Opportunità per volontari sani

Contribuisci alla ricerca medica partecipando a studi pensati per partecipanti sani nella tua area selezionata.

Healthy Volunteer Studies in Danimarca

Research opportunities for healthy participants in your area

Not sure how to use our search system?

🌍 Cerca studi per paese

📍 Showing trials in: Danimarca

Set up your location

Trials found in Danimarca

Found 15 clinical trials

Studio clinico di combinazione di farmaci per il neuroblastoma recidivante ad alto rischio: valutazione di temozolomide, topotecan, bevacizumab, irinotecan e dinutuximab beta

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del neuroblastoma ad alto rischio recidivato, un tipo di tumore che si ripresenta…

Read more →

Studio sull'efficacia e la sicurezza di IMVT-1402 in pazienti con Miastenia Gravis generalizzata da lieve a grave

Lo studio esamina un nuovo trattamento per la Miastenia Gravis Generalizzata, una malattia autoimmune che causa debolezza muscolare e affaticamento.…

Read more →

Studio sul trattamento con IMVT-1402 in pazienti adulti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

Questo studio riguarda la polinevrite infiammatoria demielinizzante cronica, una malattia che colpisce i nervi periferici del corpo causando infiammazione e…

Read more →

Studio sul BNT323/DB-1303 rispetto alla chemioterapia per pazienti con tumore dell'endometrio ricorrente che esprime HER2

Questo studio clinico riguarda il tumore dell’endometrio, che è una forma di tumore che colpisce l’utero, in particolare il rivestimento…

Read more →

Studio sul trattamento post-operatorio con desametasone fosfato e diclofenac sodico in pazienti sottoposti a trabeculectomia per glaucoma non controllato farmacologicamente

Questo studio clinico esamina il trattamento del glaucoma non controllato che richiede un intervento chirurgico chiamato trabeculectomia. Il glaucoma è…

Read more →

Studio comparativo tra betabloccanti e ivabradina per il controllo della frequenza cardiaca prima della TAC cardiaca in pazienti con malattia cardiaca ischemica

Questo studio clinico esamina il controllo della frequenza cardiaca nei pazienti con cardiopatia ischemica che devono sottoporsi a tomografia computerizzata…

Read more →

Studio sull'effetto della colchicina sulla sensibilità all'insulina in persone con diabete di tipo 1 e infiammazione sistemica lieve

Questo studio clinico esamina l’effetto della colchicina in persone affette da diabete di tipo 1 che presentano una lieve infiammazione…

Read more →

Studio sull'uso del Flumazenil per ridurre gli effetti collaterali cognitivi della terapia elettroconvulsiva in pazienti con depressione

Questo studio clinico esamina l’uso del farmaco flumazenil in pazienti con depressione che si sottopongono alla terapia elettroconvulsivante (ECT). La…

Read more →

Studio sull'efficacia e la sicurezza di LTG-001 nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio

Questo studio riguarda l’osteoartrite del ginocchio, una malattia che causa dolore e rigidità dell’articolazione del ginocchio e che può rendere…

Read more →

Studio sul farmaco BMS-986517 in pazienti adulti con tumori solidi avanzati per valutare la sicurezza e trovare la dose migliore da utilizzare

Questo studio riguarda persone adulte con tumori solidi avanzati, che sono forme di cancro che si sono diffuse o che…

Read more →

Studio sul candesartan per la prevenzione della cefalea a grappolo cronica in pazienti adulti

Questo studio riguarda la cefalea a grappolo cronica, una condizione caratterizzata da attacchi di mal di testa molto intensi che…

Read more →

Studio sulla sicurezza e l'efficacia del donepezil cloridrato topico in pazienti adulti con acne volgare

Questo studio riguarda l’acne vulgaris, una condizione della pelle che si manifesta con la comparsa di brufoli, punti neri e…

Read more →

Studio sul candesartan per la prevenzione degli attacchi di cefalea a grappolo episodica negli adulti

Questo studio riguarda la cefalea a grappolo episodica, una condizione caratterizzata da attacchi di mal di testa molto intensi che…

Read more →

Studio sull'azitromicina per prevenire le infezioni respiratorie nei bambini con danni polmonari strutturali o malformazioni congenite

Questo studio clinico riguarda bambini dalla nascita fino a 6 anni di età che presentano danni strutturali ai polmoni o…

Read more →

Studio con sirolimus per pazienti con poliposi adenomatosa familiare per rallentare la progressione della malattia

Questo studio clinico riguarda la poliposi adenomatosa familiare, una malattia ereditaria in cui si formano numerosi polipi nel colon e…

Read more →

Country:

City:

Latitude:

Longitude:

Full Address:

Studi clinici compatibili

  • Data di inizio: 2021-03-05

    Studio clinico su pirtobrutinib e ibrutinib per pazienti con linfoma a cellule del mantello precedentemente trattati

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il linfoma a cellule del mantello è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto trattamenti per il linfoma a cellule del mantello. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato pirtobrutinib (noto anche come…

    Malattie studiate:
    Portogallo Belgio Repubblica Ceca Austria Danimarca Spagna +5
  • Data di inizio: 2021-10-14

    Studio sulla leucemia linfatica cronica: confronto tra pirtobrutinib con venetoclax e rituximab versus venetoclax e rituximab in pazienti già trattati

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della leucemia linfatica cronica e del linfoma linfocitico piccolo, che sono tumori che colpiscono i globuli bianchi del sangue. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di farmaci che include il pirtobrutinib, il venetoclax e il rituximab, confrontandola con un trattamento che utilizza solo venetoclax e rituximab. Lo…

    Malattie studiate:
    Ungheria Svezia Belgio Francia Irlanda Repubblica Ceca +5
  • Data di inizio: 2020-12-17

    Studio su Tiragolumab, Atezolizumab e Pembrolizumab per Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Non Squamoso Avanzato Non Trattato Precedentemente

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule non squamoso, una forma avanzata di tumore polmonare. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla crescita di cellule anormali nei polmoni che non formano piccole cellule. Il trattamento in esame include diversi farmaci: Tiragolumab, Atezolizumab, Pemetrexed, Carboplatino o Cisplatino, e Pembrolizumab.…

    Spagna Francia Danimarca Belgio Germania Polonia
  • Data di inizio: 2018-02-12

    Studio sul trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe confrontato con alemtuzumab, cladribina o ocrelizumab in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sulla Sclerosi Multipla recidivante-remittente, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale. La ricerca confronta due approcci terapeutici: il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche e l’uso di farmaci come alemtuzumab, cladribina o ocrelizumab. Questi trattamenti vengono utilizzati in pazienti che presentano una forma aggressiva della malattia. Il trattamento prevede l’uso…

    Paesi Bassi Norvegia Svezia Danimarca
  • Data di inizio: 2019-12-02

    Studio sull’effetto di capecitabina in combinazione con carboplatino per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo precoce

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il tumore al seno triplo negativo è una forma di cancro al seno che non presenta i recettori per gli estrogeni, il progesterone e la proteina HER2. Questo studio clinico si concentra su questa specifica tipologia di tumore al seno in fase iniziale. L’obiettivo è valutare l’efficacia dell’aggiunta del farmaco capecitabina alla chemioterapia basata su…

    Malattie studiate:
    Svezia Danimarca
  • Data di inizio: 2022-03-08

    Studio di Olezarsen in pazienti con ipertrigliceridemia severa per valutare la riduzione dei trigliceridi nel sangue

    Non in reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della ipertrigliceridemia severa, una condizione caratterizzata da livelli molto elevati di trigliceridi nel sangue. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato olezarsen (noto anche come ISIS 678354) confrontandolo con il placebo. L’olezarsen è un oligonucleotide antisenso, un tipo di medicinale che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo…

    Farmaci studiati:
    Finlandia Germania Polonia Svezia Slovacchia Ungheria +9
  • Data di inizio: 2024-06-27

    Studio sul trattamento a lungo termine con spesolimab per pazienti con idrosadenite suppurativa che hanno partecipato a uno studio precedente

    Non in reclutamento

    2 1

    Hidradenitis Suppurativa (HS) è una malattia della pelle caratterizzata da noduli dolorosi e infiammazioni che si sviluppano principalmente nelle aree del corpo dove si trovano le ghiandole sudoripare, come le ascelle e l’inguine. Questo studio si concentra sul trattamento a lungo termine di questa condizione utilizzando un farmaco chiamato Spesolimab. Spesolimab è una soluzione per…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Slovacchia Francia Finlandia Bulgaria Polonia +8
  • Data di inizio: 2023-05-16

    Studio sull’efficacia e la sicurezza del daxdilimab in pazienti adulti con lupus eritematoso discoide primario da moderato a grave

    Non in reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato daxdilimab nel trattamento del lupus eritematoso discoide primario, una malattia autoimmune che causa lesioni cutanee caratteristiche, principalmente sul viso, sul cuoio capelluto e sulle orecchie. Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e viene confrontato con un placebo per valutare la sua capacità di ridurre…

    Farmaci studiati:
    Danimarca Francia Repubblica Ceca Germania Polonia Grecia +1
  • Data di inizio: 2023-01-13

    Studio su RO7247669, Tiragolumab e Atezolizumab in Pazienti con Cancro Uroteliale Avanzato o Metastatico Non Trattato

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico, una forma di cancro che colpisce il sistema urinario. Questo studio è rivolto a pazienti che non hanno ricevuto trattamenti precedenti e che non possono sottoporsi a chemioterapia a base di platino. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diverse terapie immunitarie. Le…

    Spagna Germania Danimarca Polonia Francia Italia +1
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla terapia genica VEGF-D per pazienti con angina refrattaria non trattabile con rivascolarizzazione

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio si concentra sullangina refrattaria, una condizione in cui il dolore al petto persiste nonostante il trattamento ottimale e non è possibile eseguire una rivascolarizzazione. Il trattamento in esame è una terapia genica rigenerativa chiamata AdsVEGF-D Delta N Delta C, somministrata tramite iniezione intracardiaca. Questo trattamento utilizza un vettore adenovirale per trasferire il gene…

    Malattie studiate:
    Danimarca Finlandia
  • Data di inizio: 2024-06-18

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Itepekimab in pazienti con bronchiectasie non fibrosi cistica

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla bronchiectasia, una condizione polmonare caratterizzata da tosse cronica, produzione di espettorato e infezioni respiratorie ricorrenti. Questa ricerca mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco chiamato itepekimab. Itepekimab è un anticorpo monoclonale umano progettato per agire contro una proteina specifica nel corpo, l’interleuchina-33, che può…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Repubblica Ceca Spagna Danimarca Paesi Bassi Francia +3
  • Data di inizio: 2023-05-05

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di Ripasudil in pazienti con distrofia corneale endoteliale di Fuchs dopo Descemetorhexis

    Non in reclutamento

    3 1

    La ricerca riguarda la Distrofia Corneale Endoteliale di Fuchs, una malattia che colpisce la parte interna della cornea, causando problemi di vista. Il trattamento in studio utilizza un collirio chiamato Ripasudil (codice K-321), che verrà confrontato con un placebo. L’obiettivo principale è capire se il Ripasudil può migliorare la vista dopo una procedura chiamata descemetorhexis,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca Spagna Germania