Opportunità per volontari sani

Contribuisci alla ricerca medica partecipando a studi pensati per partecipanti sani nella tua area selezionata.

Healthy Volunteer Studies in Austria

Research opportunities for healthy participants in your area

Not sure how to use our search system?

🌍 Cerca studi per paese

📍 Showing trials in: Austria

Set up your location

Trials found in Austria

Found 8 clinical trials

Studio di izalontamab brengitecan confrontato con la chemioterapia standard in pazienti con cancro al seno triplo negativo o con bassa espressione di ER, HER2-negativo, non trattati in precedenza

Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato izalontamab brengitecan (iza-bren) per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo o…

Read more →

Studio clinico di combinazione di farmaci per il neuroblastoma recidivante ad alto rischio: valutazione di temozolomide, topotecan, bevacizumab, irinotecan e dinutuximab beta

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del neuroblastoma ad alto rischio recidivato, un tipo di tumore che si ripresenta…

Read more →

Studio sul trattamento con IMVT-1402 in pazienti adulti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

Questo studio riguarda la polinevrite infiammatoria demielinizzante cronica, una malattia che colpisce i nervi periferici del corpo causando infiammazione e…

Read more →

Studio sul BNT323/DB-1303 rispetto alla chemioterapia per pazienti con tumore dell'endometrio ricorrente che esprime HER2

Questo studio clinico riguarda il tumore dell’endometrio, che è una forma di tumore che colpisce l’utero, in particolare il rivestimento…

Read more →

Studio sull'efficacia e la sicurezza di alpelisib in pazienti pediatrici e adulti con sindrome da iperaccrescimento correlata a PIK3CA (PROS)

Questo studio clinico esamina il trattamento della sindrome da iperaccrescimento correlata a PIK3CA (PROS), una condizione caratterizzata da una crescita…

Read more →

Studio sul tislelizumab in combinazione con chemioterapia per pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato

Questo studio clinico riguarda pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea in stadio localmente avanzato non operabile oppure diffuso…

Read more →

Studio sul dapagliflozin per rallentare il declino della funzione renale in pazienti con malattia policistica renale autosomica dominante

Questo studio clinico riguarda la malattia renale policistica autosomica dominante, una condizione in cui si formano numerose cisti nei reni…

Read more →

Studio sul saruparib con radioterapia e terapia di deprivazione androgenica in uomini con tumore alla prostata ad alto rischio con mutazione BRCA

Questo studio riguarda il cancro alla prostata ad alto rischio localizzato o localmente avanzato in persone che presentano una mutazione…

Read more →

Country:

City:

Latitude:

Longitude:

Full Address:

Studi clinici compatibili

  • Data di inizio: 2021-12-17

    Studio sull’efficacia e sicurezza di trastuzumab deruxtecan per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazioni HER2

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) che presenta specifiche mutazioni nei geni HER2. Questo tipo di tumore può essere localmente avanzato o metastatico, il che significa che si è diffuso oltre il sito originale. Il trattamento principale in esame è il trastuzumab deruxtecan, noto anche…

    Francia Danimarca Polonia Italia Belgio Paesi Bassi +3
  • Data di inizio: 2022-08-08

    Studio sull’Efficacia di AC102 e Prednisolone in Pazienti con Perdita Improvvisa dell’Udito

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Perdita Improvvisa di Udito Neurosensoriale Idiopatica, una condizione in cui si verifica una perdita improvvisa dell’udito senza una causa nota. Il trattamento in esame è una singola dose di AC102, un gel per iniezione, confrontato con un trattamento orale a base di Prednisolone, un tipo di steroide. Il Prednisolone…

    Malattie studiate:
    Polonia Repubblica Ceca Germania Austria Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2020-09-09

    Studio su Atezolizumab e Tiragolumab per Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Localmente Avanzato e Non Resecabile

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di cancro ai polmoni che si sviluppa nelle cellule epiteliali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC in stadio III localmente avanzato e non operabile, che non hanno mostrato progressione della malattia dopo un trattamento combinato di chemio e radioterapia a base…

    Polonia Spagna Portogallo Belgio Francia Grecia +5
  • Data di inizio: 2024-07-30

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Balcinrenone e Dapagliflozin in pazienti adulti con malattia renale cronica e albuminuria

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Malattia Renale Cronica e lAlbuminuria, una condizione in cui si trova una quantità eccessiva di proteine chiamate albumina nelle urine. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento che combina due farmaci, Balcinrenone e Dapagliflozin, rispetto all’uso del solo Dapagliflozin. Dapagliflozin è un farmaco già utilizzato…

    Malattie studiate:
    Bulgaria Austria Italia Polonia Spagna
  • Data di inizio: 2015-07-16

    Studio sull’uso di Pembrolizumab come terapia adiuvante per pazienti con melanoma di stadio III ad alto rischio dopo resezione completa

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con melanoma di stadio III, che è stato completamente rimosso chirurgicamente ma presenta un alto rischio di ritorno. Lo scopo dello studio è vedere se un trattamento con pembrolizumab, un farmaco che…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Portogallo Svezia Polonia Finlandia Paesi Bassi Spagna +7
  • Data di inizio: 2021-10-05

    Studio sull’efficacia e sicurezza di ofatumumab e siponimod nei pazienti pediatrici con sclerosi multipla

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La Sclerosi Multipla è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti pediatrici, cioè bambini e adolescenti, affetti da questa condizione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due farmaci, Ofatumumab e Siponimod, rispetto a…

    Malattie studiate:
    Croazia Romania Austria Estonia Lettonia Spagna +7
  • Data di inizio: 2022-07-28

    Studio sull’efficacia e sicurezza di ianalumab nei pazienti con sindrome di Sjögren attiva

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza in bocca e occhi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con sindrome di Sjögren attiva e mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato ianalumab, noto anche come…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio Repubblica Ceca Spagna Austria Polonia Portogallo +3
  • Data di inizio: 2022-06-23

    Studio sull’uso a lungo termine di Ocrelizumab per la sicurezza ed efficacia nei pazienti con sclerosi multipla

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca riguarda la Sclerosi Multipla (SM), una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Lo studio si concentra sull’uso di Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, per valutare la sua sicurezza ed efficacia a lungo termine nei pazienti con SM. Ocrelizumab è già stato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Finlandia Paesi Bassi Spagna Polonia Slovacchia Bulgaria +14
  • Data di inizio: 2020-06-10

    Studio sull’efficacia di benralizumab nel trattamento della Sindrome Ipereosinofila (HES): valutazione del farmaco rispetto al placebo in pazienti adulti

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La sindrome ipereosinofila (HES) è una malattia rara caratterizzata da un numero elevato di globuli bianchi chiamati eosinofili nel sangue, che può causare danni agli organi. Questo studio clinico valuterà l’efficacia e la sicurezza del farmaco benralizumab nel trattamento di questa condizione. Il benralizumab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea utilizzando una siringa preriempita. Lo studio…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio Spagna Austria Paesi Bassi Italia Polonia +3
  • Data di inizio: 2018-07-15

    Studio su leucemia linfoblastica acuta nei bambini e adolescenti con Bortezomib e Blinatumomab

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La leucemia linfoblastica acuta è una malattia del sangue che colpisce principalmente bambini e adolescenti. Questo studio si concentra su diversi tipi di trattamento per migliorare la risposta al trattamento e la sopravvivenza dei pazienti. Tra i farmaci utilizzati ci sono Pegaspargase, Blinatumomab, Prednisone, Etoposide, Bortezomib, Dexamethasone, Methotrexate, Ciclofosfamide, Vincristina, Daunorubicina, Ifosfamide, Mercaptopurina, Citarabina, Crisantaspase,…

    Malattie studiate:
    Austria Slovacchia Repubblica Ceca Italia Germania
  • Data di inizio: 2022-07-19

    Studio clinico su lurbinectedina e irinotecan per pazienti con cancro al polmone a piccole cellule recidivante

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro ai polmoni a piccole cellule, noto come Small Cell Lung Cancer (SCLC), è una forma di tumore polmonare che tende a crescere rapidamente e a diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con SCLC che hanno avuto una ricaduta dopo un trattamento precedente con chemioterapia contenente platino.…

    Polonia Francia Germania Austria Danimarca Italia +5
  • Data di inizio: 2019-07-29

    Studio su [177Lu]-NeoB per pazienti con tumori solidi avanzati che sovraesprimono il recettore GRPR

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che esprimono in eccesso un recettore specifico chiamato GRPR. Questi tumori possono includere tipi come il cancro al seno, al polmone, alla prostata, e altri. Il trattamento in esame utilizza una sostanza chiamata [177Lu]-NeoB, somministrata come soluzione per infusione. Questo trattamento è progettato per colpire specificamente…

    Malattie studiate:
    Spagna Paesi Bassi Austria Francia