SECALE CEREALE: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esplora l’uso del Secale Cereale, comunemente noto come segale, negli studi clinici per il trattamento delle allergie. Il Secale Cereale è uno dei diversi pollini di graminacee studiati come parte di una miscela per i test cutanei e la potenziale immunoterapia per la rinite allergica e la rinocongiuntivite causata dall’allergia agli acari della polvere. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di questo approccio nella gestione dei sintomi allergici da moderati a gravi.

Navigazione

    Indice

    Cos’è il SECALE CEREALE?

    Il SECALE CEREALE, noto anche come segale, è un tipo di polline di graminacea che viene studiato per il suo potenziale utilizzo nei trattamenti delle allergie[1]. È uno dei diversi pollini di graminacee inclusi in una miscela in fase di sperimentazione per l’immunoterapia allergenica, un trattamento volto a ridurre le reazioni allergiche nelle persone con determinati tipi di allergie.

    Usi Medici

    Il SECALE CEREALE viene principalmente studiato per il suo utilizzo nel trattamento della rinite allergica e della rinocongiuntivite causate da allergie ai pollini di graminacee[1]. Queste condizioni comportano sintomi come:

    • Starnuti
    • Naso che cola o chiuso
    • Occhi pruriginosi o lacrimosi
    • Prurito alla gola o alle orecchie

    Il trattamento contenente SECALE CEREALE viene studiato specificamente per le persone con sintomi da moderati a gravi che potrebbero anche soffrire di asma correlata alla loro allergia ai pollini di graminacee[1].

    Come Funziona

    Il SECALE CEREALE viene utilizzato come parte dell’immunoterapia allergenica. Questo tipo di trattamento funziona esponendo il corpo a piccole quantità dell’allergene (in questo caso, il polline di graminacee) nel tempo. L’obiettivo è aiutare il sistema immunitario a diventare meno sensibile all’allergene, riducendo le reazioni allergiche quando la persona è esposta al polline di graminacee nel suo ambiente[1].

    Somministrazione

    Nello studio menzionato, il SECALE CEREALE viene somministrato come parte di una miscela di pollini di graminacee in una soluzione per test cutanei[1]. Tuttavia, per il trattamento effettivo, verrebbe probabilmente somministrato come iniezione sottocutanea (un’iniezione sotto la pelle). Il trattamento tipicamente prevede una fase iniziale di dosi crescenti, seguita da una fase di mantenimento con iniezioni regolari per un periodo prolungato.

    Potenziali Benefici

    Se dimostrato efficace, il trattamento con SECALE CEREALE come parte di una miscela di pollini di graminacee potrebbe potenzialmente:

    • Ridurre la gravità dei sintomi allergici
    • Diminuire la necessità di farmaci antiallergia
    • Migliorare la qualità della vita delle persone con allergie ai pollini di graminacee
    • Potenzialmente prevenire lo sviluppo dell’asma in alcuni individui con rinite allergica

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Come per qualsiasi trattamento medico, ci sono potenziali rischi ed effetti collaterali associati all’immunoterapia allergenica. Questi possono includere:

    • Reazioni locali nel sito di iniezione (rossore, gonfiore, prurito)
    • Reazioni allergiche sistemiche (in rari casi)
    • Peggioramento dei sintomi dell’asma (negli individui con asma)

    È importante notare che l’immunoterapia allergenica dovrebbe essere somministrata solo sotto la supervisione di un professionista sanitario qualificato, tipicamente un allergologo[1].

    Ricerca in Corso

    Le informazioni sul SECALE CEREALE provengono da uno studio clinico che ne studia l’uso come parte di una miscela di pollini di graminacee per l’immunoterapia allergenica[1]. Questa ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di questo trattamento per le persone con rinite allergica o rinocongiuntivite da moderata a grave causata da allergie ai pollini di graminacee.

    Lo studio sta valutando vari aspetti del trattamento, tra cui:

    • Il suo effetto sui sintomi allergici
    • La necessità di farmaci antiallergia
    • Cambiamenti nella qualità della vita
    • Sicurezza e tollerabilità del trattamento
    • Il suo impatto sull’asma nei partecipanti che hanno sia allergie che asma

    È importante ricordare che, sebbene questa ricerca sia promettente, il SECALE CEREALE come parte di questo specifico trattamento è ancora in fase di studio. Potrebbero essere necessari ulteriori studi prima che diventi ampiamente disponibile come opzione di trattamento.

    Aspect Details
    Study Type Studio Randomizzato, in Doppio Cieco, Controllato con Placebo, Multicentrico
    Treatment Immunoterapia Sottocutanea PURETHAL Miscela Acari 50.000 AUeq/mL
    Target Condition Rinite/Rinocongiuntivite Allergica da Moderata a Grave con o senza Asma Indotta da Allergia agli Acari della Polvere (HDM)
    Primary Objective Valutare l’efficacia clinica misurata mediante il Punteggio Totale Combinato della Rinite (TCRS)
    Key Inclusion Criteria Adulti 18-65 anni, storia di rinite allergica da acari, test cutaneo positivo, livelli specifici di IgE
    Key Exclusion Criteria Asma grave, immunoterapia recente, determinate condizioni mediche
    Primary Endpoint TCRS giornaliero medio durante le ultime 8 settimane di trattamento
    Safety Assessments Eventi avversi, reazioni locali e sistemiche, parametri correlati all’asma

    Studi in corso con Secale Cereale

    • Data di inizio: 2024-08-22

      Studio sull’efficacia della miscela di Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae in adulti con rinite allergica moderata o grave indotta da acari della polvere di casa

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite allergica di grado moderato o grave, con o senza asma, causate da allergia agli acari della polvere. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento chiamato PURETHAL Mites, una immunoterapia sottocutanea. Questo trattamento viene somministrato come una sospensione per iniezione e contiene…

      Lituania Germania Lettonia Bulgaria Polonia Austria

    Glossario

    • Allergic Rhinitis: Una reazione allergica che colpisce il naso, causando sintomi come starnuti, naso che cola e congestione nasale in risposta ad allergeni come polline o acari della polvere.
    • Rhinoconjunctivitis: Una condizione in cui sia il naso che gli occhi sono colpiti da una reazione allergica, causando sintomi in entrambe le aree.
    • House Dust Mite (HDM): Piccoli insetti che vivono comunemente nella polvere domestica e sono una frequente causa di allergie e sintomi asmatici negli individui sensibili.
    • Immunotherapy: Un approccio terapeutico che mira a modificare la risposta immunitaria dell'organismo a una particolare sostanza, spesso utilizzato nel trattamento delle allergie per ridurre la sensibilità a specifici allergeni.
    • Skin Prick Test (SPT): Un metodo utilizzato per diagnosticare le allergie applicando una piccola quantità di un sospetto allergene sulla pelle e osservando la reazione.
    • Total Combined Rhinitis Score (TCRS): Una misurazione utilizzata per valutare la gravità dei sintomi della rinite allergica, combinando i punteggi dei singoli sintomi in un punteggio totale.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del trattamento reale in studio.
    • Immunoglobulin E (IgE): Un anticorpo prodotto dal sistema immunitario che svolge un ruolo chiave nelle reazioni allergiche.
    • Forced Expiratory Volume 1 (FEV1): Una misura della funzione polmonare che rappresenta la quantità di aria che una persona può espirare forzatamente in un secondo.
    • Nasal Provocation Test (NPT): Un test diagnostico in cui un allergene viene applicato alle vie nasali per osservare e misurare la risposta allergica.