Il linfoma a cellule B è un tipo di cancro che colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati cellule B. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma a cellule B che è ricomparso, progredito o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Lo scopo dello studio è determinare la dose massima tollerata e valutare l’efficacia clinica di un nuovo farmaco chiamato Epcoritamab. Epcoritamab è una soluzione per iniezione che agisce come un anticorpo monoclonale, un tipo di proteina progettata per riconoscere e attaccare specifiche cellule tumorali.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno Epcoritamab per via sottocutanea, cioè sotto la pelle. Lo studio è diviso in diverse fasi: una fase di escalation per trovare la dose migliore, una fase di espansione per valutare l’efficacia del trattamento e una parte di ottimizzazione per ridurre il rischio di effetti collaterali come la sindrome da rilascio di citochine (CRS). Alcuni partecipanti potrebbero ricevere anche altri farmaci come Paracetamolo, Dexamethasone, Betametasone sodio fosfato, Anakinra, Siltuximab, Tocilizumab o un placebo, a seconda delle necessità del trattamento e delle condizioni del paziente.
Lo studio mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con linfoma a cellule B, valutando la sicurezza e l’efficacia di Epcoritamab. I risultati potrebbero portare a nuove terapie per coloro che non hanno risposto ai trattamenti esistenti. I partecipanti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta del loro linfoma al trattamento.