno viene scoperto attraverso la mammografia di routine prima che compaiano sintomi. Tuttavia, quando il cancro della mammella causa cambiamenti evidenti, è importante riconoscerli e cercare immediatamente assistenza medica.[6]

Il sintomo più comune del cancro al seno è un nuovo nodulo o massa nel seno. Questi noduli possono essere piccoli come un pisello, oppure possono essere più grandi e più evidenti.[1] Non tutti i noduli al seno sono tumori. Molti sono benigni, il che significa che non sono cancerosi. Ma qualsiasi nuovo nodulo o area di ispessimento nel seno o sotto l’ascella dovrebbe essere valutato da un operatore sanitario.[17]

I cambiamenti nelle dimensioni, nella forma o nel contorno del seno possono segnalare un problema. Un seno può diventare notevolmente diverso dall’altro, oppure un seno può cambiare aspetto nel tempo.[17] Anche i cambiamenti della pelle sono importanti segnali di avvertimento. La pelle sul seno può diventare incavata, raggrinzita o sembrare come la buccia di un’arancia. Potrebbe apparire rossa, viola o più scura della pelle circostante, oppure potrebbe diventare squamosa o infiammata.[1]

Anche i cambiamenti che coinvolgono il capezzolo meritano attenzione. Un capezzolo può ritirarsi verso l’interno quando in precedenza puntava verso l’esterno. Può esserci una secrezione dal capezzolo, in particolare se si verifica senza spremere il capezzolo o se la secrezione è ematica.[1] Il capezzolo o la pelle del seno possono sembrare diversi nella consistenza o al tatto.

Alcuni tipi di cancro al seno causano la sensazione di calore del seno o lo fanno apparire gonfio. In una forma rara ma aggressiva chiamata cancro al seno infiammatorio, il seno può diventare rosso e gonfio, e la pelle può apparire incavata. Questo tipo cresce e si diffonde più rapidamente rispetto ad altre forme.[2]

⚠️ Importante
Non ogni cambiamento nel seno significa cancro, ma qualsiasi cambiamento insolito o persistente dovrebbe essere controllato da un operatore sanitario. Sebbene il dolore al seno sia raramente un segno di cancro al seno, qualsiasi sintomo nuovo o preoccupante dovrebbe portare a una valutazione medica. La diagnosi precoce attraverso la consapevolezza dello stato normale del proprio corpo può fare una differenza significativa nei risultati del trattamento.

Prevenzione: Passi Che Puoi Compiere

Sebbene non esista un modo garantito per prevenire il cancro della mammella, alcune scelte di vita possono aiutare a ridurre il rischio. Mantenere un peso sano è un passo importante, in particolare dopo la menopausa. Essere in sovrappeso o obesi aumenta il rischio di cancro al seno, quindi lavorare verso un peso sano e mantenerlo può aiutare.[22] Se hai bisogno di perdere peso, concentrati sul mangiare meno calorie scegliendo cibi nutrienti e aumenta gradualmente la tua attività fisica.

Parlando di attività fisica, l’esercizio regolare è uno degli strumenti più potenti per ridurre il rischio di cancro al seno. L’attività fisica aiuta a mantenere un peso sano e può anche avere effetti diretti sui livelli ormonali e sulla funzione immunitaria che proteggono dal cancro.[22] La maggior parte degli adulti sani dovrebbe puntare a un’attività fisica regolare, che sia camminare a passo veloce, nuotare, ballare o qualsiasi altra forma di movimento che piace.

Limitare il consumo di alcol può ridurre significativamente il rischio di cancro della mammella. Più alcol beve una persona, maggiore diventa il suo rischio. Anche piccole quantità di alcol aumentano il rischio, quindi la scelta più sicura è evitare completamente l’alcol. Se scegli di bere, limitare il consumo a non più di un drink al giorno può aiutare a minimizzare il rischio.[22]

Per le donne che sono in grado di allattare al seno, nutrire i propri bambini può offrire una certa protezione contro il cancro al seno. Più a lungo una donna allatta, maggiore sembra essere l’effetto protettivo.[6]

Alcune donne ad altissimo rischio di cancro al seno a causa della storia familiare o di mutazioni genetiche possono considerare l’assunzione di farmaci per ridurre il loro rischio. Questi farmaci per la riduzione del rischio funzionano in modo diverso a seconda che una donna abbia raggiunto la menopausa, e devono essere discussi attentamente con un operatore sanitario che può spiegare i potenziali benefici e gli effetti collaterali.[14]

Le mammografie di screening non sono tecnicamente prevenzione, ma sono cruciali per la diagnosi precoce. Trovare il cancro al seno precocemente, quando è piccolo e non si è diffuso, rende il trattamento molto più probabilmente efficace. Le donne dovrebbero parlare con i loro operatori sanitari su quando iniziare lo screening mammografico e con quale frequenza farlo, in base ai loro fattori di rischio individuali e alle preferenze.[22]

Come il Cancro al Seno Cambia il Corpo

Comprendere cosa succede nel corpo quando si sviluppa il cancro della mammella può aiutare le persone ad apprezzare perché si verificano determinati sintomi e perché il trattamento adotta l’approccio che usa. Il seno è costituito da lobi e lobuli che producono latte, dotti che trasportano il latte al capezzolo e tessuto grasso e connettivo che conferisce al seno la sua forma e struttura.[11] I vasi sanguigni portano ossigeno e nutrienti al tessuto mammario, mentre i vasi linfatici portano via i prodotti di scarto e le cellule immunitarie.

Quando le cellule nel seno diventano cancerose, perdono i normali controlli che regolano la crescita e la divisione cellulare. Invece di crescere in modo ordinato e morire quando dovrebbero, le cellule tumorali continuano a moltiplicarsi. Si accumulano e formano una massa di tessuto chiamata tumore.[5] Non tutti i tumori sono cancerosi. I tumori benigni non si diffondono ad altre parti del corpo e non sono pericolosi per la vita, anche se potrebbe essere necessario rimuoverli se causano problemi. I tumori maligni, che sono cancerosi, possono invadere i tessuti circostanti e diffondersi a parti distanti del corpo.

Il tipo più comune di cancro al seno, chiamato carcinoma duttale invasivo, inizia nei dotti galattofori e poi rompe le pareti dei dotti per crescere nel tessuto mammario circostante. Circa il 70% – 80% dei tumori al seno sono di questo tipo.[2] Il secondo tipo più comune è il carcinoma lobulare invasivo, che inizia nei lobuli e si diffonde al tessuto mammario vicino, rappresentando circa il 10% – 15% dei casi.[2]

Alcuni tumori al seno sono classificati in base alla presenza o assenza di determinate proteine sulla superficie delle cellule tumorali. Queste proteine, chiamate recettori, possono catturare ormoni come estrogeni e progesterone dal flusso sanguigno. Quando questi ormoni si attaccano ai recettori, possono stimolare le cellule tumorali a crescere.[6] Sapere se un cancro al seno ha recettori per gli estrogeni, recettori per il progesterone o livelli elevati di una proteina chiamata HER2 aiuta i medici a scegliere il trattamento più efficace.

Quando il cancro della mammella si diffonde oltre il seno, viaggia tipicamente prima verso i linfonodi vicini, in particolare quelli nell’ascella. Da lì, le cellule tumorali possono entrare nel flusso sanguigno e viaggiare verso organi distanti come le ossa, i polmoni, il fegato o il cervello.[5] Questa diffusione, chiamata metastasi, può interferire con la funzione di questi organi e creare nuove sfide per il trattamento.

Man mano che il cancro al seno cresce e si diffonde, può causare i cambiamenti fisici che le persone notano come sintomi. Un tumore che cresce nel seno può creare un nodulo palpabile. Il cancro che blocca i vasi linfatici può causare gonfiore o cambiamenti della pelle. Quando il cancro si diffonde alle ossa, può causare dolore. Nei polmoni, potrebbe portare a mancanza di respiro o tosse persistente. Comprendere queste connessioni aiuta a spiegare perché i medici chiedono di vari sintomi e perché il trattamento spesso comporta più che affrontare solo il tumore al seno stesso.

Studi clinici in corso su Cancro della mammella della donna

  • Data di inizio: 2025-05-13

    Studio su Palbociclib e combinazione di farmaci per pazienti con cancro ovarico recidivante e cancro al seno metastatico

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori: il cancro al seno metastatico e il cancro ovarico recidivante. L’obiettivo è valutare un nuovo test chiamato zAvatar per aiutare a decidere il trattamento più efficace per questi tumori. Il test zAvatar sarà confrontato con le cure standard attualmente utilizzate. I pazienti con cancro al…

    Portogallo
  • Data di inizio: 2025-03-25

    Studio su DS-3939a per pazienti con tumori solidi avanzati

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico riguarda persone con tumori solidi avanzati o tumori solidi metastatici. Questi tipi di tumori sono quelli che si sono diffusi o sono difficili da rimuovere completamente. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato DS-3939a, somministrato come soluzione per infusione. Questo significa che il farmaco viene somministrato direttamente nel sangue attraverso una…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Belgio
  • Data di inizio: 2024-10-10

    Studio su sacituzumab govitecan e pembrolizumab nel carcinoma mammario triplo negativo precoce a basso rischio

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore al seno triplo negativo in fase iniziale e a basso rischio di recidiva. Questo tipo di tumore è caratterizzato dall’assenza di tre recettori comuni che spesso guidano la crescita del cancro al seno, rendendo il trattamento più complesso. Lo studio esamina l’efficacia di due trattamenti: sacituzumab…

    Germania
  • Data di inizio: 2022-10-13

    Studio sull’efficacia e resistenza di Ribociclib in pazienti con cancro al seno avanzato HER2-negativo e HR-positivo

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è HER2-negativo e HR-positivo. Il trattamento principale in esame è il RIBOCICLIB, un farmaco somministrato in compresse rivestite. Il RIBOCICLIB viene utilizzato in combinazione con terapie endocrine, che possono includere farmaci come ANASTROZOLE, EXEMESTANE, FULVESTRANT e LETROZOLE. Questi farmaci aiutano a bloccare…

    Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso della mammografia con Iomeprol per identificare il cancro al seno in pazienti con lesioni BIRADS 4 o 5

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra sull’uso di una tecnica chiamata mammografia con contrasto per identificare il cancro al seno. La mammografia con contrasto utilizza un liquido speciale, chiamato Iomeprol, che aiuta a vedere meglio le immagini del seno. Il…

    Farmaci studiati:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Monitoraggio del dosaggio di epirubicina, ciclofosfamide e docetaxel per il trattamento del cancro al seno nelle donne

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra sul monitoraggio delle dosi di farmaci comunemente usati per trattare il cancro al seno. I farmaci coinvolti sono epirubicina, ciclofosfamide, docetaxel, paclitaxel e doxorubicina. Questi farmaci sono noti come citostatici, che aiutano a fermare…

    Svezia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su Atezolizumab, Pertuzumab e Trastuzumab per il trattamento del tumore al seno HER2 positivo in fase iniziale ad alto rischio e localmente avanzato

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno invasivo, in particolare per i casi di cancro al seno HER2 positivo in fase iniziale ad alto rischio e localmente avanzato. Il trattamento prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui atezolizumab, pertuzumab e trastuzumab, in combinazione con la chemioterapia. Questi farmaci sono somministrati come…

    Spagna Germania Italia Austria Belgio Romania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e olaparib nel cancro al seno HER2 negativo non operabile o metastatico con mutazione genetica BRCA1/2 o difetto di ricombinazione omologa

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al seno che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. In particolare, riguarda il cancro al seno HER2 negativo, che non presenta un certo tipo di proteina chiamata HER2. Inoltre, i partecipanti devono avere una mutazione genetica specifica, come…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di azitromicina, doxiciclina e sodio ascorbato nel trattamento del tumore al seno in fase iniziale

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al seno in fase iniziale, precisamente nelle fasi da I a III. L’obiettivo è capire se un trattamento a breve termine, di due settimane, con una combinazione di antibiotici prima…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Espressione HER2 nel Cancro al Seno Metastatico con Trastuzumab Deruxtecan e Gallio (68Ga) Tezatabep Matraxetan

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno metastatico, una forma avanzata di cancro al seno che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan, noto anche con il nome in codice DS-8201 o DS-8201A. Questo farmaco è un tipo di terapia…

    Svezia

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/breast-cancer/symptoms-causes/syc-20352470

https://www.cdc.gov/breast-cancer/about/index.html

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/breast-cancer

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK482286/

https://www.cancer.gov/types/breast/patient/breast-treatment-pdq

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2021/0800/p171.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/3986-breast-cancer

https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/womens-health/in-depth/breast-cancer-prevention/art-20044676

FAQ

Gli uomini possono avere il cancro al seno?

Sì, gli uomini possono avere il cancro al seno, anche se è raro. Tra lo 0,5% e l’1% di tutti i casi di cancro al seno si verifica negli uomini. Poiché tutti nascono con del tessuto mammario, chiunque può potenzialmente sviluppare il cancro al seno, indipendentemente dal sesso.

Qual è la differenza tra cancro al seno invasivo e non invasivo?

Il cancro al seno non invasivo, come il carcinoma duttale in situ (DCIS), rimane confinato ai dotti galattofori o ai lobuli e non si è diffuso nel tessuto mammario circostante. Il cancro al seno invasivo ha rotto le pareti dei dotti o dei lobuli ed è cresciuto nel tessuto vicino, e ha il potenziale di diffondersi ad altre parti del corpo attraverso i vasi sanguigni o linfatici.

Avere seni densi significa che avrò il cancro al seno?

Avere seni densi aumenta leggermente il rischio di sviluppare il cancro al seno, ma non significa che svilupperai sicuramente la malattia. Il tessuto mammario denso contiene più tessuto connettivo e meno tessuto grasso. Rende anche più difficile per le mammografie rilevare i tumori, motivo per cui le donne con seni densi potrebbero aver bisogno di screening aggiuntivi o di diversi tipi.

Se ho una storia familiare di cancro al seno, lo avrò sicuramente anch’io?

No, avere una storia familiare di cancro al seno aumenta il tuo rischio ma non garantisce che svilupperai la malattia. Infatti, circa la metà di tutti i casi di cancro al seno si verifica in donne che non hanno fattori di rischio specifici oltre all’essere di sesso femminile e all’invecchiamento. Se hai una forte storia familiare, parla con il tuo medico dei test genetici e delle opzioni di screening.

Perché il cancro al seno è più mortale in alcuni paesi rispetto ad altri?

La differenza nei tassi di mortalità per cancro al seno tra i paesi è principalmente correlata all’accesso alla diagnosi precoce attraverso programmi di screening e all’accesso a trattamenti di qualità. Nei paesi con alto sviluppo umano, il cancro al seno viene spesso trovato prima attraverso lo screening mammografico e trattato con terapie avanzate, portando a migliori tassi di sopravvivenza. Nei paesi con livelli di sviluppo inferiori, i tumori possono essere rilevati in stadi più avanzati quando sono più difficili da trattare.

🎯 Punti Chiave

  • Il cancro al seno è il tumore più comunemente diagnosticato nelle donne in tutto il mondo, con 2,3 milioni di nuovi casi nel 2022, ma i tassi di sopravvivenza sono in costante miglioramento grazie a migliori screening e trattamenti.
  • Circa la metà di tutti i casi di cancro al seno si verifica in donne che non hanno fattori di rischio specifici oltre all’essere di sesso femminile e all’invecchiamento.
  • Anche gli uomini possono sviluppare il cancro al seno, rappresentando lo 0,5% – 1% di tutti i casi, perché tutti nascono con del tessuto mammario.
  • Il tipo più comune di cancro al seno è il carcinoma duttale invasivo, che inizia nei dotti galattofori e si diffonde al tessuto vicino, rappresentando il 70% – 80% di tutti i casi.
  • Limitare il consumo di alcol è uno dei pochi modi provati per ridurre il rischio di cancro al seno—anche piccole quantità di alcol aumentano il rischio.
  • L’attività fisica regolare e il mantenimento di un peso sano sono strumenti potenti per ridurre il rischio di cancro al seno, in particolare dopo la menopausa.
  • Non tutti i noduli al seno sono tumori—molti sono benigni—ma qualsiasi nuovo nodulo o cambiamento persistente nel seno dovrebbe essere valutato da un operatore sanitario.
  • La diagnosi precoce attraverso la mammografia di screening migliora drasticamente il successo del trattamento perché il cancro viene trovato quando è piccolo e non si è diffuso ad altre parti del corpo.