Artropatia psoriasica – Informazioni di base

Torna indietro

L’artropatia psoriasica, conosciuta anche come artrite psoriasica, è una condizione infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni e si manifesta spesso nelle persone che hanno la psoriasi. Questa malattia di lunga durata causa dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni e, sebbene non esista una cura definitiva, comprendere la condizione ed esplorare le opzioni di trattamento può aiutare le persone a gestire i sintomi e mantenere una vita attiva.

Epidemiologia

L’artropatia psoriasica è meno comune di quanto molti possano pensare. Complessivamente, meno dell’1% di tutte le persone sperimenta questa condizione. Tuttavia, il quadro cambia significativamente quando osserviamo le persone che hanno già la psoriasi, quella malattia della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose. Circa il 30% delle persone che convivono con la psoriasi svilupperà l’artrite psoriasica ad un certo punto della loro vita. Negli Stati Uniti, le stime suggeriscono che circa 2,4 milioni di americani vivono con questa condizione, anche se più del 15% delle persone con psoriasi potrebbe avere un’artrite psoriasica non diagnosticata, il che significa che il numero reale potrebbe essere più alto.[2][3]

La condizione colpisce uomini e donne in egual misura, il che la distingue da alcuni altri tipi di artrite che tendono a favorire un sesso rispetto all’altro. L’età di picco per lo sviluppo dell’artropatia psoriasica è tipicamente tra i 30 e i 40 anni, ovvero circa un decennio dopo l’età di picco per la psoriasi stessa. La maggior parte delle persone sviluppa prima la psoriasi e poi l’artrite psoriasica compare più tardi, a volte 10-20 anni dopo l’inizio dei sintomi cutanei. Tuttavia, questo schema non è universale e ci sono certamente eccezioni in cui i sintomi articolari compaiono prima dei problemi cutanei o anche in persone senza una psoriasi evidente.[5][6]

La condizione è più comune nelle popolazioni di pelle bianca rispetto ad altri gruppi razziali ed etnici. Può svilupparsi a qualsiasi età, anche durante l’infanzia, sebbene questo sia meno comune. Circa il 2-4% degli americani ha la psoriasi, il che costituisce il gruppo di persone più a rischio di sviluppare le complicanze articolari.[4][6]

Cause

Le cause esatte dell’artropatia psoriasica rimangono non completamente comprese, ma i ricercatori hanno identificato che la condizione coinvolge un’interazione complessa tra fattori genetici e fattori scatenanti ambientali. Come la psoriasi stessa, l’artropatia psoriasica è una malattia autoimmune, il che significa che il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i tessuti sani invece di proteggerli. In questo caso, il sistema immunitario prende di mira le articolazioni, i tendini, i legamenti e la pelle, causando infiammazione e danno.[2][4]

La genetica gioca un ruolo significativo nel determinare chi sviluppa questa condizione. Gli studi mostrano che circa il 33-50% delle persone con artropatia psoriasica ha almeno un parente di primo grado, come un genitore, un fratello o un figlio, che ha anche l’artrite psoriasica o la psoriasi. Questo raggruppamento familiare suggerisce fortemente che certi geni rendono le persone più suscettibili alla malattia. I ricercatori hanno identificato geni all’interno della regione HLA che sono coinvolti nel modo in cui il sistema immunitario riconosce le sostanze estranee. Inoltre, sembrano contribuire anche i geni al di fuori della regione HLA che influenzano l’attivazione immunitaria, l’infiammazione e la funzione di certe cellule immunitarie.[4]

Tuttavia, avere solo questi fattori genetici non è sufficiente per causare la malattia. Gli scienziati ritengono che anche i fattori scatenanti ambientali svolgano un ruolo cruciale. Questi fattori scatenanti potrebbero includere traumi fisici alla pelle o alle articolazioni, infezioni come il mal di gola da streptococco (che è associato a un tipo di psoriasi chiamata psoriasi guttata) e possibilmente altri fattori non ancora identificati. L’interazione tra predisposizione genetica e fattori scatenanti ambientali porta all’infiammazione mediata dal sistema immunitario che caratterizza l’artropatia psoriasica.[4][6]

Rimane poco chiaro perché alcune persone con psoriasi sviluppino problemi articolari mentre altre no. Le associazioni genetiche tra l’artrite psoriasica e la psoriasi non sono identiche: alcuni geni collegati all’artrite psoriasica non sono associati alla psoriasi e viceversa. Questo suggerisce che l’artropatia psoriasica non è semplicemente un’estensione della psoriasi ma piuttosto una condizione correlata ma distinta con i propri meccanismi biologici unici.[4][7]

Fattori di rischio

Diversi fattori possono aumentare la probabilità di una persona di sviluppare l’artropatia psoriasica. Il fattore di rischio più significativo è avere la psoriasi stessa. Sebbene non tutti con la psoriasi svilupperanno problemi articolari, circa una persona su tre con la condizione cutanea sperimenterà alla fine l’artrite psoriasica. La gravità della psoriasi sulla pelle non predice necessariamente chi svilupperà l’artrite: qualcuno con solo una piccola chiazza di psoriasi può sviluppare gravi problemi articolari, mentre qualcuno con un coinvolgimento cutaneo esteso potrebbe non sperimentare mai sintomi articolari.[3]

La storia familiare rappresenta un altro importante fattore di rischio. Le persone che hanno parenti stretti con artrite psoriasica o psoriasi affrontano un rischio maggiore di sviluppare la condizione stessa. Questa suscettibilità genetica significa che se tuo genitore o tuo fratello ha l’artropatia psoriasica, le tue probabilità di svilupparla sono elevate rispetto alla popolazione generale.[4]

Anche alcuni fattori legati allo stile di vita possono influenzare il rischio. Il fumo sembra peggiorare i sintomi e può interferire con l’efficacia dei farmaci. Essere in sovrappeso o obesi aumenta il rischio e la gravità dell’artropatia psoriasica. Le cellule adipose producono sostanze chimiche che promuovono l’infiammazione in tutto il corpo, il che può peggiorare i sintomi articolari e rendere i trattamenti meno efficaci. Lo stress è un altro fattore che può scatenare riacutizzazioni sia della psoriasi che dell’artrite psoriasica. Anche le lesioni fisiche o i traumi alla pelle o alle articolazioni possono agire come fattori scatenanti, potenzialmente avviando o peggiorando la condizione.[3][18]

Alcuni farmaci potrebbero scatenare o peggiorare i sintomi psoriasici in alcuni individui, anche se questo varia da persona a persona. Inoltre, malattie e infezioni, in particolare quelle che attivano il sistema immunitario, possono talvolta precedere l’insorgenza dei sintomi o scatenare una riacutizzazione. Anche i cambiamenti climatici e alcuni fattori dietetici sono stati segnalati da alcuni pazienti come potenziali fattori scatenanti, anche se questi variano considerevolmente tra gli individui.[3]

⚠️ Importante
Non tutti con la psoriasi svilupperanno l’artropatia psoriasica e c’è poca connessione tra quanto sono gravi i tuoi sintomi cutanei e se o quanto gravemente le tue articolazioni saranno colpite. Anche le persone con un coinvolgimento cutaneo lieve possono sviluppare problemi articolari significativi. Se hai la psoriasi e noti dolore articolare, gonfiore o rigidità, è importante consultare un medico per una valutazione, poiché il trattamento precoce può aiutare a prevenire danni articolari permanenti.

Sintomi

I sintomi dell’artropatia psoriasica possono variare ampiamente da persona a persona. Alcune persone sperimentano solo un lieve disagio con rigidità occasionale, mentre altre affrontano un dolore grave che interferisce significativamente con le attività quotidiane. La condizione colpisce tipicamente le articolazioni, ma può anche causare problemi in altre aree dove i tendini e i legamenti si attaccano alle ossa.[1][2]

I sintomi principali includono dolore articolare, gonfiore e rigidità. Questi sintomi possono colpire qualsiasi articolazione del corpo, anche se certi schemi sono comuni. Le articolazioni delle dita delle mani e dei piedi sono frequentemente coinvolte, così come i polsi, le ginocchia, le caviglie e la parte bassa della schiena. Molte persone notano che i loro sintomi sono peggiori al mattino o dopo periodi di riposo, e possono sentirsi rigide per un tempo prolungato prima che il movimento diventi più facile. A differenza di alcune altre forme di artrite, l’artropatia psoriasica può colpire le articolazioni su un lato del corpo senza colpire le stesse articolazioni sull’altro lato, anche se alcune persone sperimentano un coinvolgimento articolare simmetrico.[1][2]

Una caratteristica distintiva dell’artropatia psoriasica è la dattilite, che si riferisce al gonfiore di un intero dito della mano o del piede. Quando questo si verifica, il dito colpito può sembrare una salsiccia, e questo aspetto a “dito a salsiccia” è abbastanza caratteristico. La dattilite può essere piuttosto dolorosa ed è considerata un segno di malattia più grave, poiché tende ad essere associata a danni articolari permanenti se non trattata.[2][3]

Un altro sintomo importante è l’entesite, che è l’infiammazione nei punti in cui tendini e legamenti si attaccano alle ossa. Queste aree sono chiamate entesi. I siti comuni per l’entesite includono i talloni, dove il tendine d’Achille o la fascia plantare (la banda di tessuto lungo la parte inferiore del piede) si collega all’osso. Questo può causare un significativo dolore al tallone o al piede che rende difficile e scomodo camminare.[3][6]

Anche i cambiamenti alle unghie delle mani e dei piedi sono comuni. Le persone con artropatia psoriasica notano spesso piccole fossette o ammaccature nelle loro unghie, oppure le unghie possono iniziare a separarsi dal letto ungueale sottostante. Le unghie possono anche diventare ispessite, scolorite o sviluppare una consistenza friabile. Poiché le unghie crescono lentamente, i miglioramenti nei sintomi ungueali richiedono mesi per diventare visibili, anche con un trattamento efficace.[1][6]

La stanchezza è un altro sintomo significativo che molte persone con artropatia psoriasica sperimentano. Questa non è solo una stanchezza ordinaria ma un profondo senso di essere prosciugati di energia che può interferire con le attività quotidiane e la qualità della vita. Il dolore nella parte bassa della schiena, in particolare sopra il coccige, può indicare che la colonna vertebrale è colpita, uno schema chiamato spondilite.[2][3]

Il decorso dell’artropatia psoriasica è tipicamente imprevedibile. I sintomi spesso vanno e vengono in cicli, con periodi in cui i sintomi si riacutizzano e peggiorano, seguiti da momenti in cui si attenuano o addirittura scompaiono per un po’. Queste riacutizzazioni possono essere scatenate da stress, malattie, certi farmaci, cambiamenti climatici o altri fattori, anche se a volte si verificano senza alcun fattore scatenante evidente. All’inizio della malattia, le persone spesso sperimentano episodi di peggioramento dei sintomi seguiti da periodi di miglioramento.[1][6]

Prevenzione

Poiché le cause esatte dell’artropatia psoriasica non sono completamente comprese e coinvolgono sia fattori genetici che ambientali, non esiste un modo garantito per prevenire completamente la condizione. Tuttavia, per le persone che hanno già la psoriasi o che hanno una storia familiare di malattia psoriasica, ci sono misure che possono aiutare a ridurre il rischio o ritardare l’insorgenza dei sintomi articolari.[7]

Una delle misure preventive più importanti per le persone con psoriasi è monitorare i primi segni di coinvolgimento articolare. Gli studi hanno dimostrato che nell’anno precedente alla diagnosi, molte persone hanno riferito di sperimentare dolore articolare, stanchezza e rigidità. Essere attenti a questi primi segnali di avvertimento e cercare tempestivamente assistenza medica quando compaiono può portare a una diagnosi e un trattamento più precoci, il che può aiutare a prevenire danni articolari permanenti. Lo screening regolare per l’artrite psoriasica è raccomandato per chiunque abbia la psoriasi.[3][6]

Mantenere uno stile di vita sano sembra svolgere un ruolo nella prevenzione e nella gestione. Evitare il fumo è cruciale, poiché l’uso del tabacco può peggiorare i sintomi psoriasici e interferire con l’efficacia del trattamento. È raccomandato anche limitare il consumo di alcol, poiché il bere eccessivo può scatenare riacutizzazioni e può interagire con i farmaci usati per trattare sia la psoriasi che l’artropatia psoriasica.[7][18]

La gestione del peso corporeo è un altro fattore importante. Essere in sovrappeso o obesi non solo aumenta il rischio di sviluppare l’artropatia psoriasica ma può anche peggiorare i sintomi e ridurre l’efficacia dei trattamenti. Mantenere un peso sano attraverso una nutrizione equilibrata e un’attività fisica regolare può aiutare a ridurre l’infiammazione in tutto il corpo e diminuire lo stress sulle articolazioni.[18]

Anche la gestione dello stress può svolgere un ruolo preventivo, poiché lo stress è un noto fattore scatenante per le riacutizzazioni sia della psoriasi che dell’artrite psoriasica. Trovare modi sani per affrontare lo stress, che si tratti di tecniche di rilassamento, esercizio regolare, hobby o supporto sociale, può aiutare a ridurre la frequenza o la gravità delle riacutizzazioni.[3][18]

Per le persone con psoriasi, lavorare a stretto contatto con i medici per gestire efficacemente i sintomi cutanei può essere benefico. Alcune prove suggeriscono che controllare l’infiammazione cutanea potrebbe potenzialmente ridurre il rischio di sviluppare problemi articolari, anche se questa relazione non è completamente compresa. Gli appuntamenti di follow-up regolari consentono ai medici di monitorare eventuali sintomi articolari emergenti.[13]

Fisiopatologia

La fisiopatologia dell’artropatia psoriasica coinvolge cambiamenti complessi nel modo in cui il corpo normalmente funziona, in particolare all’interno del sistema immunitario e nelle strutture delle articolazioni e dei tessuti circostanti. Al suo nucleo, l’artropatia psoriasica è guidata dall’infiammazione che risulta da una risposta immunitaria iperattiva e mal diretta.[4]

In una persona sana, il sistema immunitario protegge il corpo identificando e attaccando invasori stranieri come batteri e virus. Nell’artropatia psoriasica, tuttavia, il sistema immunitario commette un errore critico: inizia ad attaccare i tessuti del corpo stesso. Questo processo autoimmune porta a un’infiammazione cronica in più aree, in particolare la pelle e le articolazioni. L’infiammazione coinvolge vari componenti del sistema immunitario, incluse cellule specializzate chiamate cellule T e sostanze chiamate citochine che agiscono come messaggeri chimici per promuovere l’infiammazione.[2][4]

Quando l’infiammazione colpisce le articolazioni, si verificano diversi cambiamenti fisici e biochimici. La membrana sinoviale, che è il tessuto che riveste l’interno delle articolazioni e produce fluido per lubrificarle, diventa infiammata e ispessita. Questa membrana sinoviale infiammata produce fluido in eccesso, causando il gonfiore dell’articolazione. Il gonfiore, combinato con i segnali chimici dalle sostanze infiammatorie, attiva i recettori del dolore dentro e intorno all’articolazione, risultando nel dolore e nella sensibilità che le persone sperimentano.[4]

Se l’infiammazione continua senza controllo, può causare danni più gravi. Il processo infiammatorio può iniziare a erodere la cartilagine che ammortizza le estremità delle ossa dove si incontrano in un’articolazione. Man mano che la cartilagine si deteriora, le ossa possono iniziare a sfregarsi l’una contro l’altra, causando ulteriore dolore e potenzialmente portando a danni ossei. Nei casi gravi, l’infiammazione può essere così aggressiva da causare un’effettiva perdita di osso, un processo chiamato osteolisi. Questo si vede in modo più drammatico nella forma più rara di artropatia psoriasica chiamata artrite mutilante, dove la distruzione ossea può portare ad accorciamento delle dita delle mani e dei piedi e grave deformità.[2]

L’infiammazione colpisce anche le entesi, i siti dove tendini e legamenti si attaccano all’osso. Normalmente, questi attacchi sono stabili e consentono un movimento fluido e la trasmissione della forza. Quando si sviluppa l’entesite, l’infiammazione in questi punti di attacco causa dolore e può alla fine portare a nuova formazione ossea o cambiamenti nella struttura di queste aree. Questo è il motivo per cui le persone con artropatia psoriasica spesso sperimentano dolore in punti specifici come i talloni o i gomiti, piuttosto che solo nelle articolazioni stesse.[6]

Nel caso della dattilite, l’intero dito diventa gonfio perché l’infiammazione colpisce non solo un’articolazione ma più strutture lungo il dito della mano o del piede, incluse articolazioni, tendini e le loro guaine. La combinazione di gonfiore articolare, infiammazione tendinea e accumulo di liquido crea l’aspetto caratteristico a forma di salsiccia.[3]

Gli stessi processi infiammatori che colpiscono le articolazioni influenzano anche la pelle nelle persone con psoriasi. Nella pelle, la rapida sovrapproduzione di cellule cutanee, guidata dai segnali del sistema immunitario, porta all’accumulo di cellule sulla superficie della pelle, creando le chiazze spesse e squamose caratteristiche della psoriasi. Le unghie, che sono strutture cutanee specializzate, possono anche essere colpite, mostrando cambiamenti come fossette, ispessimento o separazione dal letto ungueale.[2][6]

L’infiammazione cronica nell’artropatia psoriasica non rimane confinata alle articolazioni e alla pelle. Sembra avere effetti in tutto il corpo, contribuendo potenzialmente ad altri problemi di salute. Le persone con artropatia psoriasica hanno un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, obesità, diabete e altre condizioni. La natura sistemica dell’infiammazione significa che le sostanze rilasciate durante il processo infiammatorio circolano in tutto il corpo e possono colpire i vasi sanguigni, il cuore e i processi metabolici.[14]

La comprensione di questi meccanismi fisiopatologici è stata cruciale per lo sviluppo di nuovi trattamenti. Molte terapie moderne prendono di mira parti specifiche del processo infiammatorio, ad esempio bloccando particolari citochine o cellule immunitarie che guidano l’infiammazione. Interrompendo la cascata infiammatoria in vari punti, questi trattamenti mirano a ridurre i sintomi, prevenire il danno articolare e potenzialmente ridurre gli impatti più ampi sulla salute dell’infiammazione cronica.[4]

⚠️ Importante
Se non trattata, l’artropatia psoriasica può causare danni articolari permanenti che non possono essere invertiti. L’infiammazione può erodere cartilagine e osso, portando a deformità e disabilità. Questo è il motivo per cui la diagnosi precoce e il trattamento sono così importanti: iniziare il trattamento precocemente può aiutare a controllare l’infiammazione prima che si verifichino danni irreversibili, preservando la funzione articolare e la qualità della vita.

Studi clinici in corso su Artropatia psoriasica

  • Data di inizio: 2024-10-01

    Studio sull’effetto del bimekizumab nei pazienti con psoriasi a placche moderata o grave e artrite psoriasica attiva.

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone affette da psoriasi a placche da moderata a grave e artrite psoriasica. La psoriasi a placche è una malattia della pelle che causa chiazze rosse e squamose, mentre l’artrite psoriasica è una condizione che provoca infiammazione delle articolazioni. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato bimekizumab,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Germania
  • Data di inizio: 2025-04-03

    Studio sull’efficacia e sicurezza di JNJ-77242113 e Ustekinumab in pazienti con artrite psoriasica attiva senza precedenti trattamenti biologici

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’artrite psoriasica attiva, una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato JNJ-77242113, disponibile in compresse rivestite con film. Questo farmaco verrà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza nei partecipanti che non hanno mai ricevuto…

    Malattie studiate:
    Spagna Polonia Repubblica Ceca Danimarca Germania Bulgaria +1
  • Data di inizio: 2025-06-26

    Studio sull’Artrite Psoriasica Attiva in Adulti: Valutazione di Zasocitinib e Apremilast in Pazienti Non Trattati con Farmaci Biologici

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’artrite psoriasica, una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Verranno testati due farmaci: zasocitinib (conosciuto anche come TAK-279) e Otezla (il cui principio attivo è apremilast). Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di zasocitinib rispetto a un placebo in persone con artrite psoriasica attiva. Durante lo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Lettonia Ungheria Estonia Belgio Polonia +6
  • Data di inizio: 2025-03-25

    Studio sull’efficacia e la sicurezza di sonelokimab sottocutaneo in pazienti adulti con artrite psoriasica attiva non precedentemente trattati con farmaci biologici antireumatici

    Reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato sonelokimab nel trattamento dell’artrite psoriasica, una condizione che causa infiammazione delle articolazioni in persone che hanno o hanno avuto la psoriasi. Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e agisce bloccando delle sostanze chiamate IL-17A e IL-17F che causano l’infiammazione nel corpo. Lo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Ungheria Romania Spagna Grecia Lettonia Lituania +10
  • Data di inizio: 2025-03-25

    Studio sull’efficacia e la sicurezza di sonelokimab e risankizumab in adulti con artrite psoriasica attiva che non hanno risposto adeguatamente agli inibitori del TNF-α

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia e la sicurezza di un trattamento per l’artrite psoriasica, una condizione che causa infiammazione delle articolazioni in persone con psoriasi. La ricerca confronta due medicinali: il sonelokimab e il risankizumab, insieme a un placebo. L’artrite psoriasica è una malattia che può causare dolore alle articolazioni, gonfiore e rigidità, oltre a…

    Malattie studiate:
    Spagna Repubblica Ceca Bulgaria Polonia Ungheria Francia +1
  • Data di inizio: 2025-09-23

    Studio sugli effetti di Sonelokimab in pazienti con artrite psoriasica o spondiloartrite assiale attiva

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie infiammatorie: l’artrite psoriasica e la spondiloartrite assiale. Queste condizioni causano dolore e gonfiore alle articolazioni e alla colonna vertebrale. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Sonelokimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, per valutare i suoi effetti su queste malattie. Inoltre, viene utilizzato un tracciante speciale chiamato…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-04-23

    Studio sull’efficacia e sicurezza di JNJ-77242113 in pazienti con artrite psoriasica attiva già trattati con biologici

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sull’Artrite Psoriasica attiva, una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato JNJ-77242113, disponibile in compresse rivestite con film. Questo farmaco verrà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza nei partecipanti che hanno già esperienza con…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Germania Italia Spagna Danimarca Bulgaria +3
  • Data di inizio: 2025-06-13

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Zasocitinib in Pazienti con Artrite Psoriasica Attiva

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sull’Artrite Psoriasica, una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Zasocitinib (conosciuto anche come TAK-279), che viene somministrato in compresse rivestite con film. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di questo farmaco nei pazienti con artrite…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Polonia Francia
  • Data di inizio: 2020-09-18

    Studio sull’Artrite Psoriasica: Riduzione della Terapia Immunosoppressiva Sistemica negli Adulti con Metotressato Disodico e Combinazione di Farmaci

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La artrite psoriasica è una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Questo studio clinico si concentra su adulti con artrite psoriasica che hanno raggiunto una condizione di attività minima della malattia. L’obiettivo è valutare se è possibile ridurre gradualmente i farmaci immunosoppressori senza che i sintomi ritornino. I farmaci coinvolti nello studio…

    Malattie studiate:
    Germania Italia
  • Data di inizio: 2024-09-13

    Studio sull’effetto del Guselkumab sull’entesite nei pazienti con artrite psoriasica non trattati con bDMARD

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullartrite psoriasica, una malattia che causa infiammazione delle articolazioni e della pelle. I pazienti con questa condizione possono anche sviluppare entesite, un’infiammazione nei punti in cui i tendini o i legamenti si attaccano all’osso. Lo scopo dello studio è valutare l’effetto del farmaco Guselkumab sulla risoluzione dell’entesite nei pazienti che…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/psoriatic-arthritis/symptoms-causes/syc-20354076

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/13286-psoriatic-arthritis

https://www.psoriasis.org/about-psoriatic-arthritis/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK547710/

https://www.arthritis.org/diseases/psoriatic-arthritis

https://www.hopkinsarthritis.org/arthritis-info/psoriatic-arthritis/clinical-manifestation/

https://www.nhs.uk/conditions/psoriatic-arthritis/

https://rheumatology.org/patients/psoriatic-arthritis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/psoriatic-arthritis/diagnosis-treatment/drc-20354081

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/13286-psoriatic-arthritis

https://www.arthritis.org/health-wellness/treatment/treatment-plan/disease-management/treatment-options-for-psoriatic-arthritis

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/1626281/

https://www.hopkinsarthritis.org/arthritis-info/psoriatic-arthritis/treatment/

https://www.psoriasis.org/why-treat-psoriatic-arthritis/

https://emedicine.medscape.com/article/2196539-treatment

https://www.nhs.uk/conditions/psoriatic-arthritis/

https://www.psoriasis.org/living-with-psoriatic-arthritis/

https://www.arthritis.org/diseases/more-about/7-self-care-tips-for-psa

https://rheumatology.org/patient-blog/tips-for-managing-psoriatic-arthritis

https://www.aad.org/public/diseases/a-z/psoriatic-arthritis-self-care

https://www.hopkinsarthritis.org/arthritis-info/psoriatic-arthritis/living-with-psoriatic-arthritis/

https://www.psoriaticarthritisinfo.com/living-with-psoriatic-arthritis

https://www.webmd.com/arthritis/psoriatic-arthritis/ss/slideshow-tips-for-life-with-psoriatic-arthritis

https://www.mwsportsandspine.com/blog/5-ways-to-manage-psoriatic-arthritis.html

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Si può avere l’artrite psoriasica senza avere la psoriasi?

Sebbene non comune, è possibile sviluppare l’artrite psoriasica senza una psoriasi evidente. A volte i sintomi articolari compaiono prima di qualsiasi sintomo cutaneo e alcune persone possono avere una psoriasi molto lieve o nascosta (come sul cuoio capelluto o nelle pieghe cutanee) che passa inosservata. Se hai una storia familiare di psoriasi e sviluppi sintomi di artrite, menzionalo al tuo medico.

L’artropatia psoriasica è uguale all’artrite reumatoide?

No, l’artropatia psoriasica e l’artrite reumatoide sono condizioni diverse, anche se possono condividere alcuni sintomi come dolore articolare e gonfiore. L’artropatia psoriasica è collegata alla psoriasi e spesso colpisce le articolazioni in modo asimmetrico, può causare dattilite (dita a salsiccia) e comporta cambiamenti alle unghie. L’artrite reumatoide tipicamente colpisce le articolazioni simmetricamente su entrambi i lati del corpo e non è associata alla psoriasi. Diversi esami del sangue e criteri diagnostici aiutano a distinguere tra le due.

La mia artrite psoriasica peggiorerà nel tempo?

L’artropatia psoriasica è una condizione cronica che può progredire se non trattata, causando potenzialmente danni articolari permanenti. Tuttavia, con una diagnosi precoce e un trattamento appropriato, molte persone possono controllare i loro sintomi e prevenire o rallentare i danni articolari. La malattia spesso attraversa cicli di riacutizzazioni e periodi di miglioramento. Lavorare a stretto contatto con il tuo medico per trovare il trattamento giusto può aiutare a proteggere le tue articolazioni nel tempo.

La gravità della mia psoriasi predice quanto saranno gravi i sintomi articolari?

No, c’è poca connessione tra quanto è grave la tua psoriasi e quanto sarà grave la tua artrite psoriasica. Qualcuno con solo una piccola chiazza di psoriasi può sviluppare problemi articolari significativi, mentre qualcuno con un coinvolgimento cutaneo esteso potrebbe non sviluppare mai l’artrite o avere solo sintomi articolari lievi. Gli aspetti cutanei e articolari della malattia possono variare indipendentemente.

Che tipo di medico dovrei consultare per l’artrite psoriasica?

L’artrite psoriasica è meglio diagnosticata e trattata da un reumatologo, un medico specializzato nelle malattie delle articolazioni, dei muscoli e delle ossa. Se hai anche sintomi cutanei significativi, potresti beneficiare della consultazione sia di un reumatologo per i tuoi sintomi articolari che di un dermatologo per la tua pelle. Il tuo medico di base può fornirti referenze a questi specialisti.

🎯 Punti chiave

  • Circa una persona su tre con psoriasi svilupperà l’artropatia psoriasica ad un certo punto della loro vita, rendendo importante il monitoraggio regolare per chiunque abbia la psoriasi.
  • Il caratteristico gonfiore a “dito a salsiccia” di un intero dito della mano o del piede è un segno distintivo dell’artropatia psoriasica e indica una malattia più grave che necessita di trattamento.
  • Il trattamento precoce è cruciale perché l’infiammazione non trattata può causare danni articolari permanenti e irreversibili che non possono essere riparati successivamente.
  • Più del 15% delle persone con psoriasi può avere un’artrite psoriasica non diagnosticata, evidenziando l’importanza di discutere qualsiasi dolore articolare con il proprio medico.
  • La gravità della tua psoriasi cutanea non predice quanto saranno gravi i tuoi sintomi articolari: anche un coinvolgimento cutaneo lieve può accompagnare un’artrite grave.
  • L’artropatia psoriasica è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente articolazioni e tendini sani, causando infiammazione e danno.
  • Mantenere un peso sano può avere un impatto significativo sull’artropatia psoriasica: perdere solo il 10% del peso corporeo nelle persone in sovrappeso può migliorare la risposta al trattamento.
  • La condizione colpisce uomini e donne in egual misura e tipicamente si sviluppa tra i 30 e i 40 anni, circa un decennio dopo la prima comparsa della psoriasi.