Cloruro di Sodio: Una Soluzione Medica Essenziale

Il cloruro di sodio, comunemente noto come sale, svolge un ruolo cruciale in varie applicazioni mediche. Questo articolo esplora l’uso del cloruro di sodio nelle sperimentazioni cliniche, evidenziando la sua importanza nel trattamento e nella prevenzione di condizioni come la nefropatia indotta da mezzo di contrasto, il delirio e lo shock settico. Esamineremo come i ricercatori stanno studiando diverse concentrazioni e metodi di somministrazione del cloruro di sodio per migliorare i risultati dei pazienti in vari scenari medici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Introduzione

    Il cloruro di sodio, comunemente noto come soluzione salina o acqua salata, è una soluzione fondamentale utilizzata in ambito medico. È composto da ioni di sodio e cloruro disciolti in acqua, tipicamente a una concentrazione dello 0,9%, che corrisponde strettamente alla concentrazione di sale nel sangue e nei tessuti umani.[1] Questa sostanza semplice ma cruciale svolge un ruolo vitale in varie procedure e trattamenti medici.

    Usi Medici

    Le soluzioni di cloruro di sodio sono utilizzate in diverse applicazioni mediche:

    • Reintegro dei liquidi: Aiuta a ripristinare e mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo, specialmente durante o dopo un intervento chirurgico.[2]
    • Equilibrio elettrolitico: Contribuisce a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo.[2]
    • Protezione renale: Può aiutare a prevenire danni renali nei pazienti che ricevono mezzi di contrasto per procedure di imaging.[4]
    • Somministrazione di farmaci: Può essere utilizzato come soluzione vettore per vari farmaci intravenosi.[3]

    Metodi di Somministrazione

    Il cloruro di sodio può essere somministrato in diversi modi:

    • Infusione endovenosa (EV): Il metodo più comune in ambito ospedaliero, dove la soluzione viene somministrata direttamente in vena.[2]
    • Assunzione orale: In alcuni casi, ai pazienti può essere chiesto di assumere cloruro di sodio per via orale, solitamente sotto forma di capsule insieme all’acqua.[4]

    Potenziali Benefici

    La ricerca suggerisce che le soluzioni di cloruro di sodio possono offrire diversi benefici:

    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Può aiutare a proteggere i reni dai danni causati dai mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di imaging.[4]
    • Stabilità emodinamica: Può aiutare a mantenere stabile la pressione sanguigna e la funzione cardiaca in determinate situazioni mediche, come il trapianto di organi.[1]
    • Equilibrio elettrolitico: Aiuta a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo, cruciali per molte funzioni corporee.[2]

    Effetti Collaterali e Precauzioni

    Sebbene il cloruro di sodio sia generalmente sicuro, ci sono alcuni potenziali effetti collaterali e precauzioni da considerare:

    • Sovraccarico di liquidi: Una somministrazione eccessiva può portare a un accumulo di liquidi nel corpo.[2]
    • Squilibrio elettrolitico: In alcuni casi, può causare squilibri in altri elettroliti.[2]
    • Variazioni della pressione sanguigna: Può influenzare la pressione sanguigna, in particolare in individui sensibili.[5]

    Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario riguardo all’uso delle soluzioni di cloruro di sodio.

    Ricerca in Corso

    I ricercatori stanno continuamente studiando gli effetti del cloruro di sodio in vari contesti medici:

    • Trapianto di rene: Indagando il suo ruolo nel migliorare i risultati per i riceventi di trapianto di rene.[1]
    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Confrontando la somministrazione orale vs. endovenosa per proteggere la funzione renale durante le procedure di imaging.[4]
    • Confronto con altre soluzioni: Studiando come si confronta con altri fluidi endovenosi come il Plasma-Lyte in vari scenari medici.[2]

    Domande Frequenti

    Il cloruro di sodio è lo stesso del sale da tavola?

    Sebbene il cloruro di sodio sia il componente principale del sale da tavola, le soluzioni di cloruro di sodio di grado medico sono attentamente preparate e sterilizzate per un uso sicuro nel corpo. Non dovresti mai usare il sale da tavola come sostituto delle soluzioni mediche di cloruro di sodio.

    Posso bere la soluzione di cloruro di sodio?

    Nella maggior parte dei casi, le soluzioni di cloruro di sodio vengono somministrate per via endovenosa da professionisti sanitari. Tuttavia, in alcune situazioni specifiche, il medico potrebbe chiederti di assumere cloruro di sodio per via orale. Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario.

    Esistono alternative alle soluzioni di cloruro di sodio?

    Sì, esistono altri tipi di fluidi endovenosi, come il Plasma-Lyte, che possono essere utilizzati in determinate situazioni. La scelta del fluido dipende dalla specifica condizione medica e dalle esigenze del paziente. Il tuo operatore sanitario determinerà la soluzione più appropriata per la tua situazione.

    Riepilogo

    AspettoDettagli
    Nomi comuniCloruro di sodio, soluzione salina, acqua salata
    Principali usiReintegro dei liquidi, equilibrio elettrolitico, protezione renale
    Metodi di somministrazioneInfusione endovenosa, assunzione orale (in casi specifici)
    Potenziali beneficiProtezione renale, stabilità emodinamica, equilibrio elettrolitico
    PrecauzioniRischio di sovraccarico di liquidi, squilibrio elettrolitico, variazioni della pressione sanguigna
    Ricerca in corsoTrapianto di rene, prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, confronto con altre soluzioni

    Glossario

    • Nefropatia indotta da mezzo di contrasto – Danno renale che può verificarsi dopo l’uso di mezzi di contrasto nelle procedure di imaging
    • Elettrolita – Minerali nel sangue e in altri fluidi corporei che trasportano una carica elettrica e sono essenziali per varie funzioni corporee
    • Stabilità emodinamica – Lo stato stabile ed equilibrato del flusso sanguigno nel corpo
    • Endovenoso (EV) – Somministrato direttamente in vena
    • Nefropatia – Danno o malattia del rene

    Fonti degli studi

    • [1]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT04714710
    • [2]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03829488
    • [3]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT02597257
    • [4]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03476460
    • [5]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT05029050
    Aspetto Dettagli
    Usi Principali Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, gestione dello shock settico, trattamento dell’edema cerebrale, rianimazione fluida
    Concentrazioni Studiate 0,9% (soluzione fisiologica), 6%, 23,4% (soluzione salina ipertonica)
    Metodi di Somministrazione Infusione endovenosa, ingestione orale (in alcuni studi)
    Soluzioni di Confronto Bicarbonato di sodio, cristalloidi bilanciati, placebo (in alcuni studi)
    Popolazioni di Pazienti Pazienti sottoposti a imaging con mezzo di contrasto, pazienti critici, pazienti con shock settico, pazienti post-operatori
    Misure di Outcome Funzionalità renale, tassi di mortalità, funzione cognitiva, qualità del recupero, durata della degenza ospedaliera
    Potenziali Benefici Protezione renale, miglioramento del bilancio idrico, potenziale riduzione del delirio, gestione della pressione intracranica
    Aree di Ricerca Concentrazione ottimale e tempistica di somministrazione, confronto con soluzioni alternative, effetti su specifici risultati dei pazienti

    Studi in corso con Sodium Chloride

    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e la sicurezza di MTX-463 in pazienti adulti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF)

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), una malattia che causa la formazione di tessuto cicatriziale nei polmoni rendendo difficile la respirazione. Il farmaco sperimentale chiamato MTX-463 viene somministrato attraverso iniezione endovenosa insieme a soluzioni di cloruro di sodio e glucosio monoidrato. Lo scopo dello studio è valutare quanto…

      Malattie studiate:
      Croazia Irlanda Paesi Bassi Spagna Francia Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio per determinare il dosaggio ottimale di immunoterapia sublinguale con estratti allergenici di Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae in pazienti con rinite allergica da acari della polvere

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento della rinite allergica e rinocongiuntivite causata dagli acari della polvere. La ricerca utilizza un vaccino contenente una miscela di estratti allergenici di due tipi di acari: Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae, somministrato attraverso uno spray sublinguale. Lo scopo dello studio è determinare quale sia la dose più efficace…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio per valutare REGN7508 rispetto ad apixaban ed enoxaparina nella prevenzione della trombosi venosa in adulti dopo intervento chirurgico di sostituzione totale del ginocchio

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico valuta un nuovo farmaco chiamato REGN7508 per la prevenzione della malattia tromboembolica in pazienti che si sottopongono a artroplastica totale del ginocchio. La malattia tromboembolica è una condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene, che possono spostarsi in altre parti del corpo causando complicazioni gravi. Il farmaco sperimentale REGN7508…

      Malattie studiate:
      Bulgaria Lituania Polonia Ungheria Lettonia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’effetto della lidocaina per infusione endovenosa nel periodo perioperatorio sul decorso postoperatorio e sulla risposta immunitaria in pazienti sottoposti a chirurgia per cancro del colon

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’effetto della lidocaina nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per il cancro del colon. La lidocaina è un farmaco anestetico che viene somministrato per via endovenosa durante e dopo l’operazione. Lo studio vuole verificare se questo trattamento può migliorare il decorso post-operatorio dei pazienti. Durante lo studio, i pazienti riceveranno una…

      Malattie studiate:
      Slovenia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’effetto della lidocaina per infusione endovenosa nel periodo perioperatorio sul decorso postoperatorio e sulla risposta immunitaria in pazienti sottoposti a chirurgia per cancro del colon

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’effetto della lidocaina nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per il cancro del colon. La lidocaina è un farmaco anestetico che viene somministrato per via endovenosa durante e dopo l’operazione. Lo studio vuole verificare se questo trattamento può migliorare il decorso post-operatorio dei pazienti. Durante lo studio, i pazienti riceveranno una…

      Malattie studiate:
      Slovenia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio dell’efficacia della ropivacaina cloridrato mediante blocco intercostale parasternale superficiale nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca con sternotomia mediana

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di una tecnica di anestesia locale chiamata blocco intercostale parasternale superficiale nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca con apertura del torace attraverso lo sterno. La procedura viene eseguita utilizzando due medicinali: la ropivacaina cloridrato, un anestetico locale, e una soluzione di cloruro di sodio per iniezione. Lo scopo dello studio…

      Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio dell’efficacia della ropivacaina cloridrato mediante blocco intercostale parasternale superficiale nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca con sternotomia mediana

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di una tecnica di anestesia locale chiamata blocco intercostale parasternale superficiale nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca con apertura del torace attraverso lo sterno. La procedura viene eseguita utilizzando due medicinali: la ropivacaina cloridrato, un anestetico locale, e una soluzione di cloruro di sodio per iniezione. Lo scopo dello studio…

      Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di glucocorticoidi per il trattamento dell’esacerbazione acuta della fibrosi polmonare idiopatica in pazienti adulti

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica, una malattia che causa cicatrici nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. Durante lo studio, verranno confrontati i glucocorticoidi, un tipo di farmaco che riduce l’infiammazione, con un placebo. I glucocorticoidi utilizzati includono Methylprednisolone e Prednisone. Methylprednisolone viene somministrato come soluzione iniettabile, mentre Prednisone è disponibile come soluzione…

      Francia
    • Data di inizio: 2021-10-13

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Birtamimab in pazienti con amiloidosi a catene leggere (AL) stadio IV Mayo

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La ricerca clinica si concentra sullamiloidosi a catene leggere (AL), una malattia rara in cui proteine anomale si accumulano nei tessuti e negli organi, causando danni. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Birtamimab in combinazione con il trattamento standard rispetto a un placebo con il trattamento standard. Il trattamento standard…

      Malattie studiate:
      Belgio Danimarca Austria Paesi Bassi Germania Francia +8
    • Data di inizio: 2023-07-01

      Studio sull’uso di sodio cloruro e sodio citrato per pazienti adulti in terapia intensiva con purificazione extra-renale

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti adulti ricoverati in terapia intensiva che necessitano di un trattamento chiamato purificazione extra-renale continua (EER) con anticoagulazione regionale con citrato (ARC). Questo trattamento è utilizzato per aiutare i reni a filtrare il sangue quando non funzionano correttamente. Durante il processo, viene utilizzata una soluzione chiamata Regiocit, che contiene cloruro…

      Francia
    • Data di inizio: 2021-07-18

      Studio sull’efficacia di idrocortisone e vasopressina in pazienti adulti con sindrome post-arresto cardiaco e instabilità emodinamica

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico esamina il trattamento della sindrome post-rianimazione nei pazienti adulti che hanno subito un arresto cardiaco e presentano insufficienza emodinamica dopo la ripresa del circolo spontaneo. La ricerca valuta l’efficacia di due farmaci: l’idrocortisone e l’argipressina (anche nota come vasopressina) rispetto al placebo. L’obiettivo principale dello studio è verificare se la combinazione di…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-10-10

      Studio sull’efficacia dell’immunoglobulina endovenosa in combinazione con prednisone rispetto al solo prednisone in pazienti con nuova diagnosi di miosite idiopatica infiammatoria

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio esamina il trattamento della miosite idiopatica infiammatoria, una malattia che causa infiammazione dei muscoli. La ricerca valuterà l’efficacia di un trattamento che combina immunoglobulina umana normale somministrata per via endovenosa insieme al prednisone, confrontandolo con il trattamento con solo prednisone e placebo in pazienti con diagnosi recente di miosite. Il trattamento prevede la…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-01-03

      Studio sull’efficacia del bicarbonato di sodio e del bromuro di butilscopolamina nel facilitare il parto spontaneo in donne in gravidanza con induzione del travaglio

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda il parto e si concentra su donne in gravidanza che devono essere indotte al travaglio. L’obiettivo è valutare l’efficacia di due trattamenti per facilitare un parto spontaneo, cioè un parto che avviene senza interventi chirurgici come il taglio cesareo. I trattamenti in esame sono il bicarbonato di sodio assunto per via orale…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2019-11-29

      Studio sull’uso di Ropivacaina Cloridrato per il cancro ovarico epiteliale avanzato in pazienti sottoposti a chirurgia citoriduttiva

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento del cancro ovarico epiteliale avanzato in stadio III-IV. Questo tipo di cancro colpisce le ovaie e si trova in uno stadio avanzato quando si è diffuso oltre le ovaie. Il trattamento in esame utilizza un anestetico locale chiamato ropivacaina cloridrato, somministrato direttamente nella cavità addominale durante e dopo l’intervento chirurgico.…

      Malattie studiate:
      Svezia
    • Data di inizio: 2023-09-05

      Clonidina per la gestione del dolore postoperatorio in pazienti con malattie degenerative della colonna vertebrale sottoposti a chirurgia spinale

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulle malattie degenerative della colonna vertebrale, che sono condizioni che possono causare dolore e problemi di movimento a causa del deterioramento delle strutture spinali. Il trattamento in esame utilizza il clonidina cloridrato, un farmaco somministrato per via endovenosa durante l’intervento chirurgico, per gestire il dolore postoperatorio nei pazienti sottoposti a…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2023-08-22

      Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoterapia sublinguale con estratto di polline di Betula pendula per pazienti con allergia al polline di betulla

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite causata dal polline di betulla. Queste condizioni si manifestano con sintomi come naso che cola, starnuti e occhi irritati. Il trattamento in esame è uno spray sublinguale chiamato SULGEN® Spray Betula verrucosa, che contiene un estratto di polline di betulla. L’obiettivo…

      Germania
    • Data di inizio: 2023-05-17

      Studio clinico sul vaccino V116 per adulti a rischio aumentato di infezione pneumococcica

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’infezione da pneumococco, una malattia causata da un batterio che può portare a gravi infezioni come la polmonite. Questo studio coinvolge adulti di età compresa tra 18 e 64 anni che non hanno mai ricevuto un vaccino contro lo pneumococco e che sono a rischio aumentato di contrarre questa malattia.…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sui Regimi di Dosaggio di Donanemab in Adulti con Alzheimer Precoce

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La ricerca riguarda l’Alzheimer, una malattia che colpisce il cervello e causa problemi di memoria e pensiero. Lo studio si concentra su persone con sintomi iniziali di questa malattia. L’obiettivo è capire come diversi dosaggi di un farmaco chiamato Donanemab influenzano un fenomeno chiamato ARIA-E, che è un tipo di anomalia che può apparire nelle…

      Italia
    • Data di inizio: 2023-09-14

      Studio sull’uso di eptinezumab per il trattamento della neuropatia diabetica dolorosa in pazienti adulti

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla neuropatia diabetica dolorosa, una condizione che provoca dolore nei nervi a causa del diabete. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato eptinezumab, somministrato come soluzione per infusione. Questo farmaco è un tipo di anticorpo monoclonale, che è una proteina progettata per colpire specificamente una sostanza nel corpo. Lo…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2017-06-08

      Studio sull’efficacia e sicurezza del Pembrolizumab nel trattamento adiuvante del carcinoma a cellule renali post-nefrectomia

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il carcinoma a cellule renali è un tipo di tumore che colpisce i reni. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore, noto come nefrectomia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato pembrolizumab, noto anche con il codice MK-3475, nel prevenire…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Polonia Finlandia Spagna Repubblica Ceca Irlanda +3
    • Data di inizio: 2023-05-16

      Studio sull’impatto di sufentanil e remifentanil sulla frequenza cardiaca durante l’intubazione rapida in pazienti anziani o con ASA elevato

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sull’impatto degli oppioidi sulla frequenza cardiaca durante l’intubazione rapida, un procedimento medico in cui un tubo viene inserito nella trachea per aiutare la respirazione. Questo studio è rivolto a pazienti di età compresa tra 55 e 65 anni con condizioni di salute specifiche o a pazienti di età superiore ai 65…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-02-03

      Studio clinico su anestesia spinale vs anestesia generale per pazienti con artrosi dell’anca e del ginocchio usando propofol e bupivacaina cloridrato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullartrosi dell’anca e del ginocchio, una condizione che causa dolore e rigidità nelle articolazioni. L’obiettivo è capire se l’anestesia spinale o l’anestesia generale influisce sulla capacità dei pazienti di camminare in modo sicuro e indipendente entro 6 ore dall’intervento chirurgico di sostituzione dell’anca o del ginocchio. Durante lo studio, i…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2022-11-14

      Studio sull’uso di metilprednisolone nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio riguarda l’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Il trattamento in esame utilizza il farmaco methylprednisolone, noto anche come SOLU-MEDROL, somministrato come soluzione per iniezione. Questo farmaco è un tipo di corticosteroide, che può aiutare a…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2024-08-22

      Studio sull’efficacia della miscela di Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae in adulti con rinite allergica moderata o grave indotta da acari della polvere di casa

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite allergica di grado moderato o grave, con o senza asma, causate da allergia agli acari della polvere. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento chiamato PURETHAL Mites, una immunoterapia sottocutanea. Questo trattamento viene somministrato come una sospensione per iniezione e contiene…

      Lituania Germania Lettonia Bulgaria Polonia Austria
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso della tossina botulinica di tipo A per il dolore neuropatico cronico cutaneo

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del dolore neuropatico cronico cutaneo, una condizione in cui i nervi della pelle causano dolore persistente. Il trattamento in esame utilizza Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A, che viene iniettato vicino ai nervi per alleviare il dolore. Il Botox è un farmaco comunemente usato per ridurre…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2023-11-07

      Studio sull’effetto del levometadone cloridrato nei pazienti anziani con frattura dell’anca durante l’intervento chirurgico

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti anziani con fratture dell’anca, una condizione comune che può causare dolore intenso e limitare la mobilità. Durante l’intervento chirurgico per riparare queste fratture, viene esaminato l’effetto di un farmaco chiamato metadone, somministrato in una singola dose, rispetto a un placebo. Il metadone è un farmaco noto per le sue…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2023-11-10

      Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoterapia sublinguale con estratto di polline di Phleum pratense per pazienti con rinite allergica da polline di graminacee

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite causate dal polline di erba. Queste condizioni allergiche possono causare sintomi come starnuti, naso che cola e occhi irritati. Il trattamento in esame è uno spray sublinguale chiamato SULGEN® Spray Phleum pratense, che contiene un estratto di polline di erba. L’obiettivo…

      Germania
    • Data di inizio: 2019-07-02

      Studio sull’uso di metilprednisolone in pazienti sottoposti a chirurgia per cancro digestivo

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda pazienti che devono sottoporsi a un intervento chirurgico programmato per il trattamento del cancro digestivo. L’obiettivo è valutare l’effetto di una dose rapida di corticosteroidi somministrata prima dell’operazione, confrontandola con un placebo, per vedere se può ridurre le complicazioni maggiori che possono insorgere dopo l’intervento. I corticosteroidi sono farmaci che aiutano a…

      Francia
    • Data di inizio: 2019-10-01

      Studio sull’efficacia della tossina botulinica di tipo A per l’emicrania cronica resistente ai trattamenti

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sulla emicrania cronica, una condizione caratterizzata da mal di testa frequenti e debilitanti. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia del trattamento con tossina botulinica di tipo A. Questo trattamento mira a bloccare un gruppo di nervi chiamato ganglio sfenopalatino, utilizzando un dispositivo chirurgico guidato da immagini. La tossina botulinica di tipo A…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2024-09-01

      Studio sull’efficacia della cluster-immunoterapia sottocutanea per allergia al polline di Olea europaea in pazienti con rinite allergica moderata-severa

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite causata dal polline di Olea europaea, comunemente noto come polline di ulivo. Queste condizioni allergiche possono causare sintomi come starnuti, naso che cola e occhi irritati. Il trattamento in esame è una forma di immunoterapia chiamata CLU-RX-OLE, che viene somministrata tramite…

      Spagna

    Glossario

    • Contrast-induced nephropathy (CIN): Danno renale che si verifica a seguito dell'esposizione a mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di diagnostica per immagini.
    • Hypertonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con una concentrazione di sale superiore a quella normalmente presente nell'organismo, spesso utilizzata per trattare l'aumento della pressione intracranica o l'iponatremia grave.
    • Isotonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con la stessa concentrazione di sale del corpo umano, tipicamente allo 0,9%, nota anche come soluzione fisiologica.
    • Septic shock: Una condizione potenzialmente letale che si verifica quando la sepsi porta a una pressione sanguigna pericolosamente bassa e ad anomalie nel metabolismo cellulare.
    • Delirium: Uno stato acuto di confusione caratterizzato da alterazione della coscienza e cambiamenti nella cognizione, che si verifica spesso nei pazienti ospedalizzati.
    • Glomerular filtration rate (GFR): Una misura di quanto bene i reni stanno filtrando i rifiuti dal sangue, utilizzata per valutare la funzione renale.
    • Percutaneous coronary intervention (PCI): Una procedura non chirurgica utilizzata per trattare le arterie coronarie ristrette, che spesso comporta l'uso di mezzi di contrasto.
    • Hydration therapy: Il processo di somministrazione di liquidi a un paziente, spesso per via endovenosa, per prevenire o trattare la disidratazione e supportare vari trattamenti medici.
    • Crystalloid solution: Una soluzione endovenosa che contiene elettroliti e può essere utilizzata per il reintegro dei liquidi.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del farmaco o del trattamento in studio.