Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Via Roma 67, Pisa, 56126, Italy

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Urologica

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro uroteliale metastatico o localmente avanzato non resecabile. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti attraverso terapie innovative.

  • Sopravvivenza complessiva
  • Trattamenti personalizzati

Questa ricerca contribuisce a sviluppare nuove opzioni terapeutiche che potrebbero rivoluzionare il trattamento del cancro uroteliale.

Oncologia Colorettale

Il centro si dedica alla ricerca avanzata nel cancro colorettale in stadio IV, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da malattia. Gli studi si concentrano su terapie adiuvanti per pazienti senza evidenza di malattia.

  • Sopravvivenza libera da malattia
  • Terapie adiuvanti

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare strategie terapeutiche che possano prolungare la vita dei pazienti.

Oncologia Ginecologica

Il centro è impegnato nella ricerca sul carcinoma della cervice metastatico, persistente o ricorrente. Gli studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza complessiva attraverso combinazioni di farmaci innovativi.

  • Sopravvivenza libera da progressione
  • Combinazioni terapeutiche

Questa ricerca è cruciale per offrire nuove speranze ai pazienti affetti da carcinoma della cervice.

Malattie Mitocondriali

Il centro è leader nella ricerca su MELAS (encefalomiopatia mitocondriale, acidosi lattica e episodi simili a ictus), concentrandosi sugli effetti di nuovi farmaci sulla fatica e la cognizione.

  • Fatica e cognizione
  • Sicurezza e tollerabilità

Questa ricerca è essenziale per migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattie mitocondriali.

Oncologia Dermatologica

Il centro si distingue nella ricerca sul carcinoma basocellulare localmente avanzato, studiando regimi terapeutici personalizzati per migliorare la compliance e il tempo di trattamento.

  • Regimi terapeutici personalizzati
  • Compliance al trattamento

Questa ricerca è fondamentale per ottimizzare le terapie e migliorare i risultati clinici nei pazienti con carcinoma basocellulare.

Nefrologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’IgA nefropatia idiopatica, valutando terapie mirate basate sui risultati della biopsia renale per migliorare la proteinuria.

  • Terapie mirate
  • Proteinuria

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti con nefropatia IgA.

Malattie Rare

Il centro è impegnato nella ricerca sulla istiocitosi a cellule di Langerhans, con l’obiettivo di ridurre la mortalità e le riattivazioni attraverso terapie innovative.

  • Riduzione della mortalità
  • Prevenzione delle riattivazioni

Questa ricerca è essenziale per migliorare la gestione e il trattamento di questa rara malattia.

Reumatologia

Il centro si dedica alla ricerca sulla Sindrome di Sjögren, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti sui sintomi sistemici e riportati dai pazienti.

  • Sintomi sistemici
  • Sintomi riportati dai pazienti

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie che migliorino la qualità della vita dei pazienti con Sindrome di Sjögren.

Immunologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul Lupus Eritematoso Sistemico, studiando l’efficacia di nuovi farmaci per raggiungere miglioramenti clinici significativi.

  • Miglioramenti clinici
  • Terapie innovative

Questa ricerca è cruciale per offrire nuove opzioni terapeutiche ai pazienti affetti da lupus.

  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1
    Malattie studiate:
    Italia
  • Studio clinico di AMG 193 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC) con delezione del gene MTAP precedentemente trattati

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Portogallo Italia Ungheria Belgio Spagna Lettonia +6
  • Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di empasiprubart confrontato con immunoglobulina endovenosa in adulti con neuropatia motoria multifocale

    Reclutamento

    Slovenia Estonia Grecia Portogallo Slovacchia Repubblica Ceca +13
  • Studio sull’efficacia e sicurezza a lungo termine di sonelokimab sottocutaneo in pazienti con idrosadenite suppurativa da moderata a grave

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Norvegia Ungheria Spagna Francia Germania Polonia +7
  • Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con malattia di Crohn da moderata a grave e sovrappeso o obesità

    Reclutamento

    Danimarca Ungheria Grecia Germania Austria Italia +9
  • Studio di zolbetuximab con pembrolizumab e chemioterapia in adulti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea localmente avanzato o metastatico HER2-negativo

    Reclutamento

    Spagna Polonia Paesi Bassi Francia Portogallo Romania +5
  • Studio di ficerafusp alfa e pembrolizumab nel trattamento di prima linea del carcinoma squamoso della testa e del collo ricorrente o metastatico PD-L1 positivo

    Reclutamento

    Belgio Austria Italia Polonia Spagna Germania +5
  • Studio sull’efficacia e la sicurezza di GHZ339 in confronto con placebo in pazienti con dermatite atopica da moderata a grave

    Reclutamento

    Repubblica Ceca Paesi Bassi Polonia Germania Spagna Ungheria +3
  • Studio delle cellule CAR T CD19 (CC-97540) in pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico attivo che non hanno risposto adeguatamente ai glucocorticoidi e ad almeno due immunosoppressori

    Reclutamento

    Francia Spagna Portogallo Germania Belgio Polonia +3
  • Studio dell’efficacia di ALXN2420 in combinazione con analoghi della somatostatina in pazienti adulti con acromegalia

    Reclutamento

    Lituania Romania Danimarca Italia Ungheria Polonia +1