Fulvestrant: Una Guida Completa per Pazienti con Cancro al Seno

Il fulvestrant, noto anche con il nome commerciale Faslodex, è un farmaco ampiamente studiato in studi clinici per il trattamento del cancro al seno. Questo articolo esamina diversi studi chiave che indagano l’efficacia del fulvestrant, il profilo di sicurezza e i potenziali benefici per le pazienti con cancro al seno positivo ai recettori ormonali. Gli studi esplorano il fulvestrant sia come terapia singola che in combinazione con altri trattamenti, fornendo preziose informazioni sul suo ruolo nella gestione del cancro al seno.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Fulvestrant?

    Il Fulvestrant è un farmaco utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di cancro al seno. È anche noto con i nomi commerciali Faslodex e Faslodex® [1][2]. Questo farmaco è specificamente progettato per donne in post-menopausa con cancro al seno positivo ai recettori ormonali che si è diffuso o è metastatico [3].

    Come Funziona il Fulvestrant

    Il Fulvestrant appartiene a una classe di farmaci chiamati antagonisti dei recettori degli estrogeni. Agisce bloccando gli effetti degli estrogeni sulle cellule tumorali. Gli estrogeni possono stimolare la crescita di alcuni tumori al seno, e bloccando la loro azione, il Fulvestrant aiuta a rallentare o fermare la crescita di queste cellule tumorali [4].

    Condizioni Trattate con il Fulvestrant

    Il Fulvestrant è principalmente utilizzato per trattare:

    • Cancro al seno avanzato: Si riferisce al cancro che si è diffuso oltre il seno ai tessuti vicini o ai linfonodi.
    • Cancro al seno metastatico: Questo è quando il cancro si è diffuso a parti distanti del corpo, come ossa, polmoni, cervello o fegato.
    • Cancro al seno positivo ai recettori ormonali: Questo tipo di cancro al seno ha cellule con recettori per estrogeni (ER-positivo) o progesterone (PR-positivo), o entrambi [5].

    È importante notare che il Fulvestrant è tipicamente utilizzato in pazienti il cui cancro è progredito dopo una precedente terapia endocrina (ormonale) [6].

    Come Viene Somministrato il Fulvestrant

    Il Fulvestrant viene somministrato come iniezione intramuscolare, tipicamente nei glutei. La dose usuale è di 500 mg, che viene spesso somministrata come due iniezioni da 250 mg, una in ciascun gluteo. Il programma di trattamento solitamente prevede:

    • Dosi iniziali nei giorni 1, 15 e 29 del primo mese
    • Dosi successive una volta ogni 28 giorni successivamente [7]

    Questo metodo di somministrazione permette un rilascio costante del farmaco nel corpo nel tempo.

    Efficacia del Fulvestrant

    Gli studi clinici hanno dimostrato che il Fulvestrant può essere efficace nel trattare il cancro al seno avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali. Alcuni risultati chiave includono:

    • Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS): Questo è il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia ma non peggiora. Gli studi hanno dimostrato che il Fulvestrant può migliorare la PFS rispetto ad alcuni altri trattamenti [8].
    • Sopravvivenza Globale (OS): Questo si riferisce a quanto a lungo un paziente vive dopo l’inizio del trattamento. Alcuni studi hanno indicato che il Fulvestrant potrebbe migliorare la sopravvivenza globale in certi gruppi di pazienti [9].
    • Tasso di Risposta Obiettiva (ORR): Questa è la proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento. Il Fulvestrant ha mostrato risultati promettenti in termini di ORR in vari studi [10].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Fulvestrant può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Dolore o disagio nel sito di iniezione
    • Nausea
    • Affaticamento
    • Vampate di calore
    • Dolore articolare

    È importante discutere qualsiasi effetto collaterale che si sperimenta con il proprio medico curante [11].

    Fulvestrant nelle Terapie Combinate

    I ricercatori stanno esplorando l’uso del Fulvestrant in combinazione con altri trattamenti contro il cancro per potenzialmente migliorare i risultati. Alcune combinazioni in studio includono:

    • Fulvestrant con Palbociclib: Questa combinazione è in studio per pazienti la cui malattia è progredita dopo una precedente terapia endocrina [12].
    • Fulvestrant con Gedatolisib: Questa combinazione è in fase di studio per il suo potenziale nel migliorare i risultati del trattamento [13].
    • Fulvestrant con PF-07220060: Questa è un’altra combinazione in studio per il cancro al seno avanzato o metastatico [14].

    Impatto sulla Qualità della Vita

    I ricercatori non sono solo interessati a come il Fulvestrant influisce sulla progressione del cancro, ma anche a come impatta la qualità della vita dei pazienti. Gli studi hanno utilizzato vari questionari per valutare aspetti come:

    • Benessere fisico
    • Benessere emotivo
    • Funzionamento sociale
    • Preoccupazioni specifiche del cancro al seno

    Queste valutazioni aiutano a comprendere come il trattamento influisce sulla salute generale e sulla vita quotidiana dei pazienti, oltre al semplice controllo del cancro [15].

    Trial Name/ID Study Focus Key Findings/Objectives
    NCT02795039 Studio di bioequivalenza dell’iniezione di fulvestrant Confronto della bioequivalenza del prodotto fulvestrant test con l’iniezione di riferimento Faslodex in donne sane in post-menopausa
    NCT01602380 Confronto tra fulvestrant e anastrozolo Valutazione dell’efficacia e della tollerabilità di fulvestrant 500 mg vs anastrozolo 1 mg in donne in post-menopausa con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali
    NCT00305448 Confronto del dosaggio di fulvestrant Valutazione dell’efficacia e della tollerabilità di diverse dosi di fulvestrant (250 mg, 250 mg + dose di carico, 500 mg) in donne in post-menopausa con carcinoma mammario avanzato ER+
    NCT00570323 Terapia neoadiuvante con anastrozolo +/- fulvestrant Studio per verificare se la combinazione di anastrozolo e fulvestrant è superiore al solo anastrozolo nel carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali, misurando i cambiamenti nei livelli di Ki-67
    NCT02383030 Fulvestrant come terapia di mantenimento Valutazione del fulvestrant come terapia di mantenimento dopo chemioterapia di prima linea in pazienti in post-menopausa con carcinoma mammario metastatico HER2-negativo

    Studi in corso con Fulvestrant

    • Data di inizio: 2025-11-10

      Studio di PF-07248144 in combinazione con fulvestrant in pazienti adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico HR-positivo/HER2-negativo dopo progressione della malattia con terapia a base di inibitori CDK4/6

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il carcinoma mammario avanzato o metastatico che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore HER2 (HER2-negativo). Lo studio valuta l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato PF-07248144 in combinazione con fulvestrant in pazienti la cui malattia è progredita dopo una precedente terapia con inibitori CDK4/6.…

      Ungheria Bulgaria Repubblica Ceca Slovacchia Paesi Bassi Spagna +8
    • Data di inizio: 2025-09-02

      Studio dell’opevesostat (MK-5684) confrontato con la terapia standard in pazienti con tumori solidi al seno, alle ovaie o all’endometrio

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato MK-5684 (opevesostat) in pazienti con specifici tumori solidi. Lo studio si concentra su tre tipi di cancro: il cancro al seno positivo ai recettori ormonali e negativo al HER2, il cancro ovarico di alto grado e il carcinoma endometriale di basso grado. Durante lo studio,…

      Spagna
    • Data di inizio: 2025-06-30

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di trastuzumab deruxtecan rispetto a terapia endocrina con inibitori CDK4/6 in pazienti con cancro al seno avanzato HR-positivo e HER2-basso.

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR) e basso/ultrabasso per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2). Questo tipo di cancro è classificato come non-luminale secondo un’analisi del profilo genetico. Il trattamento in esame è il trastuzumab deruxtecan, noto anche…

      Portogallo Belgio Paesi Bassi Spagna Italia Francia +3
    • Data di inizio: 2024-02-20

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Lasofoxifene e Abemaciclib in Donne e Uomini con Cancro al Seno Avanzato con Mutazione ESR1

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento del cancro al seno localmente avanzato o metastatico in donne pre e postmenopausa e uomini. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di un recettore per gli estrogeni positivo (ER+) e un recettore per il fattore di crescita epidermico umano 2 negativo (HER2-), con una mutazione nel recettore degli…

      Francia Spagna Romania Ungheria Polonia Italia +2
    • Data di inizio: 2024-01-25

      Studio sull’ottimizzazione della dose di inibitori CDK 4/6 per pazienti anziani con cancro al seno avanzato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il trial clinico si concentra sullo studio del cancro al seno avanzato in pazienti anziani. L’obiettivo principale è valutare il tempo di fallimento del trattamento in pazienti vulnerabili o fragili trattati con una dose iniziale ridotta di inibitori CDK 4/6 in combinazione con la terapia endocrina, rispetto alla dose completa raccomandata di questi inibitori. Gli…

      Malattie studiate:
      Italia Svezia Finlandia Spagna Norvegia Grecia
    • Data di inizio: 2024-01-17

      Studio sulla sospensione di Palbociclib in pazienti con cancro al seno metastatico HR positivo, HER2 negativo con controllo della malattia duraturo

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno metastatico HR positivo e HER2 negativo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con questa malattia che hanno avuto un buon controllo della malattia per almeno 12 mesi grazie a un trattamento combinato. Il trattamento include…

      Germania
    • Data di inizio: 2024-10-11

      Studio di Futibatinib e Fulvestrant per Tumori Solidi Maligni in Pazienti da Studi Precedenti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda pazienti con tumori solidi maligni, che sono tipi di cancro che formano masse solide nel corpo. Il trattamento in esame include due farmaci: Futibatinib, che viene somministrato in compresse rivestite, e Fulvestrant, che è una soluzione iniettabile. Futibatinib è un farmaco che si assume per via orale, mentre Fulvestrant viene somministrato…

      Malattie studiate:
      Svezia Portogallo Spagna Francia
    • Data di inizio: 2018-06-27

      Studio sull’efficacia e sicurezza di abemaciclib in combinazione con altri farmaci per pazienti con cancro al seno metastatico

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno metastatico è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su diversi tipi di cancro al seno metastatico, tra cui il cancro al seno triplo negativo (TNBC), il cancro al seno positivo ai recettori ormonali (HR+ BC) e il cancro…

      Germania Spagna Francia
    • Data di inizio: 2024-11-08

      Studio su capivasertib e fulvestrant per il cancro al seno lobulare ad alto rischio

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno lobulare ad alto rischio è una forma di tumore al seno che può essere più difficile da trattare rispetto ad altri tipi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa specifica condizione. Il trattamento in esame include due farmaci: Fulvestrant, noto anche come Faslodex, che è una soluzione iniettabile, e…

      Germania
    • Data di inizio: 2024-08-09

      Studio sull’efficacia di Oxybutynin e Venlafaxina per ridurre le vampate di calore in donne in terapia endocrina post-cancro al seno

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Dopo il trattamento del cancro al seno, molte donne usano terapie ormonali per ridurre il rischio di ritorno della malattia. Tuttavia, queste terapie possono causare effetti collaterali come le vampate di calore, che sono improvvisi e intensi aumenti…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2021-09-30

      Studio su Imlunestrant, Abemaciclib e Terapia Endocrina in Pazienti con Tumore al Seno Avanzato ER+, HER2-

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2 (HER2-). Questo tipo di cancro può essere avanzato o essersi diffuso ad altre…

      Malattie studiate:
      Francia Paesi Bassi Germania Grecia Austria Belgio +2
    • Data di inizio: 2024-04-08

      Studio su OP-1250 per il trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico ER+, HER2- dopo terapia endocrina e inibitori CDK4/6

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno avanzato o metastatico di tipo ER+ e HER2- è una forma di tumore che non risponde più ai trattamenti standard. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto terapie endocrine e inibitori CDK4/6. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato OP-1250 con i…

      Italia Bulgaria Belgio Austria Romania Germania +7
    • Data di inizio: 2025-05-13

      Studio su Palbociclib e combinazione di farmaci per pazienti con cancro ovarico recidivante e cancro al seno metastatico

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori: il cancro al seno metastatico e il cancro ovarico recidivante. L’obiettivo è valutare un nuovo test chiamato zAvatar per aiutare a decidere il trattamento più efficace per questi tumori. Il test zAvatar sarà confrontato con le cure standard attualmente utilizzate. I pazienti con cancro al…

      Portogallo
    • Data di inizio: 2024-12-30

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Alisertib con terapia ormonale in pazienti con cancro al seno HR+, HER2- ricorrente o metastatico

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno ricorrente o metastatico positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo…

      Spagna Portogallo
    • Data di inizio: 2025-04-07

      Studio sull’efficacia di Saruparib e Camizestrant nel trattamento del tumore al seno avanzato positivo ai recettori ormonali e negativo a HER2 in pazienti con mutazioni BRCA1, BRCA2 o PALB2

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno avanzato è una forma di tumore che si è diffuso oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Lo studio esamina…

      Malattie studiate:
      Italia Germania Portogallo Repubblica Ceca Spagna Polonia +4
    • Data di inizio: 2022-04-26

      Studio sull’uso di Abemaciclib e terapia endocrina nel tumore al seno avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali e negativo HER2

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno avanzato o metastatico, che è positivo ai recettori ormonali e negativo al HER2, è una forma di cancro che si è diffusa oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro, utilizzando una combinazione di trattamenti ormonali e un farmaco chiamato abemaciclib.…

      Germania
    • Data di inizio: 2021-04-01

      Studio sull’efficacia di cobimetinib e combinazione di farmaci in pazienti con cancro avanzato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro è una malattia complessa che può presentarsi in diverse forme e stadi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro avanzato che non rispondono più ai trattamenti standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia di farmaci antitumorali mirati, già approvati per altre indicazioni, in pazienti con varianti genetiche o di espressione proteica che potrebbero…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2018-01-10

      Studio sul Follow-up a Lungo Termine del Cancro al Seno in Stadio Iniziale con Capecitabina e Combinazione di Farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul cancro al seno invasivo in stadi iniziali. Questo tipo di cancro si sviluppa quando le cellule cancerose si diffondono oltre il tessuto mammario. L’obiettivo principale è osservare l’evoluzione a lungo termine dei pazienti che hanno partecipato a studi clinici precedenti, per capire meglio la frequenza, il tipo e la localizzazione…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2021-06-14

      Studio su Capivasertib e combinazione di farmaci per il cancro al seno avanzato HR+/HER2-

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno avanzato o metastatico, che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo…

      Francia Danimarca Svezia Belgio Polonia Germania +2
    • Data di inizio: 2022-10-13

      Studio sull’efficacia e resistenza di Ribociclib in pazienti con cancro al seno avanzato HER2-negativo e HR-positivo

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è HER2-negativo e HR-positivo. Il trattamento principale in esame è il RIBOCICLIB, un farmaco somministrato in compresse rivestite. Il RIBOCICLIB viene utilizzato in combinazione con terapie endocrine, che possono includere farmaci come ANASTROZOLE, EXEMESTANE, FULVESTRANT e LETROZOLE. Questi farmaci aiutano a bloccare…

      Germania
    • Data di inizio: 2024-01-25

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto a Fulvestrant in combinazione con un inibitore CDK4/6 per pazienti con carcinoma mammario avanzato ER+ HER2- resistente alla terapia endocrina adiuvante

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al recettore HER2. Questo tipo di cancro al seno non risponde più alla terapia endocrina adiuvante precedente. Il trattamento in esame include l’uso di Giredestrant, un farmaco che agisce degradando selettivamente i recettori…

      Slovenia Finlandia Belgio Germania Francia Grecia +7
    • Data di inizio: 2023-06-19

      Studio sulla sicurezza e attività antitumorale di GTAEXS617 in pazienti con tumori solidi avanzati

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati, che sono tipi di cancro che si sono diffusi o non possono essere rimossi chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato GTAEXS617. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse e sarà testato sia da solo che…

      Farmaci studiati:
      Belgio
    • Data di inizio: 2023-01-25

      Studio sull’uso di palbociclib e fulvestrant nel cancro al seno ER positivo HER2 negativo con rilevamento precoce del DNA tumorale circolante

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno ER positivo HER2 negativo è una forma di tumore al seno che non presenta un eccesso della proteina HER2 e che risponde agli ormoni estrogeni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro, cercando di capire se un trattamento con palbociclib e fulvestrant possa migliorare il tempo…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul tumore al seno avanzato con mutazione PIK3CA: confronto tra RLY-2608 più fulvestrant e capivasertib più fulvestrant in pazienti con recettori ormonali positivi e HER2 negativo dopo trattamento con inibitori CDK4/6

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico riguarda il cancro al seno localmente avanzato o metastatico con caratteristiche specifiche: deve essere positivo ai recettori ormonali, negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (chiamato anche HER2-negativo) e deve presentare una particolare alterazione genetica chiamata mutazione PIK3CA. La malattia deve essere progredita o ricomparsa dopo un precedente trattamento…

      Ungheria Spagna Italia Belgio Paesi Bassi Austria +8
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di palbociclib e terapia anti-HER2 per il cancro al seno metastatico HR+/HER2+

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno metastatico che è positivo per i recettori ormonali (HR+) e per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2+).…

      Malattie studiate:
      Italia Portogallo Germania Francia Spagna
    • Data di inizio: 2023-10-19

      Studio su Alpelisib e Fulvestrant per il Cancro al Seno Metastatico HR+, HER2- in Pazienti con Mutazioni PIK3CA Persistenti

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno metastatico HR+ e HER2- è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro, che presentano mutazioni persistenti nel gene PIK3CA. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due combinazioni di farmaci:…

      Francia
    • Data di inizio: 2016-02-05

      Studio del fulvestrant e palbociclib come trattamento di prima linea per donne in post-menopausa con cancro al seno metastatico positivo ai recettori ormonali che hanno completato almeno 5 anni di terapia ormonale

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario metastatico positivo ai recettori ormonali nelle donne in post-menopausa. La ricerca confronta l’efficacia di due trattamenti: il fulvestrant (Faslodex) in combinazione con palbociclib rispetto al fulvestrant con placebo. Il fulvestrant viene somministrato come iniezione sottocutanea, mentre il palbociclib viene assunto per via orale sotto forma di…

      Spagna Irlanda
    • Data di inizio: 2023-03-30

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di PF-07104091 in pazienti con cancro al seno, cancro ovarico e SCLC

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori, tra cui il cancro al seno, il cancro ovarico e il cancro ai polmoni. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco sperimentale chiamato PF-07104091, sia da solo che in combinazione con altre terapie. Tra i farmaci utilizzati in combinazione…

      Bulgaria
    • Data di inizio: 2024-01-09

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di BLU-222 in Tumori Solidi Avanzati per Pazienti con Cancro al Seno HR+, Cancro Ovarico, Cancro Endometriale e Altri Tumori

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori avanzati, tra cui il tumore al seno HR+, il tumore al seno HER2-negativo, il cancro ovarico, il cancro endometriale, il cancro gastrico e i tumori con amplificazione di CCNE1. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BLU-222, sia da…

      Malattie studiate:
      Francia Italia Belgio Spagna
    • Data di inizio: 2023-10-11

      Studio su Samuraciclib e Fulvestrant per il Cancro al Seno HR Positivo e HER2 Negativo Metastatico o Localmente Avanzato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda il cancro al seno che è metastatico o localmente avanzato, con caratteristiche specifiche: positivo ai recettori ormonali e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2). Questo tipo di cancro al seno non può essere trattato con chirurgia o radioterapia per una cura definitiva. Il trattamento in esame include…

      Spagna Ungheria

    Glossario

    • Fulvestrant: Un tipo di farmaco ormonale utilizzato per trattare il cancro al seno bloccando i recettori degli estrogeni nelle cellule tumorali.
    • Hormone receptor-positive breast cancer: Un tipo di cancro al seno che presenta recettori per estrogeni e/o progesterone, rendendolo sensibile ai trattamenti ormonali.
    • Metastatic breast cancer: Cancro al seno che si è diffuso oltre il seno in altre parti del corpo, come ossa, fegato o polmoni.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento o dalla diagnosi in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Objective response rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Clinical benefit rate (CBR): La percentuale di pazienti che hanno una risposta completa, risposta parziale o malattia stabile per un determinato periodo di tempo.
    • Ki-67: Un marcatore proteico utilizzato per misurare la velocità di crescita e divisione delle cellule tumorali.
    • Bioequivalence: La proprietà di due prodotti farmaceutici di avere lo stesso effetto biologico nell'organismo.
    • Aromatase inhibitor: Una classe di farmaci che riduce i livelli di estrogeni nelle donne in postmenopausa bloccando l'enzima aromatasi, responsabile della produzione di estrogeni.
    • Neoadjuvant therapy: Trattamento somministrato prima del trattamento principale, solitamente per ridurre un tumore prima dell'intervento chirurgico.
    • Maintenance therapy: Trattamento somministrato per aiutare a prevenire la ricomparsa del cancro dopo che è scomparso in seguito alla terapia iniziale.