Indice
- Cos’è la Mercaptopurina?
- Quali Condizioni Tratta la Mercaptopurina?
- Come Funziona la Mercaptopurina?
- Come si Somministra la Mercaptopurina?
- Informazioni sul Dosaggio
- Potenziali Effetti Collaterali
- Ricerca in Corso e Prospettive Future
Cos’è la Mercaptopurina?
La mercaptopurina, nota anche come 6-mercaptopurina (6-MP), è un importante farmaco utilizzato nel trattamento di varie condizioni, principalmente alcuni tipi di cancro e malattie infiammatorie intestinali. Appartiene a una classe di farmaci chiamati antimetaboliti, che agiscono interferendo con la crescita di determinate cellule nel corpo[1]. Alcuni nomi commerciali comuni per la mercaptopurina includono Purinethol[2] e Xaluprine[1].
Quali Condizioni Tratta la Mercaptopurina?
La mercaptopurina viene utilizzata per trattare diverse condizioni mediche, tra cui:
- Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA): Questo è un tipo di cancro che colpisce i globuli bianchi. La mercaptopurina svolge un ruolo cruciale nella fase di mantenimento del trattamento della LLA, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti[3][4].
- Morbo di Crohn: Questa è una malattia infiammatoria intestinale. La mercaptopurina viene utilizzata per ridurre l’infiammazione e mantenere la remissione nei pazienti con morbo di Crohn[5].
- Glioblastoma: Alcune ricerche stanno esplorando l’uso della mercaptopurina in combinazione con altri farmaci per il trattamento di questo tipo aggressivo di cancro al cervello[6].
Come Funziona la Mercaptopurina?
La mercaptopurina agisce interferendo con la produzione di DNA nelle cellule. In particolare:
- Impedisce alle cellule di produrre e riparare il DNA, essenziale per la divisione e la crescita cellulare.
- Colpisce le cellule a rapida divisione, come le cellule tumorali, più delle cellule normali.
- Nelle condizioni infiammatorie come il morbo di Crohn, aiuta a sopprimere il sistema immunitario iperattivo[5].
In alcuni casi, la mercaptopurina viene utilizzata in combinazione con altri farmaci. Ad esempio, nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta, può essere usata insieme a farmaci come metotrexato, vincristina e asparaginasi[3].
Come si Somministra la Mercaptopurina?
La mercaptopurina viene tipicamente somministrata per via orale (per bocca). Si presenta in diverse forme:
- Compresse: La forma più comune, solitamente disponibile in compresse da 50 mg[2].
- Sospensione orale: Una forma liquida che può essere più facile da assumere per alcuni pazienti, soprattutto i bambini[1].
- Compresse a rilascio ritardato: Una formulazione più recente in fase di studio per la somministrazione mirata a specifiche parti dell’intestino, che potrebbe essere vantaggiosa per i pazienti con morbo di Crohn[7].
Informazioni sul Dosaggio
Il dosaggio della mercaptopurina può variare a seconda della condizione trattata, del peso corporeo del paziente e di altri fattori. Alcune linee guida generali includono:
- Per la leucemia linfoblastica acuta nei bambini: Tipicamente da 1,5 a 2,5 mg per kg di peso corporeo al giorno[3].
- Per il morbo di Crohn: Spesso si inizia con 1-1,5 mg per kg di peso corporeo al giorno, con aggiustamenti basati sulla risposta e sugli effetti collaterali[5].
- In alcuni studi di ricerca, si stanno esplorando dosi fisse di 40 mg o 80 mg per formulazioni specifiche[7].
È fondamentale assumere la mercaptopurina esattamente come prescritto dal medico. La dose potrebbe dover essere aggiustata in base alla risposta al farmaco e agli eventuali effetti collaterali che si manifestano.
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, la mercaptopurina può causare effetti collaterali. Alcuni dei potenziali effetti collaterali includono:
- Soppressione del midollo osseo: Questo può portare a una diminuzione dei globuli bianchi (aumentando il rischio di infezioni), dei globuli rossi (potenzialmente causando anemia) e delle piastrine (che può aumentare il rischio di sanguinamento)[7].
- Tossicità epatica: Di solito vengono effettuati regolari esami del sangue per monitorare la funzione epatica.
- Nausea e vomito
- Pancreatite: Infiammazione del pancreas, che può essere grave.
- Aumento del rischio di alcuni tipi di cancro: L’uso a lungo termine può aumentare leggermente il rischio di alcuni tipi di cancro.
Il medico ti monitorerà attentamente per questi effetti collaterali e potrebbe aggiustare la dose o prescrivere farmaci aggiuntivi per gestirli.
Ricerca in Corso e Prospettive Future
I ricercatori stanno continuamente lavorando per migliorare l’uso della mercaptopurina ed esplorare nuove applicazioni. Alcune aree di ricerca in corso includono:
- Formulazioni a rilascio ritardato: Queste sono in fase di studio per la somministrazione mirata nel morbo di Crohn, potenzialmente consentendo dosi inferiori e meno effetti collaterali[7].
- Terapie combinate: I ricercatori stanno esplorando come la mercaptopurina funziona in combinazione con altri farmaci, come nel trattamento del glioblastoma[6].
- Dosaggio personalizzato: Gli studi stanno esaminando i fattori genetici che influenzano la risposta degli individui alla mercaptopurina, il che potrebbe portare ad approcci di trattamento più personalizzati[8].
Questi studi in corso mirano a migliorare l’efficacia della mercaptopurina riducendo al minimo i suoi effetti collaterali, potenzialmente espandendo il suo uso nel trattamento di varie condizioni.












