Immunoglobulina Umana Normale: Un Trattamento Versatile per Diverse Condizioni

L’immunoglobulina umana normale, nota anche come immunoglobulina endovenosa (IVIg) o immunoglobulina sottocutanea (SCIg), è oggetto di studi clinici per i suoi potenziali benefici nel trattamento di varie condizioni mediche. Questo articolo esplora l’uso di questa terapia negli studi clinici per condizioni come la miastenia gravis, la dermatomiosite, la neuropatia motoria multifocale e altri disturbi immuno-mediati. Esamineremo come questo trattamento viene valutato per la sua efficacia, sicurezza e potenziale nel migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Immunoglobulina Umana Normale?

    L’Immunoglobulina Umana Normale, nota anche come IgG, è un tipo di proteina presente nel sangue umano che svolge un ruolo cruciale nel nostro sistema immunitario. È prodotta dal plasma di donatori di sangue sani e contiene anticorpi che aiutano a combattere le infezioni e regolare le risposte immunitarie[1]. Questo farmaco è disponibile con vari nomi commerciali, tra cui Hizentra, Privigen e Kiovig[2][3][4].

    Come viene Somministrata l’Immunoglobulina Umana Normale?

    L’Immunoglobulina Umana Normale può essere somministrata principalmente in due modi:

    1. Somministrazione endovenosa (EV): Il farmaco viene somministrato direttamente in vena. Questo metodo è spesso utilizzato in ambiente ospedaliero e permette di somministrare dosi maggiori rapidamente[3].
    2. Somministrazione sottocutanea (SC): Il farmaco viene iniettato appena sotto la pelle. Questo metodo può spesso essere eseguito a casa dai pazienti o dai caregiver dopo un’adeguata formazione. Permette dosi più frequenti e più piccole, che possono aiutare a mantenere livelli costanti del farmaco nel corpo[1][2].

    Il dosaggio e la frequenza di somministrazione possono variare a seconda della condizione trattata e delle esigenze individuali del paziente. Ad esempio, in alcuni studi, i pazienti hanno ricevuto 2g/kg del farmaco nell’arco di 4 settimane[1].

    Quali Condizioni Tratta l’Immunoglobulina Umana Normale?

    L’Immunoglobulina Umana Normale viene utilizzata per trattare una varietà di condizioni, principalmente quelle che coinvolgono il sistema immunitario o il sistema nervoso. Alcune delle condizioni per cui viene utilizzata includono:

    • Miastenia Gravis (MG): Una condizione che causa debolezza muscolare e affaticamento[1].
    • Dermatomiosite (DM): Una malattia infiammatoria che causa eruzioni cutanee e debolezza muscolare[2].
    • Neuropatia Motoria Multifocale (MMN): Una rara condizione che causa progressiva debolezza muscolare, principalmente nelle braccia e nelle gambe[4].
    • Prevenzione del rigetto mediato da anticorpi nei pazienti con trapianto di rene: Aiuta a ridurre il rischio che il corpo rigetti un rene trapiantato[3].

    Quanto è Efficace l’Immunoglobulina Umana Normale?

    L’efficacia dell’Immunoglobulina Umana Normale varia a seconda della condizione trattata. Ecco alcuni risultati da studi clinici:

    • Nei pazienti con Miastenia Gravis, il trattamento ha mostrato promesse nel migliorare la forza muscolare e ridurre la gravità della malattia[1].
    • Per la Dermatomiosite, i ricercatori stanno studiando se il trattamento possa migliorare la forza muscolare e i sintomi cutanei[2].
    • Nei pazienti con trapianto di rene, il trattamento potrebbe aiutare a ridurre il rischio di perdita dell’organo dovuta al rigetto mediato da anticorpi[3].
    • Per la Neuropatia Motoria Multifocale, gli studi hanno dimostrato che il trattamento può portare a significativi miglioramenti della forza muscolare in molti pazienti[4].

    Quali Sono i Potenziali Effetti Collaterali?

    Come tutti i farmaci, l’Immunoglobulina Umana Normale può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Mal di testa
    • Stanchezza
    • Nausea
    • Febbre
    • Reazioni nel sito di iniezione (per la somministrazione sottocutanea)

    Effetti collaterali più gravi sono rari ma possono verificarsi. Questi possono includere reazioni allergiche, coaguli di sangue o problemi renali. È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio medico[2][4].

    Ricerca in Corso e Prospettive Future

    La ricerca sull’Immunoglobulina Umana Normale è in corso, con gli scienziati che esplorano il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni e nel miglioramento dei metodi di somministrazione. Alcune aree di ricerca attuali includono:

    • Confronto dell’efficacia della somministrazione sottocutanea rispetto a quella endovenosa per diverse condizioni[1].
    • Studio degli effetti a lungo termine e delle strategie di dosaggio ottimali[2].
    • Indagine sul suo uso nella prevenzione delle complicazioni dopo il trapianto di organi[3].
    • Esplorazione del suo potenziale nel trattamento di altri disturbi autoimmuni e neurologici[4].

    Con il proseguire della ricerca, potremmo scoprire nuovi usi per questo versatile farmaco, potenzialmente beneficiando un maggior numero di pazienti con disturbi immuno-correlati.

    Condition Study Type Treatment Key Outcomes Measured
    Miastenia Grave Studio pilota Immunoglobulina sottocutanea (SCIg) Efficacia, sicurezza, fattibilità, tollerabilità, qualità della vita
    Dermatomiosite Studio randomizzato controllato di fase 3 Immunoglobulina sottocutanea (SCIg) Punteggio di miglioramento totale, forza muscolare, attività della malattia cutanea
    Trapianto di rene Studio pilota Immunoglobulina endovenosa (IVIg) Funzione dell’innesto, livelli di anticorpi, caratteristiche istologiche
    Neuropatia motoria multifocale Studio randomizzato, in doppio cieco, crossover Immunoglobulina endovenosa (IVIg) Forza muscolare, disabilità, forza di presa
    Miopatie infiammatorie idiopatiche Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo Immunoglobulina endovenosa (IVIg) Punteggio di miglioramento totale, forza muscolare, qualità della vita, affaticamento

    Studi in corso con Human Normal Immunoglobulin

    • Data di inizio: 2025-06-23

      Studio di confronto tra TAK-881 e HYQVIA in adulti con polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP)

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP), una malattia che colpisce i nervi periferici causando debolezza e perdita di sensibilità. Lo studio valuterà due medicinali: TAK-881 e HyQvia, che contengono immunoglobulina umana normale, una proteina che aiuta il sistema immunitario a combattere le infezioni. Lo scopo principale dello studio è…

      Danimarca Repubblica Ceca Svezia Polonia Italia Germania +2
    • Data di inizio: 2025-07-09

      Studio di fase 3 per valutare l’efficacia e la sicurezza della combinazione elranatamab-lenalidomide nel trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi, in confronto alla terapia standard

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi. La ricerca valuterà l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci che include elranatamab e lenalidomide come alternativa alla chemioterapia tradizionale seguita dal trapianto autologo di cellule staminali. Lo studio confronterà anche l’uso di elranatamab con le terapie standard durante la fase…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-12-10

      Studio sull’encefalite da recettore anti-NMDA: valutazione di inebilizumab per pazienti con questa condizione

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullencefalite anti-NMDA, una malattia rara che colpisce il cervello e può causare cambiamenti nel comportamento e nella funzione mentale. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato inebilizumab in confronto a un placebo. Linebilizumab è un farmaco sperimentale somministrato per via endovenosa, che potrebbe aiutare a…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Spagna
    • Data di inizio: 2023-11-30

      Studio sull’uso di immunoglobulina umana normale per prevenire infezioni precoci in pazienti con mieloma multiplo non candidati al trapianto

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo, responsabili della produzione di anticorpi. Questo studio si concentra su pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi che non possono sottoporsi a trapianto di cellule staminali. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento chiamato HyQvia, una soluzione per infusione sottocutanea…

      Malattie studiate:
      Danimarca Norvegia Estonia
    • Data di inizio: 2024-10-01

      Studio sull’efficacia e sicurezza di riliprubart rispetto a immunoglobulina endovenosa in pazienti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

      Reclutamento

      3 1 1

      La Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica (CIDP) è una malattia che colpisce i nervi, causando debolezza e perdita di sensibilità. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato riliprubart con il trattamento standard attuale, che è limmunoglobulina endovenosa (IVIg). Il riliprubart è somministrato come soluzione per iniezione, mentre…

      Repubblica Ceca Svezia Germania Belgio Francia Danimarca +4
    • Data di inizio: 2022-08-21

      Studio sull’uso di immunoglobuline umane normali per prevenire l’infezione da BKV nei pazienti sottoposti a trapianto di rene

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone che hanno ricevuto un trapianto di rene e mira a prevenire un’infezione chiamata infezione da BKV. Questa infezione può verificarsi dopo un trapianto e può influenzare la salute del rene trapiantato. Per prevenire questa infezione, lo studio utilizza un trattamento chiamato Privigen, che è una soluzione di immunoglobulina umana normale somministrata…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2022-10-24

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Nipocalimab per Adulti con Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica (CIDP)

      Reclutamento

      2 1 1

      La Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante (CIDP) è una malattia che colpisce i nervi, causando debolezza e perdita di sensibilità. Questo studio clinico si concentra su adulti con CIDP per valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chiamato nipocalimab. Nipocalimab è somministrato come una soluzione per infusione, il che significa che viene introdotto nel corpo…

      Italia Grecia Repubblica Ceca Polonia Germania Francia +2
    • Data di inizio: 2024-05-27

      Studio sull’efficacia di Elranatamab per pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario dopo terapia anti-CD38

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo recidivante/refrattario è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto una terapia anti-CD38. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato elranatamab con altre combinazioni di farmaci. Le combinazioni includono elotuzumab, pomalidomide, desametasone (EPd), oppure pomalidomide, bortezomib,…

      Norvegia Belgio Spagna Danimarca Repubblica Ceca Svezia +10
    • Data di inizio: 2025-05-15

      Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di TAK-881 in Pazienti con Malattie da Immunodeficienza Primaria

      Reclutamento

      3 1 1

      Le Malattie da Immunodeficienza Primaria (PIDD) sono un gruppo di disturbi in cui il sistema immunitario non funziona correttamente, rendendo le persone più suscettibili alle infezioni. Questo studio si concentra sulla sicurezza e tollerabilità a lungo termine di un trattamento chiamato TAK-881 per le persone con queste malattie. Il TAK-881 è una soluzione per infusione…

      Grecia Germania Polonia Paesi Bassi Danimarca Repubblica Ceca +2
    • Data di inizio: 2022-10-14

      Studio di fase 3 su Teclistamab, Talquetamab e Daratumumab per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto di cellule staminali

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con diagnosi recente di mieloma multiplo che non possono o non intendono sottoporsi a un trapianto di cellule staminali come terapia iniziale. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci nel trattamento…

      Malattie studiate:
      Norvegia Belgio Polonia Repubblica Ceca Portogallo Francia +8
    • Data di inizio: 2022-11-14

      Studio clinico di fase 3 su elranatamab per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con diagnosi recente di mieloma multiplo che non possono sottoporsi a trapianto. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due combinazioni di farmaci. Una combinazione include elranatamab (con il codice PF-06863135), daratumumab…

      Malattie studiate:
      Francia Germania Paesi Bassi Finlandia Austria Polonia +6
    • Data di inizio: 2023-11-14

      Studio sull’Efficacia di Immunoglobulina Umana Normale in Pazienti con Leucemia Linfatica Cronica

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC), mieloma multiplo e linfoma non-Hodgkin, che presentano ipogammaglobulinemia e infezioni ricorrenti o gravi. L’ipogammaglobulinemia è una condizione in cui il corpo ha bassi livelli di anticorpi, rendendo le persone più suscettibili alle infezioni. Lo scopo dello studio è valutare se il farmaco…

      Malattie studiate:
      Romania Polonia Ungheria Bulgaria Croazia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e la sicurezza dell’immunoglobulina umana normale nebulizzata CSL787 in adulti di età compresa tra 18 e 85 anni con bronchiectasie non dovute a fibrosi cistica

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della bronchiectasia non dovuta a fibrosi cistica, una condizione che causa l’allargamento permanente delle vie aeree nei polmoni. La ricerca valuterà un nuovo farmaco chiamato CSL787, che è una soluzione per inalazione contenente immunoglobulina umana normale. Il farmaco viene somministrato attraverso un nebulizzatore, un dispositivo che trasforma il medicinale…

      Spagna Belgio Germania Grecia Danimarca Paesi Bassi +3
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia dell’immunoglobulina umana normale per via endovenosa nella prevenzione delle infezioni in adulti con mieloma multiplo che ricevono terapia con anticorpo bispecifico teclistamab

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’uso di immunoglobulina umana normale (KIOVIG) in pazienti con mieloma multiplo che stanno ricevendo una terapia con teclistamab (TECVAYLI). Il mieloma multiplo è un tumore che colpisce le cellule del sangue che producono anticorpi. Il teclistamab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali, mentre l’immunoglobulina…

      Ungheria Germania Grecia Paesi Bassi Austria Polonia +4
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia dell’immunoglobulina umana normale nella progressione della malattia polmonare nei pazienti con deficit primario di anticorpi

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su una condizione chiamata deficienza primaria di anticorpi, che include vari tipi come la deficienza di IgA, la deficienza di anticorpi specifici per i polisaccaridi e la immunodeficienza comune variabile. Queste condizioni influenzano il sistema immunitario, rendendo difficile per il corpo combattere le infezioni. Il trattamento in esame utilizza immunoglobulina umana…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-11-06

      Studio di confronto tra Anakinra e immunoglobulina endovenosa in pazienti con malattia di Kawasaki che non hanno risposto al trattamento iniziale con immunoglobulina

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della malattia di Kawasaki, una condizione infiammatoria che colpisce principalmente i bambini. La ricerca confronta due trattamenti diversi per i pazienti che non hanno risposto alla terapia iniziale standard: l’anakinra, un farmaco che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea, e le immunoglobuline normali umane che vengono somministrate per infusione endovenosa.…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia dell’immunoglobulina umana normale per alleviare il dolore nei pazienti con neuropatia sensoriale idiopatica

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra su una condizione chiamata neuropatia sensoriale dolorosa idiopatica, che coinvolge piccoli nervi che causano dolore senza una causa nota. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Privigen, che è una soluzione per infusione contenente immunoglobulina umana normale. Questo farmaco viene somministrato attraverso un’infusione endovenosa, il che significa che viene introdotto…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Immunoglobulina Umana Normale in Pazienti con Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante (CIDP) Non Trattati Precedentemente

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      La polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) è una malattia che colpisce i nervi, causando debolezza e perdita di sensibilità. Questo studio si concentra su pazienti che non hanno mai ricevuto trattamenti per questa condizione. L’obiettivo è confrontare due tipi di trattamento con immunoglobulina umana normale, una sostanza derivata dal sangue che aiuta a rafforzare il…

      Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di IgPro20 per la Sindrome da Tachicardia Posturale Ortostatica post-COVID-19 negli adulti

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla sindrome da tachicardia posturale ortostatica post-COVID-19, conosciuta anche come Post-COVID-19 POTS. Questa condizione si manifesta con un aumento della frequenza cardiaca quando ci si alza in piedi, senza una significativa diminuzione della pressione sanguigna. Il trattamento in esame è l’IgPro20, noto anche come Hizentra, una soluzione di immunoglobulina umana…

      Germania Italia Spagna
    • Data di inizio: 2021-10-14

      Studio clinico per pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario: confronto tra Teclistamab e combinazione di farmaci

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio confronta diversi trattamenti per valutare quale sia più efficace. I trattamenti coinvolti includono Teclistamab in combinazione con Daratumumab somministrato per via sottocutanea, e altre combinazioni che includono Pomalidomide, Bortezomib,…

      Paesi Bassi Francia Polonia Spagna Grecia Belgio +4
    • Data di inizio: 2021-10-27

      Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoglobulina umana normale nei pazienti con immunodeficienza primaria

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulle malattie da immunodeficienza primaria, che sono condizioni in cui il sistema immunitario non funziona correttamente, rendendo le persone più suscettibili alle infezioni. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Newnorm, che è una immunoglobulina umana normale somministrata sotto forma di soluzione per infusione. Questo farmaco è progettato per…

      Italia Slovacchia Ungheria Polonia Germania
    • Data di inizio: 2023-03-29

      Studio su Teclistamab per Pazienti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario dopo 1-3 Linee di Terapia Precedenti

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo tipo di mieloma si verifica quando la malattia ritorna o non risponde più ai trattamenti precedenti. Il trattamento in esame include diversi farmaci: teclistamab, pomalidomide, bortezomib, dexamethasone e carfilzomib. Teclistamab…

      Italia Danimarca Portogallo Paesi Bassi Polonia Svezia +7
    • Data di inizio: 2022-10-12

      Studio su Talquetamab per Pazienti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo tipo di mieloma si verifica quando la malattia ritorna o non risponde più ai trattamenti precedenti. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci per trattare…

      Malattie studiate:
      Grecia Polonia Belgio Francia Germania Repubblica Ceca +3
    • Data di inizio: 2023-03-20

      Studio sulla sindrome neuropsichiatrica ad esordio acuto pediatrico: confronto tra immunoglobulina umana normale e placebo

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il Pediatric Acute-Onset Neuropsychiatric Syndrome (PANS) è una condizione che si manifesta improvvisamente nei bambini, caratterizzata da sintomi neuropsichiatrici come disturbi ossessivo-compulsivi e altri sintomi comportamentali. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia di un farmaco chiamato Panzyga con un placebo nel trattamento dei sintomi associati a PANS. Panzyga è una soluzione di immunoglobulina…

      Svezia Italia
    • Data di inizio: 2020-02-20

      Studio sull’efficacia di IgPro20 in adulti con dermatomiosite

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra su una malattia chiamata dermatomiosite, una condizione che provoca infiammazione e debolezza nei muscoli e può anche causare eruzioni cutanee. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chiamato IgPro20, noto anche come Hizentra, che è una soluzione di immunoglobulina umana normale somministrata tramite iniezione sotto la pelle. Questo…

      Malattie studiate:
      Ungheria Francia Italia Spagna Germania Belgio +1
    • Data di inizio: 2022-04-28

      Studio di Fase 3 su Elranatamab vs Lenalidomide per Pazienti con Mieloma Multiplo di Nuova Diagnosi dopo Trapianto

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio confronta due trattamenti: Elranatamab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, e Lenalidomide, disponibile in capsule rigide da assumere per via orale. Entrambi i trattamenti sono destinati a pazienti che hanno recentemente ricevuto…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Germania Belgio Francia Norvegia Spagna +8
    • Data di inizio: 2020-08-19

      Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoglobulina umana normale nella prevenzione delle infezioni nei pazienti con leucemia linfatica cronica e ipogammaglobulinemia secondaria

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Linfatica Cronica (LLC), un tipo di cancro che colpisce il sangue e il midollo osseo. I pazienti con LLC possono sviluppare una condizione chiamata ipogammaglobulinemia, che significa avere bassi livelli di anticorpi nel sangue, rendendoli più suscettibili alle infezioni. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la…

      Malattie studiate:
      Ungheria Grecia Repubblica Ceca Italia Spagna Polonia +1
    • Data di inizio: 2024-02-26

      Studio su Talquetamab per Pazienti con Mieloma Recidivante o Refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che può ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti. Questo studio clinico si concentra su persone con mieloma multiplo che hanno già ricevuto da una a quattro terapie precedenti, inclusi trattamenti con un anticorpo anti-CD38 e lenalidomide. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci per trattare…

      Malattie studiate:
      Svezia Belgio Austria Francia Repubblica Ceca Grecia +7
    • Data di inizio: 2019-06-19

      Studio sull’uso di immunoglobulina umana normale per neuropatie sensoriali dolorose associate alla sindrome di Sjögren primaria

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome di Sjögren primaria, una malattia autoimmune che può causare neuropatie periferiche dolorose, ovvero danni ai nervi che possono provocare dolore e perdita di sensibilità. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento con immunoglobuline umane normali somministrate per via endovenosa, noto come Privigen 100 mg/ml soluzione per infusione. Questo…

      Francia
    • Data di inizio: 2021-09-28

      Studio sull’Efficacia di Elranatamab e Combinazione di Farmaci in Pazienti con Mieloma Multiplo Recidivante/Refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di diversi trattamenti per i pazienti che hanno già ricevuto almeno una terapia precedente. I trattamenti in esame includono il elranatamab da solo, una combinazione di elranatamab…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Italia Spagna Svezia Finlandia Norvegia +7

    Glossario

    • Myasthenia Gravis (MG): Una malattia neuromuscolare autoimmune cronica che causa debolezza nei muscoli scheletrici responsabili della respirazione e del movimento delle parti del corpo.
    • Dermatomyositis (DM): Una malattia infiammatoria caratterizzata da debolezza muscolare e da un'eruzione cutanea distintiva.
    • Multifocal Motor Neuropathy (MMN): Una condizione rara che causa debolezza agli arti a causa del danneggiamento di molteplici nervi motori.
    • Intravenous Immunoglobulin (IVIg): Un trattamento realizzato da plasma sanguigno donato contenente anticorpi sani, somministrato direttamente nel flusso sanguigno.
    • Subcutaneous Immunoglobulin (SCIg): Simile all'IVIg, ma somministrato sotto la pelle anziché in vena.
    • Total Improvement Score (TIS): Una misura utilizzata negli studi clinici per valutare il miglioramento complessivo delle condizioni di un paziente, spesso basata su molteplici fattori.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare con il trattamento attivo in studio.
    • Core Set Measures (CSM): Un insieme standardizzato di misurazioni utilizzate per valutare l'attività della malattia e il miglioramento negli studi clinici.
    • Health-Related Quality of Life (HR-QoL): Una misura della percezione della salute fisica e mentale di una persona nel tempo.
    • Antibody-Mediated Rejection (ABMR): Un tipo di rigetto del trapianto d'organo causato dagli anticorpi prodotti dal sistema immunitario del ricevente contro l'organo donato.