Azienda Unita Locale Socio Sanitaria N. 1 Dolomiti

Via Feltre 57, Belluno, 32100, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Colorettale

Il nostro centro è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro colorettale, con un focus particolare sui pazienti in stadio IV senza evidenza di malattia (NED). Attraverso studi clinici avanzati, miriamo a migliorare la sopravvivenza libera da malattia (DFS) e a sviluppare terapie adiuvanti efficaci.

  • Terapie adiuvanti per il cancro colorettale
  • Sopravvivenza libera da malattia

Il nostro impegno nella ricerca clinica ci consente di offrire ai pazienti le opzioni terapeutiche più innovative e personalizzate.

Oncologia Prostatica

Specializzati nel trattamento del cancro alla prostata a rischio intermedio/sfavorevole e ad alto rischio, il nostro centro conduce studi clinici per valutare l’efficacia della SBRT con o senza terapia adiuvante. L’obiettivo principale è migliorare la sopravvivenza senza evidenza biochimica di malattia (bNED) a tre anni.

  • SBRT per il cancro alla prostata
  • Sopravvivenza senza evidenza biochimica di malattia

Attraverso la ricerca, puntiamo a ottimizzare le strategie terapeutiche per ridurre gli effetti collaterali e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Ematologica

Il nostro centro è leader nella ricerca sul linfoma follicolare, concentrandosi su pazienti con alto carico tumorale. Attraverso studi clinici, esploriamo strategie di trattamento che combinano chemioterapia e immunoterapia, valutando la sopravvivenza libera da progressione (PFS) con cicli di trattamento ridotti.

  • Trattamenti combinati per il linfoma follicolare
  • Sopravvivenza libera da progressione

La nostra ricerca mira a migliorare l’efficacia del trattamento riducendo al contempo la tossicità, offrendo ai pazienti opzioni terapeutiche più sicure e tollerabili.

Oncologia Polmonare

Specializzati nel trattamento del cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, il nostro centro conduce studi per valutare l’efficacia della combinazione di atezolizumab e bevacizumab rispetto al solo atezolizumab. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza globale (OS) nei pazienti con alta espressione di PD-L1.

  • Trattamenti combinati per NSCLC
  • Sopravvivenza globale

Attraverso la nostra ricerca, ci impegniamo a sviluppare terapie mirate che migliorino gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti.

  • Studio di fase II sull’atezolizumab e bevacizumab nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con alto PD-L1

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore polmonare che si è diffusa oltre il polmone. Questo tipo di cancro è caratterizzato da un’elevata espressione di una proteina chiamata PD-L1. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: atezolizumab e bevacizumab. Atezolizumab è un […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IV

    Farmaci studiati:

    • Bevacizumab
    • Atezolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-01-31
    Ospedale “A. Perrino”
    Brindisi, Italy
    Ospedale “Giuseppe Mazzini” – Teramo
    Teramo, Italy
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italy
    Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa
    Siracusa, Italy
    Azienda Unita’ Sanitaria Locale Toscana Sud Est
    Arezzo, Italy
    IRCCS CROB
    Rionero in Vulture(PZ), Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
    Alessandro Manzoni Hospital
    Lecco, Italy
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italy
    Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata
    Rome, Italy
  • Studio sull’uso di basse dosi di colchicina per ridurre il rischio vascolare nei pazienti con malattia arteriosa periferica

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla malattia nota come malattia arteriosa periferica, una condizione in cui le arterie che portano il sangue alle gambe si restringono o si bloccano, causando dolore e difficoltà nel camminare. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Colchicina Tiofarma 500 microgrammi compresse, che viene somministrato per via orale. Questo […]

    Malattia:

    • Arteriopatia occlusiva periferica
    • Claudicatio intermittens

    Farmaci studiati:

    • Colchicine

    Studio disponibile in:

    Italia Belgio Paesi Bassi
    Start Date: 2025-06-17
    Ospedale Ss. Giovanni E Paolo
    Venice, Italy
    Azienda Unita Locale Socio Sanitaria N. 1 Dolomiti
    Belluno, Italy
    Azienda Ulss 6 Euganea
    Padova, Italy
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 2 Marca Trevigiana
    Treviso, Italy
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italy
    AULSS 5 POLESANA, PRESIDIO OSPEDALIERO DI ROVIGO
    Rovigo, Italy
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Universita’ Degli Studi G. D’Annunzio Di Chieti
    Chieti Scalo, Italy
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    Slingeland Ziekenhuis
    Doetinchem, Netherlands
  • Studio sulla risposta immunitaria e sicurezza del vaccino RSVPreF3 OA per infezioni da virus respiratorio sinciziale in adulti di età pari o superiore a 60 anni.

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sull’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV), una malattia che colpisce le vie respiratorie, particolarmente pericolosa per gli adulti di età superiore ai 60 anni. Il trattamento utilizzato nello studio è un vaccino chiamato Arexvy, che è un vaccino ricombinante e adiuvato progettato per proteggere contro l’RSV. Questo vaccino è somministrato […]

    Malattia:

    • Bronchiolite da virus respiratorio sinciziale
    • Bronchite da virus respiratorio sinciziale
    • Infezione da virus respiratorio sinciziale
    • Polmonite da virus respiratorio sinciziale

    Farmaci studiati:

    • Respiratory Syncytial Virus…

    Studio disponibile in:

    Germania Finlandia Estonia Belgio Polonia Spagna Italia
    Start Date: 2024-08-01
    Projectes Sanitaris I Socials S.A.
    Barcelona, Spain
    Fundacion De Oftalmologia Medica De La Comunitat Valenciana
    Valencia, Spain
    Equip D’Atencio Primaria Barcelona Sardenya S.L.P.
    Barcelona, Spain
    Consorci D’atencio Primaria De Salut Barcelona Esquerra
    Barcelona, Spain
    Equip D’assistencia Primaria Vic S.L.P.
    Vic, Spain
    Kormont
    Kluisbergen, Belgium
    Aktsiaselts Medicum Tervishoiuteenused
    Tallinn, Estonia
    Studienzentrum Dr. Faulmann GbR
    Dresden, Germany
    Medizinisches Versorgungszentrum Dachau
    Dachau, Germany
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
  • Studio del fezolinetant per il trattamento delle vampate di calore in donne con tumore al seno positivo ai recettori ormonali che ricevono terapia endocrina

    3 1
    Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato fezolinetant nel trattamento dei sintomi vasomotori (vampate di calore) da moderati a severi nelle donne con carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali che stanno ricevendo una terapia endocrina adiuvante. Le vampate di calore sono un effetto collaterale comune della terapia ormonale utilizzata nel trattamento del tumore […]

    Malattia:

    • Vampata di calore

    Farmaci studiati:

    • Fezolinetant

    Studio disponibile in:

    Ungheria Danimarca Italia Repubblica Ceca Germania Francia Polonia Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2025-01-24
    Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Næstved Hospital
    Nastved, Denmark
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Ikazia Ziekenhuis
    Rotterdam, Netherlands
    G CENTRUM Olomouc s.r.o.
    Olomouc, Czechia
    Maasstad Ziekenhuis Stichting
    Rotterdam, Netherlands
    NH Hospital a.s.
    Horovice, Czechia
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Hungary
  • Studio sull’uso di Bicalutamide per il cancro alla prostata a rischio intermedio/sfavorevole e alto rischio

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro alla prostata in pazienti con rischio intermedio sfavorevole o alto. Il farmaco utilizzato in questo studio è il bicalutamide, un tipo di farmaco chiamato antiandrogeno non steroideo. Questo farmaco agisce bloccando gli effetti degli ormoni maschili che possono favorire la crescita del cancro alla prostata. L’obiettivo principale […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata

    Farmaci studiati:

    • Bicalutamide

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Unita Locale Socio Sanitaria N. 1 Dolomiti
    Belluno, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    San Raffaele Hospital
    Milan, Italy
  • Studio sull’efficacia della radioterapia stereotassica per il carcinoma prostatico con o senza terapia di deprivazione androgenica con triptorelina e bicalutamide

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del carcinoma prostatico acinare, un tipo di tumore alla prostata. Il trattamento in esame utilizza la terapia di radiazione corporea stereotassica (SBRT) sulla prostata, con o senza l’aggiunta di terapia di deprivazione androgenica (ADT). La terapia di deprivazione androgenica è un trattamento che riduce i livelli di ormoni maschili […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata

    Farmaci studiati:

    • Triptorelin
    • Bicalutamide

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Della Valcamonica
    Breno, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    IRCCS CROB
    Rionero in Vulture(PZ), Italy
    Azienda Sanitaria Locale Cn2 Alba-Bra
    Alba, Italy
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Lecce
    Lecce, Italy
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italy
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italy
  • Studio sull’uso di durvalumab e regorafenib in pazienti con cancro del colon-retto in stadio IV senza evidenza di malattia

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda il cancro del colon-retto in stadio IV in pazienti che non mostrano segni di malattia. Questo tipo di cancro si sviluppa nel colon o nel retto e può diffondersi ad altre parti del corpo. I pazienti coinvolti nello studio hanno già completato i trattamenti necessari e attualmente non presentano evidenze di malattia. […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma del colon

    Farmaci studiati:

    • Regorafenib
    • Durvalumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-10-20
    Cliniche Gavazzeni S.p.A.
    Bergamo, Italy
    Azienda Ulss 9 Scaligera
    Legnago, Italy
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
    Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
    Potenza, Italy
    Azienda Unita Locale Socio Sanitaria N. 1 Dolomiti
    Belluno, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
  • Studio su Rituximab e combinazione di farmaci per il Linfoma Follicolare ad alto carico tumorale in pazienti di nuova diagnosi

    3 1 1 1
    Il Linfoma Follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con Linfoma Follicolare in stadio avanzato e con un alto carico tumorale. L’obiettivo è valutare se una strategia di trattamento che riduce il numero di cicli di chemioterapia, in caso di risposta precoce alla terapia, sia […]

    Malattia:

    • Linfoma follicolare

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Vinorelbine
    • Prednisolone
    • Obinutuzumab
    • Bendamustine Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-12-01
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche
    Ancona, Italy
    ASL di Salerno – PO A. Tortora
    , Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
    Bari, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Della Valle Olona
    Busto Arsizio, Italy
    Azienda Ulss n.3 Serenissima – Ospedale di Mirano
    Mirano, Italy
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno, Italy
  • Prevenzione del cancro al seno in donne a rischio aumentato con tamoxifene a basso dosaggio e/o cambiamenti nello stile di vita: studio clinico randomizzato

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione del cancro al seno in donne che presentano un rischio aumentato di sviluppare questa malattia. Le partecipanti possono essere portatrici di varianti genetiche specifiche come BRCA1 o BRCA2, oppure avere un rischio di cancro al seno superiore al 5% nei prossimi dieci anni, o aver avuto una diagnosi […]

    Malattia:

    • Cancro in situ della mammella

    Farmaci studiati:

    • Tamoxifen Citrate

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-06-21
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Galliera Hospital
    Genoa, Italy
    Azienda Unita Locale Socio Sanitaria N. 1 Dolomiti
    Belluno, Italy
    European Institute Of Oncology S.r.l.
    Milan, Italy
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy