Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo – Trattamento

Torna indietro

Il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo rappresenta la forma più comune di tumore al seno, colpendo quasi 7 donne su 10 tra quelle che ricevono questa diagnosi. Comprendere come questo tipo di cancro risponde al trattamento è essenziale per prendere decisioni informate sulla cura, poiché le cellule tumorali presentano caratteristiche specifiche che guidano i medici verso terapie progettate per rallentare la crescita del tumore e migliorare i risultati a lungo termine.

Comprendere il tuo cancro e gli obiettivi del trattamento

Quando ricevi una diagnosi di cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo, i tuoi medici ti stanno comunicando che le tue cellule tumorali contengono proteine chiamate recettori ormonali che rispondono agli estrogeni o al progesterone, o a entrambi. Questi ormoni naturalmente presenti nel tuo corpo possono alimentare la crescita delle cellule tumorali quando si attaccano a questi recettori. Allo stesso tempo, il tuo cancro risulta negativo per quantità eccessive di una proteina chiamata HER2, il che significa che alcune terapie mirate progettate per i tumori HER2-positivi non saranno efficaci nel tuo caso.[1]

Gli obiettivi principali del trattamento per questo tipo di cancro al seno si concentrano su diversi risultati importanti. In primo luogo, i medici mirano a prevenire il ritorno del cancro dopo il trattamento iniziale. In secondo luogo, lavorano per rallentare o fermare la crescita del cancro se la malattia si è diffusa. In terzo luogo, si sforzano di mantenere la tua qualità di vita gestendo i sintomi e riducendo al minimo gli effetti collaterali del trattamento. Infine, sperano di prolungare la sopravvivenza il più a lungo possibile, permettendoti di mantenere le attività che contano per te.[3]

Le decisioni terapeutiche dipendono fortemente da molteplici fattori unici per la tua situazione. Lo stadio del tuo cancro è molto importante: se è confinato alla mammella, se si è diffuso ai linfonodi vicini o se ha viaggiato verso organi distanti. La tua età, la salute generale, se sei entrata in menopausa e le tue preferenze personali giocano tutti ruoli importanti. I medici considerano anche caratteristiche specifiche del tuo tumore, incluso esattamente quanti recettori per estrogeni e progesterone contiene, poiché questo può influenzare quanto bene funzionano certi trattamenti.[4]

Le società mediche e i gruppi di esperti hanno stabilito approcci terapeutici standard basati su anni di ricerca ed esperienza clinica. Tuttavia, gli scienziati continuano a esplorare nuove terapie attraverso studi clinici, investigando farmaci innovativi e combinazioni di trattamento che potrebbero offrire risultati migliori o meno effetti collaterali rispetto alle opzioni attuali. Questa ricerca continua significa che le raccomandazioni terapeutiche evolvono man mano che emergono nuove evidenze.[6]

Approcci terapeutici standard

La terapia ormonale come trattamento di base

Per la maggior parte delle donne con cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo, la terapia ormonale—chiamata anche terapia endocrina—costituisce la pietra angolare del trattamento. Questo approccio funziona diversamente dalla chemioterapia. Piuttosto che uccidere direttamente le cellule tumorali, la terapia ormonale blocca la capacità del corpo di produrre ormoni o impedisce agli ormoni di attaccarsi alle cellule tumorali, essenzialmente affamando il tumore dei segnali di cui ha bisogno per crescere.[7]

Esistono diversi tipi di farmaci per la terapia ormonale, ciascuno funzionante attraverso meccanismi differenti. Gli inibitori dell’aromatasi, tra cui anastrozolo (Arimidex), letrozolo (Femara) ed exemestano (Aromasin), riducono la produzione di estrogeni nelle donne in postmenopausa. Questi farmaci bloccano un enzima chiamato aromatasi che converte altri ormoni in estrogeni nel tessuto adiposo e in altre parti del corpo. Le donne in premenopausa tipicamente non usano gli inibitori dell’aromatasi da soli perché le loro ovaie continuano a produrre grandi quantità di estrogeni che questi farmaci non possono sopprimere completamente.[7]

Un’altra importante terapia ormonale è il tamoxifene (Nolvadex, Soltamox), che funziona bloccando gli estrogeni dal legarsi ai recettori ormonali sulle cellule tumorali. A differenza degli inibitori dell’aromatasi, il tamoxifene può essere usato sia nelle donne in premenopausa che in quelle in postmenopausa. Non riduce i livelli di estrogeni nel corpo ma impedisce all’ormone di raggiungere e stimolare le cellule tumorali. Alcune donne assumono tamoxifene per diversi anni, poi passano a un inibitore dell’aromatasi se entrano in menopausa durante il trattamento.[7]

Il fulvestrant (Faslodex) rappresenta un’altra classe di terapia ormonale che funziona distruggendo i recettori degli estrogeni sulle cellule tumorali. Somministrato come iniezione piuttosto che come pillola, questo farmaco viene spesso usato quando altre terapie ormonali smettono di funzionare o negli stadi avanzati della malattia. Essenzialmente rimuove i recettori che le cellule tumorali usano per ricevere segnali di crescita dagli estrogeni.[12]

Per le donne in premenopausa le cui ovaie producono ancora estrogeni, i medici possono raccomandare la soppressione ovarica o l’ablazione ovarica. Questo può essere ottenuto attraverso farmaci chiamati agonisti del GnRH (come goserelin o Zoladex e leuprolide o Lupron) che fermano temporaneamente le ovaie dal produrre estrogeni. In alternativa, la chirurgia per rimuovere le ovaie o la radioterapia per fermare permanentemente la funzione ovarica potrebbero essere opzioni in determinate situazioni.[7]

⚠️ Importante
La terapia ormonale tipicamente continua per cinque-dieci anni nel cancro al seno in fase iniziale. La durata dipende dal tuo rischio individuale di recidiva e da quanto bene tolleri il farmaco. Alcune donne traggono beneficio da un trattamento prolungato oltre i cinque anni, mentre altre potrebbero interrompere prima a causa degli effetti collaterali. Non interrompere mai la terapia ormonale senza discuterne con il tuo oncologo, poiché interrompere troppo presto può aumentare il rischio che il cancro ritorni.

La chemioterapia e il suo ruolo

Mentre la terapia ormonale occupa il centro della scena per il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo, la chemioterapia gioca un ruolo importante in determinate situazioni. La chemioterapia utilizza farmaci potenti che uccidono le cellule in rapida divisione, comprese le cellule tumorali. A differenza della terapia ormonale che colpisce specificamente i tumori sensibili agli ormoni, la chemioterapia influenza le cellule in tutto il corpo, il che spiega perché causa effetti collaterali più diffusi.[12]

I medici tipicamente raccomandano la chemioterapia per tumori più grandi, cancro che si è diffuso a più linfonodi o caratteristiche aggressive che suggeriscono un alto rischio di recidiva. Due principali classi di farmaci chemioterapici comunemente usati sono i taxani (come paclitaxel e docetaxel) e le antracicline (come doxorubicina ed epirubicina). Questi possono essere somministrati da soli o in combinazione, di solito in cicli nell’arco di diversi mesi, permettendo al corpo il tempo di recuperare tra i trattamenti.[12]

La medicina moderna ora utilizza test speciali chiamati test genomici per aiutare a decidere chi ha veramente bisogno della chemioterapia. Test come Oncotype DX, MammaPrint e altri analizzano la composizione genetica del tessuto tumorale per predire il rischio di recidiva e se la chemioterapia fornirà un beneficio significativo. Questi test hanno aiutato molte donne con cancro al seno in fase iniziale con recettori ormonali positivi e HER2 negativo a evitare la chemioterapia quando il loro rischio di recidiva è abbastanza basso che la sola terapia ormonale è sufficiente.[3]

Gli effetti collaterali della chemioterapia variano a seconda dei farmaci specifici utilizzati, ma comunemente includono nausea, perdita di capelli, affaticamento, aumento del rischio di infezioni a causa di bassi conteggi dei globuli bianchi e danni ai nervi che causano intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi. La maggior parte degli effetti collaterali si risolve dopo la fine del trattamento, anche se alcuni come i danni ai nervi possono persistere più a lungo. Il tuo team medico può prescrivere farmaci per gestire la nausea e altri sintomi, rendendo il trattamento più tollerabile.[12]

Chirurgia e radioterapia

La maggior parte delle donne con cancro al seno in fase iniziale si sottopone a chirurgia per rimuovere il tumore. Le opzioni includono la quadrantectomia, che rimuove solo il tumore e un margine di tessuto circostante preservando la maggior parte del seno, o la mastectomia, che rimuove l’intero seno. La scelta dipende dalle dimensioni del tumore, dalla posizione, dalla dimensione del tuo seno e dalle preferenze personali. La quadrantectomia è tipicamente seguita dalla radioterapia per eliminare eventuali cellule tumorali rimanenti nel seno.[13]

La radioterapia utilizza raggi ad alta energia per uccidere le cellule tumorali in un’area specifica. Dopo la quadrantectomia, la radiazione tipicamente colpisce l’intero seno nell’arco di diverse settimane. Dopo la mastectomia, la radiazione può essere raccomandata se il tumore era grande, più linfonodi contenevano cancro o le cellule tumorali si estendevano ai bordi del tessuto rimosso. La radiazione può causare arrossamento della pelle, affaticamento e cambiamenti a lungo termine nell’aspetto del seno, ma questi effetti sono solitamente gestibili.[13]

Gestione degli effetti collaterali del trattamento

La terapia ormonale, sebbene generalmente meglio tollerata della chemioterapia, porta con sé il proprio insieme di sfide. Ridurre i livelli di estrogeni o bloccare i suoi effetti può scatenare sintomi menopausali anche nelle donne in premenopausa. Vampate di calore, sudorazioni notturne, secchezza vaginale e cambiamenti d’umore sono lamentele comuni. Alcune donne sperimentano dolore e rigidità articolare, particolarmente con gli inibitori dell’aromatasi. La perdita di densità ossea è un’altra preoccupazione con la terapia ormonale a lungo termine, potenzialmente aumentando il rischio di fratture.[6]

Gestire questi effetti collaterali richiede spesso un approccio multiforme. Per le vampate di calore, alcune donne trovano sollievo con certi antidepressivi, gabapentin o modifiche dello stile di vita come vestirsi a strati ed evitare fattori scatenanti. L’esercizio fisico regolare, mantenere un peso sano e non fumare aiutano tutti a gestire i sintomi. Per la salute delle ossa, i medici possono raccomandare integratori di calcio e vitamina D, esercizi con carico di peso e talvolta farmaci per prevenire la perdita ossea.[6]

La secchezza vaginale e gli effetti collaterali sessuali possono influenzare significativamente la qualità della vita. Lubrificanti a base d’acqua, idratanti vaginali e talvolta prodotti a base di estrogeni vaginali a basso dosaggio (che hanno un assorbimento sistemico minimo) possono fornire sollievo. La comunicazione aperta con il tuo team sanitario riguardo a questi problemi delicati è essenziale, poiché esistono soluzioni efficaci ma richiedono discussione per essere implementate.[6]

Opzioni di trattamento avanzate negli studi clinici

Inibitori CDK4/6: una svolta importante

Uno dei progressi più significativi nel trattamento del cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo negli ultimi anni coinvolge una classe di farmaci chiamati inibitori CDK4/6. Questi farmaci colpiscono enzimi specifici, CDK4 e CDK6, che controllano la divisione cellulare. Bloccando questi enzimi, gli inibitori CDK4/6 impediscono alle cellule tumorali di moltiplicarsi, essenzialmente mettendole in uno stato dormiente mentre la terapia ormonale lavora per ridurre i tumori.[6]

Tre inibitori CDK4/6 hanno ottenuto l’approvazione dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti: palbociclib (Ibrance), ribociclib (Kisqali) e abemaciclib (Verzenio). Questi farmaci sono tipicamente combinati con la terapia ormonale piuttosto che usati da soli. Nel cancro al seno avanzato o metastatico, gli studi hanno dimostrato che l’aggiunta di un inibitore CDK4/6 alla terapia ormonale estende significativamente il tempo prima che il cancro progredisca rispetto alla sola terapia ormonale. Questa combinazione ha trasformato gli approcci terapeutici, offrendo alle donne più tempo con la malattia controllata.[14]

Ogni inibitore CDK4/6 ha caratteristiche leggermente diverse. Palbociclib e ribociclib sono somministrati in cicli—tre settimane con il farmaco seguite da una settimana di pausa—mentre abemaciclib viene assunto continuamente ogni giorno. Tutti e tre possono causare bassi conteggi dei globuli bianchi, aumentando il rischio di infezioni e richiedendo monitoraggio ematico regolare. Ribociclib può influenzare il ritmo cardiaco, rendendo necessario il monitoraggio con elettrocardiogramma. Abemaciclib causa più comunemente diarrea ma abbassa i conteggi dei globuli bianchi meno gravemente rispetto agli altri due.[14]

Gli studi clinici continuano a esplorare se gli inibitori CDK4/6 beneficiano le donne con cancro al seno in fase iniziale, non solo la malattia avanzata. Alcuni studi recenti suggeriscono che l’aggiunta di abemaciclib alla terapia ormonale dopo la chirurgia nel cancro al seno precoce ad alto rischio riduce il rischio di recidiva. Questa rappresenta un’area in evoluzione dove la ricerca continua a plasmare le raccomandazioni terapeutiche.[14]

Terapie mirate basate su mutazioni genetiche

Il trattamento moderno del cancro si basa sempre più sull’identificazione di cambiamenti genetici specifici nei tumori che possono essere colpiti con medicine di precisione. Per il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo, diverse alterazioni genetiche sono emerse come importanti bersagli terapeutici.[14]

Gli inibitori PARP rappresentano una classe importante di terapia mirata per le donne il cui cancro al seno è legato a mutazioni ereditarie nei geni BRCA1 o BRCA2. Questi geni normalmente aiutano a riparare il DNA danneggiato nelle cellule. Quando sono mutati, le cellule perdono questa capacità di riparazione, rendendole vulnerabili agli inibitori PARP. Questi farmaci bloccano un enzima chiamato poli-ADP ribosio polimerasi, di cui le cellule tumorali con mutazioni BRCA hanno bisogno per sopravvivere. Senza la funzione PARP, le cellule tumorali con mutazioni BRCA accumulano così tanti danni al DNA che muoiono.[12]

Due inibitori PARP, olaparib (Lynparza) e talazoparib (Talzenna), hanno ottenuto l’approvazione per il trattamento del cancro della mammella avanzato con recettori ormonali positivi e HER2 negativo in donne con mutazioni BRCA ereditarie. Gli studi clinici hanno dimostrato che questi farmaci aiutano a controllare il cancro in questa popolazione specifica. Gli effetti collaterali includono affaticamento, nausea, bassi conteggi ematici e raramente problemi più seri come tumori del sangue, anche se queste complicazioni gravi sono rare.[12]

Un altro importante bersaglio genetico coinvolge mutazioni nel gene PIK3CA, che si verifica in circa il 40% dei tumori al seno con recettori ormonali positivi. Questa mutazione genica causa un’iperattività di una via cellulare che promuove la crescita del cancro. Alpelisib (Piqray) è un farmaco che blocca questa via iperattiva. Quando combinato con fulvestrant, alpelisib aiuta a controllare il cancro al seno avanzato in donne con mutazioni PIK3CA la cui malattia è progredita con la terapia ormonale precedente. Gli effetti collaterali includono glicemia alta (a volte richiedendo farmaci per il diabete), eruzioni cutanee, diarrea e diminuzione dell’appetito.[14]

Capivasertib (Truqap) rappresenta un altro farmaco che colpisce la stessa via cellulare di alpelisib ma attraverso un meccanismo leggermente diverso. Blocca le proteine AKT a valle di PIK3CA. Gli studi clinici hanno dimostrato benefici nel cancro al seno avanzato quando combinato con fulvestrant, particolarmente nei tumori con alterazioni genetiche PIK3CA, AKT o PTEN. Questo farmaco richiede cicli di trattamento—quattro giorni di assunzione, tre giorni di pausa—per gestire gli effetti collaterali che includono diarrea, eruzioni cutanee e cambiamenti nella glicemia.[12]

Approcci emergenti di immunoterapia

Mentre il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo generalmente non risponde bene all’immunoterapia rispetto ad altri tipi di cancro, i ricercatori continuano a investigare se determinati sottogruppi potrebbero beneficiarne. L’immunoterapia funziona aiutando il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali che normalmente evitano il rilevamento immunitario.[12]

Gli studi clinici attuali stanno esplorando combinazioni di farmaci immunoterapici con terapia ormonale o chemioterapia per vedere se attivare il sistema immunitario mentre si attacca contemporaneamente il cancro attraverso altri meccanismi migliora i risultati. Questi studi rimangono in varie fasi di test, dagli studi di sicurezza iniziali (Fase I) attraverso studi di efficacia più ampi (Fase II e III) che confrontano nuove combinazioni con i trattamenti standard.[12]

⚠️ Importante
Partecipare agli studi clinici dà ai pazienti accesso a trattamenti promettenti nuovi prima che diventino ampiamente disponibili. Gli studi sono attentamente progettati con la sicurezza del paziente come priorità assoluta e includono un monitoraggio ravvicinato. Se sei interessata alla partecipazione a uno studio clinico, discutine con il tuo oncologo, che può aiutare a determinare se ci sono studi appropriati che stanno arruolando pazienti con le tue specifiche caratteristiche del cancro e storia di trattamento.

Comprendere le fasi degli studi clinici

Gli studi clinici procedono attraverso diverse fasi distinte, ciascuna con uno scopo specifico. Gli studi di Fase I testano principalmente la sicurezza, determinando la dose appropriata di un nuovo farmaco e identificando gli effetti collaterali in un piccolo gruppo di pazienti. Questi studi aiutano a stabilire se un trattamento è abbastanza sicuro per essere testato ulteriormente.[6]

Gli studi di Fase II coinvolgono più pazienti e si concentrano sul verificare se un trattamento mostra segni di funzionare contro il cancro. I ricercatori misurano il restringimento del tumore, il tempo prima che il cancro progredisca e altri indicatori di efficacia continuando a monitorare la sicurezza. Risultati promettenti dagli studi di Fase II portano agli studi di Fase III.[6]

Gli studi di Fase III confrontano nuovi trattamenti con le attuali terapie standard in grandi numeri di pazienti. Questi studi forniscono l’evidenza definitiva su se un nuovo trattamento è migliore, peggiore o uguale alle opzioni esistenti. Risultati positivi degli studi di Fase III tipicamente portano all’approvazione normativa, rendendo il trattamento disponibile a tutti i pazienti che potrebbero beneficiarne.[6]

Sequenziamento di nuova generazione e medicina personalizzata

Il sequenziamento di nuova generazione rappresenta un test avanzato che analizza molti geni simultaneamente per identificare mutazioni o alterazioni che potrebbero guidare la selezione del trattamento. Questa profilazione genetica completa dei tumori aiuta a identificare i pazienti che potrebbero beneficiare di specifiche terapie mirate. Man mano che più farmaci mirati diventano disponibili, il sequenziamento di nuova generazione aiuta sempre più a abbinare i pazienti ai trattamenti più efficaci per il profilo genetico unico del loro cancro.[14]

Gli studi clinici stanno investigando numerose altre terapie mirate per il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo. Questi includono farmaci che colpiscono altre vie cellulari coinvolte nella crescita del cancro, farmaci che migliorano l’efficacia della terapia ormonale e approcci innovativi per superare la resistenza quando i tumori smettono di rispondere ai trattamenti standard. Molti di questi studi sono condotti presso i principali centri oncologici negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni del mondo.[14]

Metodi di trattamento più comuni

  • Terapia ormonale (terapia endocrina)
    • Inibitori dell’aromatasi (anastrozolo, letrozolo, exemestano) che riducono la produzione di estrogeni nelle donne in postmenopausa
    • Tamoxifene che blocca gli estrogeni dal legarsi alle cellule tumorali, utilizzabile sia in donne in pre- che in postmenopausa
    • Fulvestrant che distrugge i recettori degli estrogeni sulle cellule tumorali, somministrato come iniezione
    • Soppressione ovarica con agonisti del GnRH (goserelin, leuprolide) per le donne in premenopausa
    • Tipicamente continuata per cinque-dieci anni dopo la diagnosi per prevenire la recidiva
  • Terapia mirata
    • Inibitori CDK4/6 (palbociclib, ribociclib, abemaciclib) combinati con terapia ormonale per rallentare la divisione cellulare
    • Inibitori PARP (olaparib, talazoparib) per donne con mutazioni del gene BRCA
    • Inibitori della via PIK3CA (alpelisib, capivasertib) per tumori con mutazioni genetiche specifiche
    • Utilizzati principalmente nella malattia avanzata o metastatica, con ricerca in corso nel cancro in fase iniziale
  • Chemioterapia
    • Taxani (paclitaxel, docetaxel) e antracicline (doxorubicina, epirubicina) comunemente usati
    • Riservata per tumori più grandi, coinvolgimento linfonodale o caratteristiche ad alto rischio
    • Test genomici aiutano a determinare quali pazienti beneficiano veramente della chemioterapia
    • Somministrata in cicli nell’arco di diversi mesi, permettendo il recupero tra i trattamenti
  • Chirurgia
    • La quadrantectomia rimuove il tumore e il tessuto circostante preservando il seno
    • La mastectomia rimuove l’intero seno, scelta in base alle caratteristiche del tumore e alle preferenze del paziente
    • Valutazione dei linfonodi per determinare se il cancro si è diffuso oltre il seno
  • Radioterapia
    • Tipicamente segue la quadrantectomia per eliminare le cellule tumorali rimanenti nel seno
    • Può essere raccomandata dopo la mastectomia per tumori grandi o multipli linfonodi positivi
    • Utilizza raggi ad alta energia mirati ad aree specifiche
    • Solitamente somministrata nell’arco di diverse settimane in sessioni giornaliere

Studi clinici in corso su Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

  • Data di inizio: 2024-01-29

    Studio sull’efficacia di giredestrant, triptorelin e anastrozole nel trattamento del tumore al seno precoce ER-positivo/HER2-negativo in donne in premenopausa

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico riguarda il trattamento del tumore al seno in fase iniziale, che è ER-positivo e HER2-negativo. Questo tipo di tumore al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni (ER) e dall’assenza del recettore HER2. Il trattamento in esame coinvolge diversi farmaci: giredestrant, triptorelina e anastrozolo. Il giredestrant è un farmaco…

    Spagna Germania Italia Svezia Ungheria Irlanda +1
  • Data di inizio: 2020-08-13

    Studio sull’effetto della metformina nella prevenzione dell’iperglicemia in pazienti con cancro al seno avanzato HR+/HER2- mutato PIK3CA trattati con alpelisib e terapia endocrina

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sul cancro al seno avanzato che presenta una mutazione specifica chiamata PIK3CA. Questo tipo di cancro è HR-positivo e HER2-negativo, il che significa che le cellule tumorali crescono in risposta agli ormoni ma non hanno un eccesso della proteina HER2. Il trattamento principale in esame è alpelisib, un farmaco che viene…

    Spagna
  • Data di inizio: 2021-05-11

    Studio su Camizestrant e Palbociclib per il Cancro al Seno Avanzato ER-Positivo HER2-Negativo Non Trattato

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER2 è una forma di cancro che si sviluppa quando le cellule del seno crescono in modo incontrollato e si diffondono ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno ricevuto…

    Slovacchia Spagna Austria Repubblica Ceca Germania Francia +7
  • Data di inizio: 2017-11-21

    Studio clinico sull’uso degli inibitori CDK4/6 nel trattamento del carcinoma mammario avanzato HR+ in prima o seconda linea: valutazione di due diverse strategie terapeutiche

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario avanzato positivo ai recettori ormonali (HR+). Lo studio valuterà l’uso di farmaci chiamati inibitori CDK4/6 (abemaciclib, palbociclib o ribociclib) in combinazione con la terapia ormonale. Questi farmaci aiutano a rallentare la crescita delle cellule tumorali bloccando specifiche proteine coinvolte nella divisione cellulare. I trattamenti includono l’uso…

    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2019-07-02

    Studio su ribociclib e terapia endocrina per il cancro al seno precoce HR+/HER2- a rischio intermedio

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del tumore al seno precoce HR+/HER2-, una forma di cancro al seno che è positiva per i recettori ormonali e negativa per il recettore HER2. Questo tipo di tumore risponde generalmente alla terapia ormonale. Il trattamento in esame include l’uso di ribociclib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite…

    Farmaci indagati:
    Germania
  • Data di inizio: 2022-06-02

    Studio di fase 2 su alpelisib e fulvestrant per il cancro al seno avanzato con mutazione PIK3CA in pazienti con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Farmaci indagati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2022-03-28

    Studio su ribociclib e palbociclib per pazienti con cancro al seno avanzato positivo ai recettori ormonali/HER2-negativo/HER2-Enriched

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali e negativo per HER2. Questo tipo di cancro è noto per non rispondere a terapie che mirano al recettore HER2. Il trattamento in esame include due farmaci: ribociclib e palbociclib, entrambi utilizzati in combinazione con una terapia…

    Spagna Portogallo
  • Data di inizio: 2021-05-04

    Studio sull’efficacia di abemaciclib, letrozolo e fulvestrant nel cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo avanzato o metastatico con paclitaxel opzionale

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo è una forma di tumore al seno che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa tipologia di cancro che presenta caratteristiche aggressive. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diversi trattamenti per vedere quale funziona…

    Spagna Portogallo Italia
  • Data di inizio: 2023-07-19

    Studio sull’uso di giredestrant o tamoxifene nel carcinoma mammario precoce ER[+]/HER2[-] in donne in premenopausa

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore al seno precoce in donne in premenopausa. Questo tipo di tumore è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni positivi (ER[+]) e dalla mancanza di recettori HER2 negativi (HER2[-]), con un indice di proliferazione cellulare Ki67 pari o superiore al 10%. L’obiettivo principale dello studio…

    Farmaci indagati:
    Spagna Francia
  • Data di inizio: 2022-11-25

    Studio su patritumab deruxtecan con o senza terapia endocrina per pazienti con carcinoma mammario HR+/HER2-negativo ad alto rischio non trattati in precedenza

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al seno ad alto rischio, specificamente il tipo HR-positivo/HER2-negativo. Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali positivi e dall’assenza del recettore HER2. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Patritumab deruxtecan (U3-1402), che è un tipo di terapia mirata. Questo farmaco viene somministrato…

    Farmaci indagati:
    Spagna

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/her2-negative-breast-cancer

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/breast-cancer/in-depth/breast-cancer/art-20045654

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7374796/

https://www.komen.org/blog/know-more-hr-positive-breast-cancer/

https://bmcwomenshealth.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12905-025-03958-y

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7857322/

https://www.cancer.gov/types/breast/breast-hormone-therapy-fact-sheet

https://www.facingourrisk.org/info/risk-management-and-treatment/cancer-treatment/by-cancer-type/breast/stages-and-subtypes

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/her2-negative-breast-cancer

https://www.healthline.com/health/breast-cancer/er-positive-pr-positive-her2-negative-breast-cancer-treatment

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7374796/

https://www.webmd.com/breast-cancer/her2-neg-metastatic-treatment

https://www.cancer.org/cancer/types/breast-cancer/treatment/treatment-of-breast-cancer-by-stage/treatment-of-breast-cancer-stages-i-iii.html

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7857322/

https://www.komen.org/blog/know-more-hr-positive-breast-cancer/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/her2-negative-breast-cancer

https://www.nationalbreastcancer.org/breast-cancer-stage-4/

https://www.healthline.com/health/breast-cancer/er-positive-pr-positive-her2-negative-breast-cancer-treatment

https://www.everydayhealth.com/breast-cancer/hr-her2-breast-cancer-treatment-how-to-make-decisions-with-your-doctor/

https://www.webmd.com/breast-cancer/guide/her2-neg-metastatic-treatment

https://www.lbbc.org/about-breast-cancer/types-breast-cancer/metastatic-breast-cancer/metastatic-hormone-receptor

FAQ

Cosa significa se il mio cancro al seno è con recettori ormonali positivi e HER2 negativo?

Questo significa che le tue cellule tumorali hanno recettori che rispondono agli ormoni estrogeni o progesterone, che alimentano la crescita del tumore. Allo stesso tempo, il tuo cancro non ha quantità eccessive della proteina HER2. Questa combinazione specifica determina quali trattamenti saranno più efficaci per te—principalmente la terapia ormonale piuttosto che farmaci mirati per HER2. Circa il 70% dei tumori al seno rientra in questa categoria, rendendola il tipo più comune.

Per quanto tempo dovrò assumere la terapia ormonale?

La maggior parte delle donne con cancro al seno con recettori ormonali positivi assume la terapia ormonale per cinque-dieci anni dopo la diagnosi. La durata esatta dipende dal tuo rischio individuale di recidiva, da quanto bene tolleri il farmaco e se sei in pre- o postmenopausa. Alcune donne ad alto rischio possono beneficiare di un trattamento prolungato oltre i cinque anni, mentre altre possono interrompere prima a causa di effetti collaterali significativi. Il tuo oncologo ti aiuterà a determinare la durata ottimale per la tua situazione, bilanciando il controllo del cancro con la qualità della vita.

Avrò sicuramente bisogno della chemioterapia insieme alla terapia ormonale?

Non necessariamente. Molte donne con cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo possono essere trattate efficacemente con la sola terapia ormonale, specialmente se il loro cancro viene diagnosticato precocemente e ha caratteristiche favorevoli. I medici ora utilizzano test genomici speciali che analizzano la composizione genetica del tuo tumore per predire il rischio di recidiva e se la chemioterapia fornirà un beneficio significativo. Questi test hanno aiutato molte donne a evitare la chemioterapia quando il loro rischio è abbastanza basso che la sola terapia ormonale è sufficiente. Il tuo medico discuterà se la chemioterapia è raccomandata in base alle caratteristiche specifiche del tuo tumore, allo stadio e ai risultati dei test.

Cosa sono gli inibitori CDK4/6 e dovrei assumerne uno?

Gli inibitori CDK4/6 sono farmaci che bloccano enzimi che controllano la divisione cellulare, impedendo alle cellule tumorali di moltiplicarsi. Tre sono attualmente approvati: palbociclib, ribociclib e abemaciclib. Sono tipicamente usati in combinazione con la terapia ormonale per il cancro al seno avanzato o metastatico, dove gli studi mostrano che estendono significativamente il tempo prima che il cancro progredisca. Alcuni vengono anche usati nella malattia in fase iniziale ad alto rischio. Se dovresti assumere un inibitore CDK4/6 dipende dallo stadio del tuo cancro, dai fattori di rischio, dai trattamenti precedenti e dalla salute generale. Questi farmaci richiedono un monitoraggio ravvicinato per gli effetti collaterali, particolarmente i bassi conteggi ematici.

Posso partecipare a uno studio clinico e come ne trovo uno?

Sì, molte pazienti con cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo sono idonee per studi clinici che testano nuovi trattamenti o combinazioni di trattamento. Parla con il tuo oncologo per sapere se ci sono studi appropriati disponibili per la tua situazione specifica. Gli studi hanno spesso criteri di idoneità specifici basati sullo stadio del cancro, sui trattamenti precedenti, sulle mutazioni genetiche e su altri fattori. Il tuo medico può cercare database di studi clinici o riferirti a importanti centri oncologici che conducono studi pertinenti. Partecipare a uno studio clinico può fornire accesso a terapie nuove promettenti prima che diventino ampiamente disponibili, con un monitoraggio ravvicinato per la sicurezza.

🎯 Punti chiave

  • Il cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo è il tipo di cancro al seno più comune, colpendo 7 donne su 10 con diagnosi di cancro al seno.
  • La terapia ormonale costituisce la base del trattamento bloccando gli ormoni che alimentano la crescita del cancro, continuando tipicamente per cinque-dieci anni.
  • I test genomici possono predire il rischio di recidiva e aiutare a determinare se la chemioterapia è necessaria, permettendo a molte donne di evitarla in sicurezza.
  • Gli inibitori CDK4/6 combinati con la terapia ormonale hanno trasformato il trattamento per la malattia avanzata, estendendo significativamente il tempo prima che il cancro progredisca.
  • Terapie mirate basate su mutazioni genetiche specifiche—come inibitori PARP per mutazioni BRCA o inibitori PIK3CA—offrono opzioni di trattamento personalizzate.
  • Gestire gli effetti collaterali della terapia ormonale richiede strategie proattive inclusi farmaci per le vampate di calore, monitoraggio della salute ossea e affrontare le preoccupazioni sulla salute sessuale.
  • Gli studi clinici continuano a investigare nuovi trattamenti e combinazioni, offrendo alle pazienti accesso a terapie innovative prima che diventino cura standard.
  • Le decisioni terapeutiche dovrebbero bilanciare il controllo del cancro con la qualità della vita, richiedendo una comunicazione aperta con il tuo team sanitario riguardo a preferenze e preoccupazioni.