Breast carcinoma stage III

Torna indietro

Studi clinici in corso su Breast cancer

  • Data di inizio: 2021-02-08

    Studio su anastrozolo, letrozolo ed exemestano per donne con cancro al seno in fase iniziale di tipo luminale A di età pari o superiore a 70 anni

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su donne di età pari o superiore a 70 anni con una forma specifica di cancro al seno chiamata “luminal A-like” in fase iniziale. L’obiettivo è confrontare due trattamenti: la terapia endocrina e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2022-05-11

    Studio su Capivasertib e Letrozolo nel Tumore al Seno Positivo ai Recettori Ormonali HER2 Negativo

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali e negativo al HER2. Questo tipo di cancro al seno risponde agli ormoni, ma non ha un eccesso della proteina HER2. Il trattamento in studio include l’uso di capivasertib, un farmaco che può aiutare a bloccare la crescita…

    Norvegia
  • Data di inizio: 2018-01-10

    Studio sul Follow-up a Lungo Termine del Cancro al Seno in Stadio Iniziale con Capecitabina e Combinazione di Farmaci

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sul cancro al seno invasivo in stadi iniziali. Questo tipo di cancro si sviluppa quando le cellule cancerose si diffondono oltre il tessuto mammario. L’obiettivo principale è osservare l’evoluzione a lungo termine dei pazienti che hanno partecipato a studi clinici precedenti, per capire meglio la frequenza, il tipo e la localizzazione…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2024-11-25

    Studio sull’uso di Abemaciclib e Giredestrant nel tumore al seno precoce ER-positivo, HER2-negativo

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro al seno in fase iniziale, che è positivo per il recettore degli estrogeni (ER) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2). Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori che rispondono agli estrogeni, ma non al fattore di…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2024-03-19

    Studio sull’efficacia di GLSI-100 (GP2 + GM-CSF) in pazienti con cancro al seno HER2/neu positivo ad alto rischio di recidiva dopo terapia con trastuzumab

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio riguarda il cancro al seno, in particolare nei pazienti con una forma chiamata HER2/neu positiva. Questo tipo di cancro può essere più aggressivo e richiede trattamenti specifici. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato GLSI-100, che combina due sostanze: GP2 e GM-CSF. Queste sostanze sono progettate per aiutare il sistema immunitario…

    Francia Italia Germania Spagna Polonia Irlanda +4
  • Data di inizio: 2025-09-30

    Studio di inavolisib, letrozolo e ribociclib in pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale con mutazione PIK3CA non precedentemente trattati

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il carcinoma mammario in fase iniziale con mutazione del gene PIK3CA. La ricerca si concentra su pazienti che non hanno ancora ricevuto alcun trattamento per questa forma specifica di tumore al seno. Il trattamento prevede l’utilizzo di un nuovo farmaco chiamato inavolisib in combinazione con altri medicinali…

    Malattie studiate:
    Germania Spagna
  • Data di inizio: 2025-09-10

    Studio sull’estensione della terapia endocrina con tamoxifene, anastrozolo ed exemestane per pazienti postmenopausali con cancro al seno ad alto rischio

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su donne con un tipo specifico di cancro al seno chiamato “luminale”, che è positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER2. Lo scopo dello studio è capire se prolungare la terapia ormonale…

    Malattie studiate:
    Svezia
  • Data di inizio: 2024-05-27

    Valutazione di PC14586 in Pazienti con Tumori Solidi Avanzati con Mutazione TP53 Y220C

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici che presentano una mutazione specifica chiamata TP53 Y220C. I tumori solidi sono tipi di cancro che formano masse di tessuto solido, e la mutazione TP53 Y220C è una variazione genetica che può influenzare la crescita del tumore. Lo scopo dello studio è…

    Farmaci studiati:
    Italia Germania Francia Spagna
  • Data di inizio: 2025-04-22

    Studio clinico sul trattamento con trastuzumab deruxtecan in pazienti con tumore mammario precoce HER2-positivo o HER2-low con recidiva molecolare

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario precoce HER2-positivo o HER2-low. La ricerca utilizza un farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan (noto anche come Enhertu), che viene somministrato attraverso infusione endovenosa. Questo medicinale è una forma di terapia mirata che agisce specificamente sulle cellule tumorali che presentano la proteina HER2 sulla loro superficie. Lo studio…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2022-12-21

    Studio su inavolisib e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma mammario precoce HER2-positivo, HR-positivo, mutazione PIK3CA

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato HER2-positivo e HR-positivo, che presenta una mutazione nota come PIK3CA. Il trattamento in studio include l’uso di farmaci chiamati trastuzumab e pertuzumab, somministrati insieme a…

    Malattie studiate:
    Germania Belgio Italia Spagna Romania Slovacchia +1

Farmaci collegati: