Hormone receptor negative HER2 positive breast cancer

Torna indietro
  • Data di inizio: 2013-12-11

    Studio di Nivolumab da solo o in combinazione con Ipilimumab in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento di diversi tipi di tumori solidi avanzati o metastatici, tra cui il cancro al seno triplo negativo, il cancro gastrico, il cancro al pancreas, il cancro del polmone a piccole cellule, il cancro della vescica e il cancro ovarico. Lo scopo è valutare l’efficacia e la sicurezza di…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2014-09-17

    Studio su Fulvestrant e Abemaciclib per donne con cancro al seno positivo ai recettori ormonali e negativo a HER2

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al seno in donne con una forma specifica della malattia, chiamata HR-positivo, HER2-negativo, che è avanzata localmente o si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali (HR) e dall’assenza del recettore HER2. Il trattamento in esame include…

    Malattie studiate:
    Belgio Polonia Italia Spagna Grecia
  • Data di inizio: 2022-07-19

    Studio sull’accesso continuato al ribociclib in combinazione con altri farmaci per pazienti con cancro al seno avanzato o metastatico HR+/HER2- che hanno già ricevuto il trattamento con ribociclib

    Non in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico HR-positivo e HER2-negativo. Lo studio utilizza il farmaco ribociclib (conosciuto anche come LEE011) in combinazione con altri medicinali come tamoxifene, letrozolo e goserelina acetato. Il ribociclib è un farmaco che viene utilizzato per trattare questo tipo specifico di cancro al seno. Lo…

    Italia Grecia Polonia Portogallo Spagna
  • Data di inizio: 2022-08-03

    Studio di CYC140 orale in pazienti con tumori solidi avanzati e linfoma: valutazione della sicurezza ed efficacia di un nuovo inibitore PLK1

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio esamina l’uso di un nuovo farmaco chiamato CYC140 per il trattamento di pazienti con tumori solidi avanzati e linfoma. Questo medicinale viene somministrato sotto forma di capsule per via orale una volta al giorno. Il farmaco agisce bloccando una proteina chiamata PLK1, che è coinvolta nella crescita delle cellule tumorali. La ricerca ha…

    Spagna

Farmaci collegati: