Baricitinib: Una Guida Completa per i Pazienti

Il Baricitinib, noto anche con il nome commerciale Olumiant, è un farmaco che è stato oggetto di numerosi studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni mediche. Questo articolo esplorerà l’uso del Baricitinib negli studi clinici, concentrandosi sulla sua applicazione nell’artrite reumatoide, nel lichen planus cutaneo, nel morbo di Alzheimer, nella sclerosi laterale amiotrofica e nel pioderma gangrenoso. Esamineremo l’efficacia del farmaco, il profilo di sicurezza e i potenziali benefici per i pazienti affetti da queste condizioni.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Baricitinib?

    Il Baricitinib è un farmaco utilizzato per trattare varie condizioni infiammatorie. È conosciuto con diversi nomi, tra cui Olumiant, INCB028050 e LY3009104[1]. Il Baricitinib appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori della Janus chinasi (JAK), mirando specificamente a JAK1 e JAK2[2]. Questi enzimi svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria del corpo e nei processi infiammatori.

    Come Funziona il Baricitinib?

    Il Baricitinib agisce inibendo l’azione degli enzimi JAK1 e JAK2. Questa inibizione aiuta a ridurre il rilascio di determinate sostanze chimiche nel corpo che causano infiammazione. In questo modo, il Baricitinib può aiutare a diminuire il dolore, il gonfiore e altri sintomi associati alle condizioni infiammatorie[2]. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che il Baricitinib possa ridurre l’ingresso dei virus nelle cellule, motivo per cui è stato studiato per l’uso nel trattamento del COVID-19[2].

    Condizioni Trattate con il Baricitinib

    Il Baricitinib è stato studiato e utilizzato per diverse condizioni, tra cui:

    • Artrite Reumatoide (AR): Questo è un disturbo infiammatorio cronico che colpisce le articolazioni. Il Baricitinib è approvato per il trattamento dell’AR da moderata a grave in pazienti che non hanno risposto bene ad altri trattamenti[3].
    • COVID-19: Durante la pandemia, il Baricitinib ha ricevuto l’autorizzazione per l’uso di emergenza nel trattamento di alcuni pazienti ospedalizzati con COVID-19[2].
    • Lichen Planus Cutaneo: Questa è una condizione che causa eruzioni cutanee pruriginose e infiammate sulla pelle. La ricerca è in corso per valutare l’efficacia del Baricitinib nel trattamento di questa condizione[4].
    • Malattia di Alzheimer (AD) e Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): Sono in corso studi per indagare il potenziale del Baricitinib nel trattamento di queste malattie neurodegenerative[1].
    • Pioderma Gangrenoso (PG): Questa è una rara condizione della pelle che causa grandi piaghe dolorose. La ricerca sta esaminando l’efficacia del Baricitinib nel trattamento del PG[5].
    • Mastite Granulomatosa Idiopatica: Questa è una rara malattia infiammatoria del seno. Gli studi stanno esplorando il potenziale del Baricitinib nel trattamento di questa condizione[6].

    Dosaggio e Somministrazione

    Il Baricitinib viene tipicamente assunto per via orale in forma di compresse. Il dosaggio può variare a seconda della condizione trattata e delle esigenze individuali del paziente. Alcuni dosaggi comuni includono:

    • Per l’Artrite Reumatoide: 2 mg o 4 mg una volta al giorno[3]
    • Per il COVID-19: 4 mg una volta al giorno[2]
    • Per la ricerca su altre condizioni: I dosaggi possono variare da 2 mg a 4 mg al giorno, spesso iniziando con una dose più bassa e aumentando se necessario[4][1]

    È importante notare che il Baricitinib dovrebbe essere assunto solo sotto la guida di un professionista sanitario, in quanto determinerà il dosaggio appropriato in base alla tua specifica condizione e stato di salute.

    Efficacia del Baricitinib

    L’efficacia del Baricitinib è stata dimostrata in diversi studi:

    • Per l’Artrite Reumatoide: Gli studi hanno dimostrato che una percentuale significativa di pazienti ottiene un miglioramento dei sintomi, misurato secondo scale standard come i criteri dell’American College of Rheumatology (ACR) e il Disease Activity Score (DAS28)[3].
    • Per il COVID-19: La ricerca ha indicato che il Baricitinib può aiutare a ridurre la gravità dei sintomi e migliorare il tempo di recupero in alcuni pazienti ospedalizzati[2].
    • Per altre condizioni: Sono in corso studi per determinare l’efficacia del Baricitinib nel trattamento di varie malattie infiammatorie e neurodegenerative[4][1][5][6]

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Baricitinib può causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Infezioni delle vie respiratorie superiori
    • Nausea
    • Herpes simplex
    • Infezioni del tratto urinario
    • Aumento dei livelli di colesterolo

    Effetti collaterali più gravi ma meno comuni possono includere un aumento del rischio di alcune infezioni, coaguli di sangue e cambiamenti nella conta delle cellule del sangue. È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il tuo medico e segnalare eventuali sintomi insoliti che potresti sperimentare mentre assumi il Baricitinib[7].

    Ricerca in Corso

    Il Baricitinib continua ad essere oggetto di numerosi studi clinici che esplorano il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • La sua efficacia nel trattamento di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la SLA[1]
    • Il suo potenziale nel trattamento di condizioni della pelle come il lichen planus cutaneo e il pioderma gangrenoso[4][5]
    • Il suo uso nel trattamento di rare condizioni infiammatorie come la mastite granulomatosa idiopatica[6]

    Questi studi in corso mirano a comprendere ulteriormente i meccanismi d’azione del farmaco, la sua efficacia in diverse condizioni e il suo profilo di sicurezza a lungo termine. Con il progredire della ricerca, potremmo vedere il Baricitinib utilizzato per trattare una gamma più ampia di condizioni in futuro.

    Condition Trial Phase Key Outcomes Measured Dosage
    Artrite Reumatoide Fase 2 Risposta ACR20, punteggi DAS28, profilo di sicurezza 1 mg, 2 mg, 4 mg, 7 mg, 8 mg, 10 mg al giorno
    Lichen Planus Cutaneo Non specificato Risposta PGA, cambiamenti nelle dimensioni delle lesioni 2 mg al giorno per 16 settimane, poi 4 mg al giorno per 12 settimane
    Malattia di Alzheimer e SLA Fase 1/2 Biomarcatori del liquido cerebrospinale, concentrazione del farmaco nel liquido cerebrospinale 2 mg al giorno per 8 settimane, poi 4 mg al giorno per 16 settimane
    Pioderma Gangrenoso Fase 2 Guarigione dell’ulcera, misure della qualità della vita 4 mg al giorno per 24 settimane

    Studi in corso con Baricitinib

    • Data di inizio: 2025-09-15

      Studio sulla riduzione del dosaggio degli inibitori della Janus chinasi in pazienti con artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondiloartrite assiale in remissione o con bassa attività di malattia

      Reclutamento

      1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondiloartrite assiale, malattie infiammatorie che colpiscono le articolazioni. La ricerca valuterà l’efficacia di una strategia di riduzione del dosaggio di farmaci chiamati inibitori JAK, che includono filgotinib, tofacitinib, upadacitinib e baricitinib. I farmaci vengono somministrati sotto forma di compresse da assumere per…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2025-06-16

      Studio sulla riduzione della dose di Baricitinib in pazienti con artrite reumatoide a bassa attività della malattia

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda lArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame utilizza farmaci chiamati inibitori JAK, che aiutano a ridurre l’infiammazione e il dolore. I farmaci specifici studiati sono Baricitinib, Upadacitinib, Tofacitinib e Filgotinib. Questi farmaci sono somministrati sotto forma di compresse…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-09-06

      Studio sull’uso di Baricitinib per l’artrite reumatoide in fase preclinica

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra sulla fase preclinica dell’artrite reumatoide, una condizione che può causare infiammazione e dolore alle articolazioni. L’obiettivo è valutare l’effetto dell’inibizione degli enzimi JAK utilizzando il farmaco Baricitinib. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite e agisce bloccando specifici enzimi che possono contribuire all’infiammazione nelle articolazioni. Durante lo studio, i…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania
    • Data di inizio: 2025-02-05

      Studio sull’efficacia di baricitinib e anti-TNF in pazienti con artrite reumatoide resistente ai trattamenti

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullartrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti rispetto a un singolo trattamento. I farmaci coinvolti nello studio includono baricitinib, un farmaco in compresse, e due terapie anti-TNF: adalimumab e etanercept, entrambi somministrati tramite iniezione. Inoltre, viene utilizzato un…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2019-09-10

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di Baricitinib nei Bambini con Artrite Idiopatica Giovanile

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda lArtrite Idiopatica Giovanile, una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini e nei ragazzi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Baricitinib, disponibile in forma di compresse rivestite e sospensione orale. Questo farmaco è stato sviluppato per valutare la sua sicurezza ed efficacia nel trattamento di questa condizione nei partecipanti di…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Belgio Polonia Francia Germania Spagna Danimarca +3
    • Data di inizio: 2024-10-01

      Studio sull’uso di baricitinib per il trattamento degli adenomi epatici infiammatori in pazienti uomini e donne

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento degli adenomi epatocellulari infiammatori. Questi sono tumori benigni del fegato che possono causare problemi se diventano troppo grandi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato baricitinib, noto anche con i nomi in codice LY-3009104 e INCB-028050. Questo farmaco è disponibile in compresse rivestite da 2 mg e…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2016-02-19

      Studio sull’efficacia di baricitinib e combinazione di farmaci per adulti con polmonite acquisita in comunità grave in terapia intensiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con polmonite acquisita in comunità grave, influenza grave e COVID-19 grave o moderato. L’obiettivo principale è valutare l’effetto di diversi trattamenti per migliorare i risultati, misurati dalla mortalità generale a 90 giorni. Durante una pandemia, l’obiettivo è anche valutare l’effetto dei trattamenti su pazienti adulti ricoverati in…

      Francia Romania Portogallo Italia Belgio Germania +7
    • Data di inizio: 2019-11-11

      Studio su Baricitinib in Bambini e Adolescenti con Uveite Associata ad Artrite Idiopatica Giovanile o Uveite Cronica Anteriore Positiva agli Anticorpi Antinucleo

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sulluveite, una condizione che provoca infiammazione all’interno dell’occhio. In particolare, si esamina l’uveite associata allartrite idiopatica giovanile (JIA) e l’uveite anteriore cronica positiva agli anticorpi antinucleo (ANA) nei bambini e adolescenti di età compresa tra 2 e meno di 18 anni. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia del farmaco baricitinib,…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia Germania Spagna
    • Data di inizio: 2019-11-18

      Studio su Baricitinib e Tocilizumab per bambini con Artrite Idiopatica Giovanile Sistemica

      Reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile Sistemica (sJIA), una malattia infiammatoria che colpisce i bambini e provoca dolore e gonfiore alle articolazioni, febbre e altri sintomi sistemici. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato baricitinib nei bambini affetti da questa condizione. Il baricitinib è un inibitore di JAK1/JAK2,…

      Malattie studiate:
      Belgio Polonia Repubblica Ceca Francia Austria Italia +1
    • Data di inizio: 2021-11-15

      Studio su Baricitinib nei Bambini con COVID-19 Ospedalizzati

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento del COVID-19 nei bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e meno di 18 anni che sono ricoverati in ospedale. La malattia, causata dal virus SARS-CoV-2, può portare a sintomi respiratori gravi e richiedere ossigenoterapia. Il farmaco in esame è il Baricitinib, noto anche con il codice LY3009104, che…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Belgio Spagna
    • Data di inizio: 2025-01-08

      Studio sull’efficacia di Baricitinib nella malattia da deposizione di pirofosfato di calcio per pazienti con infiammazione della membrana sinoviale

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca clinica si concentra sulla malattia da deposizione di pirofosfato di calcio, una condizione che può causare dolore e gonfiore alle articolazioni. Lo studio mira a valutare l’effetto del farmaco Baricitinib su questa malattia. Baricitinib è un medicinale che agisce riducendo l’infiammazione, e viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. Altri farmaci coinvolti nello…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2022-08-31

      Baricitinib in pazienti con dermatomiosite recidivante o nuova diagnosi

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla dermatomiosite, una malattia infiammatoria che colpisce i muscoli e la pelle. I partecipanti allo studio possono avere una forma di dermatomiosite che si ripresenta o che non è mai stata trattata prima. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato baricitinib nel migliorare i sintomi della…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-09-01

      Studio sull’Efficacia di Baricitinib nei Bambini con Alopecia Areata

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda l’Alopecia Areata, una condizione che causa la perdita di capelli a chiazze. Questa ricerca si concentra su bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e meno di 18 anni. Il trattamento in esame è il Baricitinib, un farmaco somministrato in forma di compresse o sospensione orale. Il farmaco è noto anche…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia Polonia Spagna Ungheria Germania
    • Data di inizio: 2023-09-25

      Studio sull’ottimizzazione del trattamento della dermatite atopica con baricitinib e combinazione di farmaci per pazienti che necessitano di terapia sistemica di seconda linea

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La dermatite atopica è una malattia della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio si concentra su persone con dermatite atopica moderata o grave che necessitano di un trattamento sistemico di seconda linea. Il trattamento sistemico di seconda linea è una terapia che viene utilizzata quando i trattamenti iniziali non sono efficaci. Lo scopo…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2025-04-28

      Studio sul ritiro dei farmaci nei bambini con artrite idiopatica giovanile in remissione usando secukinumab e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile (AIG), una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini. L’obiettivo è capire se è sicuro e più efficace interrompere precocemente i farmaci antireumatici nei bambini che hanno raggiunto una remissione clinica della malattia per almeno sei mesi, rispetto al mantenimento del trattamento standard. La remissione clinica significa che…

      Malattie studiate:
      Belgio Italia Portogallo Lituania Spagna Danimarca +1
    • Data di inizio: 2016-03-30

      Studio clinico su artrite reumatoide: metotrexato o leflunomide con terapia mirata o combinazione di farmaci per pazienti con risposta insufficiente

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci in pazienti che non rispondono adeguatamente a trattamenti standard come Methotrexate o Leflunomide. I farmaci in esame includono Rituximab, Tocilizumab, Infliximab, Golimumab, Certolizumab…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio per valutare l’efficacia di baricitinib rispetto al placebo in pazienti con polimialgia reumatica durante il trattamento con glucocorticoidi a breve termine

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della Polimialgia Reumatica (PMR), una condizione infiammatoria che colpisce principalmente le persone sopra i 50 anni e causa dolore e rigidità nei muscoli delle spalle, del collo e dei fianchi. La ricerca valuterà l’efficacia di un farmaco chiamato baricitinib (noto anche come Olumiant) in combinazione con un breve trattamento…

      Farmaci studiati:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla Sicurezza e l’Impatto del Baricitinib nei Pazienti con HIV-1 Soppressi Virologicamente

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’HIV-1, un virus che colpisce il sistema immunitario. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato baricitinib, noto anche con i nomi in codice LY-3009104 e INCB-028050. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da 2 mg. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’impatto del…

      Farmaci studiati:
      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia del vaccino zoster ricombinante nei pazienti con malattie reumatiche in terapia con Baricitinib, Tofacitinib o Methotrexate

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su pazienti con malattie reumatiche, che sono condizioni che colpiscono le articolazioni e i tessuti connettivi, causando dolore e infiammazione. Il trattamento in esame include l’uso di inibitori JAK (come Baricitinib, Tofacitinib, Filgotinib, e Upadacitinib) e Methotrexate, un farmaco comunemente usato per trattare queste malattie. Inoltre, i pazienti riceveranno il…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Baricitinib per la polmonite nosocomiale in pazienti critici con fenotipo proinfiammatorio

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento della polmonite acquisita in ospedale, una condizione che si sviluppa nei pazienti ricoverati, spesso in quelli gravemente malati. Questo tipo di polmonite può essere particolarmente difficile da trattare a causa della gravità della malattia e della resistenza agli antibiotici. Il farmaco in esame è il baricitinib, disponibile in…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna Francia Belgio Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2022-05-10

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Baricitinib per la Polimialgia Reumatica di Nuova Insorgenza

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La polimialgia reumatica è una malattia che causa dolore e rigidità nei muscoli, specialmente nelle spalle e nel collo. Questo studio clinico si concentra su persone con una nuova diagnosi di polimialgia reumatica. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato baricitinib, che viene somministrato in compresse rivestite da 2 mg o…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Austria Repubblica Ceca Italia
    • Data di inizio: 2023-08-30

      Studio sull’Efficacia di Baricitinib per Pazienti con Uveite Non Anteriore Non Infettiva Refrattaria

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulluveite non anteriore non infettiva, una condizione in cui l’infiammazione colpisce la parte posteriore dell’occhio. Questo studio mira a valutare l’efficacia di baricitinib, un farmaco che agisce come inibitore di JAK1 e JAK2, nel trattamento di questa forma di uveite che non risponde ad altre terapie. Il baricitinib è disponibile in…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2019-05-24

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Baricitinib nei bambini e adolescenti con dermatite atopica

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito, arrossamento e infiammazione. Questo studio si concentra su bambini e adolescenti con dermatite atopica da moderata a grave. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Baricitinib. Il Baricitinib è un medicinale che viene assunto per via orale e potrebbe aiutare…

      Malattie studiate:
      Ungheria Repubblica Ceca Polonia Francia Austria Spagna +1
    • Data di inizio: 2022-11-10

      Studio sull’uso di Baricitinib per il trattamento della dermatomiosite giovanile di nuova insorgenza

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sulla dermatomiosite giovanile, una malattia rara che colpisce i muscoli e la pelle nei bambini. Questa condizione può causare debolezza muscolare e infiammazione della pelle. Il trattamento in esame è il baricitinib, un farmaco che potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi della malattia. Il baricitinib è somministrato per…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2021-06-03

      Studio sull’effetto del Baricitinib nei pazienti immunocompromessi ospedalizzati con COVID-19 grave o critico

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sulla malattia da Coronavirus (COVID-19), causata dall’infezione da SARS-CoV-2. L’obiettivo principale è valutare l’effetto del farmaco baricitinib, noto anche con il nome commerciale Olumiant, rispetto a un placebo, nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 grave o critico. Il baricitinib è un farmaco in compresse rivestite, assunto per via orale, che viene studiato…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Norvegia Portogallo Francia Grecia Lussemburgo Ungheria +8

    Glossario

    • JAK inhibitor: Un tipo di farmaco che blocca gli enzimi Janus chinasi (JAK), coinvolti nell'infiammazione e nelle risposte immunitarie dell'organismo.
    • Rheumatoid Arthritis (RA): Un disturbo infiammatorio cronico che colpisce principalmente le piccole articolazioni delle mani e dei piedi, causando dolore, gonfiore e potenziale deformità articolare.
    • ACR20: Criteri di miglioramento del 20% dell'American College of Rheumatology, una misura utilizzata negli studi sull'artrite reumatoide per valutare l'efficacia del trattamento.
    • Cutaneous Lichen Planus: Una condizione infiammatoria cronica che colpisce la pelle, causando protuberanze o lesioni piatte e pruriginose.
    • Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS): Una malattia progressiva del sistema nervoso che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, causando la perdita del controllo muscolare.
    • Alzheimer's Disease: Un disturbo cerebrale progressivo che distrugge lentamente la memoria e le capacità di pensiero, influenzando infine la capacità di svolgere semplici compiti.
    • Pyoderma Gangrenosum: Una rara condizione della pelle che causa la formazione di grandi piaghe dolorose (ulcere) sulla pelle, più frequentemente sulle gambe.
    • Biomarker: Un indicatore misurabile di uno stato o condizione biologica, spesso utilizzato per valutare l'efficacia di un trattamento negli studi clinici.
    • Cerebrospinal Fluid (CSF): Un liquido chiaro e incolore che circonda il cervello e il midollo spinale, spesso analizzato negli studi neurologici per misurare i biomarcatori.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del farmaco in fase di sperimentazione.