Etrasimod Arginina: Un Trattamento Promettente per le Malattie Infiammatorie Intestinali

L’Etrasimod Arginina è un farmaco sperimentale attualmente oggetto di studi clinici per varie condizioni infiammatorie, tra cui la colite ulcerosa, il morbo di Crohn e altri disturbi immuno-mediati. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale dell’Etrasimod Arginina nel trattamento di queste condizioni. Gli studi vanno dalle sperimentazioni in fase iniziale che valutano le proprietà del farmaco alle sperimentazioni in fase avanzata che esaminano i suoi effetti a lungo termine nei pazienti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Etrasimod Arginina?

    L’Etrasimod Arginina è un nuovo farmaco in fase di sviluppo per il trattamento di vari disturbi infiammatori immuno-mediati. È conosciuto anche con altri nomi, tra cui APD334 L-arginina ed Etrasimod L-arginina[1]. Questo farmaco è attualmente sottoposto a studi clinici per valutarne l’efficacia e la sicurezza nel trattamento di condizioni come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.

    Quali Condizioni Tratta l’Etrasimod Arginina?

    L’Etrasimod Arginina è oggetto di studio per il trattamento di diverse condizioni infiammatorie, tra cui:

    • Colite ulcerosa: Una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che colpisce il rivestimento del colon e del retto[2]
    • Morbo di Crohn: Un altro tipo di malattia infiammatoria intestinale che può colpire qualsiasi parte del tratto digestivo, dalla bocca all’ano[3]
    • Dermatite atopica: Una condizione cronica della pelle caratterizzata da prurito e infiammazione[1]
    • Esofagite eosinofila: Una malattia cronica del sistema immunitario che colpisce l’esofago[1]

    Come Funziona l’Etrasimod Arginina?

    L’Etrasimod Arginina appartiene a una classe di farmaci che modulano il sistema immunitario. Sebbene il meccanismo d’azione esatto non sia completamente descritto nelle informazioni fornite, è probabile che il farmaco agisca mirando a specifici recettori nel sistema immunitario per ridurre l’infiammazione[1]. Questo approccio mira a controllare la risposta immunitaria eccessiva che contribuisce a condizioni infiammatorie come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.

    Come Viene Somministrato l’Etrasimod Arginina?

    L’Etrasimod Arginina viene assunto per via orale sotto forma di compresse[1]. Il dosaggio e la frequenza di somministrazione possono variare a seconda della specifica condizione trattata e delle esigenze individuali del paziente. In alcuni studi clinici, vengono studiate dosi di 2 mg o 3 mg al giorno[2][3].

    È interessante notare che i ricercatori stanno anche esplorando l’uso di mini compresse di Etrasimod Arginina, che possono essere mescolate con acqua, purea di mele, budino al cioccolato o yogurt. Questa formulazione è oggetto di studio per valutarne il gusto e la facilità di somministrazione, il che potrebbe essere particolarmente vantaggioso per i pazienti che hanno difficoltà a deglutire le compresse[1].

    Efficacia dell’Etrasimod Arginina

    L’efficacia dell’Etrasimod Arginina è attualmente in fase di valutazione in diversi studi clinici. I ricercatori stanno esaminando varie misure di efficacia, tra cui:

    • Remissione clinica: Questo si riferisce a una significativa riduzione o assenza dei sintomi della malattia[2][3]
    • Risposta endoscopica: Questo implica miglioramenti nell’aspetto del rivestimento intestinale quando visualizzato attraverso un endoscopio[3]
    • Cambiamenti nei punteggi di attività della malattia: Queste sono misure standardizzate utilizzate per valutare la gravità di condizioni come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn[2][3]

    I risultati di questi studi aiuteranno a determinare quanto sia efficace l’Etrasimod Arginina nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali e di altre condizioni.

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Come per qualsiasi farmaco, la sicurezza è una considerazione cruciale. Gli studi clinici sull’Etrasimod Arginina stanno monitorando attentamente eventuali effetti avversi. Alcune delle misure di sicurezza in fase di valutazione includono:

    • Incidenza di eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAE) ed eventi avversi gravi (SAE)[2]
    • Cambiamenti nei valori di laboratorio (ematologia, chimica sierica, coagulazione e analisi delle urine)[2]
    • Effetti sui segni vitali, come frequenza cardiaca e pressione sanguigna[2]

    È importante notare che il profilo di sicurezza completo dell’Etrasimod Arginina diventerà più chiaro man mano che saranno disponibili più dati dagli studi clinici.

    Ricerca in Corso

    L’Etrasimod Arginina è attualmente oggetto di studio in diversi trial clinici, tra cui:

    • Uno studio di Fase 1 per valutare la biodisponibilità e la palatabilità delle mini compresse di Etrasimod[1]
    • Un trial di Fase 2/3 per il morbo di Crohn da moderatamente a gravemente attivo[3]
    • Uno studio di estensione in aperto di Fase 3 per la colite ulcerosa da moderatamente a gravemente attiva[2]

    Questi studi mirano a fornire ulteriori informazioni sull’efficacia, la sicurezza e l’uso ottimale dell’Etrasimod Arginina nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali e di altre condizioni infiammatorie.

    Mentre la ricerca continua, l’Etrasimod Arginina mostra promesse come potenziale nuova opzione di trattamento per i pazienti con malattie infiammatorie intestinali e altri disturbi infiammatori immuno-mediati. Tuttavia, è importante ricordare che questo farmaco è ancora in fase di studio e non ancora approvato per l’uso generale. I pazienti dovrebbero sempre consultare i loro operatori sanitari sulle opzioni di trattamento più appropriate per la loro specifica condizione.

    Aspect Details
    Drug Name Etrasimod Arginina
    Conditions Studied Colite ulcerosa, Malattia di Crohn, Alopecia areata, Dermatite atopica, Esofagite eosinofila
    Administration Orale (compresse, mini compresse)
    Trial Phases Fase 1, Fase 2, Fase 3
    Primary Objectives Valutare sicurezza, efficacia, dosaggio ottimale, biodisponibilità
    Secondary Objectives Valutare effetti a lungo termine, farmacocinetica, miglioramenti della qualità della vita
    Key Endpoints Remissione clinica, risposta endoscopica, eventi avversi, anomalie di laboratorio
    Trial Durations Da settimane a diversi anni (fino a 260 settimane negli studi a lungo termine)
    Participant Types Volontari sani, pazienti con condizioni infiammatorie da moderate a gravi
    Data Sharing Pfizer fornirà l’accesso ai dati anonimizzati dei partecipanti su richiesta da parte di ricercatori qualificati

    Studi in corso con Etrasimod Arginine

    • Data di inizio: 2025-07-18

      Studio sull’Assorbimento di Etrasimod nel Sangue e nel Latte Materno di Donne in Allattamento con Colite Ulcerosa e Disturbi Infiammatori Immuno-Mediati

      Reclutamento

      1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su donne sane che allattano e mira a comprendere come il farmaco chiamato Etrasimod Arginine viene assorbito nel sangue e nel latte materno. Etrasimod Arginine è un medicinale in forma di compresse, sviluppato per trattare condizioni come la colite ulcerosa e altri disturbi infiammatori mediati dal sistema immunitario. Il farmaco…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Belgio
    • Data di inizio: 2023-01-16

      Studio sull’uso di Etrasimod negli adolescenti con colite ulcerosa moderata o grave

      Reclutamento

      2 1 1

      La ricerca riguarda lulcera colite moderata o grave, una malattia che provoca infiammazione e piaghe nel rivestimento dell’intestino crasso. Questo studio si concentra su adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Etrasimod, che viene somministrato sotto forma di capsule. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di…

      Malattie studiate:
      Spagna Polonia Austria Belgio Slovacchia
    • Data di inizio: 2023-08-23

      Studio sull’Etrasimod per Disturbi Infiammatori Immuno-Mediati in Adulti Sani

      Non in reclutamento

      1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su alcune malattie infiammatorie mediate dal sistema immunitario, come la colite ulcerosa, l’alopecia areata, la dermatite atopica e l’esofagite eosinofila. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Etrasimod Arginine, prodotto da Pfizer Inc. Lo studio mira a valutare la disponibilità del farmaco quando viene assunto in diverse forme, come…

      Farmaci studiati:
      Belgio
    • Data di inizio: 2020-01-09

      Studio sull’Etrasimod Arginine per il Trattamento della Colite Ulcerosa Moderata o Grave

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La Colite Ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Questo studio clinico si concentra su persone con colite ulcerosa da moderata a severa. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza dell’uso a lungo termine di un farmaco chiamato Etrasimod Arginine. Questo farmaco viene somministrato…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Polonia Portogallo Ungheria Repubblica Ceca Romania Slovacchia +8
    • Data di inizio: 2021-07-09

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Etrasimod Arginine per il Morbo di Crohn Moderato o Grave

      Non in reclutamento

      2 1

      La Malattia di Crohn è una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino, causando sintomi come dolore addominale e diarrea. Questo studio clinico si concentra su persone con Malattia di Crohn da moderata a grave. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Etrasimod Arginine Blue. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Austria Danimarca Polonia Paesi Bassi Francia Bulgaria +9

    Glossario

    • Etrasimod Arginine: Un farmaco sperimentale in fase di studio per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni infiammatorie attraverso la modulazione del sistema immunitario.
    • Ulcerative Colitis: Una malattia infiammatoria cronica dell'intestino che colpisce il rivestimento dell'intestino crasso (colon) e del retto, causando infiammazione e ulcere.
    • Crohn's Disease: Un tipo di malattia infiammatoria intestinale che può colpire qualsiasi parte del tratto digestivo, causando infiammazione, dolore addominale e altri sintomi.
    • Clinical Trial: Uno studio di ricerca che verifica l'efficacia di nuovi approcci medici sulle persone, spesso utilizzato per valutare la sicurezza e l'efficacia di nuovi farmaci.
    • Bioavailability: La proporzione di un farmaco o di una sostanza che entra nel circolo sanguigno quando viene introdotta nell'organismo ed è in grado di avere un effetto attivo.
    • Endoscopic Response: Un miglioramento nell'aspetto del rivestimento intestinale osservato attraverso un endoscopio, spesso utilizzato come misura dell'efficacia del trattamento nelle malattie infiammatorie intestinali.
    • Clinical Remission: Uno stato in cui i segni e i sintomi di una malattia sono ridotti o scomparsi, spesso utilizzato come obiettivo nel trattamento delle condizioni infiammatorie.
    • Adverse Event: Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o di una procedura medica.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dall'organismo.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del farmaco in fase di sperimentazione.