Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania

Via Santa Sofia 78, Catania, 95123, Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Infezioni del Tratto Respiratorio Inferiore Ricorrenti

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nella profilassi delle infezioni del tratto respiratorio inferiore ricorrenti (RLRTIs). Attraverso studi clinici, si mira a confermare l’efficacia delle compresse di Buccalin nel prevenire queste infezioni.

  • Profilassi delle infezioni respiratorie
  • Trattamenti innovativi

Il centro contribuisce significativamente alla raccolta di dati clinici per migliorare le strategie di prevenzione delle RLRTIs.

Nefropatia da IgA

Specializzato nella nefropatia da IgA, il centro conduce studi per valutare l’efficacia della terapia mirata basata sui risultati della biopsia renale. L’obiettivo è migliorare il trattamento della proteinuria nei pazienti con lesioni renali attive.

  • Terapia mirata
  • Biopsia renale

Questa ricerca mira a ridurre gli effetti collaterali delle terapie tradizionali, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente/metastatico. Gli studi si concentrano sull’uso di cetuximab e avelumab per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con punteggio combinato positivo PD-L1.

  • Immunoterapia
  • Trattamenti combinati

Questa ricerca innovativa offre nuove speranze per i pazienti con forme avanzate di carcinoma.

Sarcoidosi Polmonare

Il centro si dedica alla valutazione dell’efficacia di efzofitimod nei pazienti con sarcoidosi polmonare. Gli studi clinici mirano a migliorare la gestione di questa complessa malattia polmonare.

  • Trattamenti innovativi
  • Gestione della sarcoidosi

Attraverso la ricerca, il centro contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da sarcoidosi.

Mastocitosi Sistemica Non Avanzata

Il centro è leader nella ricerca sulla mastocitosi sistemica non avanzata, studiando l’efficacia di bezuclastinib. Gli studi si concentrano sulla sicurezza e tollerabilità del trattamento a lungo termine.

  • Trattamenti mirati
  • Sicurezza a lungo termine

Questa ricerca offre nuove prospettive per la gestione della mastocitosi sistemica.

Linfoma Follicolare e Linfoma della Zona Marginale

Il centro si distingue per la ricerca sul linfoma follicolare e linfoma della zona marginale, confrontando l’efficacia di diverse combinazioni terapeutiche per migliorare la risposta clinica nei pazienti con linfoma recidivante/refrattario.

  • Combinazioni terapeutiche
  • Risposta clinica

Questa ricerca mira a ottimizzare le strategie di trattamento per i pazienti con linfoma.

  • 2 1
    No excerpt available for this trial.

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Francia Polonia Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2024-09-25
  • 3 1 1 1
    Lo studio riguarda il Lupus Eritematoso Sistemico, una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo. Il trattamento in esame è il Dapirolizumab pegol, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di questo farmaco nei partecipanti affetti […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Danimarca Romania Repubblica Ceca Ungheria Germania Spagna Bulgaria Polonia Italia Grecia Belgio
    Start Date: 2021-09-07
  • 3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. In alcuni casi, questo tipo di cancro presenta una mutazione specifica chiamata inserzione dell’esone 20 del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa particolare mutazione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Germania Italia Belgio Francia Spagna Polonia Bulgaria Grecia Romania
    Start Date: 2024-01-23
  • 2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sullangioedema ereditario, una condizione caratterizzata da attacchi di gonfiore in diverse parti del corpo, causata da una carenza del C1-inibitore. Questo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato Deucrictibant (PHA-022121), somministrato per via orale, per il trattamento degli attacchi acuti di angioedema. Il farmaco è in forma di capsule morbide […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Polonia Repubblica Ceca Ungheria Spagna Italia Germania Bulgaria Francia Svezia Austria Irlanda Slovacchia Romania Paesi Bassi
    Start Date: 2022-10-10
  • 2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica. Questo tipo di cancro è caratterizzato da mutazioni specifiche nel gene del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), in particolare le mutazioni di inserzione nell’esone 20 e altre mutazioni rare. Il farmaco in esame […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Germania Francia
    Start Date: 2024-02-16
  • 2 1 1 1
    Lo studio si concentra su una forma di leucemia chiamata Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) che non presenta il cromosoma Philadelphia, nota come LLA Ph-negativa. Questa malattia è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento in esame combina un farmaco chiamato Ponatinib, che è un inibitore della tirosina chinasi, con […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-10-05
  • 2 1 1 1
    La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è una forma di cancro che colpisce i globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti giovani con LLC ad alto rischio. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti per migliorare la risposta alla terapia. I farmaci utilizzati includono Venetoclax, un inibitore di Bcl-2, e Obinutuzumab, un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-07-21
  • 3 1
    Lo studio riguarda la psoriasi a placche da moderata a grave, una malattia della pelle che provoca chiazze rosse e squamose. Questo studio si concentra su bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e meno di 18 anni. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato bimekizumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Germania Belgio Repubblica Ceca Spagna Italia Francia Ungheria Polonia
    Start Date: 2024-08-12
  • 2 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie: la Mielofibrosi e la Mastocitosi Sistemica Indolente. La Mielofibrosi è una malattia del midollo osseo che causa la formazione di tessuto cicatriziale, mentre la Mastocitosi Sistemica Indolente è una condizione in cui si accumulano troppe cellule mastocitarie nel corpo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Spagna Belgio Bulgaria Francia Polonia
    Start Date: 2021-04-07
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1, una forma di cancro del sangue. Questo tipo di leucemia è caratterizzato da una crescita rapida di cellule anormali nel midollo osseo, che possono interferire con la produzione di cellule del sangue normali. La ricerca mira a valutare l’efficacia di due farmaci, Venetoclax […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-03-01