Indice dei Contenuti
- Cos’è la Quetiapina?
- Condizioni Trattate con la Quetiapina
- Come Funziona la Quetiapina
- Forme e Dosaggi
- Effetti Collaterali e Tollerabilità
- Uso in Popolazioni Speciali
- Ricerca in Corso e Applicazioni Future
Cos’è la Quetiapina?
La quetiapina, nota anche con il nome commerciale Seroquel[1], è un farmaco classificato come antipsicotico atipico. È ampiamente utilizzata nel trattamento di varie condizioni di salute mentale. La quetiapina è disponibile in due forme: a rilascio immediato (IR) e a rilascio prolungato (XR)[3]. La versione a rilascio prolungato è talvolta indicata come Seroquel XR[3].
Condizioni Trattate con la Quetiapina
La quetiapina viene utilizzata per trattare diverse condizioni di salute mentale, tra cui:
- Schizofrenia: Un grave disturbo mentale caratterizzato da distorsioni del pensiero, della percezione, delle emozioni, del linguaggio, del senso di sé e del comportamento[2].
- Disturbo Bipolare: Una condizione che causa sbalzi d’umore estremi che includono alti emotivi (mania o ipomania) e bassi (depressione)[6].
- Disturbo Depressivo Maggiore: Un disturbo dell’umore che causa un sentimento persistente di tristezza e perdita di interesse[5].
- Disturbo d’Ansia Generalizzato: Una condizione caratterizzata da preoccupazione persistente ed eccessiva su vari aspetti della vita[5].
Sono in corso ricerche per esplorare il suo potenziale utilizzo nel trattamento di altre condizioni come la dipendenza da cannabis[8] e la depressione post-partum con sintomi psicotici[10].
Come Funziona la Quetiapina
La quetiapina influisce su molteplici recettori dei neurotrasmettitori nel cervello. Agisce principalmente su:
- Recettori della serotonina: Aiutando a regolare l’umore e l’ansia
- Recettori della dopamina: Influenzando i processi di pensiero e il comportamento
- Recettori dell’istamina: Contribuendo ai suoi effetti sedativi
- Recettori adrenergici: Influenzando varie funzioni corporee[11]
Interagendo con questi recettori, la quetiapina aiuta a bilanciare la chimica cerebrale, potenzialmente riducendo i sintomi di varie condizioni di salute mentale.
Forme e Dosaggi
La quetiapina è disponibile in forma di compresse e viene fornita in vari dosaggi, tipicamente da 25 mg a 300 mg[1][2]. Il dosaggio prescritto dipende dalla condizione trattata, dalla gravità dei sintomi e dai fattori individuali del paziente. È importante notare che i dosaggi dovrebbero essere modificati solo sotto la guida di un professionista sanitario.
Per esempio, in alcuni studi:
- Sono state utilizzate dosi da 600 mg a 1200 mg al giorno per la schizofrenia resistente al trattamento[2].
- È stata utilizzata una dose target di 150 mg al giorno per il trattamento della depressione e dell’ansia[5].
- Sono state utilizzate dosi da 25 mg a 300 mg due volte al giorno in vari studi[8][10].
Effetti Collaterali e Tollerabilità
Come tutti i farmaci, la quetiapina può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Sonnolenza o sedazione
- Vertigini
- Bocca secca
- Aumento di peso
- Cambiamenti nei livelli di zucchero nel sangue
La tollerabilità della quetiapina può variare tra gli individui. Alcuni studi hanno esaminato specificamente la tollerabilità di diverse formulazioni e schemi di dosaggio[3]. È importante discutere qualsiasi effetto collaterale con il proprio medico.
Uso in Popolazioni Speciali
L’uso della quetiapina in popolazioni speciali, come donne in gravidanza e bambini, è un’area di ricerca in corso:
- Gravidanza: Sono in corso studi per comprendere come la gravidanza influenzi il metabolismo della quetiapina e per determinare il dosaggio appropriato durante la gravidanza e il post-partum[6].
- Bambini e Adolescenti: Alcune ricerche hanno esplorato l’uso della quetiapina in bambini in età prescolare con disturbo bipolare, ma il suo uso nelle popolazioni pediatriche richiede attenta considerazione e monitoraggio[11].
Ricerca in Corso e Applicazioni Future
I ricercatori continuano a esplorare nuovi potenziali usi per la quetiapina e modi per ottimizzarne l’uso:
- Si sta studiando la sua potenziale efficacia nel trattamento della dipendenza da cannabis[8].
- Sono in corso ricerche sul suo uso nel trattamento della depressione post-partum con sintomi psicotici[10].
- Gli studi stanno indagando su come la chirurgia bariatrica possa influenzare il modo in cui il corpo elabora la quetiapina[4].
Come per qualsiasi farmaco, è fondamentale utilizzare la quetiapina solo come prescritto da un professionista sanitario. Controlli regolari e una comunicazione aperta con il proprio medico riguardo a eventuali preoccupazioni o effetti collaterali sono essenziali per un trattamento sicuro ed efficace.













