#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Contea di Dublino

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia

Studi innovativi sul cancro al polmone non a piccole cellule e cancro al seno triplo negativo, con focus su nuove terapie combinate e trattamenti post-chirurgici.

  • Terapie mirate per NSCLC avanzato
  • Immunoterapia nel carcinoma mammario
  • Trattamenti per tumori solidi

Particolare attenzione alla medicina personalizzata e alle mutazioni genetiche specifiche.

Ematologia

Ricerche sulla leucemia mieloide acuta e sul mieloma multiplo, con particolare attenzione ai protocolli di trattamento innovativi.

  • Terapie combinate per AML
  • Nuovi approcci al mieloma
  • Trattamenti personalizzati

Focus su strategie terapeutiche ottimizzate per pazienti pediatrici e adulti.

Malattie Respiratorie

Studi su asma grave e fibrosi polmonare, valutando nuovi trattamenti e approcci terapeutici innovativi.

  • Terapie biologiche per asma
  • Trattamenti per fibrosi
  • Gestione delle patologie croniche

Sperimentazione di nuovi farmaci per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Data di inizio: 2025-03-11

    Studio sulla Prevenzione dell’Amiloidosi da Transtiretina con Acoramidis nei Giovani Portatori Asintomatici di Variante Patogena TTR

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione dell’Amiloidosi da Transtiretina (ATTR) nei giovani. L’amiloidosi da transtiretina è una malattia genetica che può causare problemi al cuore e ai nervi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Acoramidis (AG10), che viene somministrato sotto forma di compresse. Lo scopo dello studio è determinare l’efficacia di Acoramidis…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Bulgaria Portogallo Germania Italia Paesi Bassi Francia +6
  • Data di inizio: 2025-05-16

    Studio su PF-07220060 e Letrozolo per il trattamento del cancro al seno avanzato/metastatico HR-positivo, HER2-negativo in pazienti adulti senza trattamenti precedenti

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato/metastatico che è positivo per i recettori ormonali (HR-positivo) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Il trattamento in esame è una combinazione del farmaco sperimentale PF-07220060 con letrozolo. Lo studio mira a confrontare l’efficacia di questa combinazione…

    Spagna Repubblica Ceca Polonia Belgio Francia Italia +10
  • Data di inizio: 2025-06-02

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Vedolizumab e Upadacitinib in adulti con malattia di Crohn moderata o grave

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Vengono esaminati due trattamenti: Vedolizumab, somministrato per via endovenosa, e Upadacitinib, assunto per via orale. Il Vedolizumab è un farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione nell’intestino, mentre Upadacitinib è un farmaco che agisce su specifici percorsi del sistema immunitario…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Repubblica Ceca Germania Spagna Danimarca Francia +12
  • Data di inizio: 2025-03-10

    Studio clinico sulla prevenzione degli attacchi di angioedema ereditario con deucrictibant in compresse a rilascio prolungato in adolescenti e adulti

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico riguarda il trattamento dell’angioedema ereditario, una malattia rara caratterizzata da episodi ricorrenti di gonfiore che colpiscono varie parti del corpo. La ricerca valuterà l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato deucrictibant, somministrato sotto forma di compresse a rilascio prolungato, nel prevenire gli attacchi di angioedema. Durante lo studio verrà anche…

    Malattie studiate:
    Francia Bulgaria Slovacchia Ungheria Irlanda Polonia +4
  • Data di inizio: 2025-02-25

    Studio sull’Efficacia di Eltrekibart e Mirikizumab in Adulti con Colite Ulcerosa Moderata o Grave

    Reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. La ricerca esamina l’efficacia di due trattamenti: Eltrekibart, un anticorpo monoclonale umanizzato, e Mirikizumab, un altro tipo di anticorpo monoclonale. L’obiettivo principale dello studio è determinare se Eltrekibart da solo è più efficace di un placebo nel…

    Malattie studiate:
    Romania Spagna Francia Danimarca Italia Grecia +8
  • Data di inizio: 2025-02-21

    Studio sull’Efficacia di Acasunlimab e Pembrolizumab in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Metastatico

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata, noto anche come metastatico. Il trattamento in esame combina due farmaci: Acasunlimab e Pembrolizumab, confrontandoli con un trattamento standard chiamato Docetaxel. L’obiettivo è valutare l’efficacia di questa combinazione di farmaci rispetto al trattamento standard nei pazienti che…

    Polonia Paesi Bassi Ungheria Bulgaria Estonia Irlanda +9

Trova studi clinici nella regione e città selezionate


Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Accidente cerebrovascolareAdenocarcinoma del pancreasAdenocarcinoma dell'esofago stadio IIAdenocarcinoma dell'esofago stadio IIIAdenocarcinoma dello stomacoAdenocarcinoma esofageoAllergia alimentareAmiloidosi ATTR acquisitaAmiloidosi cardiacaAmiloidosi primariaAnemiaAnemia da gravidanzaAnemia nefrogenicaAngioedema ereditarioAngioedema ereditario da carenza dell'inibitore della C1-esterasiAnticorpi antifosfolipidiAnzianoAppetito ridottoArtropatia psoriasicaAsmaCancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell'uretereCancro a piccole cellule polmonareCancro del collo e della testaCancro del colonCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule recidivanteCancro del polmone non a piccole cellule stadio IICancro del polmone non a piccole cellule stadio IIICancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIACancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIBCancro del polmone non a piccole cellule stadio IVCancro del rene metastaticoCancro del rettoCancro del testicolo a cellule germinaliCancro dell'orofaringeCancro dell'ovaioCancro dell'ovaio recidivanteCancro della mammellaCancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativoCancro della mammella dell'uomoCancro della mammella della donnaCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella HER2-positivoCancro della mammella metastaticoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della mammella recidivanteCancro della mammella stadio ICancro della mammella stadio IICancro della mammella stadio IIICancro della mammella triplo negativoCancro della prostataCancro della prostata metastaticoCancro della prostata ormono-dipendenteCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della tuba di FalloppioCancro della vescicaCancro della vescica stadio IICancro della vescica stadio IIICancro dello stomacoCancro di colon e rettoCancro di colon e retto metastaticoCancro endometrialeCancro endometriale recidivanteCancro epiteliale dell'ovaioCancro epiteliale dell'ovaio recidivanteCancro gastroesofageoCancro ovarico stadio IIICarcinoma a cellule di transizione dell'uretraCarcinoma a cellule di transizione della vescicaCarcinoma a cellule renaliCarcinoma a cellule renali metastaticoCarcinoma a cellule renali stadio IVCarcinoma a cellule squamoseCarcinoma a cellule squamose del capo e del colloCarcinoma a cellule squamose del polmoneCarcinoma a cellule squamose dell'esofagoCarcinoma a cellule squamose dell'esofago stadio IICarcinoma a cellule squamose dell'esofago stadio IIICarcinoma a cellule squamose della cuteCarcinoma a cellule transizionaliCarcinoma del pancreas metastaticoCarcinoma della cerviceCarcinoma della cervice recidivanteCarcinoma epatocellulareCarcinoma esofageoCarcinoma renale a cellule chiareCardiomiopatia ipertroficaCarenza di alfa 1-antitripsinaCistiadenocarcinoma sieroso dell'ovaioColangiocarcinomaColite ulcerativaCondrosarcomaCOVID-19Crisi epilettiche parzialiCrisi tonico-clonica generalizzataDeficit di fattore IXDeficit di fattore VIIIDemenza tipo AlzheimerDepressione maggioreDermatite atopicaDisfunzione del ventricolo sinistroDistrofia miotonicaDistrofia muscolare di DuchenneDisturbo cardiacoDisturbo post-traumatico da stressDotto arterioso pervioEmbolia venosaEmofiliaEmoglobinuria parossistica notturnaEmorragiaEnfisemaEpendimomaEpidermolisi bollosaFibrosi cisticaFibrosi polmonare idiopaticaGlaucoma ad angolo apertoIctus embolicoIdrosadeniteInfezione da Clostridium difficileInfezione da HIVInfezione delle vie respiratorieInfezione polmonareInfezione post-operatoria di feritaInsufficienza cardiacaInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridottaInsufficienza cronica del ventricolo sinistroIperespressione della fusione di geni NTRKIpertensioneIpertensione arteriosa polmonareIstiocitosi a cellule di LangerhansLesioneLeucemia linfocitica acutaLeucemia linfocitica acuta recidivanteLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloide acutaLinfoma a cellule mantellariLinfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, IIILinfoma della zona marginaleLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma follicolareLinfoma linfocitico a piccole cellule BLinfoma non-HodgkinLupus eritematoso sistemicoMacroglobulinemia di WaldenstromMalattia a cellule falciformiMalattia celiacaMalattia coronaricaMalattia criticaMalattia cronica del trapianto contro l'ospiteMalattia di AddisonMalattia di HodgkinMalattia di von WillebrandMalattia polmonareMalignità ematologicaMastocitosi sistemicaMelanoma della coroideMelanoma malignoMelanoma oculareMelanoma uvealeMielofibrosiMielofibrosi primariaMieloma plasmacellulareMieloma plasmacellulare refrattarioMiopatia infiammatoria idiopaticaMorbo di CrohnMutazione del gene K-rasNefropatiaNefropatia da IgANeutropeniaObesitàOcclusione dell'arteria retinicaOsteocondrodisplasiaOsteogenesi imperfettaPolicitemia veraProteinosi alveolareScleroderma sistemicoSclerosi laterale amiotroficaSclerosi multipla recidivanteSindrome adrenogenitaleSindrome da carenza di CDKL5Sindrome di SjögrenSindrome mielodisplasticaSindrome mielodisplastica con eccesso di blastiSindrome uremica emoliticaSindrome X fragileSpettro di crescita eccessiva correlata al gene PIK3CASquilibrio del sistema nervoso autonomoSteatosi epatica associata a disfunzione metabolicaTrattamento antiviraleTrombocitopenia immunologicaTumoreTumore biliareTumore del sistema nervoso centraleTumore malignoTumore maligno del peritoneoTumore maligno del polmoneTumore maligno del sistema nervoso centraleTumore maligno dell'apparato urinarioTumore maligno della coroideVaiolo della scimmiaVampata di caloreVentilazione meccanica