Cloruro di Sodio: Una Soluzione Medica Essenziale

Il cloruro di sodio, comunemente noto come sale, svolge un ruolo cruciale in varie applicazioni mediche. Questo articolo esplora l’uso del cloruro di sodio nelle sperimentazioni cliniche, evidenziando la sua importanza nel trattamento e nella prevenzione di condizioni come la nefropatia indotta da mezzo di contrasto, il delirio e lo shock settico. Esamineremo come i ricercatori stanno studiando diverse concentrazioni e metodi di somministrazione del cloruro di sodio per migliorare i risultati dei pazienti in vari scenari medici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Introduzione

    Il cloruro di sodio, comunemente noto come soluzione salina o acqua salata, è una soluzione fondamentale utilizzata in ambito medico. È composto da ioni di sodio e cloruro disciolti in acqua, tipicamente a una concentrazione dello 0,9%, che corrisponde strettamente alla concentrazione di sale nel sangue e nei tessuti umani.[1] Questa sostanza semplice ma cruciale svolge un ruolo vitale in varie procedure e trattamenti medici.

    Usi Medici

    Le soluzioni di cloruro di sodio sono utilizzate in diverse applicazioni mediche:

    • Reintegro dei liquidi: Aiuta a ripristinare e mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo, specialmente durante o dopo un intervento chirurgico.[2]
    • Equilibrio elettrolitico: Contribuisce a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo.[2]
    • Protezione renale: Può aiutare a prevenire danni renali nei pazienti che ricevono mezzi di contrasto per procedure di imaging.[4]
    • Somministrazione di farmaci: Può essere utilizzato come soluzione vettore per vari farmaci intravenosi.[3]

    Metodi di Somministrazione

    Il cloruro di sodio può essere somministrato in diversi modi:

    • Infusione endovenosa (EV): Il metodo più comune in ambito ospedaliero, dove la soluzione viene somministrata direttamente in vena.[2]
    • Assunzione orale: In alcuni casi, ai pazienti può essere chiesto di assumere cloruro di sodio per via orale, solitamente sotto forma di capsule insieme all’acqua.[4]

    Potenziali Benefici

    La ricerca suggerisce che le soluzioni di cloruro di sodio possono offrire diversi benefici:

    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Può aiutare a proteggere i reni dai danni causati dai mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di imaging.[4]
    • Stabilità emodinamica: Può aiutare a mantenere stabile la pressione sanguigna e la funzione cardiaca in determinate situazioni mediche, come il trapianto di organi.[1]
    • Equilibrio elettrolitico: Aiuta a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo, cruciali per molte funzioni corporee.[2]

    Effetti Collaterali e Precauzioni

    Sebbene il cloruro di sodio sia generalmente sicuro, ci sono alcuni potenziali effetti collaterali e precauzioni da considerare:

    • Sovraccarico di liquidi: Una somministrazione eccessiva può portare a un accumulo di liquidi nel corpo.[2]
    • Squilibrio elettrolitico: In alcuni casi, può causare squilibri in altri elettroliti.[2]
    • Variazioni della pressione sanguigna: Può influenzare la pressione sanguigna, in particolare in individui sensibili.[5]

    Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario riguardo all’uso delle soluzioni di cloruro di sodio.

    Ricerca in Corso

    I ricercatori stanno continuamente studiando gli effetti del cloruro di sodio in vari contesti medici:

    • Trapianto di rene: Indagando il suo ruolo nel migliorare i risultati per i riceventi di trapianto di rene.[1]
    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Confrontando la somministrazione orale vs. endovenosa per proteggere la funzione renale durante le procedure di imaging.[4]
    • Confronto con altre soluzioni: Studiando come si confronta con altri fluidi endovenosi come il Plasma-Lyte in vari scenari medici.[2]

    Domande Frequenti

    Il cloruro di sodio è lo stesso del sale da tavola?

    Sebbene il cloruro di sodio sia il componente principale del sale da tavola, le soluzioni di cloruro di sodio di grado medico sono attentamente preparate e sterilizzate per un uso sicuro nel corpo. Non dovresti mai usare il sale da tavola come sostituto delle soluzioni mediche di cloruro di sodio.

    Posso bere la soluzione di cloruro di sodio?

    Nella maggior parte dei casi, le soluzioni di cloruro di sodio vengono somministrate per via endovenosa da professionisti sanitari. Tuttavia, in alcune situazioni specifiche, il medico potrebbe chiederti di assumere cloruro di sodio per via orale. Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario.

    Esistono alternative alle soluzioni di cloruro di sodio?

    Sì, esistono altri tipi di fluidi endovenosi, come il Plasma-Lyte, che possono essere utilizzati in determinate situazioni. La scelta del fluido dipende dalla specifica condizione medica e dalle esigenze del paziente. Il tuo operatore sanitario determinerà la soluzione più appropriata per la tua situazione.

    Riepilogo

    AspettoDettagli
    Nomi comuniCloruro di sodio, soluzione salina, acqua salata
    Principali usiReintegro dei liquidi, equilibrio elettrolitico, protezione renale
    Metodi di somministrazioneInfusione endovenosa, assunzione orale (in casi specifici)
    Potenziali beneficiProtezione renale, stabilità emodinamica, equilibrio elettrolitico
    PrecauzioniRischio di sovraccarico di liquidi, squilibrio elettrolitico, variazioni della pressione sanguigna
    Ricerca in corsoTrapianto di rene, prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, confronto con altre soluzioni

    Glossario

    • Nefropatia indotta da mezzo di contrasto – Danno renale che può verificarsi dopo l’uso di mezzi di contrasto nelle procedure di imaging
    • Elettrolita – Minerali nel sangue e in altri fluidi corporei che trasportano una carica elettrica e sono essenziali per varie funzioni corporee
    • Stabilità emodinamica – Lo stato stabile ed equilibrato del flusso sanguigno nel corpo
    • Endovenoso (EV) – Somministrato direttamente in vena
    • Nefropatia – Danno o malattia del rene

    Fonti degli studi

    • [1]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT04714710
    • [2]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03829488
    • [3]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT02597257
    • [4]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03476460
    • [5]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT05029050
    Aspetto Dettagli
    Usi Principali Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, gestione dello shock settico, trattamento dell’edema cerebrale, rianimazione fluida
    Concentrazioni Studiate 0,9% (soluzione fisiologica), 6%, 23,4% (soluzione salina ipertonica)
    Metodi di Somministrazione Infusione endovenosa, ingestione orale (in alcuni studi)
    Soluzioni di Confronto Bicarbonato di sodio, cristalloidi bilanciati, placebo (in alcuni studi)
    Popolazioni di Pazienti Pazienti sottoposti a imaging con mezzo di contrasto, pazienti critici, pazienti con shock settico, pazienti post-operatori
    Misure di Outcome Funzionalità renale, tassi di mortalità, funzione cognitiva, qualità del recupero, durata della degenza ospedaliera
    Potenziali Benefici Protezione renale, miglioramento del bilancio idrico, potenziale riduzione del delirio, gestione della pressione intracranica
    Aree di Ricerca Concentrazione ottimale e tempistica di somministrazione, confronto con soluzioni alternative, effetti su specifici risultati dei pazienti

    Studi in corso con Sodium Chloride

    • Data di inizio: 2014-01-12

      Studio sugli effetti di denosumab e acido zoledronico in pazienti con artrosi al ginocchio sottoposti a protesi totale di ginocchio senza cemento

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio riguarda l’osteoartrite del ginocchio, una condizione in cui le articolazioni del ginocchio si deteriorano, causando dolore e rigidità. Il trattamento in esame è una procedura chiamata artroplastica totale del ginocchio senza cemento, che prevede la sostituzione delle parti danneggiate del ginocchio con componenti artificiali. Lo studio mira a migliorare la stabilità e la…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2021-03-04

      Studio su Monalizumab e Cetuximab in pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo che si è ripresentato o si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro è stato precedentemente trattato con un inibitore del checkpoint immunitario. Il trattamento in esame include l’uso di Monalizumab, un farmaco somministrato tramite infusione, in combinazione…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2019-02-11

      Studio su Durvalumab e Tremelimumab nel Tumore Polmonare a Piccole Cellule in Stadio Limitato per Pazienti Non Progrediti Dopo Chemioradioterapia Concomitante

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone a piccole cellule in stadio limitato (LS-SCLC). Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla crescita rapida di cellule tumorali nei polmoni. I pazienti coinvolti nello studio non hanno mostrato progressione della malattia dopo aver ricevuto una terapia combinata di chemio e radioterapia. L’obiettivo principale…

      Germania Belgio Italia Spagna Paesi Bassi Repubblica Ceca +1
    • Data di inizio: 2024-11-14

      Studio sull’efficacia dell’idratazione tissutale localizzata con soluzione fisiologica di cloruro di sodio nel trattamento del mal di schiena cronico negli adulti

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento della lombalgia cronica comune, una condizione caratterizzata da dolore persistente nella parte bassa della schiena che dura da più di tre mesi. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo approccio terapeutico chiamato Idratazione Tissutale Localizzata, che prevede l’iniezione sottocutanea di una soluzione di cloruro di sodio (soluzione fisiologica)…

      Farmaci studiati:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’effetto di Amiloride sulla rigidità arteriosa nei pazienti con malattia renale policistica autosomica dominante

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sulla Malattia Policistica Renale Autosomica Dominante, una condizione genetica che causa la formazione di cisti nei reni, portando a problemi renali. L’obiettivo è capire se una dieta ricca di sale peggiora la rigidità delle arterie in questi pazienti e se il trattamento con amiloride, un farmaco che aiuta a conservare il…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-06-05

      Studio sull’efficacia di Rilvegostomig con combinazione di farmaci per pazienti con adenocarcinoma delle vie biliari dopo intervento chirurgico

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro delle vie biliari, un tipo di tumore che può colpire i dotti biliari all’interno o all’esterno del fegato, o la cistifellea. Il trattamento in esame è una combinazione di rilvegostomig e chemioterapia, somministrata dopo l’intervento chirurgico per rimuovere il tumore. Rilvegostomig, noto anche come AZD2936, è…

      Norvegia Italia Polonia Spagna Belgio Danimarca +2
    • Data di inizio: 2018-01-12

      Studio sull’uso di Levocarnitina e Cobamamide per pazienti con shock settico e insufficienza renale acuta

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti affetti da shock settico che presentano anche un’insufficienza renale acuta. Lo shock settico è una condizione grave che si verifica quando un’infezione porta a una bassa pressione sanguigna e problemi agli organi. L’insufficienza renale acuta si verifica quando i reni smettono improvvisamente di funzionare correttamente. Lo scopo principale dello…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2021-11-03

      Studio sull’uso dell’acido tranexamico per ridurre la perdita di sangue durante la chirurgia delle ustioni per pazienti con lesioni da ustione

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda persone con ustioni che devono sottoporsi a un intervento chirurgico per rimuovere la pelle danneggiata. Durante questo tipo di intervento, è comune perdere una certa quantità di sangue. Lo scopo dello studio è capire se l’uso di un farmaco chiamato acido tranexamico può ridurre la quantità di sangue persa e il numero…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2021-04-23

      Studio sull’efficacia e sicurezza di tafasitamab e lenalidomide in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B di nuova diagnosi ad alto rischio

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con DLBCL ad alto rischio e mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato con tafasitamab e lenalidomide insieme alla terapia standard R-CHOP,…

      Spagna Slovacchia Italia Repubblica Ceca Austria Ungheria +5
    • Data di inizio: 2024-06-25

      Studio aperto su VRDN-001 per pazienti con malattia dell’occhio tiroideo non rispondenti ai trattamenti precedenti

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla malattia dell’occhio tiroideo, una condizione che può causare gonfiore e sporgenza degli occhi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato VRDN-001, che è un inibitore del recettore del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1R). Questo farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa, il che significa che viene introdotto direttamente…

      Repubblica Ceca Italia Spagna Francia Germania Paesi Bassi +2
    • Data di inizio: 2024-05-17

      Studio sulla sicurezza ed efficacia del cenegermin in pazienti con sindrome dell’occhio secco

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La ricerca si concentra sulla Sindrome dell’Occhio Secco, una condizione in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime evaporano troppo velocemente, causando irritazione e disagio. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di una nuova formulazione di collirio a base di Fattore di Crescita Nervoso Umano Ricombinante (rhNGF). Questo trattamento…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2024-04-30

      Studio sull’Efficacia, Sicurezza e Tollerabilità di KAN-101 nei Pazienti con Celiachia

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La celiachia è una malattia in cui il sistema immunitario reagisce al glutine, una proteina presente nel grano e in altri cereali, causando danni all’intestino. Questo studio si concentra su persone con celiachia e mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato KAN-101. KAN-101 è somministrato come soluzione per…

      Malattie studiate:
      Finlandia Irlanda Polonia Germania Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-05-10

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di Isocyclosporin A in pazienti adulti con cheratocongiuntivite atopica (AKC)

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio riguarda l’atopic keratoconjunctivitis (AKC), una condizione che provoca prurito e infiammazione agli occhi. Il trattamento in esame è una soluzione di collirio chiamata Isocyclosporin A. Questo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di due diverse dosi di Isocyclosporin A rispetto a un veicolo, che è una sostanza senza principio attivo, in…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2021-02-22

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Luspatercept in adulti con anemia associata a mielofibrosi correlata a neoplasia mieloproliferativa in terapia con inibitori JAK2

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullanemia associata a una condizione chiamata mielofibrosi legata a neoplasie mieloproliferative. La mielofibrosi è una malattia del midollo osseo che può causare anemia, una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani. I partecipanti allo studio ricevono una terapia con un farmaco chiamato luspatercept (noto anche come…

      Germania Repubblica Ceca Romania Irlanda Austria Grecia +6
    • Data di inizio: 2024-03-28

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di LASN01 nei Pazienti con Malattia dell’Occhio Tiroideo

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La ricerca si concentra sulla Malattia dell’Occhio Tiroideo, una condizione che può causare gonfiore e problemi agli occhi nelle persone con malattie della tiroide. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato LASN01, somministrato tramite infusione endovenosa. LASN01 è una soluzione per iniezione sviluppata per aiutare a ridurre i…

      Malattie studiate:
      Spagna Germania
    • Data di inizio: 2020-08-19

      Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoglobulina umana normale nella prevenzione delle infezioni nei pazienti con leucemia linfatica cronica e ipogammaglobulinemia secondaria

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Linfatica Cronica (LLC), un tipo di cancro che colpisce il sangue e il midollo osseo. I pazienti con LLC possono sviluppare una condizione chiamata ipogammaglobulinemia, che significa avere bassi livelli di anticorpi nel sangue, rendendoli più suscettibili alle infezioni. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la…

      Malattie studiate:
      Ungheria Grecia Repubblica Ceca Italia Spagna Polonia +1
    • Data di inizio: 2024-03-07

      Studio sull’iniezione intra-articolare di cellule staminali mesenchimali per l’osteoartrite del ginocchio

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullartrosi del ginocchio, una condizione che causa dolore e rigidità nell’articolazione del ginocchio. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia clinica di un’iniezione intra-articolare di cellule staminali mesenchimali derivate da tessuto adiposo. Queste cellule, note anche come MSC, sono ottenute da tessuto adiposo e vengono utilizzate in una sospensione per…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2022-06-01

      Studio sugli effetti di Durvalumab con Oleclumab o Monalizumab in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non resecabile in stadio III

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è avanzato e richiede trattamenti specifici. I pazienti coinvolti nello studio hanno già ricevuto una terapia combinata di chemio e radioterapia a base di platino, ma il…

      Spagna Francia Germania Italia Polonia Portogallo
    • Data di inizio: 2019-09-06

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Nipocalimab in Adulti con Anemia Emolitica Autoimmune Calda

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullAnemia Emolitica Autoimmune Calda, una condizione in cui il sistema immunitario attacca i globuli rossi, causando anemia. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato nipocalimab, noto anche con il codice JNJ-80202135. Nipocalimab è un tipo di anticorpo monoclonale, una proteina progettata per interagire con specifiche parti del sistema immunitario.…

      Malattie studiate:
      Ungheria Repubblica Ceca Francia Grecia Paesi Bassi Polonia +3
    • Data di inizio: 2024-02-27

      Studio sulla sicurezza di A24110He in pazienti con ipertrigliceridemia moderata o grave

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone con ipertrigliceridemia moderata o grave, una condizione in cui i livelli di trigliceridi nel sangue sono elevati. I trigliceridi sono un tipo di grasso presente nel sangue, e livelli alti possono aumentare il rischio di malattie cardiache. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità…

      Svezia
    • Data di inizio: 2022-03-27

      Studio sull’uso di Argipressin per ridurre la perdita di sangue durante la resezione epatica in pazienti con tumore maligno primario, metastasi o tumore benigno

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio riguarda persone che devono sottoporsi a un intervento chirurgico al fegato, noto come resezione epatica. Questo tipo di intervento può essere necessario per trattare malattie come tumori maligni primari, metastasi o tumori benigni. Durante l’operazione, si sta cercando di capire se l’uso di un farmaco chiamato Argipressin può ridurre la perdita di sangue…

      Svezia
    • Data di inizio: 2023-06-30

      Studio sull’uso di cellule staminali mesenchimali derivate da tessuto adiposo per il trattamento della colite ulcerosa in pazienti adulti

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La colite ulcerosa è una malattia che causa infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. Questo studio si concentra sull’uso di cellule staminali mesenchimali derivate da tessuto adiposo, chiamate cellule staminali mesenchimali allogeniche, per trattare localmente la colite ulcerosa. Le cellule staminali mesenchimali sono un tipo di cellula che può aiutare a ridurre l’infiammazione e…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2024-11-26

      Studio sull’allergia a Phleum pratense e Dactylis glomerata con estratti di polline per pazienti allergici

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio riguarda persone con allergie ai pollini di Phleum pratense e Dactylis glomerata. Queste allergie possono causare sintomi come rinite, congiuntivite e asma. Il trattamento in esame utilizza estratti di polline di Phleum pratense e Dactylis glomerata in una soluzione per test cutanei, noti come test cutanei a puntura. Durante il test, una piccola…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2022-05-30

      Studio sull’Efficacia di Mepolizumab per l’Induzione della Remissione in Pazienti con Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullEosinophilic Granulomatosis with Polyangiitis (EGPA), una malattia rara che provoca infiammazione dei vasi sanguigni e può colpire diversi organi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento basato su mepolizumab, un farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione, rispetto a una strategia terapeutica convenzionale. Il mepolizumab viene somministrato come soluzione per…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-01-26

      Studio sull’Allergia a Quercus ilex e Quercus robur con Estratti di Allergeni per Test Cutaneo

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio riguarda le allergie causate dal Quercus ilex e dal Quercus robur, due tipi di alberi. L’obiettivo è capire quale concentrazione di estratto allergenico di questi alberi provoca una reazione cutanea simile a quella causata da una soluzione di istamina cloridrato. L’istamina è una sostanza chimica che il corpo rilascia durante una reazione allergica.…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2022-06-30

      Studio sull’uso di epirubicina per il trattamento della sepsi e dello shock settico in pazienti ricoverati in terapia intensiva

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La ricerca si concentra sul trattamento della sepsi e dello shock settico, condizioni gravi che si verificano quando il corpo reagisce in modo eccessivo a un’infezione, causando danni ai propri tessuti e organi. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato epirubicina, noto anche come epirubicina cloridrato, che viene somministrato come soluzione per iniezione. L’obiettivo…

      Germania
    • Data di inizio: 2021-11-15

      Studio sull’Effetto della Lidocaina nei Pazienti Sottoposti a Chirurgia del Fegato

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio riguarda pazienti con tumori al fegato che devono sottoporsi a intervento chirurgico. L’obiettivo è valutare l’efficacia della lidocaina somministrata per via endovenosa durante la chirurgia epatica minore. La lidocaina è un anestetico locale che può aiutare a ridurre il dolore post-operatorio. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno lidocaina, mentre altri riceveranno una soluzione…

      Svezia
    • Data di inizio: 2021-10-08

      Studio sull’uso di metilprednisolone per ridurre il supporto ventilatorio nei pazienti con riacutizzazioni gravi di BPCO in terapia intensiva

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia polmonare che rende difficile respirare. Durante le riacutizzazioni gravi di questa malattia, i pazienti possono necessitare di supporto respiratorio in terapia intensiva. Lo studio esamina l’uso di corticosteroidi, come il metilprednisolone, rispetto a un placebo per vedere se possono ridurre il tempo in cui…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-10-15

      Studio sull’effetto di AZD3427 sulla perfusione renale in pazienti con insufficienza cardiaca e renale

      Non in reclutamento

      1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta e compromissione renale. L’obiettivo è valutare l’effetto del farmaco sperimentale AZD3427 sulla circolazione del sangue nei reni. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per iniezione. Durante lo studio, verrà utilizzata una tecnica di imaging chiamata tomografia a emissione di positroni…

      Svezia
    • Data di inizio: 2025-08-29

      Studio sull’efficacia di AVT16 e Vedolizumab in pazienti con colite ulcerosa attiva moderata o grave

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda la Colite Ulcerosa attiva di grado moderato a severo, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: AVT16, un farmaco sperimentale, e Entyvio (nome commerciale di Vedolizumab), già utilizzato per questa condizione. Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa, un metodo…

      Croazia Lettonia Slovacchia Bulgaria Polonia Romania +5

    Glossario

    • Contrast-induced nephropathy (CIN): Danno renale che si verifica a seguito dell'esposizione a mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di diagnostica per immagini.
    • Hypertonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con una concentrazione di sale superiore a quella normalmente presente nell'organismo, spesso utilizzata per trattare l'aumento della pressione intracranica o l'iponatremia grave.
    • Isotonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con la stessa concentrazione di sale del corpo umano, tipicamente allo 0,9%, nota anche come soluzione fisiologica.
    • Septic shock: Una condizione potenzialmente letale che si verifica quando la sepsi porta a una pressione sanguigna pericolosamente bassa e ad anomalie nel metabolismo cellulare.
    • Delirium: Uno stato acuto di confusione caratterizzato da alterazione della coscienza e cambiamenti nella cognizione, che si verifica spesso nei pazienti ospedalizzati.
    • Glomerular filtration rate (GFR): Una misura di quanto bene i reni stanno filtrando i rifiuti dal sangue, utilizzata per valutare la funzione renale.
    • Percutaneous coronary intervention (PCI): Una procedura non chirurgica utilizzata per trattare le arterie coronarie ristrette, che spesso comporta l'uso di mezzi di contrasto.
    • Hydration therapy: Il processo di somministrazione di liquidi a un paziente, spesso per via endovenosa, per prevenire o trattare la disidratazione e supportare vari trattamenti medici.
    • Crystalloid solution: Una soluzione endovenosa che contiene elettroliti e può essere utilizzata per il reintegro dei liquidi.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del farmaco o del trattamento in studio.