Cloruro di Sodio: Una Soluzione Medica Essenziale

Il cloruro di sodio, comunemente noto come sale, svolge un ruolo cruciale in varie applicazioni mediche. Questo articolo esplora l’uso del cloruro di sodio nelle sperimentazioni cliniche, evidenziando la sua importanza nel trattamento e nella prevenzione di condizioni come la nefropatia indotta da mezzo di contrasto, il delirio e lo shock settico. Esamineremo come i ricercatori stanno studiando diverse concentrazioni e metodi di somministrazione del cloruro di sodio per migliorare i risultati dei pazienti in vari scenari medici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Introduzione

    Il cloruro di sodio, comunemente noto come soluzione salina o acqua salata, è una soluzione fondamentale utilizzata in ambito medico. È composto da ioni di sodio e cloruro disciolti in acqua, tipicamente a una concentrazione dello 0,9%, che corrisponde strettamente alla concentrazione di sale nel sangue e nei tessuti umani.[1] Questa sostanza semplice ma cruciale svolge un ruolo vitale in varie procedure e trattamenti medici.

    Usi Medici

    Le soluzioni di cloruro di sodio sono utilizzate in diverse applicazioni mediche:

    • Reintegro dei liquidi: Aiuta a ripristinare e mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo, specialmente durante o dopo un intervento chirurgico.[2]
    • Equilibrio elettrolitico: Contribuisce a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo.[2]
    • Protezione renale: Può aiutare a prevenire danni renali nei pazienti che ricevono mezzi di contrasto per procedure di imaging.[4]
    • Somministrazione di farmaci: Può essere utilizzato come soluzione vettore per vari farmaci intravenosi.[3]

    Metodi di Somministrazione

    Il cloruro di sodio può essere somministrato in diversi modi:

    • Infusione endovenosa (EV): Il metodo più comune in ambito ospedaliero, dove la soluzione viene somministrata direttamente in vena.[2]
    • Assunzione orale: In alcuni casi, ai pazienti può essere chiesto di assumere cloruro di sodio per via orale, solitamente sotto forma di capsule insieme all’acqua.[4]

    Potenziali Benefici

    La ricerca suggerisce che le soluzioni di cloruro di sodio possono offrire diversi benefici:

    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Può aiutare a proteggere i reni dai danni causati dai mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di imaging.[4]
    • Stabilità emodinamica: Può aiutare a mantenere stabile la pressione sanguigna e la funzione cardiaca in determinate situazioni mediche, come il trapianto di organi.[1]
    • Equilibrio elettrolitico: Aiuta a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo, cruciali per molte funzioni corporee.[2]

    Effetti Collaterali e Precauzioni

    Sebbene il cloruro di sodio sia generalmente sicuro, ci sono alcuni potenziali effetti collaterali e precauzioni da considerare:

    • Sovraccarico di liquidi: Una somministrazione eccessiva può portare a un accumulo di liquidi nel corpo.[2]
    • Squilibrio elettrolitico: In alcuni casi, può causare squilibri in altri elettroliti.[2]
    • Variazioni della pressione sanguigna: Può influenzare la pressione sanguigna, in particolare in individui sensibili.[5]

    Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario riguardo all’uso delle soluzioni di cloruro di sodio.

    Ricerca in Corso

    I ricercatori stanno continuamente studiando gli effetti del cloruro di sodio in vari contesti medici:

    • Trapianto di rene: Indagando il suo ruolo nel migliorare i risultati per i riceventi di trapianto di rene.[1]
    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Confrontando la somministrazione orale vs. endovenosa per proteggere la funzione renale durante le procedure di imaging.[4]
    • Confronto con altre soluzioni: Studiando come si confronta con altri fluidi endovenosi come il Plasma-Lyte in vari scenari medici.[2]

    Domande Frequenti

    Il cloruro di sodio è lo stesso del sale da tavola?

    Sebbene il cloruro di sodio sia il componente principale del sale da tavola, le soluzioni di cloruro di sodio di grado medico sono attentamente preparate e sterilizzate per un uso sicuro nel corpo. Non dovresti mai usare il sale da tavola come sostituto delle soluzioni mediche di cloruro di sodio.

    Posso bere la soluzione di cloruro di sodio?

    Nella maggior parte dei casi, le soluzioni di cloruro di sodio vengono somministrate per via endovenosa da professionisti sanitari. Tuttavia, in alcune situazioni specifiche, il medico potrebbe chiederti di assumere cloruro di sodio per via orale. Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario.

    Esistono alternative alle soluzioni di cloruro di sodio?

    Sì, esistono altri tipi di fluidi endovenosi, come il Plasma-Lyte, che possono essere utilizzati in determinate situazioni. La scelta del fluido dipende dalla specifica condizione medica e dalle esigenze del paziente. Il tuo operatore sanitario determinerà la soluzione più appropriata per la tua situazione.

    Riepilogo

    AspettoDettagli
    Nomi comuniCloruro di sodio, soluzione salina, acqua salata
    Principali usiReintegro dei liquidi, equilibrio elettrolitico, protezione renale
    Metodi di somministrazioneInfusione endovenosa, assunzione orale (in casi specifici)
    Potenziali beneficiProtezione renale, stabilità emodinamica, equilibrio elettrolitico
    PrecauzioniRischio di sovraccarico di liquidi, squilibrio elettrolitico, variazioni della pressione sanguigna
    Ricerca in corsoTrapianto di rene, prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, confronto con altre soluzioni

    Glossario

    • Nefropatia indotta da mezzo di contrasto – Danno renale che può verificarsi dopo l’uso di mezzi di contrasto nelle procedure di imaging
    • Elettrolita – Minerali nel sangue e in altri fluidi corporei che trasportano una carica elettrica e sono essenziali per varie funzioni corporee
    • Stabilità emodinamica – Lo stato stabile ed equilibrato del flusso sanguigno nel corpo
    • Endovenoso (EV) – Somministrato direttamente in vena
    • Nefropatia – Danno o malattia del rene

    Fonti degli studi

    • [1]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT04714710
    • [2]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03829488
    • [3]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT02597257
    • [4]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03476460
    • [5]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT05029050
    Aspetto Dettagli
    Usi Principali Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, gestione dello shock settico, trattamento dell’edema cerebrale, rianimazione fluida
    Concentrazioni Studiate 0,9% (soluzione fisiologica), 6%, 23,4% (soluzione salina ipertonica)
    Metodi di Somministrazione Infusione endovenosa, ingestione orale (in alcuni studi)
    Soluzioni di Confronto Bicarbonato di sodio, cristalloidi bilanciati, placebo (in alcuni studi)
    Popolazioni di Pazienti Pazienti sottoposti a imaging con mezzo di contrasto, pazienti critici, pazienti con shock settico, pazienti post-operatori
    Misure di Outcome Funzionalità renale, tassi di mortalità, funzione cognitiva, qualità del recupero, durata della degenza ospedaliera
    Potenziali Benefici Protezione renale, miglioramento del bilancio idrico, potenziale riduzione del delirio, gestione della pressione intracranica
    Aree di Ricerca Concentrazione ottimale e tempistica di somministrazione, confronto con soluzioni alternative, effetti su specifici risultati dei pazienti

    Studi in corso con Sodium Chloride

    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia del C1 Esterasi Inibitore nell’Emorragia Subaracnoidea per Pazienti con Emorragia Cerebrale

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’emorragia subaracnoidea aneurismatica, una condizione in cui si verifica un sanguinamento improvviso nello spazio subaracnoideo del cervello. Il trattamento in esame è il C1 inibitore dell’esterasi (umano), noto anche come Cinryze, che è un farmaco approvato per inibire il sistema del complemento, una parte del sistema immunitario che può contribuire…

      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso del ferro carbossimaltosio e cloruro di sodio nei pazienti con cancro gastrico prima dell’intervento chirurgico.

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico, una malattia che colpisce lo stomaco. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato ferric carboxymaltose, noto anche come Ferinject, che viene somministrato tramite infusione endovenosa. Inoltre, verrà utilizzata una soluzione di cloruro di sodio per l’infusione. Lo scopo dello studio è verificare se l’infusione…

      Finlandia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia del blocco del compartimento iliaco-femorale soprainguinale con ropivacaina, acido gadoterico e soluzione salina in volontari sani con dolore all’anca

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di due diverse tecniche di blocco nervoso per il trattamento del dolore all’anca. Lo studio confronta il blocco del nervo otturatorio subpettineo (SOB) con il blocco del compartimento della fascia iliaca soprainguinale (SIFICB) utilizzando tre farmaci: Ropivacaina, una soluzione di cloruro di sodio e acido gadoterico. La ricerca mira a…

      Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul Ruolo della Serotonina e del Cloruro di Sodio nell’Anoressia Nervosa per il Controllo dell’Assunzione di Cibo nei Pazienti Anoressici

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’anoressia nervosa, un disturbo alimentare caratterizzato da un’intensa paura di aumentare di peso e da una percezione distorta del proprio corpo. La ricerca mira a comprendere il ruolo della serotonina, una sostanza chimica nel cervello, nei circuiti cerebrali coinvolti nell’evitamento del cibo. Per fare ciò, verranno utilizzate tecniche avanzate di…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza e risposta immunitaria del vaccino OVX033 per il trattamento del COVID-19 in adulti dai 18 anni in su.

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla valutazione di un vaccino candidato chiamato OVX033, progettato per proteggere contro le malattie causate dai sarbecovirus, un gruppo di virus che include il SARS-CoV-2, responsabile del COVID-19. Il vaccino OVX033 viene somministrato tramite iniezione intramuscolare e sarà confrontato con un placebo. Lo scopo principale dello studio è valutare la…

      Farmaci studiati:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Intestifix per prevenire infezioni urinarie ricorrenti in donne premenopausa

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione delle infezioni urinarie ricorrenti nelle donne in età premenopausale. Le infezioni urinarie ricorrenti sono episodi frequenti di infezioni del tratto urinario che possono causare sintomi come dolore durante la minzione, bisogno frequente di urinare e dolore al fianco. Lo studio utilizza un trattamento chiamato trasferimento di microbiota fecale…

      Germania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso dell’Ossitocina per prevenire le ricadute nei pazienti con disturbo da uso di sostanze

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del disturbo da uso di sostanze, una condizione in cui una persona ha difficoltà a controllare l’uso di droghe come eroina o cocaina. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Syntocinon, che è una soluzione spray nasale contenente ossitocina. L’ossitocina è una sostanza che il corpo produce…

      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico sull’uso di gocce oculari PRGF per il trattamento della sindrome dell’occhio secco nei pazienti, confrontato con ipromellosa e cloruro di sodio.

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla sindrome dell’occhio secco, una condizione in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime evaporano troppo rapidamente, causando secchezza e irritazione. Il trattamento in esame è un collirio a base di PRGF (Plasma Ricco di Fattori di Crescita), che viene confrontato con colliri di lacrime artificiali contenenti…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Ropivacaina e Sodio Cloruro per ridurre il dolore post-operatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia per cancro alla gola e al collo

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico riguarda la chirurgia del cancro alla gola e al collo. Si sta valutando un metodo di anestesia chiamato blocco del plesso cervicale superficiale, che potrebbe ridurre la quantità di morfina necessaria dopo l’intervento chirurgico. La morfina è un farmaco usato per alleviare il dolore. Lo studio utilizza due soluzioni per iniezione: sodio…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio del rituximab rispetto al placebo sulla funzione polmonare in pazienti con malattia polmonare interstiziale linfocitica granulomatosa (GLILD)

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      La Malattia Polmonare Interstiziale Granulomatosa Linfocitica (GLILD) è una rara condizione che colpisce i polmoni, causando infiammazione e difficoltà respiratorie. Questo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato rituximab nel trattamento di questa malattia. Il rituximab è un medicinale che viene somministrato attraverso infusione endovenosa e agisce sul sistema immunitario. Lo studio confronterà gli effetti…

      Norvegia Danimarca Svezia Finlandia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Efficacia del Blocco del Nervo Occipitale con Lidocaina e Cloruro di Sodio per il Trattamento del Mal di Testa da Emorragia Subaracnoidea Spontanea

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mal di testa causato da un’emorragia spontanea nel cervello, nota come emorragia subaracnoidea spontanea. Il trattamento in esame è un blocco del nervo nella parte posteriore della testa, chiamato blocco del nervo occipitale maggiore bilaterale. Questo metodo mira a ridurre il dolore del mal di testa associato…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di fosfomicina, metronidazolo e molgramostim per il trattamento della peritonite in pazienti sottoposti a chirurgia addominale

      Non ancora in reclutamento

      1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento della peritonite, una condizione medica in cui il rivestimento interno dell’addome si infiamma, spesso a causa di un’infezione. I pazienti coinvolti nello studio sono quelli che devono sottoporsi a un intervento chirurgico addominale e presentano peritonite in più quadranti dell’addome. L’obiettivo dello studio è verificare se la somministrazione…

      Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla combinazione di tropicamide 0,34% e fenilefrina cloridrato 2,5% in collirio per la dilatazione della pupilla in volontari sani

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’effetto di un nuovo collirio contenente una combinazione di tropicamide e fenilefrina cloridrato, medicinali utilizzati per dilatare la pupilla dell’occhio. Il farmaco in studio, denominato 08P2002F0, viene confrontato con un altro prodotto chiamato Mydriasert, che è un inserto oftalmico contenente gli stessi principi attivi. La dilatazione della pupilla è necessaria sia…

      Malattie studiate:
      Grecia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul Pembrolizumab per il Melanoma in Stadio IIb/c Prima dell’Intervento Chirurgico

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico riguarda il melanoma in stadio IIb/c, che è una forma di tumore della pelle. Il melanoma è un tipo di cancro che si sviluppa nelle cellule che producono il pigmento della pelle. Lo stadio IIb/c indica che il tumore ha determinate caratteristiche di dimensioni e profondità che lo rendono più avanzato rispetto…

      Svezia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’effetto della lidocaina cloridrato monoidrato sul comfort dei pazienti in terapia intensiva post-operatoria

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico riguarda pazienti ricoverati in terapia intensiva dopo un intervento chirurgico importante. I pazienti che partecipano a questa ricerca sono stati sottoposti a operazioni chirurgiche maggiori come interventi cardiaci, ortopedici complessi per traumi gravi, chirurgia vascolare ad alto rischio o interventi addominali d’urgenza. Durante il periodo post-operatorio, questi pazienti necessitano di cure intensive…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di PolyCore per Pazienti con Insufficienza Renale in Dialisi Peritoneale

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio pilota esamina pazienti con malattia renale terminale, una condizione grave in cui i reni non funzionano più in modo adeguato e non riescono a filtrare le sostanze di scarto dal sangue. I pazienti coinvolti stanno utilizzando la dialisi peritoneale, un trattamento che aiuta a pulire il sangue quando i reni non sono più…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio del trattamento intraperitoneale con fosfomicina, metronidazolo e molgramostim in pazienti con peritonite multiquadrante sottoposti a chirurgia addominale

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della peritonite, un’infiammazione della membrana che riveste gli organi addominali. La ricerca valuta l’efficacia di un trattamento combinato che include tre medicinali: fosfomicina, metronidazolo e molgramostim. Questi farmaci vengono somministrati direttamente nella cavità addominale durante l’intervento chirurgico nei pazienti che presentano un’infezione estesa a più quadranti dell’addome. Il trattamento…

      Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio di standardizzazione biologica dell’estratto allergenico di Blomia tropicalis per test cutanei in pazienti con allergie

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sulla allergia causata da Blomia tropicalis, un acaro microscopico che può provocare reazioni allergiche nelle persone sensibili. Lo scopo dello studio è determinare la standardizzazione biologica dell’estratto allergenico di questo acaro, che viene utilizzato per i test diagnostici sulla pelle. Durante lo studio, verranno utilizzate diverse concentrazioni di una soluzione…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla standardizzazione biologica dell’estratto allergenico di Lepidoglyphus destructor in pazienti allergici mediante test cutaneo

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sulla standardizzazione biologica di un estratto allergenico utilizzato per diagnosticare l’allergia agli acari Lepidoglyphus destructor. L’estratto allergenico viene somministrato attraverso il test cutaneo prick, una procedura diagnostica che consiste nell’introduzione di piccole quantità di sostanza allergenica nella pelle per valutare la reazione allergica. Lo studio utilizza diverse concentrazioni dell’estratto allergenico…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e la sicurezza del metilprednisolone intramuscolare in pazienti con osteoartrite della mano

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento dell’osteoartrosi della mano, una condizione che causa dolore e rigidità nelle articolazioni delle dita. La ricerca valuterà l’efficacia di un farmaco chiamato metilprednisolone acetato, un tipo di corticosteroide che viene somministrato tramite iniezione intramuscolare. Lo studio confronterà due diversi dosaggi del farmaco (40 mg e 120 mg) con un…

      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e la sicurezza delle iniezioni di cellule stromali mesenchimali derivate dal tessuto adiposo allogenico per il trattamento della fibrosi orale nella sclerodermia sistemica

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della sclerosi sistemica, una malattia che causa l’indurimento dei tessuti del corpo, con particolare attenzione ai problemi che colpiscono la bocca e il viso. La ricerca utilizza un trattamento innovativo chiamato CellReady, che contiene cellule staminali mesenchimali derivate dal tessuto adiposo, somministrate tramite iniezioni nelle aree interessate della bocca…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio dell’effetto della lidocaina con adrenalina, con o senza bicarbonato, sul recupero postoperatorio precoce nella chirurgia ambulatoriale della mano e del piede

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina due diverse tecniche di anestesia locale nella chirurgia della mano e del piede. La procedura, chiamata WALANT (anestesia locale con adrenalina senza laccio emostatico), utilizza una combinazione di lidocaina (un anestetico locale) e adrenalina. Lo studio confronta questa miscela standard con una versione modificata che include anche bicarbonato di sodio. La…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia della soluzione salina ipertonica e mannitolo somministrati per via endovenosa per migliorare l’esito neurologico in pazienti con trauma cerebrale dopo 6 mesi

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento della lesione cerebrale traumatica, una condizione in cui il cervello subisce un danno a seguito di un trauma. La ricerca valuterà l’efficacia di una soluzione chiamata soluzione salina ipertonica, che viene somministrata per via endovenosa continua, insieme al mannitolo, un altro farmaco utilizzato in questo contesto. Lo scopo…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia della lidocaina endovenosa rispetto al placebo in pazienti sottoposti a chirurgia addominale maggiore con analgesia intratecale con morfina

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia della lidocaina somministrata per via endovenosa in pazienti che si sottopongono a chirurgia addominale o digestiva maggiore. I pazienti riceveranno anche morfina spinale (un tipo di anestesia iniettata nella schiena) durante l’intervento chirurgico. Lo studio confronta l’uso della lidocaina con un placebo per vedere se può ridurre la quantità di…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia analgesica di icatibant nel dolore da iniezione di propofol in adulti sani

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato icatibant nel ridurre il dolore causato dalle iniezioni di propofol. Il propofol è un medicinale utilizzato per l’anestesia, ma la sua somministrazione può causare dolore nel punto dell’iniezione. Lo studio vuole verificare se l’icatibant può alleviare questo disagio. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno sia l’icatibant…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di Anakinra nel trattamento della miocardite acuta pediatrica in bambini ricoverati in terapia intensiva

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della miocardite acuta pediatrica, una condizione infiammatoria che colpisce il muscolo cardiaco nei bambini. La ricerca valuterà l’efficacia di un farmaco chiamato Anakinra in confronto con un placebo, entrambi somministrati insieme alle cure standard, nei bambini ricoverati in terapia intensiva per questa condizione. Il farmaco Anakinra viene somministrato tramite…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico per valutare l’effetto di triptorelina, estradiolo e testosterone sui marcatori ossei nelle donne in post-menopausa

      Non ancora in reclutamento

      1

      Lo studio COMPASS esamina gli effetti di diversi trattamenti sulla menopausa. La ricerca si concentra sulle donne in menopausa che presentano sintomi vasomotori da moderati a gravi, come le vampate di calore. Lo studio confronta quattro diversi trattamenti: un analogo del GnRH chiamato triptorelina, un gel transdermico di estradiolo, un gel transdermico di testosterone e…

      Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio del tocilizumab rispetto al placebo in pazienti con condrocalcinosi cronica poliartritica infiammatoria resistente ai trattamenti standard

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento della condrocalcinosi, una malattia caratterizzata dal deposito di cristalli di calcio nelle articolazioni che causa dolore e infiammazione cronica. La ricerca valuterà l’efficacia di un farmaco chiamato tocilizumab, somministrato tramite infusione endovenosa, confrontandolo con un placebo nel trattamento di pazienti che non hanno risposto alle terapie standard. Il…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia dell’Argipressina precoce rispetto al placebo in pazienti adulti in terapia intensiva con shock vasoplegio refrattario alla norepinefrina

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento dello shock vasoplegico refrattario alla norepinefrina, una condizione grave in cui il sistema circolatorio non risponde adeguatamente ai farmaci convenzionali che mantengono la pressione sanguigna. La ricerca valuterà l’efficacia di un farmaco chiamato Argipressina (conosciuto anche come vasopressina) rispetto al placebo in pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il trattamento…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di visugromab e nivolumab con o senza docetaxel come trattamento di seconda linea in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatico

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico non squamoso. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di farmaci che include il visugromab (noto anche come CTL-002), il nivolumab e il docetaxel. Il visugromab è un nuovo farmaco sperimentale che viene somministrato insieme ad altri medicinali già approvati per…

      Spagna Italia Germania Polonia Romania

    Glossario

    • Contrast-induced nephropathy (CIN): Danno renale che si verifica a seguito dell'esposizione a mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di diagnostica per immagini.
    • Hypertonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con una concentrazione di sale superiore a quella normalmente presente nell'organismo, spesso utilizzata per trattare l'aumento della pressione intracranica o l'iponatremia grave.
    • Isotonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con la stessa concentrazione di sale del corpo umano, tipicamente allo 0,9%, nota anche come soluzione fisiologica.
    • Septic shock: Una condizione potenzialmente letale che si verifica quando la sepsi porta a una pressione sanguigna pericolosamente bassa e ad anomalie nel metabolismo cellulare.
    • Delirium: Uno stato acuto di confusione caratterizzato da alterazione della coscienza e cambiamenti nella cognizione, che si verifica spesso nei pazienti ospedalizzati.
    • Glomerular filtration rate (GFR): Una misura di quanto bene i reni stanno filtrando i rifiuti dal sangue, utilizzata per valutare la funzione renale.
    • Percutaneous coronary intervention (PCI): Una procedura non chirurgica utilizzata per trattare le arterie coronarie ristrette, che spesso comporta l'uso di mezzi di contrasto.
    • Hydration therapy: Il processo di somministrazione di liquidi a un paziente, spesso per via endovenosa, per prevenire o trattare la disidratazione e supportare vari trattamenti medici.
    • Crystalloid solution: Una soluzione endovenosa che contiene elettroliti e può essere utilizzata per il reintegro dei liquidi.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del farmaco o del trattamento in studio.