Studio sull’effetto del semaglutide sull’infiammazione in pazienti con Alzheimer

3 1 1

Sponsor

  • Novo Nordisk A/S

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su persone con Alzheimer in fase iniziale, come il lieve deterioramento cognitivo o la demenza lieve. L’obiettivo รจ esaminare l’effetto di un farmaco chiamato semaglutide, somministrato una volta alla settimana tramite iniezione sottocutanea, confrontandolo con un placebo. Il semaglutide รจ giร  noto per il trattamento del diabete, ma qui viene studiato per il suo potenziale effetto sull’infiammazione nel cervello e nel corpo.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno semaglutide in dosi di 0,25 mg, 0,5 mg o 1 mg, oppure un placebo, utilizzando una penna pre-riempita per iniezioni. Lo studio durerร  circa 64 settimane, durante le quali verranno monitorati i cambiamenti nei geni e gli eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale รจ capire se il semaglutide puรฒ influenzare l’infiammazione associata allAlzheimer.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio clinico dopo aver firmato il consenso informato.

Viene confermata la diagnosi di lieve deterioramento cognitivo o lieve demenza di tipo Alzheimer.

2screening iniziale

Durante la visita 1, viene valutata la positivitร  all’amiloide tramite esami storici o campioni di sangue.

Il partecipante deve essere in trattamento con inibitori dell’acetilcolinesterasi da almeno 90 giorni.

3inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di semaglutide o placebo.

La somministrazione avviene una volta alla settimana tramite iniezione sottocutanea.

4monitoraggio settimanale

Il partecipante riceve semaglutide in dosi di 0.25 mg, 0.5 mg o 1 mg, a seconda del gruppo di studio.

Il monitoraggio include la valutazione di eventuali effetti collaterali emergenti.

5valutazione intermedia

Alla settimana 12, viene valutato il cambiamento nell’espressione genica tramite analisi specifiche.

Viene eseguita una valutazione del sangue e del liquido cerebrospinale.

6continuazione del trattamento

Il trattamento continua fino alla settimana 64, con monitoraggio continuo degli effetti collaterali.

Viene calcolata la concentrazione media settimanale di semaglutide.

7fine dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale degli effetti del trattamento.

I risultati vengono analizzati per determinare l’efficacia del semaglutide rispetto al placebo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di etร  compresa tra 55 e 75 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Avere un lieve deterioramento cognitivo o una lieve demenza di tipo Alzheimer secondo i criteri NIA-AA 2018. Il lieve deterioramento cognitivo รจ una condizione in cui una persona ha problemi di memoria o di pensiero piรน gravi rispetto a quelli normali per la sua etร , ma non cosรฌ gravi da interferire con la vita quotidiana. La lieve demenza รจ una fase iniziale della demenza in cui i sintomi sono presenti ma non ancora gravi.
  • Avere un punteggio globale di valutazione clinica della demenza (CDR) di 0,5 o 1 al momento dello screening (visita 1). La valutazione clinica della demenza รจ un modo per misurare la gravitร  della demenza.
  • Avere una positivitร  all’amiloide stabilita con uno dei seguenti metodi: una scansione storica con tomografia a emissione di positroni (PET) per l’amiloide, un esame storico del liquido cerebrospinale (CSF) per l’amiloide, o un campione di sangue per il biomarcatore dell’amiloide al momento dello screening (visita 1). L’amiloide รจ una proteina che si accumula nel cervello delle persone con Alzheimer.
  • Essere trattati con inibitori dell’acetilcolinesterasi (farmaci approvati per il trattamento della malattia di Alzheimer) e avere una dose stabile da piรน di 90 giorni prima dello screening (visita 1). Gli inibitori dell’acetilcolinesterasi sono farmaci che aiutano a migliorare la comunicazione tra le cellule nervose nel cervello.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un lieve deterioramento cognitivo o una lieve demenza di tipo Alzheimer. Questo significa che la persona deve avere una leggera difficoltร  con la memoria o il pensiero, che รจ tipica dell’Alzheimer.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio. Lo studio รจ aperto a persone di etร  compresa tra 18 e 64 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. Questo significa che lo studio non รจ aperto a persone che potrebbero essere particolarmente a rischio o che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Rpkstzbimnlhlc Copenaghen Danimarca
Kwdbdntyni Uuzsdsnorp Hszsccof Solna Svezia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non reclutando
24.08.2023
Svezia Svezia
Non reclutando
23.08.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Semaglutide: Questo farmaco viene somministrato una volta alla settimana tramite iniezione sottocutanea. รˆ studiato per il suo potenziale effetto sull’infiammazione centrale e periferica nei partecipanti con malattia di Alzheimer. L’obiettivo รจ capire se il semaglutide puรฒ ridurre l’infiammazione associata a questa malattia.

Malattie investigate:

Lieve compromissione cognitiva (MCI) o lieve demenza di tipo Alzheimer โ€“ La lieve compromissione cognitiva (MCI) รจ una condizione caratterizzata da un declino delle capacitร  cognitive che รจ piรน grave di quanto ci si aspetterebbe per l’etร  di una persona, ma non abbastanza grave da interferire significativamente con la vita quotidiana. La lieve demenza di tipo Alzheimer รจ una fase iniziale della malattia di Alzheimer, in cui i sintomi di perdita di memoria e difficoltร  cognitive sono presenti ma ancora gestibili. Entrambe le condizioni possono progredire lentamente, con un aumento graduale dei sintomi cognitivi e comportamentali. Le persone con MCI hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Alzheimer, ma non tutti lo faranno. La progressione della demenza di tipo Alzheimer puรฒ variare notevolmente tra gli individui, con alcuni che sperimentano un declino piรน rapido rispetto ad altri.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 20:58

Trial ID:
2023-506825-13-00
Numero di protocollo
NN6535-7519
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia