Studio sull’Efficacia di Vidofludimus Calcium in Adulti con Sclerosi Multipla Recidivante

3 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando episodi di peggioramento dei sintomi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco chiamato IMU-838 rispetto a un placebo. IMU-838 è un farmaco in forma di compresse contenente la sostanza attiva vidofludimus calcium. Questo studio mira a dimostrare se IMU-838 può ritardare l’insorgenza di nuovi episodi di peggioramento nei pazienti adulti con questa forma di sclerosi multipla.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno IMU-838 o un placebo per un periodo massimo di 72 settimane. Il farmaco sarà somministrato per via orale sotto forma di compresse da 15 mg o 30 mg. I partecipanti saranno monitorati per valutare il tempo necessario affinché si verifichi un nuovo episodio di peggioramento della malattia. Inoltre, verranno eseguite scansioni MRI per osservare eventuali cambiamenti nel cervello e nella colonna vertebrale.

Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo e chi il placebo. Questo approccio aiuta a garantire che i risultati siano il più possibile obiettivi. I partecipanti saranno seguiti attentamente per monitorare eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento nel ridurre la frequenza e la gravità degli episodi di peggioramento della Sclerosi Multipla Recidivante.

1inizio del trattamento

Il paziente inizia il trattamento con compresse di IMU-838 o placebo. Le compresse di IMU-838 sono disponibili in dosaggi di 15 mg e 30 mg.

Il farmaco viene assunto per via orale. La frequenza e la durata dell’assunzione sono determinate dal protocollo dello studio.

2monitoraggio iniziale

Durante le prime settimane, il paziente viene monitorato per valutare la risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali.

Vengono effettuati esami clinici e test diagnostici, come la risonanza magnetica (MRI), per raccogliere dati di base.

3valutazioni periodiche

Il paziente partecipa a visite di controllo regolari per monitorare l’efficacia del trattamento e la sicurezza.

Le valutazioni includono esami neurologici e test specifici come la scala di stato di disabilità espansa (EDSS) e il test di modalità simbolo-cifra (SDMT).

4fine del periodo principale

Il periodo principale del trattamento dura fino a 72 settimane, durante le quali viene monitorato il tempo fino alla prima ricaduta confermata.

Al termine di questo periodo, viene effettuata una visita finale per valutare i risultati del trattamento.

5periodo di estensione

Dopo aver completato il periodo principale, il paziente può essere idoneo a partecipare a un periodo di estensione del trattamento.

Durante questo periodo, il paziente continua a ricevere il trattamento e viene monitorato per ulteriori 72 settimane.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un paziente maschio o femmina di età compresa tra 18 e 55 anni.
  • Avere una diagnosi confermata di sclerosi multipla (SM) secondo i criteri di McDonald del 2017.
  • Avere una forma di sclerosi multipla recidivante (RMS), che include la sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) o la sclerosi multipla secondaria progressiva attiva, secondo i criteri di Lublin del 1996 e 2014.
  • Avere una malattia attiva, dimostrata da almeno 2 ricadute negli ultimi 24 mesi o almeno 1 ricaduta negli ultimi 12 mesi, oppure una risonanza magnetica positiva con contrasto (Gd+) negli ultimi 12 mesi.
  • Avere un punteggio EDSS (Expanded Disability Status Scale) tra 0 e 5.5.
  • Le pazienti femmine devono essere non fertili o, se fertili, avere un test di gravidanza negativo e utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci.
  • I pazienti maschi devono concordare di non avere figli o donare sperma durante lo studio e per 30 giorni dopo l’ultima assunzione del farmaco in studio.
  • Essere disposti e in grado di seguire il protocollo dello studio.
  • Essere in grado di leggere e comprendere le informazioni fornite sullo studio e fornire il consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura legata allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Sclerosi Multipla Recidivante. Questo è un tipo di sclerosi multipla in cui i sintomi vanno e vengono.
  • Non possono partecipare persone che non sono adulti. Gli adulti sono persone di età pari o superiore a 18 anni.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere e seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il loro consenso informato. Questo significa che devono essere in grado di capire lo studio e accettare di partecipare.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Estonia Estonia
Non reclutando
19.04.2022
Germania Germania
Non reclutando
30.11.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
13.10.2022
Romania Romania
Non reclutando
15.12.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

IMU-838 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante. L’obiettivo principale di questo farmaco è di ritardare il tempo fino alla prima ricaduta nei pazienti adulti con sclerosi multipla attiva. Viene confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia, sicurezza e tollerabilità.

Malattie investigate:

Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente – È una malattia cronica del sistema nervoso centrale caratterizzata da episodi di infiammazione che danneggiano la mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose. I sintomi possono variare ampiamente e includere problemi di vista, debolezza muscolare, difficoltà di coordinazione e equilibrio, e problemi cognitivi. La malattia si manifesta con periodi di ricadute, in cui i sintomi peggiorano, seguiti da periodi di remissione, in cui i sintomi possono migliorare parzialmente o completamente. Con il tempo, le ricadute possono portare a un accumulo di disabilità. La progressione della malattia è imprevedibile e varia da persona a persona.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:32

Trial ID:
2024-514619-88-00
Numero di protocollo
P3-IMU-838-RMS-02
NCT ID:
NCT05201638
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare