Studio sull’uso del fibrinogeno umano per il trattamento del sanguinamento in pazienti con neoplasie ematologiche refrattari alla trasfusione di piastrine

2 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Saint Etienne

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti con malattie ematologiche, che sono tipi di tumori che colpiscono il sangue, e che hanno subito una chemioterapia intensiva. Questi pazienti possono avere un basso numero di piastrine, una condizione nota come trombocitopenia, che li rende piรน inclini a sanguinamenti. In alcuni casi, le trasfusioni di piastrine non sono efficaci. Lo studio esamina l’uso del fibrinogeno umano, un componente del sangue che aiuta nella coagulazione, per trattare i sanguinamenti in questi pazienti. Il farmaco utilizzato รจ chiamato CLOTTAFACT, somministrato come soluzione iniettabile.

L’obiettivo principale dello studio รจ valutare l’efficacia del fibrinogeno, in combinazione con una trasfusione di piastrine, nel migliorare i parametri di coagulazione del sangue. Questi parametri vengono misurati utilizzando un metodo chiamato viscoelastometria ROTEM, che aiuta a capire come il sangue si coagula. I pazienti coinvolti nello studio sono quelli che non rispondono alle trasfusioni di piastrine e presentano segni di sanguinamento secondo una classificazione specifica.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con fibrinogeno e le loro condizioni saranno monitorate attraverso test di laboratorio per valutare i cambiamenti nei parametri di coagulazione. Lo studio mira a raccogliere dati su come il trattamento influisce sulla coagulazione del sangue e sulla frequenza di eventi emorragici o trombotici. I risultati aiuteranno a determinare se il fibrinogeno puรฒ essere un trattamento efficace per i pazienti con queste condizioni specifiche.

1inizio dello studio

Il paziente viene selezionato per partecipare allo studio clinico in base a criteri specifici, come la presenza di una malattia ematologica maligna e sintomi emorragici di grado โ‰ฅ 1 secondo la classificazione dell’OMS.

Il paziente deve avere un peso corporeo compreso tra 38 e 78 kg e presentare uno stato refrattario alle trasfusioni di piastrine.

2somministrazione del trattamento

Il trattamento prevede l’uso di fibrinogeno umano, somministrato per via endovenosa.

Il prodotto utilizzato รจ denominato CLOTTAFACT 1,5 G/100 ML, una soluzione per iniezione.

La somministrazione del fibrinogeno รจ associata a una trasfusione di concentrato piastrinico.

3valutazione dei parametri

I parametri viscoelastometrici vengono valutati utilizzando il metodo ROTEM, che misura l’elasticitร  massima del coagulo.

Le misurazioni vengono effettuate prima della somministrazione del fibrinogeno e dopo la somministrazione del fibrinogeno e delle piastrine.

4monitoraggio degli eventi

Viene monitorata l’incidenza di eventi emorragici e trombotici.

Vengono raccolti i fattori di rischio emorragico e trombotico, insieme agli eventi avversi e agli eventi avversi gravi.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto concludersi entro il 1 marzo 2026.

I risultati finali includeranno il confronto dei parametri ROTEM prima e dopo il trattamento, e l’analisi del tempo necessario per ottenere i risultati dei test di coagulazione e dell’emocromo completo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un paziente maggiorenne, cioรจ avere almeno 18 anni.
  • Avere una malattia del sangue che richiede trattamenti intensivi come la chemioterapia o il trapianto di cellule staminali.
  • Presentare un grado di sintomo emorragico pari o superiore a 1 secondo la classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS).
  • Aver avuto un fallimento o impossibilitร  di trasfusione di concentrati piastrinici compatibili con l’HLA, che รจ un tipo di compatibilitร  tra donatore e ricevente.
  • Avere un peso corporeo compreso tra 38 e 78 kg.
  • Essere in uno stato di refrattarietร  piastrinica, che significa che il corpo non risponde come dovrebbe alle trasfusioni di piastrine, definito secondo un parametro chiamato Incremento Corretto del Conteggio (CCI).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con malattie ematologiche maligne. Queste sono malattie del sangue che possono essere gravi e includono tipi di cancro del sangue.
  • Non possono partecipare persone che non hanno problemi con la trombocitopenia. La trombocitopenia รจ una condizione in cui ci sono meno piastrine nel sangue del normale, e le piastrine aiutano a fermare il sanguinamento.
  • Non possono partecipare persone che non hanno segni di emorragia di grado I o superiore secondo la classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS). Questo significa che devono avere segni di sanguinamento che sono classificati come almeno di grado I.
  • Non possono partecipare persone che non sono refrattarie alle trasfusioni di piastrine. Essere refrattari significa che il corpo non risponde come dovrebbe alle trasfusioni di piastrine.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittร PaeseStato
Centre Hospitalier Universitaire De Saint EtienneN/AFranciaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
10.02.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Fibrinogeno: Il fibrinogeno รจ una proteina presente nel sangue che aiuta nella coagulazione. In questo studio clinico, viene utilizzato per trattare il sanguinamento nei pazienti con trombocitopenia, una condizione in cui il numero di piastrine nel sangue รจ basso. Questi pazienti hanno ricevuto chemioterapia intensiva e non rispondono alle trasfusioni di piastrine. L’obiettivo รจ valutare se l’aggiunta di fibrinogeno puรฒ migliorare i parametri di coagulazione del sangue, misurati con un metodo chiamato ROTEM.

Malattie investigate:

Neoplasia ematologica โ€“ Le neoplasie ematologiche sono un gruppo di malattie che colpiscono il sangue, il midollo osseo e i linfonodi. Queste malattie includono leucemie, linfomi e mielomi, che si sviluppano a causa della crescita incontrollata di cellule ematiche anomale. La progressione della malattia puรฒ variare notevolmente a seconda del tipo specifico di neoplasia ematologica. Alcune forme possono progredire rapidamente, mentre altre possono svilupparsi lentamente nel tempo. I sintomi possono includere affaticamento, febbre, perdita di peso e ingrossamento dei linfonodi. La diagnosi precoce e il monitoraggio continuo sono essenziali per gestire la progressione della malattia.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:14

Trial ID:
2024-516494-73-00
Numero di protocollo
2021-0201
NCT ID:
NCT05091684
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare