Soluzione di Albumina Umana: Un Trattamento Versatile nella Terapia Intensiva

La soluzione di albumina umana (HAS) è un prodotto derivato dal sangue che è stato oggetto di numerosi studi clinici negli ultimi anni. Questi studi mirano a investigare i suoi potenziali benefici in vari contesti di terapia intensiva, tra cui lo shock settico, l’infiammazione post-chirurgica, la cirrosi epatica e le ustioni gravi. Esaminando l’uso dell’HAS in queste diverse condizioni mediche, i ricercatori sperano di comprendere meglio la sua efficacia e determinare le strategie di trattamento ottimali per i pazienti nelle unità di terapia intensiva.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la Soluzione di Albumina Umana?

    La Soluzione di Albumina Umana (SAU) è un trattamento medico derivato dal sangue donato da volontari sani. È un tipo di fluido che contiene albumina, la proteina più abbondante nel plasma sanguigno umano[1]. Questa soluzione è disponibile in diverse concentrazioni, con il 5% e il 20% comunemente utilizzati in ambito medico[1][2].

    L’albumina svolge un ruolo cruciale nel mantenere il corretto equilibrio dei fluidi nel nostro corpo e aiuta a trasportare varie sostanze nel flusso sanguigno. Quando utilizzata come trattamento medico, la Soluzione di Albumina Umana può aiutare a ripristinare questo equilibrio nei pazienti in condizioni critiche o con determinate patologie[1].

    Usi della Soluzione di Albumina Umana

    La Soluzione di Albumina Umana viene utilizzata per trattare varie condizioni mediche, in particolare in ambito di terapia intensiva. Alcuni dei principali usi includono:

    • Shock Settico: Questa è una forma grave di sepsi, una condizione potenzialmente letale causata dalla risposta estrema del corpo a un’infezione. La SAU può essere utilizzata per migliorare il flusso sanguigno agli organi vitali nei pazienti con shock settico[1].
    • Sindrome da Risposta Infiammatoria Sistemica (SIRS): Questa è un’infiammazione diffusa nel corpo che può verificarsi dopo interventi chirurgici importanti, traumi o altre gravi condizioni mediche. La SAU può aiutare a ridurre la risposta infiammatoria in questi casi[2].
    • Cirrosi Epatica con Ascite: Nei pazienti con malattia epatica avanzata che sviluppano ascite (accumulo di liquido nell’addome), la SAU può essere utilizzata per gestire questa condizione[3].
    • Ustioni Gravi: I pazienti con ustioni estese spesso sperimentano significative perdite e squilibri di fluidi. La SAU può essere utilizzata per aiutare a ripristinare il corretto equilibrio dei fluidi e potenzialmente migliorare la funzione degli organi in questi casi[4].

    Come viene Somministrata la Soluzione di Albumina Umana?

    La Soluzione di Albumina Umana viene tipicamente somministrata per via endovenosa (attraverso una vena) in un ambiente ospedaliero o clinico. Il dosaggio e la frequenza di somministrazione possono variare a seconda della condizione del paziente e delle sue specifiche esigenze. Per esempio:

    • Nei pazienti con shock settico, la SAU può essere somministrata come parte della rianimazione fluida iniziale e come supplemento giornaliero fino a 7 giorni[1].
    • Per i pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca, la SAU potrebbe essere utilizzata per preparare il circuito di bypass cardiopolmonare prima della procedura[2].
    • Nei pazienti con cirrosi epatica e ascite, la SAU può essere somministrata in modo intermittente (ogni due settimane) come trattamento ambulatoriale[3].
    • Per i pazienti ustionati, il dosaggio potrebbe essere regolato quotidianamente in base ai loro livelli di albumina nel sangue[4].

    Potenziali Benefici della Soluzione di Albumina Umana

    Mentre la ricerca è ancora in corso, alcuni potenziali benefici della Soluzione di Albumina Umana includono:

    • Miglioramento della Funzione degli Organi: La SAU può aiutare a migliorare la funzione degli organi vitali nei pazienti in condizioni critiche[1][4].
    • Riduzione dell’Infiammazione: Può aiutare a diminuire la risposta infiammatoria del corpo dopo un intervento chirurgico o in determinate condizioni mediche[2].
    • Migliore Gestione dei Fluidi: La SAU può aiutare a mantenere il corretto equilibrio dei fluidi nel corpo, cruciale per i pazienti con condizioni come cirrosi epatica o ustioni gravi[3][4].
    • Potenziale Riduzione della Degenza Ospedaliera: Alcuni studi stanno indagando se l’uso della SAU possa portare a degenze più brevi in terapia intensiva[2].

    Ricerca in Corso e Studi Clinici

    Diversi studi clinici sono attualmente in corso per comprendere meglio i benefici e l’uso ottimale della Soluzione di Albumina Umana in varie condizioni mediche. Questi studi mirano a:

    • Determinare l’efficacia della SAU nel ridurre l’infiammazione e migliorare gli esiti nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca[2].
    • Valutare se la SAU possa prevenire problemi renali nei pazienti con cirrosi epatica che utilizzano un dispositivo per gestire l’ascite[3].
    • Valutare se la SAU possa migliorare la funzione degli organi e gli esiti complessivi nei pazienti con ustioni gravi[4].
    • Investigare la fattibilità e i potenziali benefici dell’uso di soluzioni di albumina più concentrate nei pazienti con shock settico[1].

    Questi studi in corso aiuteranno gli operatori sanitari a comprendere meglio come utilizzare la Soluzione di Albumina Umana in modo più efficace per migliorare la cura e gli esiti dei pazienti.

    Condition Study Focus Administration Method Primary Outcome Measure
    Shock settico Fattibilità dell’uso di soluzioni di albumina iperoncotiche Rianimazione fluida e supplemento regolare Tasso di reclutamento dei partecipanti
    Infiammazione post-chirurgia cardiaca Attenuazione della risposta infiammatoria sistemica Priming del circuito di bypass cardiopolmonare Tempo dall’intervento alla dimissione dalla terapia intensiva
    Cirrosi epatica con ascite refrattaria Prevenzione della disfunzione renale con alfapump Somministrazione intermittente basata sull’ascite drenata Livelli di creatinina sierica
    Ustioni gravi Miglioramento della disfunzione d’organo nei pazienti ustionati Somministrazione giornaliera basata sui livelli di albumina Variazione del punteggio SOFA

    Studi in corso con Human Albumin Solution

    • Data di inizio: 2024-12-02

      Studio sulla combinazione di dinutuximab beta e chemioterapia per neuroblastoma ad alto rischio nei bambini e adolescenti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il neuroblastoma è un tipo di tumore che si sviluppa nelle cellule nervose dei bambini. Questo studio si concentra su pazienti con neuroblastoma ad alto rischio, diagnosticato di recente. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco chiamato dinutuximab beta quando viene combinato con regimi di chemioterapia di induzione. La chemioterapia di…

      Paesi Bassi Francia Germania Spagna Austria Italia +1
    • Data di inizio: 2023-09-26

      Studio sull’uso di albumina e soluzione di Ringer per ottimizzare il volume plasmatico e l’emodinamica durante la chirurgia laparoscopica

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sulla gestione dei fluidi durante la chirurgia laparoscopica, un tipo di intervento chirurgico minimamente invasivo. Durante questo tipo di chirurgia, è importante mantenere un adeguato volume di sangue e una buona circolazione. Per questo motivo, lo studio confronta due tipi di soluzioni per infusione: la soluzione di albumina umana e la…

      Svezia
    • Data di inizio: 2021-10-19

      Studio sugli effetti delle cellule staminali mesenchimali nel trattamento dello shock settico grave in pazienti ospedalizzati in terapia intensiva

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del shock settico, una condizione grave che si verifica quando un’infezione porta a un calo pericoloso della pressione sanguigna e a danni agli organi. I pazienti coinvolti nello studio sono quelli ricoverati in terapia intensiva con shock settico molto grave, caratterizzato da almeno due insufficienze d’organo. L’obiettivo principale…

      Francia
    • Data di inizio: 2025-09-03

      Studio sull’efficacia della soluzione di albumina umana e Ringer Lattato per pazienti sottoposti a chirurgia citoriduttiva con chemioterapia ipertermica.

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su un trattamento specifico per i pazienti sottoposti a chirurgia citoriduttiva combinata con chemioterapia intraperitoneale ipertermica (HIPEC). La chirurgia citoriduttiva è un intervento chirurgico utilizzato per rimuovere il più possibile il tumore, spesso seguito da HIPEC, che è un tipo di chemioterapia riscaldata applicata direttamente nell’addome. Questo approccio è spesso…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-11-15

      Studio sull’uso di Indocianina Verde e Soluzione di Albumina Umana per la biopsia del linfonodo sentinella in pazienti con melanoma, tumori orali o carcinoma del pene

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su pazienti affetti da melanoma della testa, del collo o della parte superiore del tronco, malignità orali o carcinoma del pene che devono sottoporsi a una biopsia del linfonodo sentinella. Il trattamento in esame utilizza un tracciante ibrido chiamato ICG-99mTc-nanoscan, che combina due sostanze: indocianina verde e soluzione di albumina…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2025-03-26

      Studio sull’influenza della somministrazione di albumina umana sulla disfunzione renale dopo trapianto di fegato nei pazienti trapiantati di fegato

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’effetto della soluzione di albumina umana nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato. L’albumina è una proteina naturalmente presente nel sangue che svolge importanti funzioni nel corpo umano. La ricerca si concentra sulla prevenzione di problemi renali che possono verificarsi dopo l’intervento di trapianto. Lo studio prevede la somministrazione di albumina…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di albumina umana e cloruro di sodio per ridurre i danni cerebrali nei pazienti con ictus ischemico.

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’ictus ischemico, una condizione in cui il flusso di sangue al cervello è ridotto o bloccato, causando danni alle cellule cerebrali. Il trattamento in esame utilizza una soluzione di albumina umana a basso dosaggio, somministrata tramite infusione, per proteggere il glicocalice endoteliale, una struttura che riveste i vasi sanguigni e…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di TOL2 in pazienti con miastenia gravis generalizzata

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la miastenia gravis generalizzata, una malattia autoimmune che causa debolezza muscolare. Il farmaco sperimentale chiamato TOL2 viene somministrato per via endovenosa insieme ad altri medicinali come il prednisolone, immunoglobuline e albumina umana. Lo scopo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di questo nuovo trattamento nei…

      Malattie studiate:
      Germania Danimarca Svezia
    • Data di inizio: 2024-02-27

      Studio sulla sicurezza di A24110He in pazienti con ipertrigliceridemia moderata o grave

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone con ipertrigliceridemia moderata o grave, una condizione in cui i livelli di trigliceridi nel sangue sono elevati. I trigliceridi sono un tipo di grasso presente nel sangue, e livelli alti possono aumentare il rischio di malattie cardiache. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità…

      Svezia
    • Data di inizio: 2015-11-19

      Studio sul Cancro Endometriale a Rischio Intermedio e Alto: Confronto tra Politica del Linfonodo Sentinella e Protocolli di Stadiazione Iniziale con Patent Blue, Technetium (99mTc) Rheniumsulfide Colloid e Indocyanine Green

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il carcinoma endometriale è un tipo di tumore che colpisce l’utero. Questo studio si concentra su pazienti con carcinoma endometriale in fase iniziale, classificato come a rischio intermedio o alto di recidiva. L’obiettivo è confrontare due approcci chirurgici per il trattamento: la politica del linfonodo sentinella e i protocolli di stadiazione chirurgica attualmente utilizzati in…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia

    Glossario

    • Sepsis: Una condizione potenzialmente letale che si verifica quando la risposta del corpo all'infezione causa un'infiammazione diffusa e una disfunzione degli organi.
    • Septic shock: La forma più grave di sepsi, caratterizzata da una pressione sanguigna pericolosamente bassa e dalla necessità di trattamenti di supporto vitale in terapia intensiva.
    • Systemic Inflammatory Response Syndrome (SIRS): Una risposta infiammatoria diffusa che può verificarsi a causa di varie cause, tra cui infezioni, traumi gravi e procedure chirurgiche.
    • Cardiopulmonary bypass (CPB): Una tecnica utilizzata nella chirurgia cardiaca in cui una macchina assume temporaneamente la funzione del cuore e dei polmoni durante l'operazione.
    • Refractory ascites: Una condizione in cui il liquido si accumula nella cavità addominale e non risponde bene ai trattamenti standard.
    • Alfapump: Un dispositivo impiantato chirurgicamente utilizzato per gestire l'ascite refrattaria rimuovendo continuamente il liquido addominale in eccesso.
    • Paracentesis: Una procedura per rimuovere il liquido in eccesso dalla cavità addominale utilizzando un ago o un catetere.
    • SOFA score: Punteggio di valutazione sequenziale dell'insufficienza d'organo, un sistema utilizzato per monitorare lo stato del paziente durante la degenza in terapia intensiva.
    • Hypoalbuminemia: Una condizione caratterizzata da livelli anormalmente bassi di albumina nel sangue.
    • Total body surface area burn (TBSA): Una misura utilizzata per stimare la percentuale del corpo di una persona colpita da ustioni.