Studio dell’efficacia di Venetoclax e Azacitidina in pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1 in recidiva molecolare

2 1 1 1

Sponsor

  • Fondazione Gimema Franco Mandelli Onlus

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1, un tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il venetoclax, somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale, e l’azacitidina, somministrata tramite iniezione sottocutanea.

Lo scopo dello studio รจ determinare se questa combinazione di farmaci puรฒ prevenire la ricomparsa della malattia nei pazienti che mostrano segni di ricaduta molecolare durante o dopo la chemioterapia. Il venetoclax viene somministrato quotidianamente in dose fino a 400 mg, mentre l’azacitidina viene somministrata alla dose di 75 mg per metro quadrato di superficie corporea.

Il trattamento prevede l’utilizzo di entrambi i farmaci per un periodo che puรฒ durare fino a 168 giorni. Durante lo studio, i pazienti verranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e l’eventuale presenza di malattia residua minima, che indica la presenza di cellule leucemiche rilevabili attraverso test molecolari molto sensibili.

1Inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la combinazione di due farmaci: venetoclax (somministrato per via orale) e azacitidina (somministrata per via sottocutanea).

Prima dell’inizio del trattamento, verranno effettuati esami del sangue per verificare la funzionalitร  renale ed epatica.

2Monitoraggio a 3 mesi

Dopo 3 mesi di trattamento, verrร  effettuata una valutazione della risposta alla terapia.

Verrร  controllata la presenza di malattia residua minima (MRD) attraverso specifici esami del sangue.

Verranno valutati eventuali segni di progressione della malattia.

3Monitoraggio a 6 mesi

A 6 mesi dall’inizio del trattamento, verrร  effettuata una nuova valutazione completa.

Verrร  verificata l’assenza di ricaduta della malattia.

Si valuterร  la possibilitร  di procedere con il trapianto di cellule staminali.

4Fase pre-trapianto

Se le condizioni lo permettono, si procederร  alla preparazione per il trapianto di cellule staminali.

Verranno effettuati tutti gli esami necessari per verificare l’idoneitร  al trapianto.

5Monitoraggio a lungo termine

Il monitoraggio continuerร  fino a 12 mesi dall’inizio del trattamento.

Verranno effettuati controlli periodici per valutare la sopravvivenza libera da progressione della malattia.

Il follow-up includerร  analisi per verificare la presenza di malattia residua a livello molecolare.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  maggiore o uguale a 18 anni
  • Per le donne in etร  fertile, test di gravidanza negativo durante lo screening
  • I pazienti fertili, sia uomini che donne, devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio e per 3 mesi dopo la fine del trattamento
  • Firma del consenso informato scritto
  • Diagnosi precedente di Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1, con o senza mutazioni concomitanti FLT3-TKD o FLT3-ITD
  • Presenza confermata di trascritti mutanti NPM1 di tipo A, B o D durante lo screening
  • Idoneitร  al trapianto allogenico di cellule staminali secondo i criteri del centro trapianti
  • Completamento di almeno due cicli di chemioterapia convenzionale basata su antracicline e citarabina, con raggiungimento della prima remissione completa
  • Essere in prima remissione completa morfologica con malattia residua minima rilevabile nel midollo osseo
  • Aspettativa di vita di almeno 12 settimane
  • Performance status ECOG inferiore a 2 (indica il livello di autonomia del paziente nelle attivitร  quotidiane)
  • Funzionalitร  epatica e renale adeguata, dimostrata da:
    • Livelli di transaminasi epatiche inferiori a 3 volte il limite superiore
    • Bilirubina non superiore a 1,5 volte il limite normale
    • Clearance della creatinina superiore o uguale a 30 mL/min

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti che hanno ricevuto un trapianto di cellule staminali nei 3 mesi precedenti
  • Presenza di gravi malattie cardiache o problemi del ritmo cardiaco non controllati
  • Pazienti con funzionalitร  epatica gravemente compromessa (problemi gravi al fegato)
  • Pazienti con infezioni attive non controllate che richiedono terapia antibiotica
  • Presenza di altre forme di cancro attivo negli ultimi 2 anni (eccetto alcuni tipi di tumore della pelle)
  • Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici sperimentali
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti con gravi malattie psichiatriche che potrebbero interferire con lo studio
  • Presenza di allergie note ai farmaci utilizzati nello studio o ai loro componenti
  • Pazienti che non possono assumere medicinali per via orale

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Awwjjvs Ojxrhdkeemzydpemtlwekktha Sxbl Alngt Roma Italia
Ardxxrn Sxtlbkfwi Uohbnyfaetojo Fwonly Cqnzvvoy Udine Italia
Hxqyudbg Sdmox Mmhsg Dxlga Mjiurbchjehc Perugia Italia
Iflbdkvz Esjqqaa dg Owwhrvzcl &pkeong Metypo Milano Italia
Crim Slzunuhe Duztj Sbmutzpqng San Giovanni Rotondo Italia
Axnr Sqi Gmfhdher Mpkhdln Atyzzaqn Avellino Italia
Ufinc Sjuhvllmohv &ogdstr Ojqylsvq dhcoimwqlmxuxzahx dw Mithow Venezia Italia
Upigjtmksq Hymnsava Cfotrsojagb Phpiczikqny Bari Italia
Ayiqmpb Ohtdgpamqgb S Gfyxdynw Albpdqqayo Roma Italia
Fgvshyvdnp Pgbubymfzsp Urndkrdkftepg Acxzgqtt Gdwdkkk Iijgq Roma Italia
Chptatb Ucnciklpen Hcgfkfoe Firenze Italia
Awfqfpe Ozrwnfyxwuj Uuzsiyxlzfanj Oshamlub Rsejenx Uerlbst I G M Lcnarfc G Svctjg Ancona Italia
Ahjekke Syxluiost Luehql Dv Puczxqn Pescara Italia
Anupwfm Ohrwyytbalx Obixwkfd Rivniul Vftwv Szifm Cnririmm Palermo Italia
Uxerxsvknj Hfmjefyl Oe Fnkfpjr Ferrara Italia
Ipuwi Offvncml Pxqcaehnayp Sqx Modqqji Genova Italia
Aacbjuj Ozzddavgvfuprgnvvdasuqrqv Pbgfgrfgphf Ukehwob I Roma Italia
Aenqcyb Oxyoygsntgz Supnn Coxfg E Cajxh Cuneo Italia
Avleaux Uwc Iuopd Dv Rlxxci Eaumgj Reggio Emilia Italia
Omsjyjyu St Epfvhfps Azt Rugi 2 Roma Italia
Aodx Vdfbz Ojica Italia
Atihbzp Oymvrzotore Pdpgliikpln Uvmalubifjstj Tth Vwyenrc Roma Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
31.03.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Venetoclax: Un farmaco antitumorale che agisce bloccando una proteina chiamata BCL-2, che aiuta le cellule leucemiche a sopravvivere. Questo medicinale viene utilizzato per trattare la leucemia mieloide acuta (LMA) aiutando a prevenire la crescita e la diffusione delle cellule tumorali.

Azacitidina: Un farmaco chemioterapico che aiuta a combattere il cancro modificando il modo in cui funziona il DNA nelle cellule tumorali. Viene utilizzato per trattare diversi tipi di disturbi del sangue, inclusa la leucemia mieloide acuta. Questo medicinale puรฒ aiutare a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali.

La combinazione di questi due farmaci viene studiata per prevenire la ricomparsa della leucemia nei pazienti che hanno una particolare mutazione genetica chiamata NPM1, specialmente quando si notano i primi segni di ritorno della malattia a livello molecolare.

Malattie investigate:

Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1 – รˆ una forma specifica di leucemia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo, caratterizzata dalla presenza di una particolare mutazione genetica nel gene NPM1. Questa condizione causa una crescita incontrollata di cellule immature del sangue chiamate mieloblasti. Le cellule leucemiche si accumulano nel midollo osseo, interferendo con la produzione normale di cellule del sangue sane. La malattia si sviluppa rapidamente e puรฒ diffondersi nel sangue e in altri tessuti del corpo. Questa variante genetica particolare della leucemia mieloide acuta influenza il modo in cui le cellule del sangue si sviluppano e maturano.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 10:25

Trial ID:
2023-510432-36-00
Numero di protocollo
AML2521
NCT ID:
NCT04867928
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia