Non in reclutamento
Lo studio riguarda il cancro al seno HER2-positivo, una forma di tumore al seno che presenta un’elevata quantità di una proteina chiamata HER2. Questo tipo di cancro può essere in fase iniziale o localmente avanzato, e in alcuni casi, infiammatorio. Il trattamento in esame prevede l’uso di una combinazione di due farmaci, pertuzumab e trastuzumab,…
Non in reclutamento
Lo studio riguarda il trattamento del cancro al seno e del cancro al colon utilizzando farmaci chiamati fluoropirimidine. Questi farmaci includono Teysuno, che contiene le sostanze attive tegafur, gimeracil e oteracil, Capecitabina e Fluorouracile. Lo scopo principale dello studio è capire come un test genetico chiamato test del gene DPYD possa influenzare la sicurezza e…
Non in reclutamento
Lo studio riguarda il trattamento del tumore al seno precoce HR+/HER2-, una forma di cancro al seno che è positiva per i recettori ormonali e negativa per il recettore HER2. Questo tipo di tumore risponde generalmente alla terapia ormonale. Il trattamento in esame include l’uso di ribociclib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite…
Non in reclutamento
Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato in donne in postmenopausa. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni, noti come ER-positivi. Il trattamento in esame include l’uso di amcenestrant (conosciuto anche come SAR439859), un farmaco somministrato per via orale sotto forma di capsule. Amcenestrant…