Hospital Universitario Virgen De La Macarena

Avenida Del Doctor Fedriani 3, Sevilla, 41009, Spain

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Reumatologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento delle malattie reumatiche, con un focus particolare sull’artrite psoriasica e la spondiloartrite assiale. Attraverso studi clinici estesi, il centro valuta l’efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci come il bimekizumab, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Artrite Psoriasica
  • Spondiloartrite Assiale

Questi studi non solo migliorano le opzioni terapeutiche disponibili, ma forniscono anche dati cruciali per la comprensione delle patologie reumatiche.

Oncologia

Il centro si distingue per la sua ricerca innovativa nel campo dell’oncologia, con particolare attenzione ai tumori solidi avanzati e al cancro al seno metastatico. Attraverso l’uso di terapie combinate e nuovi agenti terapeutici, il centro mira a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti oncologici.

  • Tumori Solidi Avanzati
  • Cancro al Seno Metastatico

La ricerca in oncologia presso il centro è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti affetti da cancro.

Malattie Autoimmuni

Il centro è leader nella ricerca sulle malattie autoimmuni, con studi focalizzati su condizioni come la nefrite lupica e la sindrome di Sjögren. Attraverso l’analisi di nuovi trattamenti, il centro cerca di migliorare la gestione e il controllo di queste complesse patologie.

  • Nefrite Lupica
  • Sindrome di Sjögren

Questi studi forniscono nuove speranze per i pazienti, offrendo potenziali terapie che possono ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è impegnato nella ricerca avanzata sulle malattie cardiovascolari, con un focus particolare sull’infarto miocardico e l’insufficienza cardiaca. Attraverso studi clinici, il centro esplora nuovi approcci terapeutici per migliorare la funzione cardiaca e ridurre i rischi associati a queste condizioni.

  • Infarto Miocardico
  • Insufficienza Cardiaca

La ricerca in questo campo è cruciale per sviluppare trattamenti che possano prevenire complicazioni e migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

Malattie Respiratorie

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulle malattie respiratorie, con particolare attenzione al cancro al polmone non a piccole cellule. Attraverso studi clinici, il centro valuta l’efficacia di nuove terapie mirate, contribuendo a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti affetti da queste patologie.

  • Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule

Questi studi sono essenziali per sviluppare terapie più efficaci e personalizzate, migliorando così la prognosi per i pazienti con malattie respiratorie.

  • Studio di izalontamab brengitecan confrontato con la chemioterapia standard in pazienti con cancro al seno triplo negativo o con bassa espressione di ER, HER2-negativo, non trattati in precedenza

    Reclutamento

    Francia Portogallo Romania Grecia Italia Spagna +4
  • Studio clinico di AMG 193 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC) con delezione del gene MTAP precedentemente trattati

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Portogallo Italia Ungheria Belgio Spagna Lettonia +6
  • Studio di confronto tra divarasib e pembrolizumab versus pembrolizumab con pemetrexed e carboplatino/cisplatino in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatico con mutazione KRAS G12C non trattati in precedenza

    Reclutamento

    Irlanda Grecia Ungheria Paesi Bassi Francia Danimarca +6
  • Studio sull’efficacia e sicurezza a lungo termine di sonelokimab sottocutaneo in pazienti con idrosadenite suppurativa da moderata a grave

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Norvegia Ungheria Spagna Francia Germania Polonia +7
  • Studio sull’efficacia di orticumab in pazienti con pregresso infarto miocardico e infiammazione coronarica elevata valutata mediante tomografia computerizzata delle arterie coronarie

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Svezia Ungheria Italia Polonia Spagna +1
  • Studio per confrontare RO7795081 e semaglutide in pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2: valutazione dell’efficacia sul controllo glicemico dopo 30 settimane di trattamento

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Polonia Spagna Ungheria
  • Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con colite ulcerosa da moderata a grave e sovrappeso o obesità per valutare la remissione clinica e la riduzione del peso

    Reclutamento

    Grecia Austria Slovacchia Spagna Bulgaria Francia +9
  • Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con malattia di Crohn da moderata a grave e sovrappeso o obesità

    Reclutamento

    Danimarca Ungheria Grecia Germania Austria Italia +9
  • Studio di sacituzumab tirumotecan seguito da carboplatino/paclitaxel con pembrolizumab come terapia neoadiuvante nel tumore mammario triplo negativo o con bassi recettori ormonali

    Reclutamento

    Francia Svezia Polonia Spagna Finlandia Portogallo +1
  • Studio di zolbetuximab con pembrolizumab e chemioterapia in adulti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea localmente avanzato o metastatico HER2-negativo

    Reclutamento

    Spagna Polonia Paesi Bassi Francia Portogallo Romania +5