University Hospital Virgen Del Rocio S.L.

Avenida De Manuel Siurot S/n, Sevilla, 41013, Spagna

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con studi che esplorano nuove combinazioni di terapie immunologiche per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Anticorpi anti-TIGIT e anti-PD-L1
  • Progressione libera da malattia
  • Sopravvivenza globale

Questi studi mirano a stabilire nuovi standard di cura per i pazienti con NSCLC avanzato.

Ematologia

Il centro è un pioniere nella ricerca su linfoma a cellule del mantello e mielofibrosi, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da fallimento e ridurre il volume della milza nei pazienti.

  • Trapianto autologo
  • Inibitori della tirosina chinasi
  • Riduzione del volume splenico

Queste ricerche contribuiscono a definire nuovi approcci terapeutici per le malattie ematologiche.

Gastroenterologia

Il centro si distingue nella ricerca su malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn, valutando nuovi trattamenti per l’induzione della remissione.

  • Induzione della remissione
  • Indice di attività della malattia di Crohn
  • Sicurezza ed efficacia

Questi studi mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie croniche intestinali.

Oncologia Urologica

Il centro è impegnato nella ricerca su cancro uroteliale avanzato, esplorando nuove terapie per migliorare la sopravvivenza globale dei pazienti.

  • Anticorpi coniugati
  • Trattamenti di scelta del medico
  • Sopravvivenza globale

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare trattamenti più efficaci per il cancro uroteliale.

Psichiatria

Il centro è leader nella ricerca su disturbi depressivi maggiori, valutando terapie aggiuntive per migliorare i sintomi depressivi nei pazienti con risposta inadeguata ai trattamenti attuali.

  • Anedonia moderata-severa
  • Terapie aggiuntive
  • Miglioramento dei sintomi depressivi

Questi studi offrono nuove speranze per i pazienti con disturbi depressivi resistenti al trattamento.

  • Studio su ziltivekimab rispetto a placebo per pazienti che hanno avuto un infarto del miocardio acuto

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Grecia Bulgaria Germania Polonia Paesi Bassi Italia +4
  • Studio sull’efficacia e la sicurezza di trontinemab in pazienti con malattia di Alzheimer nelle fasi iniziali

    Reclutamento

    Polonia Francia Germania Paesi Bassi Spagna Italia +1
  • Studio su BMS-986504 combinato con pembrolizumab e chemioterapia per pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule metastatico con delezione MTAP

    Reclutamento

    Grecia Repubblica Ceca Francia Svezia Romania Belgio +9
  • Studio di JSB462 in combinazione con lutezio (177Lu) vipivotide tetraxetan in pazienti adulti maschi con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione PSMA-positivo

    Reclutamento

    Paesi Bassi Austria Germania Italia Francia Repubblica Ceca +1
  • Studio comparativo di QL2107 e pembrolizumab come terapia adiuvante in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule dopo resezione chirurgica

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Polonia Spagna Romania Ungheria Grecia
  • Studio del BMS-986504 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con delezione omozigote MTAP dopo progressione da terapie precedenti

    Reclutamento

    Germania Spagna Francia Svezia Polonia Italia +1
  • Studio sulla terapia con batteriofagi nebulizzati BX004 in pazienti adulti con fibrosi cistica e infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa

    Reclutamento

    Germania Irlanda Francia Repubblica Ceca Italia Paesi Bassi +2
  • Studio di zoldonrasib con o senza daraxonrasib in combinazione con pembrolizumab e altri farmaci antitumorali in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione RAS G12D

    Reclutamento

    Germania Austria Francia Paesi Bassi Repubblica Ceca Grecia +3
  • Studio dell’efficacia di vicadrostat e empagliflozin in pazienti con diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari

    Reclutamento

    Lituania Paesi Bassi Irlanda Romania Francia Ungheria +17
  • Studio per valutare ELA026 in pazienti con linfoistiocitosi emofagocitica secondaria (sHLH) non trattati in precedenza con linfoma come fattore scatenante

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Italia Paesi Bassi