#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Ostrava

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia ed Ematologia

Studi innovativi sul trattamento di tumori ematologici e cancro al polmone. Particolare attenzione alla ricerca su linfomi, leucemie e mieloma multiplo con terapie mirate.

  • Linfoma a grandi cellule B
  • Leucemia mieloide acuta
  • Cancro alla prostata metastatico

Valutazione di nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

Malattie Autoimmuni

Ricerche su artrite psoriasica e malattie infiammatorie intestinali. Studi focalizzati su nuovi trattamenti biologici e terapie innovative.

  • Colite ulcerosa
  • Morbo di Crohn
  • Trombocitopenia immune

Valutazione di farmaci sperimentali per il controllo dei sintomi e il miglioramento della qualità della vita.

Malattie Cardiovascolari e Neurologiche

Studi su malattie cardiovascolari e emorragia subaracnoidea. Focus sulla prevenzione degli eventi cardiovascolari e il trattamento delle patologie neurologiche.

  • Fibrillazione atriale
  • Emicrania episodica
  • Sclerosi multipla

Sviluppo di terapie innovative per ridurre il rischio di eventi avversi e migliorare gli outcome clinici.

  • Data di inizio: 2017-06-08

    Studio sull’efficacia e sicurezza del Pembrolizumab nel trattamento adiuvante del carcinoma a cellule renali post-nefrectomia

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il carcinoma a cellule renali è un tipo di tumore che colpisce i reni. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore, noto come nefrectomia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato pembrolizumab, noto anche con il codice MK-3475, nel prevenire…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Polonia Finlandia Spagna Repubblica Ceca Irlanda +3
  • Data di inizio: 2024-02-16

    Studio su sigvotatug vedotin e docetaxel per pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule precedentemente trattato

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di tumore polmonare. I partecipanti a questo studio hanno già ricevuto trattamenti precedenti per il loro cancro. L’obiettivo principale è confrontare due trattamenti: sigvotatug vedotin e docetaxel. Sigvotatug vedotin è un farmaco sperimentale che combina un…

    Norvegia Belgio Grecia Polonia Spagna Italia +7
  • Data di inizio: 2022-04-27

    Studio su Tucidinostat e Nivolumab per pazienti con melanoma metastatico o non operabile non trattati con inibitori PD-1 o PD-L1

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del melanoma metastatico o non operabile, un tipo di cancro della pelle che si è diffuso ad altre parti del corpo o che non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: Tucidinostat e Nivolumab. Tucidinostat, noto anche come HBI-8000, è un farmaco in forma di compresse…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Italia Francia Belgio Repubblica Ceca Germania
  • Data di inizio: 2019-04-16

    Studio sull’uso di talazoparib ed enzalutamide nel cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma di tumore alla prostata che continua a crescere e diffondersi anche quando i livelli di testosterone sono ridotti al minimo. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza due farmaci: talazoparib e enzalutamide. Il talazoparib è un farmaco che può aiutare a…

    Norvegia Polonia Portogallo Svezia Germania Francia +6
  • Data di inizio: 2017-11-29

    Studio di Fase 3 su Selinexor come Terapia di Mantenimento per Pazienti con Cancro Endometriale Avanzato o Ricorrente

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro endometriale è una malattia che colpisce l’utero e può presentarsi in forma avanzata o ricorrente. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione, che hanno già completato un ciclo di chemioterapia combinata. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato Selinexor rispetto a un placebo come terapia di mantenimento. Selinexor è…

    Farmaci studiati:
    Italia Germania Belgio Grecia Repubblica Ceca Spagna
  • Data di inizio: 2021-10-13

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Birtamimab in pazienti con amiloidosi a catene leggere (AL) stadio IV Mayo

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La ricerca clinica si concentra sullamiloidosi a catene leggere (AL), una malattia rara in cui proteine anomale si accumulano nei tessuti e negli organi, causando danni. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Birtamimab in combinazione con il trattamento standard rispetto a un placebo con il trattamento standard. Il trattamento standard…

    Malattie studiate:
    Belgio Danimarca Austria Paesi Bassi Germania Francia +8

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Alterazione della funzione cardiaca postoperatoriaAmiloidosi cardiacaAmiloidosi primariaAnemiaArteriosclerosiArtropatia psoriasicaAsmaAttacco ischemico transitorioCancro a piccole cellule polmonareCancro a piccole cellule polmonare stadio estesoCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule recidivanteCancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIBCancro del polmone non a piccole cellule stadio IVCancro dell'ovaioCancro dell'ovaio recidivanteCancro della mammellaCancro della mammella metastaticoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della prostataCancro della prostata metastaticoCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della tuba di FalloppioCancro della tuba di Falloppio stadio IIICancro della tuba di Falloppio stadio IVCancro endometrialeCancro endometriale metastaticoCancro endometriale recidivanteCancro epiteliale dell'ovaioCancro epiteliale dell'ovaio recidivanteCancro ovarico stadio IIICancro ovarico stadio IVCarcinoma a cellule renaliCarcinoma a cellule squamose del polmoneCarcinoma a cellule transizionaliCarcinoma del pancreas metastaticoCarcinoma della cerviceColangite biliare primariaColite da Clostridium difficileColite ulcerativaCongiuntivite allergicaCrisi epilettiche parzialiDeficit di fattore VIIIDegenerazione maculare neovascolare correlata all'etàDegenerazione maculare secca legata all'etàDemenza tipo AlzheimerDiabete mellito di tipo 2Disturbo cardiovascolareDisturbo schizoaffettivoDotto arterioso pervioEdema maculareEmbolia polmonareEmicraniaEmoglobinuria parossistica notturnaEmorragia intracranicaEmorragia subaracnoideaFibrillazione atrialeFrattura del collo del femoreIctus ischemicoIdrosadeniteInfarto miocardico acutoInfezione da Clostridium difficileInfezione delle vie urinarieInfezione di piede diabeticoInsufficienza cardiacaInsufficienza cardiaca acutaIperchilomicronemiaIpertrigliceridemia familiareIpervolemiaLesione renale acutaLeucemia linfocitica acutaLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloide acutaLeucemia mieloide cronica (in remissione)Leucemia mielomonocitica cronicaLinfoma a cellule BLinfoma a cellule mantellariLinfoma della zona marginaleLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma follicolareLinfoma linfocitico a piccole cellule BLupus eritematoso sistemicoMacroglobulinemia di WaldenstromMalattia cronica del trapianto contro l'ospiteMalattia del trapianto contro l'ospiteMalattia di GravesMalattia epatica associata a disfunzione metabolicaMalattia polmonare ostruttiva cronicaMalignità ematologicaMelanoma malignoMelanoma maligno metastaticoMiastenia gravisMielofibrosiMieloma plasmacellulareMieloma plasmacellulare recidivanteMieloma plasmacellulare refrattarioMorbo di CrohnMutazione del gene EGFRNarcolessiaNeuropatia diabeticaObesitàOcclusione della vena retinicaParesiPielonefrite acutaPoliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronicaProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolarePsoriasiSchizofreniaSclerosi multiplaSindrome emolitico-uremica atipicaSindrome mielodisplasticaSpondiloartrite assialeTrombocitopenia immunologicaTumore malignoTumore maligno linfoide