Trattamento chirurgico
La chirurgia è spesso il trattamento primario per il cancro endometriale, che prevede la rimozione dell’utero, delle tube di Falloppio e delle ovaie. Questa procedura è nota come isterectomia con salpingo-ooforectomia bilaterale[1][2]. In alcuni casi, vengono rimossi anche i linfonodi nel bacino e intorno all’aorta per verificare la presenza di cellule tumorali[3]. Questo approccio è particolarmente efficace per i tumori in fase iniziale e può essere curativo se il cancro non si è diffuso[7].
Radioterapia
La radioterapia utilizza fasci ad alta energia, come raggi X o protoni, per uccidere le cellule tumorali. Può essere utilizzata prima dell’intervento chirurgico per ridurre i tumori o dopo l’intervento per eliminare le cellule tumorali rimanenti[2][3]. Questa terapia è spesso raccomandata per tumori di grado più elevato o quando l’intervento chirurgico non è un’opzione a causa di altri problemi di salute[6].
Chemioterapia
La chemioterapia prevede l’uso di farmaci per uccidere le cellule tumorali o impedirne la divisione. Può essere somministrata per via endovenosa o orale ed è spesso utilizzata in combinazione con altri trattamenti per stadi avanzati del cancro endometriale[2][3]. La chemioterapia è particolarmente utile quando il cancro si è diffuso oltre l’utero[4].
Terapia ormonale
La terapia ormonale viene utilizzata per abbassare i livelli ormonali nel corpo, il che può aiutare a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali che dipendono dagli ormoni[2]. Questo trattamento è spesso considerato per il cancro endometriale avanzato che si è diffuso oltre l’utero[5].
Terapia mirata
La terapia mirata coinvolge farmaci che attaccano specificamente le sostanze chimiche delle cellule tumorali, causandone la morte. Questo approccio è solitamente combinato con la chemioterapia per il trattamento del cancro endometriale avanzato[2]. Offre un’opzione di trattamento più precisa concentrandosi sui driver molecolari del cancro[5].
Immunoterapia
L’immunoterapia potenzia il sistema immunitario del corpo per identificare e distruggere meglio le cellule tumorali. Viene considerata per casi avanzati in cui altri trattamenti non sono stati efficaci[2]. Questo approccio innovativo fa parte della ricerca in corso e degli studi clinici[8].
Cure palliative
Le cure palliative si concentrano sul miglioramento della qualità della vita dei pazienti gestendo i sintomi e fornendo supporto. È una componente essenziale dell’assistenza per coloro che hanno malattie gravi come il cancro, indipendentemente dallo stadio o dal piano di trattamento[2].
Studi clinici
La partecipazione agli studi clinici può fornire accesso a trattamenti e terapie all’avanguardia non ancora ampiamente disponibili. Questi studi sono cruciali per far progredire il trattamento del cancro e potrebbero offrire la migliore opzione per alcuni pazienti[1][8].