#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Salisburgo

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Malattie Autoimmuni e Infiammatorie

Studi clinici innovativi focalizzati sul trattamento di malattie autoimmuni croniche, tra cui la sindrome di Sjögren, la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Le ricerche valutano nuove terapie mirate per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Sindrome di Sjögren
  • Malattia di Crohn fibrostenonica
  • Colite Ulcerosa

Oncologia

Ricerche all'avanguardia nel campo delle neoplasie ematologiche e dei tumori solidi. Gli studi si concentrano su terapie innovative per il linfoma, il mieloma multiplo e vari tipi di carcinoma.

  • Linfoma Mantellare
  • Mieloma Multiplo
  • Carcinoma Gastrico
  • Carcinoma Pancreatico

Malattie Neurologiche e Metaboliche

Studi dedicati alla comprensione e al trattamento di patologie neurologiche e disturbi metabolici. Particolare attenzione viene data alla malattia di Alzheimer e all'obesità.

  • Malattia di Alzheimer
  • Obesità
  • Malattie Cardiovascolari
  • Data di inizio: 2024-09-10

    Studio di follow-up per il trattamento a lungo termine con BI 1015550 in pazienti con fibrosi polmonare

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico riguarda due malattie polmonari: la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e la fibrosi polmonare progressiva (PPF). Queste condizioni causano cicatrici nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BI 1015550, che viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite. Lo scopo dello studio è valutare…

    Spagna Danimarca Slovenia Croazia Norvegia Italia +14
  • Data di inizio: 2025-08-25

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di NSC001 e Trospium in Pazienti con Alzheimer da Lieve a Moderato

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla malattia di Alzheimer, una condizione che colpisce la memoria e altre funzioni cognitive. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato NSC001, che è un agonista selettivo del recettore muscarinico M1. Questo significa che il farmaco mira a stimolare specifici recettori nel cervello per migliorare le funzioni cognitive. Inoltre,…

    Austria Germania
  • Data di inizio: 2022-09-13

    Studio sull’uso di Venetoclax e combinazione di farmaci in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica con eccesso di blasti-2 appena diagnosticati

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la leucemia mieloide acuta e la sindrome mielodisplastica con eccesso di blasti-2. Queste condizioni coinvolgono la produzione anomala di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza il farmaco Venetoclax, noto anche con il codice ABT-199, in combinazione con altri farmaci chemioterapici…

    Germania Austria Belgio Estonia Finlandia Lituania +2
  • Data di inizio: 2024-12-20

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Anitocabtagene Autoleucel in pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti, noti come mieloma multiplo recidivante/refrattario. I partecipanti hanno già ricevuto da una a tre linee di terapia, inclusi un farmaco…

    Francia Belgio Polonia Paesi Bassi Repubblica Ceca Germania +3
  • Data di inizio: 2025-09-29

    Studio sull’efficacia e la sicurezza del tulisokibart in pazienti con malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica dell’intestino che causa dolore addominale e diarrea. Il farmaco in studio si chiama tulisokibart (anche noto come MK-7240) e viene confrontato con un placebo per valutarne l’efficacia e la sicurezza nei pazienti con malattia di Crohn da moderata a…

    Farmaci studiati:
    Spagna Austria Lituania Francia Belgio Germania +15
  • Data di inizio: 2024-11-21

    Studio su Risankizumab e Combinazione di Farmaci per Adulti con Malattia di Crohn Moderata o Grave

    Reclutamento

    2 1 1

    La ricerca si concentra sul trattamento della Malattia di Crohn di grado moderato-severo, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di terapie mirate per adulti affetti da questa malattia. Le terapie in esame includono diversi farmaci, tra cui Risankizumab (noto anche come ABBV-066), Lutikizumab (conosciuto anche…

    Slovenia Belgio Slovacchia Francia Italia Spagna +17

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Adenocarcinoma duttale del pancreasAdenocarcinoma esofageoAmiloidosi primariaArteriosclerosiAsfissia neonataleAsmaCancro a piccole cellule polmonareCancro del colon stadio IICancro del polmone non a piccole celluleCancro del retto stadio IICancro del testicolo a cellule germinaliCancro della mammellaCancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativoCancro della mammella dell'uomoCancro della mammella della donnaCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella HER2-positivoCancro della mammella metastaticoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della mammella recidivanteCancro della mammella stadio ICancro della mammella stadio IICancro della mammella stadio IIICancro della mammella triplo negativoCancro della prostataCancro della prostata metastaticoCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della prostata recidivanteCancro della vescicaCancro di colon e retto metastaticoCancro epiteliale dell'ovaioCancro gastrico metastaticoCarcinoma a cellule di transizione della vescicaCarcinoma a cellule squamose del capo e del colloCarcinoma a cellule transizionaliCarcinoma cutaneo a cellule squamose metastaticoCarcinoma del pancreas metastaticoCarcinoma metastatico a cellule squamoseCarcinoma pancreaticoCardiomiopatia dilatativaColangiocarcinomaColite ulcerativaCorioretiniteCrisi epilettiche parzialiCrisi tonico-clonica generalizzataDeficit di ormone somatotropoDemenza tipo AlzheimerDermatite atopicaDiabete mellito di tipo 2Disturbo del sistema nervosoDisturbo gastrointestinaleEdema maculareEncefalopatia neonataleEpendimomaEpidermolisi bollosaEpilessia idiopatica generalizzataFibrillazione atrialeFibrosi cisticaFibrosi polmonare idiopaticaIctus ischemicoInsufficienza cardiacaInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridottaIperlipidemia di tipo IIaIpertensioneIstiocitosi a cellule di LangerhansLeucemia acuta a cellule BLeucemia linfocitica acutaLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloideLeucemia mieloide acutaLinfoma a cellule BLinfoma a cellule B ad alto gradoLinfoma a cellule B recidivanteLinfoma a cellule B refrattarioLinfoma a cellule mantellariLinfoma anaplastico a grandi cellule T e nullLinfoma centrofollicolare grado follicolare I, II, III refrattarioLinfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, IIILinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma diffuso a grandi cellule B recidivanteLinfoma diffuso a grandi cellule B refrattarioLinfoma follicolareLinfoma linfocitico a piccole cellule BLinfoma non-HodgkinLinfoma primitivo del mediastino a grandi cellule BMacroglobulinemia di WaldenstromMalassorbimentoMalattia di FabryMalattia di HodgkinMalattia polmonare interstizialeMalattia renale cronicaMedulloblastomaMelanoma malignoMelanoma maligno metastaticoMelanoma maligno stadio IIIMelanoma maligno stadio IVMelanoma uvealeMetastasi meningeeMieloma plasmacellulareMieloma plasmacellulare refrattarioMorbo di CrohnMutazione del gene EGFRNarcolessiaNefroblastomaNeuroblastomaObesitàOcclusione della vena retinicaPioderma gangrenosoProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolareProteinuriaRabdomiosarcomaRinosinusite cronica con polipi nasaliSarcoma di EwingSarcoma di Ewing extra-osseoSarcoma di Ewing extra-osseo metastaticoSarcoma di Ewing extra-osseo recidivanteSarcoma di Ewing metastaticoSarcoma di Ewing recidivanteSchizofreniaSindrome di NethertonSindrome di SjögrenSindrome mielodisplasticaSordità neurosensorialeSovrappesoStato epiletticoTumoreTumore atipico teratoide/rabdoide del SNCTumore malignoTumore maligno linfoideUveite