#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Esplora i farmaci popolari negli studi clinici

Controlla quali farmaci sono attualmente studiati frequentemente.

Consulta anche il nostro glossario delle malattie rare e l’elenco delle malattie frequenti.

Inizia per lettera

Per aprire il glossario dei farmaci, seleziona una lettera dall’elenco sottostante.

I farmaci più popolari

L’elenco sottostante mostra le sostanze più popolari attualmente coinvolte negli studi clinici in corso.

DrugNo of Trials
Pembrolizumab382
Sodium Chloride348
Carboplatin288
Cisplatin236
Paclitaxel212
Fluorouracil195
Oxaliplatin195
Nivolumab179
Dexamethasone169
Rituximab168
Cyclophosphamide162
Durvalumab142
Atezolizumab139
Paracetamol137
Bevacizumab130
Capecitabine130
Prednisone113
Prednisolone106
Docetaxel106
Mycophenolate Mofetil104
Etoposide103
Tocilizumab101
Pemetrexed96
Venetoclax95
Doxorubicin Hydrochloride94
Gemcitabine93
Lenalidomide89
Infliximab85
Ipilimumab77
Acetylsalicylic Acid74
Placebo74
Folinic Acid72
Cytarabine71
Methotrexate70
Daratumumab68
Olaparib67
Bortezomib66
Fludarabine Phosphate66
Gemcitabine Hydrochloride64
Paclitaxel Albumin-Bound63
Calcium Folinate61
Letrozole59
Azacitidine59
Methylprednisolone57
Semaglutide56
Trastuzumab54
Dapagliflozin54
Obinutuzumab54
Lenvatinib54
Fulvestrant51
Irinotecan Hydrochloride Trihydrate51
Vincristine Sulfate51
Tacrolimus50
Cetuximab49
Irinotecan48
Temozolomide45
Dexamethasone Sodium Phosphate44
Codeine Phosphate44
Cemiplimab44
Enzalutamide43
Hydrocortisone42
Betamethasone Sodium Phosphate41
Trastuzumab Deruxtecan41
Apixaban41
Ibrutinib39
Potassium Chloride39
Abemaciclib38
Rivaroxaban38
Ifosfamide38
Anastrozole38
Buclizine Hydrochloride38
Ruxolitinib37
Oxygen37
Cyclophosphamide Monohydrate36
Tenofovir Alafenamide36
Exemestane36
Clopidogrel35
Ribociclib35
Dostarlimab35
Adalimumab35
Acalabrutinib35
Lidocaine Hydrochloride Monohydrate35
Bendamustine Hydrochloride34
Pertuzumab34
Lidocaine Hydrochloride34
Metformin Hydrochloride34
Regorafenib34
Palbociclib34
Osimertinib33
Amoxicillin33
Irinotecan Hydrochloride33
Carfilzomib33
Pomalidomide33
Empagliflozin32
Emtricitabine32
Cabozantinib32
Tremelimumab31
Isatuximab31
Doxorubicin30
Ropivacaine Hydrochloride30

Nuovi farmaci in sperimentazione

L’elenco sottostante mostra le nuove sostanze coinvolte negli studi clinici in corso.

#2 ANHYDROUS CALCIUM FOLINATE

.

1 settimana fa
#9 NORADRENALINE HYDROCHLORIDE

.

1 settimana fa
#13 HOLCUS LANATUS POLLEN

.

1 settimana fa
#14 FLUCLOXACILLIN SODIUM

.

1 settimana fa
#16 ACICLOVIR SODIUM

.

1 settimana fa
#17 VINBLASTINE

.

1 settimana fa
#18 V116

Sono in corso studi clinici per valutare V116, un nuovo vaccino pneumococcico sviluppato da Merck & Co.

9 mesi fa
#19 A49-Mel

Un nuovo studio clinico sta esplorando il potenziale di A49-Mel, un vaccino a base peptidica, nel trattamento del glioblastoma, una forma aggressiva di tumore cerebrale.

9 mesi fa
#20 68Ga-Abs011

Questo articolo tratta l’uso di 68Ga-ABS011, un agente radiodiagnostico, negli studi clinici per il cancro al seno metastatico (mBC).

9 mesi fa
#21 A52-Mel

A52-Mel, un peptide associato alla melanina, è attualmente oggetto di studi clinici come potenziale nuovo trattamento per il glioblastoma, un tipo aggressivo di tumore cerebrale.

9 mesi fa
#22 Edv2209

Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di EDV2209, un nuovo farmaco in fase di sperimentazione per i pazienti con emorragia subaracnoidea (SAH), un tipo di emorragia cerebrale.

9 mesi fa
#23 Envudeucitinib

È in corso un nuovo studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di Envudeucitinib (ESK-001) nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave.

9 mesi fa
#24 Azd8630

AZD8630 è un farmaco innovativo attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento dell’asma.

9 mesi fa
#25 Ethinylestradiol

Questo articolo esplora l’uso dell’etinilestradiolo, una forma sintetica di estrogeno, in vari studi clinici.

9 mesi fa

Tutti i farmaci

  • Mppf

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di [18F]MPPF, un tracciante radioattivo, in combinazione con la tomografia ad emissione di positroni (PET) per studiare il recettore della serotonina 5HT1a nel cervello di individui affetti da Malattia di Parkinson (MP) e soggetti sani di controllo. Lo studio mira a valutare il potenziale di questa tecnica di imaging come biomarcatore per l’attività dei recettori della serotonina ed esplorare gli effetti della terapia dopaminergica su questi recettori nei pazienti con MP.

  • Oatd-01

    È in corso uno studio clinico innovativo per valutare l’efficacia e la sicurezza di OATD-01, un innovativo farmaco orale progettato per trattare la sarcoidosi polmonare attiva. Questo studio mira a fornire nuova speranza per i pazienti che soffrono di questa impegnativa condizione respiratoria, esplorando il potenziale di OATD-01, un inibitore orale della chitinasi-1 (CHIT1), nella gestione dei sintomi e nel miglioramento della qualità della vita.

  • Endoxifen

    L’Endoxifene, un metabolita attivo del tamoxifene, è oggetto di studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni, principalmente il cancro al seno. Questo articolo esplora la ricerca in corso sull’efficacia, la sicurezza e le applicazioni dell’Endoxifene in diversi scenari medici.

  • Spi-62

    SPI-62 è un farmaco innovativo attualmente oggetto di diversi studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni mediche. Questi studi mirano a valutare l’efficacia, la sicurezza e gli effetti farmacologici di SPI-62 in pazienti con polimialgia reumatica (PMR), ipercortisolismo, sindrome di Cushing e diabete mellito di tipo 2 in soggetti obesi. Il farmaco agisce come inibitore dell’11β idrossisteroide deidrogenasi di tipo 1 (HSD-1) e viene testato in combinazione con altri farmaci o come trattamento autonomo.

  • S65487

    S65487 è un nuovo farmaco endovenoso attualmente in fase di studio in studi clinici per vari tumori del sangue. Questo inibitore di Bcl-2 viene valutato per la sua sicurezza, efficacia e potenzialità nel trattamento di condizioni come la leucemia mieloide acuta (LMA), il linfoma non-Hodgkin, il mieloma multiplo e la leucemia linfatica cronica. Gli studi mirano a determinare il dosaggio ottimale ed esplorare il suo utilizzo sia come agente singolo che in combinazione con altri trattamenti.

  • Cr6086

    CR6086, noto anche come vorbipiprant, è un farmaco innovativo attualmente in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni. Questo articolo si concentra su due importanti studi: uno che indaga il suo uso in combinazione con l’immunoterapia per i tumori colorettali e gastrointestinali, e un altro che esamina la sua efficacia nell’artrite reumatoide precoce. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici di CR6086 nel migliorare i risultati dei pazienti per queste impegnative condizioni mediche.

  • Fuzuloparib

    Il Fuzuloparib è un farmaco emergente che viene studiato in vari studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di diversi tipi di cancro. Come inibitore PARP, mostra risultati promettenti nel colpire specifiche cellule tumorali, in particolare nei tumori ovarici e prostatici. Questo articolo esplora la ricerca in corso sul Fuzuloparib, i suoi potenziali benefici e il suo ruolo nelle terapie combinate per migliorare i risultati dei pazienti.

  • Cgt9486

    È in corso uno studio clinico di Fase 3 rivoluzionario per valutare l’efficacia di CGT9486, un nuovo farmaco, quando utilizzato in combinazione con sunitinib per il trattamento dei tumori stromali gastrointestinali avanzati (GIST). Questo studio mira a confrontare la terapia combinata di CGT9486 e sunitinib rispetto al solo sunitinib in pazienti che non hanno risposto bene ai trattamenti precedenti. Lo studio comprenderà diverse parti, tra cui la conferma del dosaggio, studi di interazione tra farmaci e un confronto principale dei due approcci terapeutici.

  • Etd001

    Sono attualmente in corso studi clinici per valutare il potenziale di ETD001, un nuovo farmaco inalatorio per la fibrosi cistica (FC). Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e come l’organismo metabolizza ETD001 sia in individui sani che in persone affette da FC. Gli studi coinvolgono diversi regimi di dosaggio e durate per comprendere a fondo l’impatto del farmaco e i potenziali benefici per i pazienti affetti da FC.

  • Rpt193

    RPT193 è un farmaco innovativo attualmente in fase di sperimentazione clinica per varie condizioni, tra cui la dermatite atopica e l’asma. Questo articolo fornirà una panoramica della ricerca in corso, dei suoi potenziali benefici e di ciò che i pazienti dovrebbero sapere su questa nuova opzione terapeutica. Esploreremo le diverse fasi degli studi clinici, il meccanismo d’azione del farmaco e il suo potenziale impatto sui pazienti affetti da queste condizioni impegnative.

  • Prax-562

    È in corso un nuovo studio clinico per studiare il potenziale di PRAX-562, un farmaco promettente per i bambini con determinati tipi di encefalopatie evolutive ed epilettiche (DEE). Questo studio di Fase 2 si concentra su giovani pazienti con SCN2A-DEE e SCN8A-DEE, con l’obiettivo di valutare la sicurezza del farmaco, quanto viene ben tollerato, la sua efficacia e come si muove attraverso il corpo. Lo studio coinvolge diversi dosaggi e periodi di trattamento, offrendo speranza alle famiglie colpite da queste condizioni impegnative.

  • Lb-100

    LB-100 è un farmaco sperimentale attualmente oggetto di studi clinici per il trattamento di diversi tipi di cancro. Questo articolo riassume la ricerca in corso su LB-100, i suoi potenziali benefici e il suo uso in combinazione con altri trattamenti antitumorali. Gli studi clinici mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di LB-100 in pazienti con vari tumori solidi e cancri del sangue.

  • Mk-5475

    MK-5475 è uno stimolatore innovativo della guanilato ciclasi solubile per via inalatoria in fase di studio per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) e condizioni correlate. Gli studi clinici stanno valutando la sua sicurezza, efficacia e il dosaggio ottimale nei pazienti con PAH, ipertensione polmonare associata a broncopneumopatia cronica ostruttiva (PH-BPCO) e ipossiemia correlata al COVID-19. Il farmaco mostra potenzialità nel migliorare la resistenza vascolare polmonare, la capacità di esercizio e l’ossigenazione in queste popolazioni di pazienti.

  • Ly3502970

    LY3502970 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in vari studi clinici. Questi studi mirano a valutarne la sicurezza, l’efficacia e come l’organismo metabolizza il farmaco in diverse popolazioni, inclusi individui sani, partecipanti in sovrappeso e obesi, e persone con compromissione epatica o renale. Gli studi sono progettati per comprendere come LY3502970 agisce nell’organismo e il suo potenziale come trattamento per l’obesità e le condizioni metaboliche correlate.

  • Osu6162

    OSU6162 è un farmaco sperimentale che viene studiato per il suo potenziale nel trattamento di una serie di condizioni neurologiche e psichiatriche. Gli studi clinici stanno esplorando la sua efficacia nella depressione bipolare, nella depressione resistente al trattamento, nei sintomi post-ictus e nella fatica dopo emorragia subaracnoidea aneurismatica. Questo articolo riassume la ricerca in corso su OSU6162 e i suoi potenziali benefici per i pazienti con queste condizioni complesse.

  • Biib080

    BIIB080 è un farmaco sperimentale attualmente oggetto di studi clinici per il suo potenziale nel trattamento della malattia di Alzheimer. Questa terapia antisenso ha come target la produzione della proteina tau, che si ritiene svolga un ruolo nella progressione dell’Alzheimer. La ricerca in corso mira a valutare la sicurezza, l’efficacia e la tollerabilità di BIIB080 in pazienti con deficit cognitivo lieve o demenza lieve dovuta alla malattia di Alzheimer, nonché la sua distribuzione nel cervello e nel midollo spinale.

  • Gtx-102

    GTX-102 è un innovativo farmaco oligonucleotide antisenso attualmente oggetto di studi clinici per il trattamento della Sindrome di Angelman (AS). Questo articolo fornisce una panoramica della ricerca in corso, concentrandosi sulla sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici di GTX-102 per le persone con AS. Esploreremo le varie fasi degli studi clinici, i metodi di somministrazione e i risultati che vengono misurati per determinare l’efficacia del farmaco.

  • Atl1102

    È in corso un nuovo studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di ATL1102, un potenziale trattamento per ragazzi non deambulanti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD). Questo studio di Fase IIb mira a valutare l’efficacia di ATL1102, il suo profilo di sicurezza e come l’organismo metabolizza il farmaco in pazienti di età compresa tra 10 e 18 anni che non possono più camminare a causa della DMD. Lo studio è composto da due parti: una fase controllata con placebo seguita da un periodo di trattamento in aperto, offrendo speranza per un miglioramento della qualità della vita per coloro che sono affetti da questo raro disturbo genetico.

  • Ion582

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per studiare il potenziale di ION582, un nuovo farmaco progettato per trattare la Sindrome di Angelman. Questo studio, noto come HALOS, mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di ION582 quando somministrato per via intratecale (direttamente nel liquido spinale) ai pazienti con Sindrome di Angelman. Lo studio è suddiviso in più parti e coinvolgerà fino a 55 partecipanti, offrendo speranza per coloro che sono affetti da questo raro disturbo genetico.

  • Onc201

    ONC201 è un innovativo farmaco orale in fase di studio in studi clinici per vari tipi di cancro, tra cui gliomi, tumori neuroendocrini, cancro al seno e cancro dell’endometrio. Questo farmaco a piccole molecole agisce prendendo di mira specifici recettori e vie di segnalazione nelle cellule tumorali, offrendo potenzialmente una nuova opzione di trattamento per i pazienti con alternative limitate. Gli studi in corso mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di ONC201 in diversi tipi di cancro e popolazioni di pazienti.

  • Kl1333

    KL1333 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento delle malattie mitocondriali primarie. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di KL1333 nel migliorare i sintomi come l’affaticamento e la funzione fisica nei pazienti con disturbi mitocondriali. Gli studi variano da prove in fase iniziale su volontari sani a studi più avanzati su pazienti con malattie mitocondriali, esplorando diversi aspetti delle prestazioni del farmaco e dei potenziali benefici.

  • Nfx88

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare il potenziale di NFX88, un nuovo farmaco progettato per trattare il dolore neuropatico nelle persone con lesioni del midollo spinale. Questo studio mira a determinare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di NFX88 quando somministrato per via orale quotidianamente. Lo studio coinvolge diversi dosaggi di NFX88 confrontati con un placebo, offrendo speranza per coloro che soffrono di questa condizione complessa.

  • Omt-28

    OMT-28 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per i suoi potenziali benefici nel trattamento della malattia mitocondriale primaria e della fibrillazione atriale. Questo articolo esplora la ricerca in corso, le valutazioni sulla sicurezza e i potenziali effetti dell’OMT-28 sui pazienti con queste condizioni.

  • Bms-986158

    BMS-986158 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in sperimentazioni cliniche per vari tipi di cancro, tra cui tumori solidi, linfomi e tumori del sangue. Questo articolo fornisce una panoramica della ricerca in corso su BMS-986158, i suoi potenziali benefici e ciò che i pazienti devono sapere sulla partecipazione agli studi clinici.

  • D3S-001

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare il potenziale di D3S-001, un nuovo farmaco progettato per colpire i tumori solidi avanzati con una specifica mutazione genetica chiamata KRAS p.G12C. Questo studio mira a valutare la sicurezza, l’efficacia e come l’organismo metabolizza il D3S-001, sia da solo che in combinazione con altri trattamenti antitumorali. Lo studio offre speranza per i pazienti con questo particolare tipo di cancro, che in passato è stato difficile da trattare.

  • Pelabresib

    Pelabresib, noto anche come CPI-0610, è un farmaco innovativo attualmente in fase di studio in studi clinici per varie neoplasie ematologiche e tumori avanzati. Come inibitore molecolare delle proteine bromodominio ed extraterminale (BET), Pelabresib mostra risultati promettenti nel trattamento di condizioni come la mielofibrosi, la leucemia e altri disturbi del sangue. Questo articolo esplora gli studi clinici in corso che indagano l’efficacia, la sicurezza e i potenziali benefici di Pelabresib per i pazienti con queste condizioni complesse.

  • Tp-3654

    È in corso uno studio clinico innovativo per studiare il potenziale di TP-3654, un inibitore orale PIM, nel trattamento dei tumori solidi avanzati. Questo studio di Fase 1 mira a determinare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di TP-3654, offrendo speranza ai pazienti con tumori difficili da trattare. Lo studio valuterà come l’organismo metabolizza il farmaco e i suoi effetti sulla crescita del tumore, aprendo la strada a future ricerche e potenziali nuove opzioni di trattamento.

  • 177Lu-Psma

    Il 177Lu-PSMA è una terapia radiofarmaceutica innovativa in fase di studio per il trattamento del cancro alla prostata avanzato. Questo articolo esplora l’uso del 177Lu-PSMA in vari studi clinici, esaminando i suoi potenziali benefici, il profilo di sicurezza e l’efficacia in diverse fasi del cancro alla prostata.

  • 99M-Tc-Psma

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di 99mTc-PSMA-I&S, un ligando PSMA marcato radioattivamente, nella chirurgia radio-guidata per rilevare metastasi linfonodali in pazienti con cancro alla prostata. Lo studio mira a valutare la sicurezza, l’accuratezza e i potenziali benefici di questo approccio innovativo nel migliorare l’identificazione dell’invasione linfonodale durante la prostatectomia radicale e la dissezione linfonodale pelvica estesa.

  • Clr 131

    CLR 131, noto anche come I-131-CLR1404, è un radiofarmaco innovativo in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tipi di cancro. Questa terapia mirata combina una molecola che cerca il cancro con lo iodio-131 radioattivo per fornire radiazioni direttamente alle cellule tumorali, minimizzando l’esposizione ai tessuti sani. Gli studi in corso stanno valutando CLR 131 in pazienti adulti e pediatrici con tumori solidi, tumori del sangue e tumori cerebrali.

  • Lu-Dpi-4452

    Questo articolo esplora gli studi clinici in corso di Lu-DPI-4452, un farmaco promettente in fase di studio per il trattamento dei tumori solidi avanzati. Lo studio si concentra sulla valutazione della sicurezza, della tollerabilità e dell’efficacia di questa terapia innovativa in pazienti con tumori solidi localmente avanzati non resecabili o metastatici, tra cui il carcinoma a cellule renali chiare, l’adenocarcinoma duttale pancreatico e il cancro del colon-retto.

  • Atx-01

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare il potenziale di ATX-01, un nuovo farmaco progettato per trattare la Distrofia Miotonica di Tipo 1 (DM1). Questo studio di Fase 1/2a mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di ATX-01 negli adulti con DM1. Lo studio coinvolge sia dosi singole che multiple del farmaco, confrontandolo con un placebo per raccogliere dati cruciali sulle sue prestazioni e sull’impatto sulla vita quotidiana dei pazienti.

  • Fapi-74

    FAPI-74 è un innovativo agente diagnostico radioattivo utilizzato nell’imaging della Tomografia ad Emissione di Positroni (PET). Ha mostrato un grande potenziale nell’individuazione di vari tipi di cancro e nella valutazione della fibrosi. Questo articolo esplora gli studi clinici in corso che stanno investigando l’efficacia del FAPI-74 in diverse condizioni mediche, fornendo approfondimenti sulle sue potenziali applicazioni e benefici per i pazienti.

  • Ucb-J

    UCB-J è un innovativo tracciante radioattivo utilizzato nell’imaging della tomografia ad emissione di positroni (PET) per studiare la densità sinaptica nel cervello umano. Questo articolo esplora vari studi clinici che utilizzano UCB-J per indagare la salute cerebrale in condizioni come l’uso di cannabis, la schizofrenia, il disturbo depressivo maggiore e la malattia di Alzheimer. Questi studi mirano a fornire preziose informazioni sulla funzione cerebrale, sulla progressione della malattia e sui potenziali effetti del trattamento.

  • Nx-13

    NX-13 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento della colite ulcerosa (CU) da moderata a grave. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di NX-13 sia in volontari sani che in pazienti con CU attiva. Gli studi coinvolgono diversi dosaggi e formulazioni di NX-13, confrontandolo con placebo per determinare il suo potenziale come nuova opzione terapeutica per questa malattia infiammatoria cronica intestinale.

  • Jdq443

    JDQ443 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per pazienti con tumori solidi avanzati che presentano la mutazione KRAS G12C, in particolare il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e il cancro del colon-retto. Questo articolo riassume le informazioni chiave sugli studi clinici in corso che valutano JDQ443 come agente singolo e in combinazione con altre terapie per il trattamento dei tumori con mutazione KRAS G12C.

  • Spl84

    SPL84 è un farmaco innovativo attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento della Fibrosi Cistica (FC). Questi studi clinici mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di SPL84 sia in volontari sani che in pazienti affetti da FC. Il farmaco viene somministrato come soluzione per nebulizzazione, rendendolo facile da inalare per i pazienti. I ricercatori stanno conducendo studi approfonditi per comprendere come l’organismo metabolizza SPL84 e per determinare i suoi potenziali benefici per i pazienti affetti da FC, in particolare quelli con una specifica mutazione genetica.

  • Nmra-335140

    NMRA-335140, noto anche come Navacaprant, è un farmaco sperimentale attualmente oggetto di studi clinici per il suo potenziale nel trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore (MDD) e del Disturbo Bipolare II. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e la tollerabilità di NMRA-335140 nel migliorare i sintomi della depressione e dell’anedonia (l’incapacità di provare piacere) nei pazienti con queste condizioni. Gli studi comprendono varie fasi, inclusi studi di estensione a lungo termine, per valutare accuratamente l’impatto del farmaco sulla salute mentale dei pazienti e sul loro benessere generale.

  • Azd0780

    AZD0780 è un farmaco sperimentale oggetto di studio per la sua potenziale capacità di ridurre i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) e il rischio cardiovascolare. Questo articolo riassume le informazioni chiave di diversi studi clinici che valutano la sicurezza, l’efficacia e la farmacocinetica di AZD0780 in volontari sani e in pazienti con dislipidemia.

  • Tl-895

    TL-895 è un inibitore sperimentale della tirosin-chinasi in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tumori del sangue e COVID-19. Questo articolo riassume le informazioni chiave sugli studi clinici in corso che valutano TL-895 da solo o in combinazione con altri farmaci per condizioni come la leucemia linfatica cronica, la mielofibrosi, la leucemia mieloide acuta e il COVID-19 nei pazienti oncologici.

  • 177Lu-Pnt2002

    Il farmaco 177Lu-PNT2002, noto anche come 177Lu-PSMA, è attualmente oggetto di studi clinici per vari tipi di cancro. Questo medicinale radioattivo ha come bersaglio una proteina chiamata Antigene di Membrana Specifico della Prostata (PSMA), che si trova in grandi quantità su determinate cellule tumorali. Gli studi clinici mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia del 177Lu-PNT2002 nel trattamento di condizioni come il carcinoma adenoido-cistico, il carcinoma renale metastatico e il cancro alla prostata ricorrente. Questi studi ne esplorano il potenziale sia come trattamento autonomo che in combinazione con altre terapie, offrendo nuove possibilità per i pazienti con opzioni di trattamento limitate.

  • Azp-3601

    Un nuovo farmaco chiamato AZP-3601 (noto anche come eneboparatide) è attualmente oggetto di studi clinici per il trattamento dell’ipoparatiroidismo cronico. Questo articolo fornirà una panoramica della ricerca in corso, inclusa la sicurezza del farmaco, l’efficacia e i potenziali benefici per i pazienti affetti da questo raro disturbo endocrino.

  • 68Ga-Psma-Hbed-Cc

    Gli studi clinici stanno esaminando l’uso del 68Ga-PSMA-HBED-CC, un farmaco radioattivo, per l’imaging del cancro alla prostata. Questo composto è progettato per legarsi all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), che si trova spesso in livelli elevati nelle cellule del cancro alla prostata. Utilizzando questo farmaco in combinazione con le scansioni PET/TC, i ricercatori mirano a migliorare l’individuazione e la valutazione del cancro alla prostata, potenzialmente portando a una migliore diagnosi e pianificazione del trattamento per i pazienti.

  • Bms-986012

    BMS-986012 è un farmaco attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento del cancro polmonare a piccole cellule. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia del BMS-986012 quando utilizzato da solo o in combinazione con altri farmaci chemioterapici. Gli studi si concentrano su pazienti con cancro polmonare a piccole cellule in stadio avanzato ed esplorano diversi regimi di dosaggio e terapie di combinazione.

  • 18F-Mfbg

    Il 18F-MFBG è un radiofarmaco innovativo che viene studiato in studi clinici per il suo potenziale nell’imaging del neuroblastoma, di altri tumori della cresta neurale e degli organi innervati dal sistema nervoso simpatico. Questo articolo esplora la ricerca in corso sull’efficacia e la sicurezza del 18F-MFBG come strumento diagnostico, in particolare nel confronto con i metodi di imaging esistenti.

  • Idrx-42

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare IDRX-42, un nuovo farmaco orale per pazienti con tumori stromali gastrointestinali (GIST) in fase avanzata. Questo studio mira a valutare la sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici di IDRX-42 in varie fasi del trattamento del GIST. Lo studio comprende più fasi e gruppi di pazienti, offrendo speranza per coloro che hanno opzioni di trattamento limitate o hanno manifestato una progressione dopo terapie precedenti.

  • Bi 764198

    Sono attualmente in corso studi clinici per studiare il potenziale di BI 764198, un nuovo farmaco in fase di sperimentazione per varie condizioni, tra cui malattie renali come la glomerulosclerosi focale segmentaria (FSGS) e complicazioni legate al COVID-19. Questi studi mirano a valutare la sicurezza del farmaco, la sua efficacia e come viene processato nell’organismo, fornendo preziose informazioni sul suo potenziale come opzione terapeutica per i pazienti.

  • 18F-Gtp1

    Questo articolo discute uno studio clinico che confronta tre radioligandi tau di nuova generazione, tra cui 18F-GTP1, per la visualizzazione della patologia tau in pazienti con malattia di Alzheimer (AD) e controlli sani anziani. Lo studio mira a valutare l’efficacia di questi traccianti nel rilevare l’accumulo della proteina tau nel cervello, che è un segno distintivo dell’AD. La sperimentazione aiuterà i ricercatori a comprendere meglio come questi agenti di imaging si comportano l’uno rispetto all’altro e rispetto a un radioligando di prima generazione ampiamente utilizzato.

  • 18F-Alf-Nota-Octreotide

    Nel campo dell’imaging medico, un nuovo farmaco chiamato 18F-Alf-Nota-Octreotide sta mostrando risultati promettenti per i pazienti con neoplasie neuroendocrine (NEN). Questo articolo esplora uno studio clinico che mira a investigare come questo farmaco, quando utilizzato nelle scansioni PET/CT, possa aiutare i medici a comprendere e gestire meglio le NEN. Esamineremo cosa significa questo per i pazienti e come potrebbe cambiare il nostro approccio a queste condizioni complesse.

  • Altanserin

    Questo articolo approfondisce uno studio clinico che utilizza l’Altanserina, un farmaco che aiuta i ricercatori a studiare il sistema della serotonina nel cervello. Lo studio si concentra sulla comprensione di come la serotonina possa essere coinvolta nei disturbi del controllo degli impulsi nelle persone affette dal morbo di Parkinson. Utilizzando speciali tecniche di imaging, i ricercatori sperano di scoprire informazioni importanti sul funzionamento del cervello e potenzialmente migliorare i trattamenti per queste condizioni.

  • 188Re-Sss Lipiodol

    Questo articolo tratta della sperimentazione clinica di 188Re-SSS Lipiodol, un nuovo trattamento radioattivo per il carcinoma epatocellulare (HCC). L’HCC è un tipo comune di cancro al fegato che rappresenta una sfida significativa per la salute. La sperimentazione mira a determinare la dose ottimale di questa terapia innovativa, che potrebbe offrire opzioni di trattamento migliori per i pazienti con HCC riducendo al contempo la durata del ricovero ospedaliero.

  • Az1419 3391

    Questo articolo tratta di una sperimentazione clinica che studia il farmaco AZD9574, sia da solo che in combinazione con altri agenti antitumorali, per il trattamento di tumori solidi avanzati. Lo studio mira a valutare la sicurezza, l’efficacia e come l’organismo metabolizza il farmaco in pazienti con vari tipi di cancro, tra cui cancro al seno, ovarico, pancreatico e alla prostata. La sperimentazione esplorerà anche il potenziale del farmaco nel trattamento dei tumori cerebrali e le sue interazioni con altri trattamenti antitumorali.

  • Pf-07220060

    Questo articolo riassume le informazioni chiave sugli studi clinici che indagano il PF-07220060, un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento di vari tumori, in particolare il cancro al seno. PF-07220060 è un inibitore CDK4 che mostra potenziale in combinazione con altre terapie per il cancro al seno avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e la farmacocinetica del PF-07220060 da solo e in combinazione con altri trattamenti.

  • Pf-07104091

    PF-07104091 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tipi di cancro, tra cui il cancro del polmone a piccole cellule, il cancro al seno e il cancro ovarico. Questo articolo fornirà una panoramica della ricerca in corso, dei potenziali benefici e delle informazioni importanti per i pazienti che stanno considerando la partecipazione a studi clinici che coinvolgono PF-07104091.

  • Fnp-223

    Lo studio PROSPER è una ricerca innovativa che indaga il potenziale di FNP-223, un nuovo farmaco orale, nel rallentare la progressione della Paralisi Sopranucleare Progressiva (PSP). Questo studio di Fase 2 in doppio cieco, controllato con placebo, mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica del farmaco nell’arco di 52 settimane. Lo studio si concentra sulla misurazione dei cambiamenti nei sintomi della PSP e sulla valutazione dell’impatto complessivo sulla qualità della vita dei pazienti.

  • Sp-420

    SP-420 è un chelante del ferro sperimentale che viene studiato in studi clinici per il trattamento del sovraccarico di ferro in pazienti con vari disturbi del sangue, tra cui la beta-talassemia e la sindrome mielodisplastica. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di SP-420 nella rimozione del ferro in eccesso dall’organismo, offrendo potenzialmente una nuova opzione per i pazienti che hanno difficoltà con le attuali terapie di chelazione del ferro.

  • Ged-0507-34-Levo

    Questo articolo discute uno studio clinico che mirava a investigare l’efficacia e la sicurezza di GED-0507-34-Levo, un farmaco in fase di studio per il trattamento della colite ulcerosa da lieve a moderata. Lo studio è stato progettato per testare due diversi dosaggi del medicinale contro un placebo in pazienti con colite ulcerosa attiva. Tuttavia, a causa del basso numero di arruolamenti, lo studio è stato terminato prematuramente, limitando le conclusioni che si potevano trarre sull’efficacia del farmaco.

  • 68Ga-Fapi-46

    Recenti studi clinici stanno investigando l’uso del 68Ga-FAPI-46, un nuovo radiofarmaco, in vari tipi di cancro e nella fibrosi polmonare. Questo promettente tracciante ha come bersaglio la proteina di attivazione dei fibroblasti (FAP), che è altamente espressa nei fibroblasti associati al cancro e nelle aree di rimodellamento attivo dei tessuti. Gli studi mirano a valutare la sua efficacia nella diagnosi del cancro, nella stadiazione e nel monitoraggio della risposta al trattamento, offrendo potenzialmente capacità di imaging migliorate rispetto ai metodi convenzionali.

  • Osivelotor

    Osivelotor, noto anche come PF-07940367 o GBT021601, è un farmaco promettente in fase di studio in studi clinici per il trattamento dell’anemia falciforme e delle condizioni epatiche. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e come l’organismo metabolizza questo farmaco in diverse popolazioni di pazienti. Gli studi vanno dall’esplorare il suo uso negli adulti e nei bambini con anemia falciforme all’indagare i suoi effetti nelle persone con insufficienza epatica.

  • Sepiapterin

    La sepiapterina, nota anche come PTC923, è attualmente oggetto di studio come potenziale trattamento per i bambini affetti da Fenilchetonuria (PKU). Questo articolo descrive uno studio clinico a lungo termine che indaga gli effetti della sepiapterina sul funzionamento neurocognitivo nei bambini con PKU quando il trattamento inizia nella prima infanzia. Lo studio mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e l’impatto del farmaco sulla qualità della vita per un periodo fino a sei anni.

  • Debio0123

    Debio0123 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tumori solidi avanzati. Questo articolo fornisce una panoramica della ricerca in corso che esamina la sicurezza, l’efficacia e le potenziali applicazioni di Debio0123 da solo e in combinazione con altre terapie contro il cancro.

  • Rp-6306

    RP-6306 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tumori solidi avanzati. Questo articolo esplora la ricerca in corso su RP-6306, i suoi potenziali benefici e il suo uso in combinazione con altri trattamenti contro il cancro. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di RP-6306 in pazienti con diversi tipi di cancro avanzato.

  • Ipn60130

    Questo articolo discute di uno studio clinico che indaga l’uso di Fidrisertib (IPN60130) nel trattamento della Fibrodysplasia Ossificans Progressiva (FOP), una malattia rara e gravemente invalidante. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di due regimi di dosaggio di questo farmaco orale sia in pazienti pediatrici che adulti. La sperimentazione si concentra sulla misurazione della capacità del farmaco di inibire la formazione di nuova ossificazione eterotopica (HO) e del suo impatto complessivo sulla qualità della vita dei pazienti.

  • Biib091

    Questo articolo esplora gli studi clinici in corso di BIIB091, un farmaco promettente che viene studiato per il suo potenziale utilizzo nel trattamento della sclerosi multipla e altre condizioni. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e come l’organismo metabolizza BIIB091 in varie condizioni e in diverse formulazioni. Questi studi coinvolgono volontari sani e pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla, fornendo preziose informazioni sulle potenziali applicazioni terapeutiche del farmaco.

  • Tilpisertib Fosmecarbil

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare l’efficacia e la sicurezza di Tilpisertib Fosmecarbil, un nuovo promettente farmaco per il trattamento della colite ulcerosa da moderata a grave. Questo studio mira a confrontare diversi dosaggi del farmaco con un placebo, offrendo nuove possibilità per i pazienti che lottano con questa condizione impegnativa.

  • Florastamin

    Questo articolo approfondisce l’uso di Florastamin, un nuovo farmaco radioattivo, negli studi clinici per la diagnosi del cancro alla prostata. Florastamin è oggetto di studio come agente di imaging PET/CT per migliorare l’individuazione e la valutazione del cancro alla prostata, compresi i casi ad alto rischio, la sospetta recidiva e la malattia metastatica. Gli studi mirano a valutare le sue prestazioni diagnostiche rispetto ai metodi di imaging convenzionali e il suo potenziale nel migliorare l’assistenza ai pazienti nella gestione del cancro alla prostata.

  • Xnw4107

    ,

    XNW4107 è un antibiotico sperimentale in fase di studio in studi clinici per il trattamento di varie infezioni batteriche. Questo articolo riassume le informazioni chiave di diversi studi clinici che valutano la sicurezza, l’efficacia e la farmacocinetica di XNW4107 da solo e in combinazione con altri antibiotici come imipenem/cilastatina. Gli studi stanno esaminando XNW4107 in volontari sani e in pazienti con condizioni come infezioni complicate delle vie urinarie e polmonite acquisita in ospedale.

  • S-217622

    S-217622, noto anche come ensitrelvir, è un nuovo farmaco in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale nel trattamento del COVID-19. Questo articolo esplora vari studi clinici che indagano sulla sicurezza, l’efficacia e la farmacocinetica di S-217622 in diverse popolazioni di pazienti, compresi quelli con compromissione renale ed epatica, nonché il suo uso nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni da SARS-CoV-2.