Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di VX-522 e Ivacaftor nei Pazienti Adulti con Fibrosi Cistica Non Responsivi alla Terapia Modulatoria CFTR

2 1 1 1

Sponsor

  • Vertex Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

La fibrosi cistica รจ una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni e il sistema digestivo. Questo studio clinico si concentra su persone con fibrosi cistica che hanno un tipo di mutazione genetica che non risponde ai trattamenti attuali. L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di un nuovo trattamento chiamato VX-522, somministrato tramite un sistema di nebulizzazione chiamato eFlow Nebuliser System. Il VX-522 รจ una terapia a base di acidi nucleici, una forma di trattamento che utilizza molecole simili al DNA o all’RNA per influenzare le cellule del corpo.

Lo studio prevede due fasi: nella prima fase, i partecipanti riceveranno dosi crescenti di VX-522 per valutare la sicurezza del farmaco. Nella seconda fase, alcuni partecipanti riceveranno VX-522 insieme a un altro farmaco chiamato Ivacaftor, noto anche come Kalydeco, che รจ una compressa rivestita utilizzata per trattare la fibrosi cistica. L’ivacaftor aiuta a migliorare la funzione delle proteine difettose nei pazienti con fibrosi cistica. Lo studio mira a capire come questi farmaci lavorano insieme e se possono migliorare la funzione polmonare nei partecipanti.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali e per valutare come il loro corpo risponde al trattamento. Saranno effettuati esami del sangue, test di funzionalitร  polmonare e altri controlli medici per garantire la sicurezza dei partecipanti. Lo studio si svolgerร  in un ambiente controllato e i partecipanti riceveranno istruzioni dettagliate su come utilizzare il sistema di nebulizzazione a casa o in una struttura sanitaria.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il modulo di consenso informato, inizia la partecipazione allo studio.

Viene confermata la disponibilitร  a rispettare le visite programmate, il piano di trattamento e le altre procedure dello studio.

2fase di screening

Viene verificata l’idoneitร  alla partecipazione, inclusi criteri come etร , indice di massa corporea e stato di salute generale.

Viene confermato lo stato di non fumatore o ex fumatore da almeno 3 mesi.

3inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di VX-522 tramite nebulizzazione.

In alcuni casi, VX-522 viene somministrato insieme a ivacaftor (compresse rivestite da 150 mg) per via orale.

4monitoraggio della sicurezza

Viene monitorata la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento attraverso esami di laboratorio, elettrocardiogrammi, segni vitali e test di funzionalitร  polmonare.

Viene valutata la risposta immunitaria ai componenti di VX-522 e alla proteina CFTR.

5valutazione dell'efficacia

Viene misurato il cambiamento nel volume espiratorio forzato in un secondo (ppFEV1) rispetto al basale al giorno 29.

Viene valutato il miglioramento della funzione polmonare.

6conclusione dello studio

La partecipazione allo studio termina il 31 luglio 2024.

Viene effettuata una valutazione finale della sicurezza e dell’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve firmare e datare un modulo di consenso informato.
  • Essere disposto e in grado di rispettare le visite programmate, il piano di trattamento, le restrizioni dello studio, i test di laboratorio, le linee guida contraccettive e altre procedure dello studio.
  • Essere un uomo o una donna di etร  compresa tra 18 e 65 anni, inclusi.
  • Avere un indice di massa corporea (BMI) inferiore a 30,0 kg/mยฒ e un peso corporeo totale superiore a 50 kg.
  • Essere un non fumatore o un ex fumatore da almeno 3 mesi prima dello screening, con stato di non fumatore confermato da test delle urine o del sangue per la cotinina durante lo screening.
  • Avere mutazioni del gene CFTR su entrambi gli alleli che non rispondono alla terapia con modulatori CFTR.
  • Avere una malattia da fibrosi cistica stabile, secondo il giudizio del medico, e un valore di FEV1 (volume espiratorio forzato in un secondo) pari o superiore al 40% del valore previsto per etร , sesso e altezza.
  • Essere in un regime di trattamento stabile per la fibrosi cistica per 28 giorni prima della somministrazione del farmaco e disposto a rimanere in un regime di trattamento stabile (diverso dal farmaco in studio) fino al completamento della partecipazione allo studio.
  • Per il sottostudio con broncoscopia (MAD): avere un conteggio delle piastrine e un test del tempo di protrombina con rapporto internazionale normalizzato (INR) entro i limiti normali.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la fibrosi cistica. La fibrosi cistica รจ una malattia genetica che colpisce i polmoni e altri organi.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico di recente.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
13.02.2025
Germania Germania
Non ancora reclutando
18.12.2024
Italia Italia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non ancora reclutando
19.03.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

VX-522 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della fibrosi cistica in pazienti con un genotipo CFTR che non risponde alla terapia modulatrice CFTR. Questo farmaco viene somministrato in dosi singole o multiple per valutare la sua sicurezza e tollerabilitร .

Ivacaftor รจ un farmaco utilizzato per migliorare la funzione delle proteine CFTR nei pazienti con fibrosi cistica. Nel contesto di questo studio, viene somministrato insieme a VX-522 per valutare la sicurezza e la tollerabilitร  della combinazione di questi trattamenti.

Malattie investigate:

Fibrosi Cistica โ€“ La fibrosi cistica รจ una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni e il sistema digestivo. รˆ causata da mutazioni nel gene CFTR, che portano a una produzione anomala di muco denso e appiccicoso. Questo muco puรฒ ostruire le vie respiratorie, causando infezioni polmonari ricorrenti e difficoltร  respiratorie. Nel sistema digestivo, il muco puรฒ bloccare i dotti pancreatici, impedendo la corretta digestione e assorbimento dei nutrienti. La malattia progredisce con il tempo, portando a danni polmonari cronici e problemi nutrizionali. I sintomi possono variare da lievi a gravi e tendono a peggiorare con l’etร .

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:43

Trial ID:
2023-504786-23-00
Numero di protocollo
VX21-522-001
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare