Istituto Oncologico Veneto

Via Gattamelata 64, Padova, 35128, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con particolare attenzione alle terapie combinate che includono anticorpi monoclonali e inibitori del checkpoint immunitario.

  • Anticorpi anti-TIGIT e anti-PD-L1
  • Inibitori di EGFR e MET
  • Chemioterapia e immunoterapia combinate

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale nei pazienti con NSCLC avanzato.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro colorettale e sul cancro gastrico, esplorando nuove combinazioni di terapie mirate e immunoterapie per migliorare i risultati clinici.

  • Adjuvant therapy in stadio IV
  • Trattamenti mirati per il cancro gastrico HER2-positivo
  • Immunoterapia per il cancro esofageo

Le ricerche si concentrano sull’ottimizzazione delle terapie post-operatorie e sulla riduzione della malattia residua minima.

Oncologia Urologica

Il centro si dedica alla ricerca di trattamenti innovativi per il carcinoma renale e il carcinoma uroteliale, con studi che valutano l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci.

  • Inibitori di MET per il carcinoma renale papillare
  • Combinazioni di immunoterapia per il carcinoma uroteliale
  • Trattamenti di mantenimento con avelumab

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e a personalizzare le terapie in base alle caratteristiche molecolari del tumore.

Oncologia Ginecologica

Il centro è impegnato nella ricerca di nuove terapie per il carcinoma della cervice e il cancro endometriale, con un focus su combinazioni di immunoterapia e chemioterapia.

  • Combinazioni di atezolizumab e bevacizumab
  • Immunoterapia per il cancro endometriale avanzato
  • Trattamenti personalizzati basati su biomarcatori

Le ricerche si concentrano sull’aumento della sopravvivenza globale e sulla riduzione della progressione della malattia.

Oncologia Ematologica

Il centro è leader nella ricerca su leucemia mieloide acuta e leucemia mieloide cronica, esplorando nuove strategie terapeutiche per migliorare la risposta al trattamento.

  • Trattamenti mirati per la leucemia con mutazione FLT3
  • Combinazioni di decitabina e venetoclax
  • Nuove terapie per la leucemia mieloide cronica

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da eventi e a personalizzare le terapie in base alle caratteristiche genetiche del paziente.

  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4, […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Cr6086
    • Balstilimab
    • Cr6086

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-11-23
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
  • Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Lenvatinib
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 2 Marca Trevigiana
    Treviso, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi
    Bologna, Italy
    Azienda Ospedaliera Per L’Emergenza Cannizzaro
    Catania, Italy
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
  • Studio su Capivasertib e combinazione di farmaci per il cancro al seno avanzato HR+/HER2-

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato o metastatico, che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Abemaciclib
    • Palbociclib
    • Capivasertib
    • Ribociclib
    • Fulvestrant

    Studio disponibile in:

    Francia Danimarca Svezia Belgio Polonia Germania Italia Spagna
    Start Date: 2021-06-14
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, France
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italy
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italy
    Hopital Prive Des Cotes D’armor
    Plerin, France
    Salve Medica Sp. z o.o. S.K.
    Lodz, Poland
    Pole Hospitalier Jolimont
    La Louviere, Belgium
    Region Skane – Skanes Universitetssjukhus
    Malmo, Sweden
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Hopital Avicenne
    Bobigny Cedex, France
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, France
  • Studio su trastuzumab deruxtecan e fluorouracile per pazienti con cancro gastrico o gastroesofageo HER2-positivo con malattia residua minima dopo chirurgia e chemioterapia

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico o del cancro gastroesofageo che presenta una caratteristica specifica chiamata HER2-positivo. Questo tipo di cancro può essere più aggressivo e difficile da trattare. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan, noto anche come DS-8201a, in combinazione con un altro farmaco chiamato fluoropirimidina. […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma esofageo
    • Cancro dello stomaco

    Farmaci studiati:

    • Trastuzumab
    • Fluorouracil
    • Anhydrous Docetaxel
    • Calcium Folinate
    • Oxaliplatin
    • Capecitabine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-02-28
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italy
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
    Potenza, Italy
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
  • Studio per identificare la terapia più appropriata per pazienti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione FLT3, utilizzando citarabina, midostaurina e daunorubicina cloridrato.

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA) con mutazione FLT3, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questa ricerca mira a migliorare i risultati per i pazienti con questa specifica mutazione genetica, che può rendere la malattia meno sensibile ai trattamenti standard. Il trattamento sperimentale prevede l’uso di diversi […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Midostaurin
    • Daunorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-04-24
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    IRCCS CROB
    Rionero in Vulture(PZ), Italy
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    Ospedale Valduce
    , Italy
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
  • Studio di Fase II su Sacituzumab Govitecan per Pazienti con Cancro Uroteliale Localmente Avanzato o Metastatico Non Resecabile

    2 1 1 1
    Il cancro uroteliale avanzato o metastatico è una forma di tumore che colpisce il sistema urinario, spesso difficile da trattare quando si diffonde o non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su un farmaco chiamato Sacituzumab Govitecan, che viene somministrato come soluzione per infusione. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia del […]

    Malattia:

    • Cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell'uretere

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Cisplatin
    • Gemcitabine
    • Carboplatin
    • Enfortumab Vedotin
    • Sacituzumab Govitecan

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Francia Germania Grecia
    Start Date: 2019-05-07
    Institut De Cancerologie De Lorraine
    Vandouvre Les Nancy, France
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spain
    Centre Hospitalier Prive Saint-Gregoire
    Saint-Gregoire, France
    Complejo Hospitalario Universitario Insular Materno Infantil
    Las Palmas de Gran Canaria, Spain
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Hospital Foch
    Suresnes, France
    Centre Hospitalier Regional Universitaire
    Besancon Cedex, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
  • Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di TransCon IL-2 β/γ con Pembrolizumab o Combinazione di Farmaci in Tumori Solidi Avanzati o Metastatici negli Adulti

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati o metastatici, tra cui il cancro ovarico resistente al platino, il melanoma post-trattamento anti-PD-1, il cancro cervicale in seconda linea o successiva, il melanoma neoadiuvante, il cancro al polmone non a piccole cellule neoadiuvante, il cancro al polmone non a piccole cellule post-trattamento anti-PD-L1, il cancro […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Acp-017
    • Transcon Il-2Β/Γ
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Belgio Polonia Italia Spagna
    Start Date: 2023-11-27
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Instituto Oncologico Dr. Rosell S.L.
    Barcelona, Spain
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italy
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spain
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario Regional De Malaga
    Malaga, Spain
    Med Polonia Sp. z o.o.
    Poznan, Poland
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Fondazione Luigi Maria Monti
    Rome, Italy
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spain
  • Studio sull’efficacia di Lurbinectedina e Doxorubicina nei pazienti con leiomiosarcoma metastatico

    2 1 1 1
    Il leiomiosarcoma metastatico è un tipo di tumore che si sviluppa nei muscoli lisci e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia e mira a valutare l’efficacia di un nuovo trattamento. Il trattamento in esame combina due farmaci: lurbinectedina e doxorubicina. La lurbinectedina è un […]

    Malattia:

    • Leiomiosarcoma metastatico

    Farmaci studiati:

    • Ondansetron Hydrochloride D…
    • Dexamethasone Sodium Phosphate
    • Filgrastim
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Lurbinectedin

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Spagna Belgio Austria Germania Portogallo Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-12-12
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Istituto Ortopedico Rizzoli
    Bologna, Italy
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
  • Studio di fase 2 su pembrolizumab e olaparib per pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso

    2 1 1 1
    Il cancro del polmone a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC) è una forma di tumore polmonare che si diffonde rapidamente. Questo studio clinico di fase 2 si concentra su un trattamento combinato per questa malattia, utilizzando una combinazione di farmaci chiamata chemoimmunoterapia seguita da una terapia di mantenimento. I farmaci principali utilizzati in questo […]

    Malattia:

    • Cancro a piccole cellule polmonare

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Olaparib
    • Carboplatin
    • Cisplatin
    • Etoposide

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-03-16
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italy
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
  • Studio sull’uso di Regorafenib per meningioma di grado 2 e 3 ricorrente dopo chirurgia e radioterapia

    2 1 1 1
    Il meningioma è un tipo di tumore che si sviluppa nelle membrane che circondano il cervello e il midollo spinale. Questo studio si concentra sui meningiomi di grado 2 e 3, che sono forme più aggressive e possono ripresentarsi dopo trattamenti come la chirurgia e la radioterapia. Il farmaco in esame è il Regorafenib, noto […]

    Malattia:

    • Meningioma maligno

    Farmaci studiati:

    • Regorafenib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-09-23
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Azienda Unita’ Sanitaria Locale Toscana Nord Ovest
    Lucca, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro
    Naples, Italy
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
    IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
    Milan, Italia
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy