Indice dei Contenuti
- Cos’è il Metotrexato?
- Condizioni Trattate con il Metotrexato
- Come Funziona il Metotrexato
- Come viene Somministrato il Metotrexato
- Il Metotrexato nelle Terapie Combinate
- Potenziali Effetti Collaterali
- Ricerca in Corso e Direzioni Future
Cos’è il Metotrexato?
Il metotrexato è un farmaco versatile utilizzato per trattare varie condizioni. È conosciuto con diversi altri nomi, tra cui MTX, ametopterina e Trexall®[1]. Il metotrexato appartiene a una classe di farmaci chiamati antimetaboliti, che agiscono interferendo con la crescita di determinate cellule nel corpo[2].
Condizioni Trattate con il Metotrexato
Il metotrexato è utilizzato per trattare un’ampia gamma di condizioni, tra cui:
- Artrite Reumatoide: Un disturbo infiammatorio cronico che colpisce le articolazioni[3]
- Morbo di Crohn: Un tipo di malattia infiammatoria intestinale[4]
- Alcuni tipi di cancro: Inclusi leucemia, linfoma e cancro ovarico[1][5]
- Leucemia a Grandi Linfociti Granulari (LGL): Un raro tipo di cancro del sangue[6]
- Alopecia Areata: Un disturbo autoimmune che causa la perdita dei capelli[7]
- Cancro Colorettale: Quando usato in combinazione con altri farmaci[8]
Come Funziona il Metotrexato
Il metotrexato agisce in modi diversi a seconda della condizione trattata:
- Per il cancro: Interferisce con la crescita delle cellule tumorali, impedendo loro di dividersi e moltiplicarsi[5].
- Per le condizioni autoimmuni: Sopprime il sistema immunitario, riducendo l’infiammazione e rallentando la progressione della malattia[3].
- Per la Leucemia LGL: Aiuta a normalizzare la conta delle cellule del sangue e riduce i sintomi associati alla malattia[6].
Come viene Somministrato il Metotrexato
Il metotrexato può essere somministrato in diversi modi:
- Compresse orali: Assunte per via orale, spesso su base settimanale[6]
- Iniezioni: Somministrate sotto la pelle (sottocutanee) o in un muscolo[9]
- Infusione endovenosa: Somministrata direttamente in vena[3]
Il dosaggio e la frequenza di somministrazione dipendono dalla condizione trattata e dalla risposta del paziente al farmaco. Per esempio, nell’artrite reumatoide, un dosaggio comune è di 7,5-25 mg a settimana[3].
Il Metotrexato nelle Terapie Combinate
Il metotrexato è spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorarne l’efficacia:
- Con farmaci biologici come infliximab o ocrelizumab per l’artrite reumatoide[3]
- Come parte di un regime di chemioterapia “metronomica” per il cancro colorettale, combinato con farmaci come capecitabina, ciclofosfamide e celecoxib[8]
- Con sirolimus per alcuni tipi di leucemia e linfoma[1]
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, il metotrexato può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Nausea e vomito
- Affaticamento
- Ulcere della bocca
- Aumento del rischio di infezioni
- Anomalie della funzione epatica
Per minimizzare gli effetti collaterali, i medici spesso prescrivono integratori di acido folico ai pazienti che assumono metotrexato[3]. È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio medico e segnalare prontamente eventuali sintomi insoliti.
Ricerca in Corso e Direzioni Future
I ricercatori continuano a studiare il metotrexato per trovare nuovi usi e migliorarne l’efficacia:
- Indagando sul suo uso in combinazione con altri farmaci per vari tipi di cancro[1]
- Esplorando la sua efficacia nel trattamento dell’alopecia areata (perdita di capelli)[7]
- Studiando diversi regimi di dosaggio per ottimizzare il trattamento di condizioni come la leucemia LGL[6]
Questi studi in corso mirano ad ampliare la nostra comprensione del metotrexato e a migliorare i risultati del trattamento per i pazienti con varie condizioni.