Studio sull’efficacia di Venetoclax e Dexamethasone nel mieloma multiplo recidivante e refrattario positivo alla traslocazione (11;14)

2 1 1 1

Sponsor

  • Lillebaelt Hospital

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio รจ rivolto a pazienti con mieloma multiplo che hanno giร  ricevuto trattamenti precedenti ma la malattia รจ tornata o non ha risposto ai trattamenti. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: venetoclax e dexamethasone. Venetoclax รจ un farmaco che aiuta a eliminare le cellule cancerose, mentre il dexamethasone รจ un tipo di cortisone che riduce l’infiammazione e aiuta a controllare i sintomi del cancro.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare l’efficacia della combinazione di venetoclax e dexamethasone nei pazienti con mieloma multiplo che presentano una specifica alterazione genetica chiamata traslocazione (11;14). I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 60 giorni, durante il quale verranno monitorati per osservare la risposta al trattamento e la tollerabilitร . Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.

Lo studio esaminerร  anche altri aspetti come la sopravvivenza senza progressione della malattia, il tempo necessario per iniziare un nuovo trattamento, la qualitร  della vita e la sicurezza del trattamento. Inoltre, verranno valutati gli effetti delle vaccinazioni contro il pneumococco, un tipo di batterio che puรฒ causare infezioni, per capire meglio la risposta immunitaria dei partecipanti. Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 2030.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di venetoclax e dexamethasone.

Il venetoclax viene assunto per via orale. La dose iniziale e la frequenza di somministrazione saranno determinate dal medico in base alle condizioni specifiche del paziente.

Il dexamethasone viene assunto sotto forma di compresse da 4 mg. La frequenza e la durata del trattamento saranno stabilite dal medico.

2somministrazione di vaccini

Durante il trattamento, il paziente riceverร  il vaccino Prevenar 13 e il Pneumovax per via intramuscolare.

Questi vaccini sono somministrati per prevenire infezioni pneumococciche, che possono essere piรน frequenti nei pazienti con mieloma multiplo.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente sarร  sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la risposta al trattamento.

Saranno effettuati esami del sangue e altre valutazioni cliniche per monitorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Il medico valuterร  la risposta complessiva al trattamento, inclusa la sopravvivenza libera da progressione e la qualitร  della vita.

4conclusione del trattamento

Il trattamento continuerร  fino a quando il medico riterrร  che il paziente stia beneficiando del trattamento o fino a quando non si verificheranno effetti collaterali inaccettabili.

Alla conclusione del trattamento, il paziente sarร  sottoposto a una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Le donne devono accettare di utilizzare un metodo di controllo delle nascite altamente efficace fino ad almeno 30 giorni dopo l’ultima dose del trattamento dello studio. Un metodo altamente efficace รจ definito come la combinazione di un metodo ormonale e uno di barriera.
  • Essere in grado di comprendere lo scopo e i rischi dello studio e fornire il consenso informato firmato e datato.
  • Avere una funzione degli organi adeguata con i seguenti risultati di laboratorio:
    • Conta assoluta dei neutrofili di almeno 1.000 cellule/mmยณ.
    • Conta delle piastrine di almeno 30.000 cellule/mmยณ (senza trasfusioni richieste nei 10 giorni precedenti l’inizio del trattamento dello studio).
    • Emoglobina di almeno 5 mmol/l; sono permesse trasfusioni di globuli rossi e trattamento con eritropoietina.
    • Bilirubina totale non superiore a 1,5 volte il limite superiore della norma, eccetto per i pazienti con sindrome di Gilbert approvati dallo sponsor.
    • Alanina aminotransferasi non superiore a 3 volte il limite superiore della norma.
    • Funzione renale: clearance della creatinina stimata con la formula di Cockcroft-Gault di almeno 30 mL/min.
  • Avere una diagnosi precedente di mieloma multiplo.
  • Aver ricevuto almeno una linea di terapia precedente.
  • Presenza di t(11;14) rilevata tramite ibridazione fluorescente in situ.
  • Avere una malattia recidivante o refrattaria, definita come:
    • Malattia in progressione durante il trattamento con l’ultima linea di terapia o entro 60 giorni dopo l’ultima linea di terapia.
    • Non aver ottenuto una risposta minima o migliore dopo aver completato almeno due cicli dell’ultima linea di terapia.
  • Avere una malattia misurabile definita come uno dei seguenti:
    • Proteina monoclonale nel siero di almeno 10 g/L tramite elettroforesi delle proteine sieriche.
    • Almeno 200 mg di proteina monoclonale nelle urine tramite elettroforesi delle 24 ore.
    • Catene leggere libere nel siero di almeno 100 mg/L e rapporto anomalo tra catene leggere kappa e lambda nel siero.
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 6 mesi.
  • Avere uno stato di performance ECOG di massimo 2. (I pazienti con uno stato di performance superiore a 2 dovuto esclusivamente al dolore osseo secondario al mieloma multiplo possono essere idonei previa approvazione dello sponsor).
  • Se il soggetto รจ una donna in etร  fertile, deve avere un test di gravidanza negativo nel siero o nelle urine. Una donna in etร  fertile รจ definita come una donna sessualmente matura che:
    • Non ha subito un’isterectomia o un’ovariectomia bilaterale.
    • Non รจ stata naturalmente in menopausa per almeno 24 mesi consecutivi. Una donna sessualmente matura che ha smesso di avere cicli mestruali a causa della terapia contro il cancro non puรฒ essere considerata naturalmente in menopausa.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il mieloma multiplo. Il mieloma multiplo รจ un tipo di cancro che colpisce le cellule del sangue nel midollo osseo.
  • Non possono partecipare persone che non sono positive per la traslocazione t(11;14). Questa รจ una specifica alterazione genetica che puรฒ essere presente nelle cellule del mieloma multiplo.
  • Non possono partecipare persone che non hanno avuto una ricaduta o che non sono resistenti al trattamento. Una ricaduta significa che la malattia รจ tornata dopo il trattamento, mentre resistente significa che la malattia non risponde piรน al trattamento.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Omuwth Ubembbeqva Hlbhigkw Danimarca
Rgsdrlsjstaawu Copenaghen Danimarca
Lbafimityw Hqvzsznx Kolding Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
05.07.2020

Luoghi dello studio

Venetoclax รจ un farmaco utilizzato per trattare il mieloma multiplo recidivante e refrattario. Funziona bloccando una proteina specifica che aiuta le cellule tumorali a sopravvivere, portando alla morte delle cellule cancerose. รˆ particolarmente efficace nei pazienti con una specifica alterazione genetica chiamata traslocazione (11;14).

Dexamethasone รจ un corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorare l’efficacia del trattamento del mieloma multiplo. Aiuta a ridurre i sintomi e a migliorare la qualitร  della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Multiple Myeloma โ€“ รˆ un tipo di cancro che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi presenti nel midollo osseo. Le plasmacellule anomale si accumulano nel midollo osseo e formano tumori nelle ossa o in altri tessuti. Questo accumulo puรฒ interferire con la produzione di cellule del sangue sane, portando a sintomi come anemia, infezioni frequenti e danni ossei. La malattia puรฒ progredire lentamente o rapidamente, e i sintomi possono variare da lievi a gravi. Con il tempo, il multiple myeloma puรฒ causare complicazioni come insufficienza renale e problemi ossei significativi.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 17:17

Trial ID:
2024-512731-74-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia