Studio sull’uso del fibrinogeno nel trattamento del sanguinamento in pazienti con malattie ematologiche maligne e trombocitopenia dopo chemioterapia intensiva

2 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Saint Etienne

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina l’uso del fibrinogeno umano (CLOTTAFACT) nel trattamento di pazienti con neoplasie ematologiche che presentano sanguinamento dopo una chemioterapia intensiva. Questi pazienti hanno un basso numero di piastrine (condizione chiamata trombocitopenia) e non rispondono adeguatamente alle trasfusioni di piastrine standard.

Lo scopo dello studio รจ valutare se la somministrazione di fibrinogeno, insieme alla trasfusione di piastrine, puรฒ migliorare la capacitร  del sangue di coagulare in questi pazienti. Il CLOTTAFACT viene somministrato per via endovenosa in una dose massima di 1,5 grammi.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno il farmaco quando presentano segni di sanguinamento e verranno effettuati degli esami del sangue per valutare come il sangue coagula prima e dopo il trattamento. I medici monitoreranno attentamente i pazienti per verificare se il trattamento aiuta a controllare il sanguinamento e per individuare eventuali effetti indesiderati.

1Valutazione iniziale

Il paziente con malattia ematologica maligna che presenta sanguinamento viene sottoposto a una valutazione iniziale

Viene eseguito un esame del sangue chiamato ROTEM (test che misura come si forma il coagulo di sangue)

Il test viene effettuato prima di qualsiasi trattamento per stabilire i valori di base

2Somministrazione del fibrinogeno

Viene somministrato il farmaco CLOTTAFACT (fibrinogeno) per via endovenosa

Dopo la somministrazione viene eseguito un secondo test ROTEM per valutare l’effetto del farmaco

3Trasfusione di piastrine

Viene effettuata una trasfusione di piastrine

Viene eseguito un terzo test ROTEM per valutare l’effetto combinato del fibrinogeno e delle piastrine

4Monitoraggio

Il paziente viene monitorato per eventuali eventi emorragici o trombotici

Vengono registrati eventuali effetti collaterali del trattamento

Il monitoraggio continua per tutta la durata dello studio

5Conclusione

Lo studio si conclude con una valutazione finale dei risultati del trattamento

La durata complessiva dello studio รจ prevista fino a marzo 2026

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni
  • Diagnosi di malattia ematologica maligna che richiede:
    – chemioterapia intensiva, oppure
    – trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe o allogeniche
  • Presenza di sintomi emorragici di grado 1 o superiore secondo la classificazione WHO (Organizzazione Mondiale della Sanitร )
  • Condizione di refrattarietร  alle trasfusioni di piastrine compatibili HLA, definita attraverso l’Indice di Incremento Corretto (CCI)
  • Peso corporeo compreso tra 38 e 78 chilogrammi
  • Capacitร  di fornire il consenso informato
  • Possono partecipare sia uomini che donne
  • Il paziente deve essere in grado di comprendere e seguire le istruzioni dello studio
  • Non deve appartenere a popolazioni considerate vulnerabili secondo i criteri della ricerca clinica

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti con disturbi della coagulazione non correlati alla malattia ematologica principale
  • Pazienti con allergie note al fibrinogeno o ai suoi componenti
  • Persone con infezioni attive o febbre al momento dell’arruolamento
  • Pazienti che stanno ricevendo terapia anticoagulante (farmaci che riducono la coagulazione del sangue)
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con grave insufficienza epatica (problemi gravi al fegato)
  • Persone che hanno subito interventi chirurgici maggiori nelle ultime 2 settimane
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Persone con gravi malattie cardiovascolari (problemi gravi al cuore o ai vasi sanguigni)

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ckkeli Hjhpfahjffc Ugzaxzvyceipp Dg Seroa Egpxpco Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
10.02.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Fibrinogeno รจ una proteina del sangue che aiuta nella coagulazione. In questo studio, viene somministrato insieme alle trasfusioni di piastrine per aiutare a controllare il sanguinamento nei pazienti con problemi di coagulazione. รˆ particolarmente importante per i pazienti che hanno ricevuto chemioterapia intensiva e non rispondono bene alle normali trasfusioni di piastrine.

Le Trasfusioni di piastrine sono un trattamento standard in cui vengono somministrate piastrine del sangue al paziente. Le piastrine sono cellule che aiutano il sangue a coagulare. In questo studio, vengono utilizzate in combinazione con il fibrinogeno per migliorare il controllo del sanguinamento nei pazienti che non rispondono bene alle sole trasfusioni di piastrine.

Il ROTEM (tromboelastometria rotazionale) non รจ un farmaco ma una tecnica diagnostica utilizzata nello studio per misurare quanto bene coagula il sangue del paziente e valutare l’efficacia del trattamento combinato di fibrinogeno e piastrine.

Malattie investigate:

Neoplasia ematologica – รˆ una condizione patologica che colpisce il sistema emopoietico, ovvero il sistema che produce le cellule del sangue. Questa malattia si sviluppa quando le cellule del sangue o del midollo osseo iniziano a crescere in modo anomalo e incontrollato. La condizione puรฒ interessare diversi tipi di cellule ematiche, come i globuli bianchi, i globuli rossi o le piastrine. La malattia puรฒ manifestarsi con sintomi come stanchezza persistente, sanguinamento anomalo e aumentata suscettibilitร  alle infezioni. Puรฒ essere accompagnata da trombocitopenia, una condizione caratterizzata da un basso numero di piastrine nel sangue.

Trombocitopenia – รˆ una condizione caratterizzata da un numero anormalmente basso di piastrine nel sangue. Le piastrine sono componenti essenziali per la coagulazione del sangue e la loro carenza puรฒ causare problemi nella coagulazione. Questa condizione puรฒ manifestarsi con sintomi come lividi che si formano facilmente, sanguinamento delle gengive o del naso, o piccole macchie rosse sulla pelle chiamate petecchie. La trombocitopenia puรฒ svilupparsi come conseguenza di altre malattie o condizioni mediche.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 06:27

Trial ID:
2024-516494-73-00
Numero di protocollo
2021-0201
NCT ID:
NCT05091684
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia