Breast carcinoma

Torna indietro

Studi clinici in corso su Breast cancer

  • Data di inizio: 2022-06-28

    Studio sulla Preferenza dei Pazienti per la Somministrazione a Casa di Pertuzumab e Trastuzumab nel Tumore al Seno HER2-Positivo Precoce o Localmente Avanzato

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al seno HER2-positivo, una forma di tumore al seno che presenta un’elevata quantità di una proteina chiamata HER2. Questo tipo di cancro può essere in fase iniziale o localmente avanzato, e in alcuni casi, infiammatorio. Il trattamento in esame prevede l’uso di una combinazione di due farmaci, pertuzumab e trastuzumab,…

    Spagna Bulgaria Croazia
  • Data di inizio: 2019-10-17

    Studio sull’Impatto del Test del Gene DPYD sulla Sicurezza ed Efficacia della Terapia con Fluoropirimidine in Pazienti con Cancro al Seno o al Colon

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro al seno e del cancro al colon utilizzando farmaci chiamati fluoropirimidine. Questi farmaci includono Teysuno, che contiene le sostanze attive tegafur, gimeracil e oteracil, Capecitabina e Fluorouracile. Lo scopo principale dello studio è capire come un test genetico chiamato test del gene DPYD possa influenzare la sicurezza e…

    Malattie studiate:
    Finlandia
  • Data di inizio: 2020-07-23

    Studio su abemaciclib e terapia endocrina per il cancro al seno precoce HR+/HER2- a rischio intermedio-alto

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce HR+/HER2-, una forma di tumore al seno che è positiva per i recettori ormonali (HR+) e negativa per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro al seno è spesso trattato con terapie ormonali. Lo studio esamina…

    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Polonia
  • Data di inizio: 2020-06-11

    Studio su abemaciclib e combinazione di farmaci per pazienti con metastasi viscerali di cancro al seno ER+ HER2- non trattato

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno metastatico che è positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-).…

    Francia
  • Data di inizio: 2022-02-24

    Studio di Fadraciclib in pazienti con tumori solidi avanzati e linfoma: valutazione della sicurezza ed efficacia del farmaco orale inibitore di CDK2/9

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina un farmaco chiamato fadraciclib (conosciuto anche come CYC065) per il trattamento di diversi tipi di tumori avanzati. I tipi di tumore inclusi sono: cancro dell’endometrio, cancro ovarico, cancro delle vie biliari, carcinoma epatocellulare, linfoma a cellule B, linfoma a cellule T, cancro del colon-retto metastatico e vari tipi di cancro al…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2014-08-01

    Studio sull’uso di olaparib come trattamento adiuvante nel tumore al seno primario ad alto rischio HER2 negativo con mutazioni BRCA germinali

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato HER2 negativo, che non risponde a trattamenti che mirano alla proteina HER2. Inoltre, i partecipanti devono avere una mutazione genetica nei geni BRCA1 o BRCA2,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Islanda Svezia Paesi Bassi Polonia Germania +6
  • Data di inizio: 2019-07-02

    Studio su ribociclib e terapia endocrina per il cancro al seno precoce HR+/HER2- a rischio intermedio

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del tumore al seno precoce HR+/HER2-, una forma di cancro al seno che è positiva per i recettori ormonali e negativa per il recettore HER2. Questo tipo di tumore risponde generalmente alla terapia ormonale. Il trattamento in esame include l’uso di ribociclib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2023-03-20

    Studio sulla Sicurezza di PF-07220060 e PF-07104091 con Terapia Endocrina in Tumori Solidi Avanzati HR-positivi HER2-negativi

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati, inclusi quelli con cancro al seno metastatico o avanzato che è HR-positivo e HER2-negativo. Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali (HR) e dall’assenza del recettore HER2. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità…

    Repubblica Ceca Spagna Bulgaria
  • Data di inizio: 2019-01-29

    Studio su amcenestrant per donne in postmenopausa con cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato in donne in postmenopausa. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni, noti come ER-positivi. Il trattamento in esame include l’uso di amcenestrant (conosciuto anche come SAR439859), un farmaco somministrato per via orale sotto forma di capsule. Amcenestrant…

    Malattie studiate:
    Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2020-10-23

    Studio sul Sacituzumab Govitecan nel trattamento del cancro al seno HER2-negativo ad alto rischio di recidiva dopo terapia neoadiuvante standard

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario HER2-negativo dopo la chemioterapia neoadiuvante standard. La ricerca si concentra sui pazienti che presentano un alto rischio di recidiva dopo il trattamento iniziale. Il farmaco principale in studio è il sacituzumab govitecan, un anticorpo coniugato che viene confrontato con altri trattamenti scelti dal medico, tra cui…

    Spagna Irlanda Francia Germania Austria Belgio

Farmaci collegati: